Romantico avventuriero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
revisione immagini; tolgo ruoli minori non accreditati, semplifico forma, piccole sistemazioni |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S
{{Film
|titolo
|titolo originale = The Gunfighter
|immagine =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
▲|didascalia = Una scena del film
▲|anno uscita = [[1950]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1
|genere=
|regista = [[Henry King]]
|soggetto = [[William Bowers]], [[André De Toth]]
|sceneggiatore = [[William Bowers]]
|produttore = [[Nunnally Johnson]]
|produttore esecutivo =
Riga 21 ⟶ 19:
* [[Gregory Peck]]: Jimmy Ringo
* [[Helen Westcott]]: Peggy Walsh
* [[Millard Mitchell]]:
* [[Jean Parker]]: Molly
* [[Karl Malden]]: Mac
* [[Skip Homeier]]: Hunt Bromley
* [[Anthony Ross]]: Charlie Norris
* [[Verna Felton]]:
* [[Ellen Corby]]:
* [[Richard Jaeckel]]: Eddie
|doppiatori italiani =
* [[Emilio Cigoli]]: Jimmy Ringo
* [[Dhia Cristiani]]: Peggy Walsh
* [[Lauro Gazzolo]]:
* [[Franca Dominici]]: Molly
* [[Carlo Romano]]: Mac
* [[Stefano Sibaldi]]: Hunt Bromley
* [[Cesare Polacco]]: Charlie Norris
* [[Clara Ristori]]: signora Devlin
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Eddie
|fotografo = [[Arthur C. Miller]]
|montatore = [[Barbara McLean]]
Riga 57 ⟶ 46:
}}
'''''Romantico avventuriero''''' (''The Gunfighter'') è un [[film western]] del [[1950]] diretto da [[Henry King]], con protagonista [[Gregory Peck]].
== Trama ==
{{dx|[[File:Peck Westcott The Gunfighter.jpg|miniatura|Jimmy ([[Gregory Peck]]) e Peggy ([[Helen Westcott]]) in una foto di scena]]}}
Jimmy Ringo, abile e temuto pistolero, è costretto dalla sua stessa fama a guardarsi in ogni luogo dove arriva da fanatici che lo provocano. Dopo aver fatto fuori uno di questi, un ragazzo insolente che lo aveva sfidato, arriva nella cittadina di Cayenne inseguito dai tre fratelli della vittima.
Riga 70 ⟶ 61:
Mentre sta per andarsene dalla città, Jimmy incontra una sua vecchia amica Mary, che gli dà informazioni su Peggy e il figlio, e gli promette che farà un ulteriore tentativo per convincere la donna a incontrarlo. Jimmy dunque decide di trattenersi ancora un po' nel saloon. Purtroppo, la sua fama gli gioca un altro brutto tiro: un certo Hunt si mette in testa di provocarlo. Jimmy però lo respinge con furbizia; e lo sceriffo Mark, per evitare ulteriori complicazioni, ordina al giovane di andarsene dalla città fino al tramonto.
Intanto
Finalmente, Molly porta a Jimmy la buona notizia: può riabbracciare la moglie e incontrare per la prima volta suo figlio. L'uomo propone a Peggy di andare via, rifarsi una vita in un posto dove la sua fama non possa raggiungerlo. Jimmy insiste poi per incontrare il figlio, anche se in incognito. Alla fine, soddisfatto, Jimmy rimane d'accordo con la moglie che lui andrà avanti, cercherà una sistemazione e poi chiamerà lei e il bambino perché lo raggiungano.
Riga 83 ⟶ 74:
In uno dei finali alternativi girati, il personaggio di Hunt Bromley viene arrestato dallo sceriffo, ma il capo della [[20th Century Fox]] [[Darryl F. Zanuck]] si oppose fortemente a questa soluzione; così il regista decise di far finire Bromley malmenato dallo sceriffo.
La produzione detestava i baffi di Gregory Peck. Quando iniziarono le riprese [[Spyros P. Skouras]], il produttore, era fuori città. Al suo ritorno era già stato girato gran parte del film, ed era quindi troppo tardi per rigirare le scene con un Peck senza baffi. Dopo che il film non ebbe molto successo al botteghino, Skouras andò da Peck e gli disse: «Quei baffi ci sono costati milioni».<ref name="trivia">{{cita web|url=
== Curiosità ==
Riga 99 ⟶ 90:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|
[[Categoria:Film drammatici]]▼
[[Categoria:Film western]]
|