Luigi Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{Bio
|Nome = Luigi Roberto
Riga 13:
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]ivo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Telecronista ===
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva ''[[Milan-Inter Club]]'' condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europeaeuropea di Radiodiffusioneradiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]]: eil 14 marzo Colombo-Altafini commentano la finale della Coppa di lega inglese Liverpool-West Ham United<ref>Il match finì 1-1 dopo i tempi supplementari, per cui si rese necessaria una ripetizione che si tenne il primo successivamenteaprile con la vittoria del Liverpool 2-1.</ref>. Successivamente sarà coadiuvato da spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]:. questaQuesta formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
 
ÈLuigi Colombo stato il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991,; e fu luicommentò assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'allo [[Stadio Heysel]] di Bruxelles dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI[[RSI (azienda)|TV Svizzera]], commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e; successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
 
=== Conduttore televisivo ===
Riga 45:
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 53 ⟶ 56:
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti della Nazionalenazionale italiana di calcio]]