Torre Isozaki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(88 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
| nome edificio = Torre Isozaki
| immagine = Il drittoTorre milanoIsozaki aprile2015Milano.jpg
| didascalia = La Torre Isozaki nel 2015Veduta
| paese = ITA
| divamm1 = {{IT-LOM}}[[Lombardia]]
| città = Milano
| indirizzo =
| stato =
| ricostruito =
| demolito =
| distrutto =
| periodo costruzione = 2012-2015
| inaugurazione = 14 novembre [[2015]]
|stile = [[Architettura postmoderna|postmoderno]]
| stile =
| uso = ufficiUffici [[Allianz]]
| altezza = Tetto: 210 m
| altezza antenna/guglia = 249260
| altezza tetto = 209,20
| altezza ultimo piano =
| area calpestabile = 53000 [[metro quadro|m²]]
| piani = 50
| ascensori = 14 (di cui 6 panoramici)
| area calpestabile = 53000 [[metro quadro|m²]]
| costo =
| ascensori = 14 (di cui 6 panoramici)
| ingegnere = [[Arup]] (preliminare e definitivo)
| costo =
| architetto = [[Arata Isozaki]] e [[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]]
| ingegnere = Arup (preliminare e definitivo)
Studio Iorio e ECSD Srl (esecutivo)
| appaltatore = [[Colombo Costruzioni]]
| proprietario = [[Allianz]]
}}
 
La '''Torre Isozaki''' o '''Torre Allianz''', (soprannominata '''''il Dritto'''''<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/08/22/foto/milano_citylife_grattacielo_curvo_libeskind_pwc-234090014/|titolo=Il Curvo, il Dritto e lo Storto: con gli ultimi lavori si completa la triade di grattacieli di CityLife a Milano|sito=La Repubblica|data=2019-08-22|accesso=2020-09-01}}</ref>) è un [[grattacielo]] progettato dall'[[architetto]] [[giappone]]se [[Arata Isozaki]] e dall'architetto [[italia]]no [[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]] sito nella città di [[Milano]]. Con i suoi 209,2 metri di altezza dal piano stradale al tetto, la torre è il l'[[Grattacieli più alti d'Italia|secondo edificio più alto d’Italiad'Italia per numero di piani (50)]], emisurando risultacirca il260 metri sestocon nelll'[[Unione europeaantenna]]. La torre è stata eletta da [[Emporis]] il [[Emporis Skyscraper Award|terzo grattacielo più bello per il 2015]]<ref>http{{cita web|url=https://www.skyscrapercentermercurynews.com/country2016/italy11/02/slideshow-top-10-new-skyscrapers-in-the-world/|titolo=Slideshow: Top 10 new skyscrapers in the world|data=2 novembre 2016}}</ref>.
 
== DescrizioneCostruzione ==
[[File:"Il Dritto" Under Construction.jpg|sinistra|miniatura|L'edificio in fase di costruzione]]
Il 13 marzo [[2012]] sono iniziati i lavori preparatori per la costruzione della torre, con la realizzazione della [[piastra di fondazione]], che ha una dimensione di circa {{TA|63 x 27}} [[metro|metri]].
 
Nel maggio [[2012]] è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'edificio.
Distribuita su 50 piani dei quali 46 sono previsti a destinazione direzionale, la torre è in grado di ospitare fino a 3.800 persone. È caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è previsto sia direttamente collegata con la piazza centrale di [[CityLife]] (zona dell'ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata [[Tre Torri]] della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]].<ref name="sito ufficiale">[http://www.city-life.it/it/uffici-retail/torre-isozaki/ Torre Isozaki - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'innalzamento vero e proprio della struttura ha avuto inizio nell'estate dello stesso anno, al termine della quale, in autunno, l'edificio ha superato il livello della strada.<ref>[http://www.city-life.it/it/il-progetto/piano-dei-lavori/ Il Piano dei Lavori - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Anche se inizialmente si era parlato di una futura occupazione da parte di [[Assicurazioni Generali]], essa è stata acquistata dalla società tedesca [[Allianz]].
 
La velocità di costruzione è aumentata considerevolmente nel corso dell'anno successivo fino a stabilizzarsi su un piano a settimana nel maggio dello stesso anno. Come si può constatare dalla numerazione dei piani, iniziata a partire dal settimo e applicata successivamente anche ai piani inferiori nel [[2013]], lo scheletro dell'edificio ha raggiunto il 9º piano a giugno, il 13º piano a luglio, il 17° ad agosto, il 21º piano a settembre e il 27º piano a novembre.
Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della [[Madonnina]], così come vuole la tradizione meneghina, su quello che è diventato il tetto più alto della città di [[Milano]].
 
Nel mese di novembre è anche iniziata la fase di copertura delle facciate (''cladding'') dell'edificio, con l'installazione dei pannelli di vetro che, sul finire del [[2013]], hanno raggiunto l'ottavo piano. Il 29 marzo 2014 la torre ha raggiunto il 38º piano e la copertura di pannelli di vetro ha raggiunto il 23º piano. Il 29 giugno la torre ha raggiunto il 49º piano e la copertura di pannelli in vetro ha raggiunto il 33º piano. Il 31 luglio 2014 la costruzione ha raggiunto il 50º e ultimo piano arrivando a un'altezza di poco più di 210 metri<ref>{{Cita web|url=http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-07-31/allultimo-piano-torre-isozaki-153311.php?uuid=AbcNrn8J|titolo=All'ultimo piano della torre Isozaki: il grattacielo di Citylife diventa l'edificio più alto d'Italia|accesso=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140803190831/http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-07-31/allultimo-piano-torre-isozaki-153311.php?uuid=AbcNrn8J|dataarchivio=3 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>, mentre la copertura delle facciate è arrivata al 40º piano.
== La costruzione ==
Il 13 marzo [[2012]] sono iniziati i lavori preparatori per la costruzione della torre, con la realizzazione della [[piastra di fondazione]], che ha una dimensione di circa {{TA|63 x 27}} [[metro|metri]].
 
Il 28 febbraio [[2015]] è terminata la costruzione dell'antenna che ha portato il grattacielo ad avere un'altezza complessiva di 249,2250 metri. Il 14 novembre 2015 la torre Allianz è stata ufficialmente inaugurata.
Nel maggio [[2012]] è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'edificio.
 
Il 9 aprile 2022 un intervento tecnico all'antenna, con l'ausilio di un elicottero, ha esteso la sua altezza con un nuovo tronco di traliccio portando l'altezza complessiva a circa 260 metri.
L'innalzamento vero e proprio della struttura ha avuto inizio nell'estate dello stesso anno, al termine della quale, in autunno, l'edificio ha superato il livello della strada.<ref>[http://www.city-life.it/it/il-progetto/piano-dei-lavori/ Il Piano dei Lavori - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'intero lavoro di costruzione e progettazione fu affidato all'impresa edile lecchese Colombo Costruzioni S.p.A.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/200-torre-isozaki|titolo = Torre Allianz/Isozaki - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso autore= |editore = |data =|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522224255/http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/200-torre-isozaki#|dataarchivio=22 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, gestore anche dell'edificazione del [[Progetto Porta Nuova]] e del [[Bosco verticaleVerticale]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/85-porta-nuova-garibaldi-milano|titolo = Porta Nuova/Garibaldi - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso autore= |editore = |data =|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150523162250/http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/85-porta-nuova-garibaldi-milano#|dataarchivio=23 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/201-bosco-verticale-milano|titolo = Bosco Verticale - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso autore= |editore = |data =|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150523163728/http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/201-bosco-verticale-milano#|dataarchivio=23 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
La velocità di costruzione è aumentata considerevolmente nel corso dell'anno successivo fino a stabilizzarsi su un piano a settimana nel maggio dello stesso anno. Come si può constatare dalla numerazione dei piani, iniziata a partire dal settimo e applicata successivamente anche ai piani inferiori nel [[2013]], lo scheletro dell'edificio ha raggiunto il 9º piano a giugno, il 13º piano a luglio, il 17° ad agosto, il 21º piano a settembre e il 27º piano a novembre.
[[File:Torre Allianz, Milano.jpg|thumb|left|Veduta frontale della Torre Allianz]]
Nel mese di novembre è anche iniziata la fase di copertura delle facciate (''cladding'') dell'edificio, con l'installazione dei pannelli di vetro che, sul finire del [[2013]], hanno raggiunto l'ottavo piano. Il 29 marzo 2014 la torre ha raggiunto il 38º piano e la copertura di pannelli di vetro ha raggiunto il 23º piano. Il 29 giugno la torre ha raggiunto il 49º piano e la copertura di pannelli in vetro ha raggiunto il 33º piano.
 
== Utilizzo ==
Il 31 luglio 2014 la costruzione ha raggiunto il 50º e ultimo piano arrivando a un'altezza di poco più di 209 metri<ref>[http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-07-31/allultimo-piano-torre-isozaki-153311.php?uuid=AbcNrn8J All'ultimo piano della torre Isozaki: il grattacielo di Citylife diventa l'edificio più alto d'Italia]</ref>, mentre la copertura delle facciate è arrivata al 40º piano.
[[File:5 marzo 2019 - il giorno del record del murale lungo le scale della Torre Allianz.jpg|miniatura|5 marzo 2019 - il giorno del record del murale lungo le scale della Torre Allianz|sinistra]]
Il 5 marzo 2019 Allianz Italia e la Fondazione Allianz UMANA MENTE hanno ottenuto il titolo di Guinness World Records per il più grande murale del mondo lungo le scale di un edificio con l’opera di social art “Il giro del mondo in 50 piani”, realizzato all’interno della Torre Allianz dai dipendenti del Gruppo<ref>{{cita news|lingua=it|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/murale-torre-allianz-1.4475233|titolo=Giro del mondo in 50 piani, murale record sulla Torre Allianz di Milano|editore=[[Il Giorno]]|data=05 Marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190305183309/https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/murale-torre-allianz-1.4475233}}</ref>.
 
Dal 1º dicembre 2020 ospita la sede del [[Comitato Organizzatore dei XXV Giochi olimpici invernali|Comitato Organizzatore]] dei [[Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici Invernali]] di [[XXV Giochi olimpici invernali|Milano-Cortina 2026]], fino a quel momento ospitato nel [[Grattacielo Pirelli]].<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_novembre_26/milano-cortina-2026-torre-allianz-diventa-casa-olimpiadi-997e6432-2fd0-11eb-a612-c98d07fbf341.shtml|titolo=Milano-Cortina 2026, la Torre Allianz diventa la casa delle Olimpiadi|autore=Redazione Milano online|sito=Corriere della Sera|data=2020-11-26|lingua=it|accesso=2020-11-26}}</ref>
Il 28 febbraio [[2015]] è terminata la costruzione dell'antenna che ha portato il grattacielo ad avere un'altezza complessiva di 249,2 metri. Il 14 novembre 2015 la torre Allianz è stata ufficialmente inaugurata.
 
== Descrizione ==
L'intero lavoro di costruzione e progettazione fu affidato all'impresa edile lecchese Colombo Costruzioni S.p.A.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/200-torre-isozaki|titolo = Torre Allianz/Isozaki - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref>, gestore anche dell'edificazione del [[Progetto Porta Nuova]] e del [[Bosco verticale]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/85-porta-nuova-garibaldi-milano|titolo = Porta Nuova/Garibaldi - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/201-bosco-verticale-milano|titolo = Bosco Verticale - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Distribuita su 50 piani dei quali 4647 sono previsti a destinazione direzionale, la torre èospita in{{formatnum:2800}} gradodipendenti diitaliani ospitaredel fino a 3.800Gruppo personeAllianz. È caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è previsto sia direttamente collegata con la piazza centrale di [[CityLife]] (zona dell'ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata [[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]] della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]].<ref name="sito ufficiale">[http://www.city-life.it/it/uffici-retail/torre-isozaki/ Torre Isozaki - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della [[Madonnina]], così come vuole la tradizione meneghina, su quello che è diventato il tetto più alto della città dimeneghina<ref>{{Cita [[Milano]]web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/torre-isozaki-madonnina-1.1512596|titolo=CityLife, la Madonnina splende sulla Torre Isozaki|autore=
Il Giorno|sito=Il Giorno|data=1448274164802|lingua=it|accesso=2020-11-30}}</ref>.
 
Il progetto si ispira, nella sua impostazione generale e in alcune scelte formali ad un precedente progetto di Isozaki datato 1989, l'irrealizzato progetto di riqualifica per la stazione ferroviaria di [[Stazione di Ueno|JR Ueno]], a [[Tokyo]]. Anche la torre di questo intervento era caratterizzata da una torre di 300 metri, dove ogni 50 metri fossero previsti dei piani smorzatori da usare in casi di incendi e terremoti. Come nella Torre Allianz, quattro grandi staffe di supporto ancoravano fronte e retro (entrambi dal profilo ondulato) al suolo tramite supporti dalla forma cubica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gabriele Agus (a cura di)|anno=2016|titolo=Cronologia Ragionata|rivista=Arata Isozaki {{!}} Sperimentazione e visione tra Oriente e Occidente|editore=Corriere della Sera|volume=Lezioni di Architettura e Design|numero=14}}</ref>.
 
== Trasporti ==
L'edificioLa torre è raggiungibileservita dalla fermatalinea 5 della ''[[Tremetropolitana Torridi Milano]]'', dellala [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|metropolitana M5lilla]], che è stata aperta il 14 novembre 2015.
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] ''[[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]]''
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Downtown Milan with Allianz Tower.jpg
File:Allianz Tower - CityLife a Milano.jpg
File:Torri e fontana delle quattro stagioni viste dal piazzale Giulio Cesare a Milano.jpg
</gallery>
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 83:
* [[Torre Hadid]]
* [[Torre Unicredit]]
* [[Arata Isozaki]]
* [[Andrea Maffei (architetto)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 77 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.city-life.it|Sito ufficiale CityLife}}
 
Riga 84 ⟶ 96:
 
[[Categoria:Grattacieli di Milano]]
[[Categoria:CityLife]]