Stralsund: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonsorey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Germania|giugno 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Stralsund
|Nome ufficiale = Hansestadt Stralsund
|Panorama= Stralsund, Blick von der Marienkirche (2013-07-07-), by Klugschnacker in Wikipedia (6).JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen_Stralsund.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Città della Germania|Cittàcittà]]
|Divisione amm grado 1=Meclemburgo-Pomerania Anteriore
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Pomerania Anteriore-Rügen
|Voce divisione amm grado 3 = circondario della Pomerania Anteriore-Rügen
|Amministratore locale=Alexander Badrow ([[Unione Cristiano Democratica (Germania)|CDU]])
|Partito=
|Data elezione=
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-MV}}
|Data istituzione=
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-MV||QUELLE}}
|Altitudine=13
|Aggiornamento abitanti =31 {{Dati popolazione DE-12-2008MV||STAND}}
|Superficie=38.97
|Note superficie=
|Abitanti=57866
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=18435, 18437, 18439
|Codice statistico=13 0 05 000
|Mappa=Stralsund_in_VR.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Stralsund''' ({{basso tedesco|Straalsund}}, {{svedese|Strålsund}}), nota in italiano come '''Stralsunda''', è una [[Città della Germania|città]] del ''[[stati federati della Germania|Land]]'' [[germania|tedesco]] del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], nel [[circondario della Pomerania Anteriore-Rügen]]. Essa si trova sulla costa meridionale dello [[Strelasund]], uno [[stretto]] del [[Mar Baltico]] che separa la terraferma dall'isola di [[Rügen]], con cui la città è collegata tramite undue lungo ponteponti (chiamatochiamati ''Rügendamm'' e ''Rügenbrücke'') e numerosi [[traghetto|traghetti]].
 
Le principali attività [[economia|economiche]] di Stralsund riguardano l'industria legata ai [[cantiere navale|cantieri navali]], alla [[pesca commerciale|pesca]] e al [[turismo]], che dagli ultimi anni del [[XX secolo]] ha iniziato uno sviluppo vertiginoso.
== Storia ==
[[File:Stralsund, Altstadt (2011-05-21) 4.JPG|thumb|left|Stralsund]]
[[File:St. Nikolai vom Strelasund aus gesehen.JPG|thumb|left|La [[Chiesa di San Nicola (Stralsund)|Chiesachiesa di San Nicola]], che domina la città.]]
Stralsund venne fondata nel [[1234]] da coloni [[slavi]] provenienti dall'isola di Rügen. Fu subito città libera, cui si applicava il [[diritto di Lubecca]]. Pochi anni dopo arrivarono [[commercio|commercianti]] tedeschi e la città iniziò a svilupparsi. Nel [[1249]] però StralsundStralsunda venne rasa al suolo da un esercito proveniente dadalla [[città libera di Lubecca]], i cui commerci venivano ostacolati dalla nuova città. In seguito a questo fatto, quando StralsundStralsunda venne ricostruita, venne anche circondata di possenti [[Mura (fortificazione)|mura]], dotate di 11 porte d'accesso e 30 torri d'osservazione. Nel [[1293]] StralsundStralsunda entrò a far parte della [[Lega Anseaticaanseatica]] e nel [[XIV secolo]] 300 imbarcazioni battenti la bandiera della città solcavano le acque del Mar Baltico. Nel [[1325]] il principato di Rügen fu annesso al [[ducato di Pomerania]], la città tuttavia riuscì a mantenere una relativa indipendenza anche all'interno del nuovo stato. Il forte legame della città con la Lega anseatica venne confermato nel [[1370]]: proprio a Stralsund venne infatti firmato l'omonimo [[Trattato di Stralsund|trattato]] che pose fine alla guerra fra l{{'}}''Hansa'' ed il [[Regno di Danimarca]]<ref>{{Cita libro|titolo=Medieval maritime warfare|autore=C.D. Stanton|url=https://books.google.com.mt/books?id=-jigBwAAQBAJ&pg=PT507&lpg=PT507&dq=jakob+pleskow+stralsund&source=bl&ots=igdcabr1gR&sig=ACfU3U0IzuLi18YFpbB-axSBlH9xB5jmiw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwipvPOOzuDwAhVCLewKHcyEBoYQ6AEwEnoECA4QAw#v=onepage&q=jakob%20pleskow%20stralsund&f=false|accesso=23 maggio 2021|anno=2015|editore=Pen & Sword Maritime|lingua=EN|ISBN=978-1-78159-251-9}}</ref>, e consolidò la preminenza della Lega come potenza politico-commerciale nell'area baltica<ref>{{Cita libro|titolo=The Baltic - A history|autore=M. North|url=https://books.google.com.mt/books?id=DzTBBwAAQBAJ&pg=PA58&lpg=PA58&dq=treaty+of+stralsund+visby&source=bl&ots=SC0YCPbjHf&sig=ACfU3U3jFkSma0DxqgjcVXUA1FbVjyhdbQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjlkoSPzt_wAhUS3KQKHUWQBCkQ6AEwEnoECAQQAw#v=onepage&q=treaty%20of%20stralsund%20visby&f=false|accesso=23 maggio 2021|anno=2015|editore=Harvard University Press|lingua=EN|p=58|ISBN=978-0-674-74410-3}}</ref>.
[[File:Hanse Stralsund.svg|thumb|left|upright=0.7|[[Bandiere della Lega Anseatica|Bandiera di Stralsund, città anseatica (XIV secolo)]]]]
Nel [[XVII secolo]] StralsundStralsunda venne coinvolta nella [[guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]: il generale [[Albrecht von Wallenstein]] (propriamente:[[Battaglia Waldštejn)di Stralsunda (1628)|la cinse d'[[assedio]] nel [[1628]], fino a che non venne liberata da truppe [[svezia|svedesi]]. Con la firma del [[Trattato di Stettino (1630)|trattato di Stettino]], Stralsunda divenne una delle roccaforti svedesi nella Pomerania. Alla fine della guerra, con la [[Pace di Vestfalia]] del [[1648]], la città passò sotto il controllo della Svezia insieme a gran parte della regione circostante. Fu [[Assedio di Stralsund (1678)|conquistata]] dai brandeburghesi nel [[1678]], tuttavia con la firma del [[trattato di Saint-Germain-en-Laye (1679)|trattato di Saint-Germain-en-Laye]] Stralsunda tornò sotto la sovranità svedese. Durante la [[grande guerra del nordNord]], nel [[1715]], [[Carlo XII di Svezia]] guidò la difesa di StralsundStralsunda per un anno contro le truppe dell'[[Europa centrale]]. La città rimase sotto il controllo svedese fino al [[18151807]], quando diventòfu un[[Assedio territoriodi Stralsund (1807)|assediata e conquistata]] dalle truppe di [[prussiaNapoleone]]. Due anni più tardi i ''[[freikorps]]'' di [[Ferdinand von Schill]] cercarono invano di conquistare la città e lo stesso von Schill morì nello scontro. Con la firma del trattato di Vienna nel [[1815]] Stralsunda fu annessa alla [[Provincia della Pomerania (1815-1946)|nuova provincia prussiana della Pomerania]]no.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu pesantemente bombardata dall'[[United States Army Air Forces|aviazione americana]] il [[6 ottobre]] [[1944]]<ref>{{Cita web|url=https://www.parow-info.de/Parow%201945/Okt_1944_HST.html|titolo=Bomben auf Stralsund am 06. Oktober 1944|accesso=4 giugno 2021|lingua=DE|dataarchivio=4 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231204041820/http://parow-info.de/Parow%201945/Okt_1944_HST.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dal [[1949]] fino alla [[riunificazione tedesca]] del [[1990]] Stralsund fece parte della [[Germania Est]]. Nel [[2002]] il centro storico della città, insieme a quello di [[Wismar]], è stato proclamato [[Patrimonio dell'umanità]]<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/1067/|titolo=Historic Centres of Stralsund and Wismar|autore=[[UNESCO]]|accesso=4 giugno 2021|lingua=EN}}</ref>.
Nel [[XVII secolo]] Stralsund venne coinvolta nella [[guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]: il generale [[Albrecht von Wallenstein]] (propriamente: Waldštejn) la cinse d'[[assedio]] nel [[1628]], fino a che non venne liberata da truppe [[svezia|svedesi]]. Alla fine della guerra, con la [[Pace di Vestfalia]] del [[1648]], la città passò sotto il controllo della Svezia insieme a gran parte della regione circostante. Durante la [[grande guerra del nord]], nel [[1715]], [[Carlo XII di Svezia]] guidò la difesa di Stralsund per un anno contro le truppe dell'[[Europa centrale]]. La città rimase sotto il controllo svedese fino al [[1815]], quando diventò un territorio [[prussia]]no.
 
Dal [[1949]] fino alla [[riunificazione tedesca]] del [[1990]] Stralsund fece parte della [[Germania Est]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il centro storico di Stralsund, costruito nello stile detto [[gotico baltico]], è stato inserito nel [[2002]] nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], insieme alla città di [[Wismar]]. I monumenti più famosi della città sono:
 
* L<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Alter Markt (Stralsund)|Alter Markt]]'', l'Antica Piazza del Mercato, cinta dai monumenti principali cittadini e da antiche abitazioni costruite nel [[XIV secolo]], fra cui il quartier generale svedese durante il periodo bellico.
* Il [[municipio di Stralsund|Municipio]] del [[XIII secolo]], sull<nowiki>'</nowiki>''Alter Markt''.
* La ''Nikolaikirche'', [[Chiesa di San Nicola (Stralsund)|Chiesa di San Nicola]], imponente edificio che sorge accanto al Municipio, eretto fra il [[1270]] e il [[1360]].
* La ''Jacobkirche'', Chiesa di San Giacomo, costruita a metà del XIV secolo e più volte distrutta (per esempio nel corso della [[Guerraguerra dei Trenttrent'anni]] e della [[seconda guerra mondiale]]);
* La ''Marienkirche'', [[Chiesa di Santa Maria (Stralsund)|Chiesa di Santa Maria]], la maggiore chiesa di Stralsund, costruita in stile [[Architettura gotica|gotico]] fra il [[1383]] e il [[1473]], con un [[campanile]] [[ottagono|ottagonale]] alto 104 metri, da cui si gode una magnifica vista della città e della vicina isola di [[Rügen]]. La ''Marienkirche'' deteneva un tempo il record di edificio più alto del mondo. La chiesa, inoltre, conserva un pregevole [[Organo della chiesa di Santa Maria a Stralsund|organo monumentale]];
{{UNESCO
Riga 56 ⟶ 46:
|nome = Centri storici di Stralsund e [[Wismar]]
|nomeInglese = Historic Centres of Stralsund and Wismar
|immagine = NikolaikircheStralsunder Rathaus HSTmit Schaufassade, dahinter die Nikolaikirche-2630.jpg
|anno = 2002
|tipologia = Culturali
Riga 66 ⟶ 56:
* Il monastero [[ordine di San Francesco|francescano]], costruito nel [[1254]], uno dei più antichi edifici della città.
 
==Amministrazione==
== Persone legate a Stralsund ==
===Gemellaggi===
* [[Ferdinand von Schill]] ([[Wilmsdorf]], [[1776]] - Stralsund, [[1809]]), ufficiale, insorto contro l'occupazione francese;
*{{Gemellaggio|Svezia|Malmö|1991}}
* [[Jens Keith]] (Stralsund, [[1898]] - [[Berlino Ovest]], [[1958]]), coreografo;
* [[Nadja Uhl]] (Stralsund, [[1972]] - ), attrice.
* [[Hermann Friedrich Raupach]] (Stralsund, 1728 - San Pietroburgo, 1788), compositore
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Sf|Tra il 1872 e il 1874 fu trovato da pescatori della vicina isola di [[Hiddensee]] un corredo costituito complessivamente da 16 gioielli in oro (fibbie, bracciali, anelli, orecchini e spille). Il tesoro, che gli esperti valutarono risalente alla seconda metà del [[X secolo]], e che apparteneva, probabilmente, alla tomba del re [[vichingo]] [[Danimarca|danese]] [[Aroldo I di Danimarca|Harald Blauzahn]] (940-986 d.C.) rappresenta il più cospicuo reperto di arte orafa vichinga ritrovato in Germania. Il cosiddetto ''Goldschmuck von Hiddensee'' è conservato fin dai primi del [[Novecento]] nel [[Kulturhistorisches Museum di Stralsund]].}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Stralsund Hauptbahnhof]]
* [[Trattato di Stralsund]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stralsund}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni }}
* {{cita web|url=httphttps://maps.google.com/maps?ll=54.306450,13.086090&spn=0.096861,0.234180&t=k&hl=en|titolo=Immagine satellitare da Google Maps}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1067|Pagina del sito dell'UNESCO relativa alle città di Stralsund e Wismar|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.stralsund.de|Sito web della Città di Stralsund|lingua=de}}
 
{{Circondario della Pomerania Anteriore-Rügen}}
{{Città anseatiche in Germania}}
{{Patrimoni Unesco|Germania}}