Momus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Wikifico note. | No2 (discussione | contributi)  Fix link | ||
| (18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Artista musicale | nome = Momus | tipo artista = Cantautore | nazione =  | genere = Indie pop | genere2 = Shibuya kei | genere3 = Synth pop | genere4 = Chamber pop | nota genere2 = <ref>{{Allmusic|accesso=17 gennaio 2018}}</ref> | anno inizio attività = 1985 | anno fine attività = in attività | strumento = [[chitarra acustica]], [[pianoforte]], [[sintetizzatore]] | immagine = momus(musician).jpg | didascalia =  | | | | | etichetta = [[él Records|él]]<br />[[Creation Records|Creation]]<br />[[Richmond Records|Richmond]]<br />[[Cherry Red Records|Cherry Red]]<br />[[Analog Baroque]] | logo = ▼ ▲|logo = }} {{Bio |Nome = Nicholas  |Soprannome = Nick |Cognome = Currie |Pseudonimo = Momus |ForzaOrdinamento = Momus |Sesso = M Riga 34 ⟶ 33: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900▼ |Epoca2 = 2000▼ |Attività = cantautore |Attività2 = compositore |Attività3 = scrittore |AttivitàAltre = , [[blog]]ger e [[giornalista]] ▲|Epoca = 1900 ▲|Epoca2 = 2000 ▲|Nazionalità = britannico }} Riga 47 ⟶ 46: == Biografia == ===Musica=== Momus mosse i primi passi nel mondo della musica registrando materiale [[post-punk]] con alcuni ex-membri dei [[Josef K (gruppo musicale)|Josef K]], formando un gruppo chiamato [[The Happy Family (gruppo musicale)|The Happy Family]] nei primi anni Nel 1987, quando andò a vivere a [[Londra]], firmò un contratto con la [[Creation Records]] ed iniziò a realizzare composizioni pop eccentriche e ipercritiche per le quali poi sarebbe divenuto celebre, incluse nei tre dischi ''[[The Poison Boyfriend]]'', ''[[Tender Pervert]]'' e ''[[Don't Stop The Night]] '', caratterizzati da pezzi dance e pop accessibili con però testi dalle tematiche pesanti come la [[pedofilia]], la [[necrofilia]] e [[adulterio]]. In particolare, l'ultimo del trio fu quello che più soddisfò dal punto di vista commerciale, grazie soprattutto al singolo ''The Hairstyle of the Devil'', che raggiunse il posto numero 94 della [[UK Singles Charts]] nel maggio 1989, e il trentaduesimo presso la stazione radio Live 105 [[KITS]].Successivamente sempre per la Creation uscì ''[[Hippopotamomus]]'', un tributo scatologico a Gainsbourg e nel quale si incominciò a percepire un progressivo distacco da parte dell'artista dai canoni della "forma canzone", per approdare a forme più estreme e naif del pop. Nel 1994, quando l'etichetta prese gli [[Oasis]], la sua musica cominciò a sembrare selvaggiamente fuori luogo per i nuovi standard commerciali. Si trasferì quindi a [[Parigi]], firmando per la [[Cherry Red Records]]. Da allora incominciò a spostarsi in altri Paesi e, sebbene meno popolare in [[Gran Bretagna]], ebbe un discreto successo commerciale in [[Giappone]], dove scrisse e produsse album per  Venne citato in giudizio due volte. La prima da [[Michelin]] UK, per la canzone ''Michelin Man'' (inclusa in ''Hippopotamomus''), in cui confrontava la mascotte delle gomme con una bambola gonfiabile; la seconda da [[Wendy Carlos]] per ''Walter Carlos'' (che ipotizzava un matrimonio tra la Wendy post-[[chirurgia di riassegnazione sessuale]] e la sua versione pre-operatoria, Walter), contenuta in ''[[The Little Red Songbook]]'' (1998). Il caso fu risolto in via stragiudiziale per un compenso di {{m|30000|u=$ Nel 2000, Momus eseguì ''As You Turn To Go'' (scritto da [[Stephin Merritt]]) sull'album dei [[The 6ths]] ''[[Hyacinths and Thistles]]'' e ''Mnemorex'' (con suoi testi) sul terzo disco omonimo dei [[Kreidler]].  Riga 59 ⟶ 58: ===Giornalismo=== Momus ha scritto per le riviste ''[[Wired]]'', ''[[Vice (rivista)|Vice]]'', ''[[Index Magazine]]'', ''[[AIGA Voice]]'', ''[[032c]]'' e [[Design Observer]] ed è stato anche un istruttore ospite per progetti artistico-sonori dapprima con gli studenti della [[Future University Hakodate|Future University]] a [[Hakodate]], [[Hokkaidō]], durante i primi mesi del 2005, e poi presso il centro ricerche  Nel 1991 ha detto «In the future everyone will be famous for fifteen people», che è poi divenuta il [[fenomeno di internet|meme]] «On the web, everyone will be famous to fifteen people».<ref name="fifteen-people">{{cita web | titolo = Pop Stars? Nein danke! In the future everyone will be famous for fifteen people... | autore= Momus | url = http://imomus.com/index499.html | data= 1991 |sito=imomus.com |editore=Grimsby Fishmarket |accesso=17 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref> Si tratta di una parodia della celebre predizione di [[Andy Warhol]] [[15 minutes of fame|«In the future, everyone will be famous for fifteen minutes»]]. Riga 70 ⟶ 69: Dagli anni Novanta, Momus ha vissuto tra [[Londra]], [[Parigi]], Tokyo, [[New York]] e [[Berlino]], prima di trasferirsi definitivamente ad [[Osaka]], dove risiede dal 2010. É [[ateismo|ateo]].<ref>{{cita web|autore=Stephen Thompson |titolo=Is there a God? |sito=[[The A.V. Club]] |data=6 settembre 2000 |url=http://www.avclub.com/articles/is-there-a-god,1394/ |accesso=17 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref> Nel dicembre del 1997 contrasse l'[[acanthamoeba keratitis]] al suo occhio destro (che divenne cieco) a causa di una [[lente a contatto]] cadutagli in un lavello di un hotel in [[Grecia]] dove stava passando le vacanze.<ref>{{cita web |url=http://www.nypress.com/blogx/display_blog.cfm?bid=55357876&day=13&startmonth=10&startyear=2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022071755/http://www.nypress.com/blogx/display_blog.cfm?bid=55357876&day=13&startmonth=10&startyear=2007 |dataarchivio=22 ottobre 2008 |titolo=Momus Revisited |accesso=29 maggio 2008 |autore=Gerry Visco |data=13  == Discografia == Riga 100 ⟶ 99: * 2012 - ''Sunbutler'' <small>(con Joe Howe)</small> * 2013 - ''MOMUSMCCLYMONT'' <small>(con David McClymont)</small> * 2013 - ''[[Bambi (Momus * 2014 - ''MOMUSMCCLYMONT II * 2015 - ''[[Turpsycore]]'' * 2015 - ''[[Glyptothek (Momus)|Glyptothek]]'' * 2016 - ''[[Scobberlotchers]]'' * 2017 - ''Pillycock'' * 2018 - ''Pantaloon'' * 2019 - ''Akkordion'' * 2020 - ''Vivid'' === Raccolte === | |||