Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:EurovizijosLogo2026.svg in quanto cancellato da Commons da ChemSim
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'organismo internazionale di coordinamento da cui il festival prende il nome|Eurovisione|Eurovision}}
{{Festival
| nome = Eurovision Song Contest
| nome ufficiale = {{en}} ''Eurovision Song Contest''<br />{{fr}} ''Concours Eurovision de la chanson''
| immagine = Euro SongEurovision Contesttrophy.svgjpg
|didascalia = Il trofeo di cristallo assegnato nelľ [[Eurovision Song Contest 2016|edizione del 2016]]
| luogo = [[Europa]]
| anniluogo = [[1956Europa]] – presente
|anni = [[1956]] - in corso
| frequenza = annuale
|frequenza = annuale
| fondatori = [[Marcel Bezençon]]
|fondatori = [[Marcel Bezençon]]<br/><small>(su suggerimento di [[Sergio Pugliese]])</small>
| date =
| generedate = musicalemaggio
|genere = musicale
| organizzazione = [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]
|organizzazione = [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]
| url = eurovision.tv
|sito = [https://www.eurovision.tv/ eurovision.tv]
}}
|logo =
}}
L{{'}}'''Eurovision Song Contest''' ({{Francese|Concours Eurovision de la chanson}}), in [[Lingua italiana|italiano]] '''Concorso Eurovisione della Canzone''',<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/tutte-le-notizie-in-breve/concorso-eurovisione-della-canzone--vince-la-svezia/41448684|titolo=Concorso Eurovisione della Canzone: vince la Svezia|accesso=13 maggio 2022}}</ref> già '''Gran Premio Eurovisione della Canzone''',<ref>{{Cita web|url=https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/eurovision-song-contest|titolo=Eurovision Song Contest|accesso=13 maggio 2022}}</ref> noto anche come '''Eurofestival'''<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/|titolo=Eurofestival News · Eurovision Song Contest News}}</ref> o semplicemente '''Eurovision''',<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_maggio_23/eurovision-song-contest-quando-toto-cutugno-trionfo-1990-anche-se-non-ci-sarebbe-dovuto-andare-24704110-bb58-11eb-911f-df7a45a745c3.shtml|titolo=L'ultimo trionfo prima di ieri? Toto Cutugno nel 1990 (che non ci doveva andare...)|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=23 maggio 2021|accesso=29 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Palma Emanuela|cognome=Abagnale|titolo=Adolfo Narciso, scrittore dei ricordi|url=https://books.google.com/books?id=6_oVEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT255|accesso=29 maggio 2021|data=15 gennaio 2021|editore=Booksprint|ISBN=978-88-249-5239-2}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marc|cognome=Augé|titolo=Momenti di felicità|url=https://books.google.com/books?id=DaICEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT49|accesso=29 maggio 2021|data=12 giugno 2018|editore=Raffaello Cortina Editore|ISBN=978-88-3285-023-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vie d'Italia|url=https://books.google.com/books?id=NzzRAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover|accesso=29 maggio 2021|data=1967}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lanostrastoria.ch/entries/9gEX09pnDLY|titolo=Gran Premio Eurovisione della canzone|data=9 giugno 2017|accesso=29 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=L'Europeo: settimanale politico d'attualità|url=https://books.google.com/books?id=LPQmAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover|accesso=29 maggio 2021|data=1979}}</ref><ref name="Holland">{{Cita web|url=https://www.musicaememoria.com/speciale_covers_eurofestival.htm|titolo=Le cover dell'EuroFestival|data=10 marzo 2020|accesso=29 maggio 2021}}</ref> è un [[festival musicale]] internazionale nato nel [[1956]] a [[Lugano]] e organizzato annualmente dai membri dell'[[Unione europea di radiodiffusione]].
 
Dalla [[Eurovision Song Contest 1956|prima edizione]] nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fatta eccezione per il [[Eurovision Song Contest 2020|2020]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/18/annullato-leurovision-song-contest_55bafd21-4afe-4cf8-9dda-cf62699d86c5.html|titolo=Coronavirus: annullato l'Eurovision Song Contest|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 marzo 2020|accesso=18 marzo 2020}}</ref> (anno di scoppio della [[pandemia di COVID-19]]), rendendolo uno dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]] musicali di livello internazionale più longevi di sempre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kevin Lynch|url=https://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520?fb_comment_id=772846319496857_773219942792828/|titolo=Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international)|pubblicazione=[[Guinness World Records]]|data=23 maggio 2015|accesso=18 marzo 2020}}</ref> È anche l'evento non sportivo più seguito al mondo:<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.agi.it/spettacolo/musica/eurovision_2019_mahmood-5480980/news/2019-05-14/|titolo=Al via l'evento non sportivo più seguito del mondo|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italiana|AGI]]|data=14 maggio 2019|accesso=18 marzo 2020}}</ref> i dati d'ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati tra 100<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.aljazeera.com/archive/2006/05/2008410141723346664.html|titolo=Finland wins Eurovision contest|pubblicazione=[[Al Jazeera]]|data=21 maggio 2006|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e 600 milioni.<ref>{{Cita web|nome=Matthew|cognome=Murray|url=http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|titolo=Eurovision Song Contest - International Music Program|lingua=en|editore=[[Museum of Broadcast Communications]]|accesso=29 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330072251/http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|urlmorto=sì}}</ref>
L''''Eurovision Song Contest''' (anche solo '''Eurovision''' e spesso abbreviato in '''ESC'''; in [[lingua francese|francese]] ''Concours Eurovision de la chanson''), precedentemente noto come '''Eurofestival''', è una [[Festival musicale|manifestazione musicale]] nata nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]] organizzata dall'[[Unione Europea di Radiodiffusione]] con sede a [[Ginevra]] e ispirata al [[Festival di Sanremo]].
 
Il concorso è trasmesso in diretta radiofonica e televisiva sui canali principali e secondari dei membri dell'UER, nonché in [[Eurovisione]]; viene trasmesso anche in altri paesi al di fuori della [[zona europea di radiodiffusione]] tra cui [[Australia]], [[Canada]], [[Cina]] e [[Stati Uniti d'America]]. Con l'avvento del terzo millennio è stata inoltre introdotta la trasmissione dell'evento in diretta attraverso le piattaforme Internet eurovision.tv<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/esctv|titolo=ESC TV|editore=[[Unione europea di radiodiffusione]]|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e poi, dal 2016, su [[YouTube]] attraverso il canale ufficiale dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html|titolo=Webcasting and the Eurovision Song Contest|autore=Philip Laven|editore=[[Unione europea di radiodiffusione]]|lingua=en|accesso=21 agosto 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080528091401/http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/eurovision|titolo=Eurovision Song Contest|editore=[[YouTube]]|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
Il concorso viene trasmesso ogni anno a fare data dalla prima edizione nel 1956 ed è uno dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]] più longevi del mondo. È anche l'evento non sportivo più seguito in tutto il mondo<ref>{{Cita web |editore= ''[[European Broadcasting Union]]'' |url= http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |titolo= Live Webcast |accesso= 25 maggio 2006 |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060525094524/http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |dataarchivio= 25 maggio 2006 |urlmorto= sì }}</ref>: i dati di ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati come qualcosa tra 100 milioni e 600 milioni, crescendo enormemente di livello.<ref>{{Cita web |editore= ''[[Al Jazeera English]]''|data=21 maggio 2006|lingua=en|url= http://english.aljazeera.net/archive/2006/05/2008410141723346664.html|autore=Staff |titolo= Finland wins Eurovision contest|accesso=8 maggio 2007}}</ref><ref>{{Cita web |nome=Matthew|cognome=Murray|url= http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|titolo=Eurovision Song Contest - International Music Program|lingua=en|editore=''[[Museum of Broadcast Communications]]''|accesso=29 marzo 2014}}</ref>
 
Dall'ESC sono derivati numerosi ''spin-off'' tra cui la versione dedicata ai giovanissimi, denominata [[Junior Eurovision Song Contest]], una versione canadese, una statunitense denominata [[American Song Contest]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Matt Webb Mitovch|url=https://tvline.com/2022/01/19/agt-extreme-premiere-date-americas-got-talent/|titolo=NBC's AGT: Extreme Now Set for February Premiere, Four-Week Run|pubblicazione=TVLine|data=19 gennaio 2022|accesso=23 febbraio 2022}}</ref> e una sudamericana.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/pro/eurovision-song-contest-latin-america-launch/|titolo=Eurovision Song Contest Expanding to Latin America|autore=Griselda Flores|editore=''[[Billboard]]''|lingua=en|data=12 luglio 2022|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
L'Eurovision è anche stato trasmesso al di fuori dell'[[Europa]] in luoghi come [[Argentina]], [[Australia]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cina]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Egitto]], [[Filippine]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[India]], [[Marocco]] (che ha partecipato una sola volta nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]), [[Messico]], [[Nuova Zelanda]], [[Stati Uniti d'America]], [[Taiwan]], [[Thailandia]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]], nonostante il fatto che non partecipino alla gara (ad eccezione dell'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], che partecipa a partire dal [[Eurovision Song Contest 2015|2015]])
.<ref>{{Cita web|editore= ''[[BBC non Online]]''|anno=2002|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2002/05_may/16/eurovision_trivia.pdf |titolo= Eurovision Trivia|accesso=18 luglio 2006|formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|editore=''[[European Broadcasting Union]]''|url=http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=288|lingua=en|titolo=Eurovision Song Contest 1972|accesso=21 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|editore=''[[European Broadcasting Union]]''|url=http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=8|titolo=Eurovision Song Contest 2004 Final|lingua=en|accesso=22 luglio 2009}}</ref> Dal 2000 il concorso viene trasmesso anche via [[internet]],<ref>{{Cita web|autore=Philip Laven|mese=luglio|anno= 2002 |url= http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html |lingua=en|editore = ''[[European Broadcasting Union]]''|titolo= Webcasting and the Eurovision Song Contest|accesso=21 agosto 2006}}</ref> e nel 2006 più di 74.000 persone in quasi 140 paesi hanno seguito l'edizione online.<ref>{{Cita web|editore=''[[Octoshape]]''|data=8 giugno 2006|url=http://www.streamingmedia.com/press/view.asp?id=4907|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5Qf9LNcZH?url=http://www.streamingmedia.com/press/view.asp?id=4907|dataarchivio=28 luglio 2007|lingua=en|titolo=Eurovision song contest 2006 - live streaming|accesso=21 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
 
In [[lingua italiana]] è stato comunemente usato il termine ''Eurofestival'', mentre le due denominazioni ufficiali in italiano riconosciute dall'[[Eurovisione]] sono ''Gran Premio Eurovisione della Canzone'', usata per l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] tenutasi a [[Napoli]] e ''Concorso Eurovisione della Canzone'', usata per l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] tenutasi a [[Roma]] nello studio 15 di [[Cinecittà]].
 
Il 23 maggio 2015 l'attuale supervisore esecutivo dell'evento, Jon Ola Sand, rivela che l'ESC ha ricevuto il [[Guinness World Record]] per essere lo spettacolo musicale televisivo annuale in corso in onda da più anni consecutivi a livello internazionale.<ref>{{en}}[http://www.eurovision.tv/page/news?id=eurovision_song_contest_awarded_guinness_world_record Eurovision Song Contest awarded Guinness world record], eurovision.tv</ref>
 
Nell'agosto 2017 viene confermato ufficialmente il lancio dell''''Eurovision Asia Song Contest'''<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/08/18/leurovision-si-allarga-presto-al-via-primo-concorso-paesi-asiatici/|titolo=L'Eurovision si allarga: presto al via il primo concorso per i paesi asiatici|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=2017-08-18|accesso=2017-09-02}}</ref>, rivolto ai paesi dell'Asia-Pacifico, con la prima edizione prevista nel corso del 2018. Jon Ola Sand ha inoltre annunciato che è in fase di esplorazione la possibilità di creare una versione americana dell'Eurovision Song Contest, sulla scia di quanto fatto per quella asiatica<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/08/30/eurovision-jon-ola-sand-rivela-in-fase-di-studio-una-versione-americana/|titolo=Eurovision, Jon Ola Sand rivela: "in fase di studio una versione americana"|autore=Andrea Bonetti|sito=Eurofestival News|data=2017-08-30|accesso=2017-09-02}}</ref>.
 
== Storia ==
=== Nascita e scopo ===
[[File:Lys Assia (1957).jpg|miniatura|[[Lys Assia]], prima vincitrice dell'Eurovision Song Contest]]
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] si era appena conclusa la [[seconda guerra mondiale]] e i paesi europei erano impegnati nella ricostruzione delle proprie città, cercando un modo di lasciarsi alle spalle gli attriti del passato. Nel frattempo la televisione stava muovendo i primi passi, e con la nascita dell'[[Unione europea di radiodiffusione]], nel 1950, si ricercò un programma televisivo che potesse coinvolgere e unire le diverse nazioni.
 
[[Sergio Pugliese]], drammaturgo e giornalista italiano all'epoca presidente della RAI, suggerì di puntare su una gara canora, prendendo come modello il [[Festival di Sanremo]], alla quale potessero prendere parte i diversi stati europei. L'idea piacque a [[Marcel Bezençon]], all'epoca direttore generale dell'UER, e dopo vari incontri in varie sedi, il 19 ottobre 1955, a [[Palazzo Corsini alla Lungara]], a [[Roma]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joe Sommerlad|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/eurovision-2019-song-contest-what-is-the-point-purpose-pop-history-a8916801.html|titolo=Eurovision 2019: What exactly is the point of the annual song contest and how did it begin?|pubblicazione=[[The Independent]]|data=18 maggio 2019|accesso=18 marzo 2020}}</ref> si stabilì la data in cui avrebbe preso il via Il Festival Europeo della Canzone (Eurofestival)<ref>{{cita libro|autore=Eva-Maria Klapheck|titolo=Die Sprachenwahl beim Eurovision Song Contest und ihre Auswirkungen und Konsequenzen : Untersuchung zum Zeitraum 1999-2004|url=https://books.google.it/books?id=5ShqAQAAQBAJ&pg=PA13&lpg=PA13|anno=2004|lingua=de}}</ref>.
=== Idea iniziale ===
L'Europa soffriva ancora delle ferite della guerra e la televisione stava muovendo i primi passi ma già l'Unione Europea di Radiodiffusione (successivamente diventata [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]) era alla ricerca di un programma televisivo che potesse coinvolgere diverse nazioni. Il comitato creato appositamente, su proposta di [[Sergio Pugliese]], decise di puntare su di una gara canora che prendeva come modello il [[Festival di Sanremo]] da trasmettere simultaneamente in tutti i paesi coinvolti, idea che piacque a [[Marcel Bezençon]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_12/allegra-baracconata-riflessi-politica-5c05a3fc-d994-11e3-8b8a-dcb35a431922.shtml|titolo=L'allegra baracconata e i riflessi della politica|editore=corriere.it|data=12 maggio 2014|autore=Aldo Grasso}}</ref>. Dopo vari incontri in varie sedi, il 19 ottobre 1955 a Roma si stabilì la data in cui avrebbe preso il via il [[Gran Premio Eurovisione della Canzone]] detto anche nei paesi anglofoni Eurovision Song Contest<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=5ShqAQAAQBAJ&pg=PA13&lpg=PA13&dq=%22Eurovision%22+1955+Gran+Premio+Eurovisione+della+Canzone&source=bl&ots=DoM-C6KS8K&sig=SXyqafxMVvkC3j4csRn0rnm8_Uw&hl=it&sa=X&ei=x3zpVNGDJYPMygODqoDwBQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Eurovision%22%201955%20Gran%20Premio%20Eurovisione%20della%20Canzone&f=false|titolo=Die Sprachenwahl beim Eurovision Song Contest und ihre Auswirkungen und Konsequenzen : Untersuchung zum Zeitraum 1999-2004|autore=Eva-Maria Klapheck|lingua=tedesco|anno=2004}}</ref>.
 
=== AnniI cinquantaprimi anni ===
La [[Eurovision Song Contest 1956|prima edizione]] si tenne l'anno successivo, il 24 maggio 1956, presso il [[Teatro Kursaal (Lugano)|teatro Kursaal]] di [[Lugano]], in [[Svizzera]], con la partecipazione di sette Paesi: [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]], [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]], [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]], [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]] e [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]], che presentarono due canzoni ciascuno. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa con ''[[Refrain (brano)|Refrain]]'' di [[Lys Assia]]; non furono annunciati né il secondo né il terzo classificato, né i rispettivi punteggi. Inizialmente era prevista la partecipazione di Austria, Danimarca e Regno Unito, tuttavia le emittenti non si iscrissero in tempo, rimandando l'esordio all'anno successivo.
[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|[[Domenico Modugno]] canta "Nel blu dipinto di blu" per l'Italia all'[[Eurovision Song Contest 1958]]]]
La prima edizione si tenne il 24 maggio [[1956]] a [[Lugano]], in [[Svizzera]]. Vi parteciparono solamente sette paesi europei: i [[Paesi Bassi]], la [[Svizzera]], il [[Belgio]], la [[Germania Ovest]], la [[Francia]], il [[Lussemburgo]] e l'[[Italia]]. Essi portarono due cantanti (e di conseguenza due canzoni). A trionfare furono i padroni di casa con ''Refrain'' di [[Lys Assia]]. [[Regno Unito]] e [[Danimarca]] avrebbero dovuto partecipare ma non rispettarono i termini per l'iscrizione e quindi furono escluse, ciononostante trasmisero ugualmente la manifestazione. Visto che non vigeva ancora la regola per cui è il paese vincitore a dover ospitare l'evento, l'anno successivo il concorso si tenne a [[Francoforte sul Meno]] ed entrarono per la prima volta in gara il [[Regno Unito]], la [[Danimarca]] e l'[[Austria]]. [[Corry Brokken]] portò la vittoria ai Paesi Bassi con ''Net als toen''.
 
[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|[[Domenico Modugno]] mentre canta ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' per l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 1958]]]]
A [[Hilversum]] (Paesi Bassi) nel 1958 entrò per la prima volta in gara la [[Svezia]], mentre a trionfare fu la [[Francia]] con [[Andrè Claveau]]. Celebre partecipazione per l'Italia che mandò a difendere i suoi colori [[Domenico Modugno]] con il successone dell'anno, ''[[Nel blu dipinto di blu]]''. Ancora Modugno a rappresentare l'Italia, questa volta a [[Cannes]] nel 1959 con ''Piove''. In quest'anno i [[Paesi Bassi]] bissano il successo del 57 con [[Teddy Scholten]]; da sottolineare l'ingresso in gara del [[Principato di Monaco]] per la prima volta.
Fu deciso che la manifestazione sarebbe stata ospitata a turno dai Paesi partecipanti: per la [[Eurovision Song Contest 1957|seconda edizione]] fu selezionata la [[Germania Ovest]], portando il neonato festival nel ''[[Land (Germania)|land]]'' dell'[[Assia]], a [[Francoforte sul Meno]]. Quest'anno la quota dei partecipanti si alzò a 10, con gli esordi di [[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]], [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]] e [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]], pertanto i Paesi partecipanti furono autorizzati a portare un solo brano, anche se furono ammessi per la prima volta i [[Duetto|duetti]]. Vinsero i Paesi Bassi, rappresentati da [[Corry Brokken]] con ''[[Net als toen]]''. A causa dell'eccessivo protrarsi dell'esibizione italiana di [[Nunzio Gallo]] (sesto classificato), che con la sua ''[[Corde della mia chitarra]]'' occupò ben 5:09 minuti della trasmissione, fu introdotto un limite di durata per i brani a 3:00 minuti - limite ancora oggi in vigore.
 
A partire da quell'edizione fu introdotta la regola secondo cui il Paese vincitore sarebbe stato invitato a organizzare e ospitare l'edizione successiva. Fu così che l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1958|1958]] fu ospitata a [[Hilversum]] (Paesi Bassi) e quella dell'anno dopo a [[Cannes]] (Francia). Queste due edizioni hanno visto l'esordio di altre due nazioni: la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] e il [[Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest|Principato di Monaco]]. L'esibizione italiana di [[Domenico Modugno]] nel 1958 con ''[[Nel blu dipinto di blu]]'', nonostante si fosse classificato solo al terzo posto, è rimasta una delle più emblematiche e ricordate esibizioni dell'Italia all'Eurovision Song Contest.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.105.net/news/music-biz/247659/ermal-meta-e-fabrizio-moro-a-sorpresa-cantano-nel-blu-dipinto-di-blu-durante-le-prove-dell-eurovision.html|titolo=Ermal Meta e Fabrizio Moro: a sorpresa cantano "Nel Blu Dipinto Di Blu" durante le prove dell'Eurovision|pubblicazione=[[Radio 105]]|data=10 maggio 2018|accesso=18 marzo 2020}}</ref> L'artista italiano gareggiò anche l'anno successivo con ''[[Piove (ciao ciao bambina)]]'' giungendo sesto su undici partecipanti.
 
=== Anni sessanta ===
Nel [[Eurovision Song Contest 1960|1960]] la manifestazione si spostò nella capitale del Regno Unito, [[Londra]], in seguito al rifiuto dei Paesi Bassi di ospitare nuovamente la manifestazione. La conduzione dell'evento spettò a [[Katie Boyle]], conduttrice televisiva italo-britannica dipendente della [[BBC]] che passerà alla storia per aver presentato quattro edizioni del concorso canoro. Vincitrice di questa edizione fu la canzone ''[[Tom Pillibi]]'', eseguita da [[Jacqueline Boyer]], rappresentante della Francia, che ospitò l'edizione successiva sempre a Cannes. Questa edizione vide la vittoria del lussemburghese [[Jean-Claude Pascal]] con ''[[Nous les amoureux]]''.
[[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|left|[[Gigliola Cinquetti]] vince il concorso nel 1964, con la canzone "Non ho l'età", sancendo la prima vittoria italiana]]
 
Cominciano gli anni '60 e a Londra si impone per la seconda volta la Francia con ''[[Tom Pillibi]]'' di [[Jacqueline Boyer]] mentre entra per la prima volta in gara la [[Norvegia]]. La Francia sceglie ancora una volta [[Cannes]] come sede dell'evento e il 18 marzo [[1961]] [[Jean-Claude Pascal]] porta la vittoria a [[Lussemburgo]]: da sottolineare l'ingresso nella competizione di [[Spagna]], [[Finlandia]] e [[Jugoslavia]]. A [[Lussemburgo]] nel '62 la [[Francia]] si riprende il titolo grazie a [[Isabelle Aubret]]. Arriva il 1963 e alla BBC Television Centre di Londra questa volta a trionfare è la [[Danimarca]] di Grethe & Jørgen Ingman. [[Copenaghen]] fortunata per l'Italia nel 1964 che, con la giovane [[Gigliola Cinquetti]], strappa la sua prima vittoria al festival. Il titolo del brano vincitore era ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'' e per la prima volta entra in gara il [[Portogallo]]. [[Napoli]] capitale della musica europea nel 1965 vede il trionfo di [[France Gall]] per il [[Lussemburgo]] e ospita la prima apparizione al festival dell'[[Irlanda]].
In questi anni esordirono la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]] (1960), la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], la [[Finlandia all'Eurovision Song Contest|Finlandia]] e la [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|RSF Jugoslavia]] (1961).[[File:Eurovisie Songfestival 1962 te Luxemburg, voor Frankrijk Isabella Aubret, Bestanddeelnr 913-6612.jpg|thumb|[[Isabelle Aubret]], vincitrice per la Francia nel 1962]]
Il piccolo Granducato di Lussemburgo accettò di ospitare nella [[Lussemburgo (città)|sua capitale]] la [[Eurovision Song Contest 1962|settima edizione]] della manifestazione (1962), che vide la terza vittoria della Francia con [[Isabelle Aubret]], oltre che le prime assegnazioni di 0 punti ad alcuni concorrenti.
 
Nonostante la vittoria francese, la [[Eurovision Song Contest 1963|successiva edizione]] fu ospitata nuovamente da Londra e fu presentata nuovamente da Katie Boyle. La vittoria della Danimarca di [[Grethe Ingmann|Grethe]] e [[Jørgen Ingmann]] portò il festival per la prima volta in [[Scandinavia]].[[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|left|[[Gigliola Cinquetti]], prima vincitrice italiana nel [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]|300x300px]] Alla [[Tivolis Koncertsal]] di [[Copenaghen]], nel 1964 vince per la prima volta l'Italia, con la sedicenne [[Gigliola Cinquetti]] e la sua ''[[Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età]]'', che portò la manifestazione nella penisola italiana, in particolare all'[[Centro di produzione Rai di Napoli|Auditorium Rai]] di [[Napoli]], dove il Lussemburgo si aggiudicò la sua seconda vittoria grazie alla giovane cantante francese [[France Gall]] con ''[[Poupée de cire, poupée de son]]''. Per la prima volta il festival raggiunse i Paesi dell'Est Europa venendo trasmesso in alcuni di essi, inclusa l'[[Unione Sovietica]]. Il Lussemburgo accettò di ospitare nuovamente l'Eurovision, vinta dall'austriaco [[Udo Jürgens]] con ''[[Merci, Chérie]]''. Gli unici due Paesi a esordire in questi anni furono il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] (1964) e l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] (1965). Come ormai d'usanza, l'Austria, in quanto vincitrice, ospitò la [[Eurovision Song Contest 1967|dodicesima edizione dell'Eurovision Song Contest]], introducendo le telecamere nella cosiddetta ''[[green room]]'', il luogo dove gli interpreti attendono i risultati al termine delle loro performance. Quest'anno segnò la prima vittoria del Regno Unito con [[Sandie Shaw]] con il brano ''[[Puppet on a String]]'', che decide di ospitare per la terza volta la manifestazione presso la [[Royal Albert Hall]] di Londra. La vittoria andò alla Spagna di [[Massiel]], con ''[[La, la, la (Massiel)|La, la, la]]'', che diede la possibilità alla capitale spagnola, [[Madrid]], di ospitare, per la prima e unica volta, il festival.
Villa Louvigny è stata la sede dell'ESC nel 1966, per la 3º volta in gara per l'Italia c'è [[Domenico Modugno]] che canta ''[[Dio come ti amo]]'', ma a vincere sarà l'[[Austria]] con Udo Jürgens. A [[Vienna]] l'anno successivo Sandie Shaw regala una grande emozione al [[Regno Unito]] portando la vittoria a casa propria e ancora [[Londra]] nel '68 funge da capitale della musica europea e con Massiel arriva il primo successo spagnolo che spalanca a [[Madrid]] l'organizzazione dell'evento per l'anno successivo. Al Teatro Real di Madrid non c'è stata l'Austria che si è rifiutata di partecipare alla competizione in un paese governato da dittatura fascista. Alla fine delle votazioni per la prima e unica volta si classificarono al primo posto con 18 punti ben quattro nazioni. Visto che non è contemplata nel regolamento questa eventualità si procedette a premiare i quattro paesi creando scompiglio visto che mancavano fisicamente i trofei e le medaglie per premiare tutti i cantanti e gli autori delle canzoni vincitrici.
[[File:Eurovisie Songfestival 1966 te Luxemburg. De winnaar Udo Jürgens met de winnares, Bestanddeelnr 918-9214.jpg|miniatura|[[Udo Jürgens]] e [[France Gall]]]]
L'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]] è anche ricordata come teatro di uno degli incidenti più imbarazzanti della storia della manifestazione, ovvero la vittoria ''ex aequo'' di ben quattro partecipanti: Francia (rappresentata da [[Frida Boccara]]), Paesi Bassi (con [[Lenny Kuhr]]), Regno Unito ([[Lulu (cantante)|Lulu]]) e Spagna ([[Salomé (cantante)|Salomé]]). Non essendo prevista nel regolamento alcuna modalità di spareggio, i quattro furono premiati come vincitori. Si innalzò un'ondata di malcontento tra i partecipanti che portò al ritiro per protesta di tre Paesi (Finlandia, Norvegia e Svezia). Questa edizione inoltre non fu estranea alle polemiche di stampo politico, come testimoniato dal ritiro dell'Austria, che si rifiutò di partecipare a un evento ospitato da un Paese [[Fascismo|fascista]], com'era la [[Spagna franchista|Spagna sotto la dittatura]] del ''[[caudillo]]'' [[Francisco Franco]].
 
=== Anni settanta ===
[[File:Dana (Ierland), Bestanddeelnr 923-3693.jpg|sinistra|miniatura|[[Dana (cantante irlandese)|Dana]], vincitrice dell'edizione del 1970, tenutasi ad Amsterdam]]
[[File:ABBA - TopPop 1974 5.png|thumb|Gli [[ABBA]] vincono per la Svezia nel 1974, iniziando una carriera internazionale]]
Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 1970|1970]] si decise di estrarre a sorte, fra i quattro vincitori dell'anno precedente, il paese che avrebbe organizzato la quindicesima edizione del concorso. L'organizzazione fu appannaggio dei Paesi Bassi: ad [[Amsterdam]] partecipano solo 12 Paesi a seguito dei ritiri per protesta di Finlandia, Norvegia e Svezia e per il ritiro a sorpresa del [[Portogallo]]. A vincere è [[Dana (cantante irlandese)|Dana]] con ''[[All Kinds of Everything]]'' per l'Irlanda. Vengono introdotte per la prima volta le cosiddette ''postcards'' (cartoline) che appaiono prima delle esibizioni e inoltre viene istituita una regola per impedire la situazione degli ex aequo dell'anno precedente.
Arrivano gli anni '70 e ad [[Amsterdam]] a vincere è [[Dana (cantante irlandese)|Dana]] per l'[[Irlanda]]: ritiro a sorpresa per il [[Portogallo]] che doveva partecipare con ''Onde vais rio que eu canto'' cantata da Sérgio Borges. A Dublino l'anno successivo entrerà in gara per la prima volta [[Malta]], mentre a vincere sarà [[Séverine]] per [[Principato di Monaco|Monaco]]. L'anno successivo a [[Edimburgo]] si riafferma per la terza volta il [[Lussemburgo]] con Vicky Léandros. Dunque è ancora Lussemburgo a ospitare l'evento il 7 aprile del 1973 trionfando ancora, questa volta con il capolavoro di [[Anne-Marie David]], ''[[Tu te reconnaîtras]]''. Nel 1974 l'evento fu ospitato dalla città di [[Brighton]] (Regno Unito) e vide il ritiro della [[Francia]] per l'improvvisa morte dell'allora presidente della Repubblica.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], al [[Gaiety Theatre]] di [[Dublino]], esordisce [[Malta all'Eurovision Song Contest|Malta]], con il ritorno di Austria, Finlandia, Norvegia, Portogallo e Svezia. A vincere sarà [[Séverine]] con ''[[Un banc, un arbre, une rue]]'' per il Principato di Monaco. Viene introdotta una nuova regola che limita il numero di esecutori sulla scena a 6, gruppi inclusi.
A vincere fu per la prima volta la [[Svezia]] con gli [[ABBA]] che precedettero la vincitrice del '64, [[Gigliola Cinquetti]], che presentava il brano ''Sì'': in quest'anno inoltre debutta la Grecia. A [[Stoccolma]] è invece la prima volta della [[Turchia]] e a vincere sono i pluri-vincitori dei [[Paesi Bassi]] con ''Ding-a-dong''. Al Congresgebouw dell'Aia, nel '76, importante vittoria dei Brotherhood of Man per il [[Regno Unito]]. L'Italia viene rappresentata in quest'anno da [[Al Bano]] e [[Romina Power]]. Il 7 maggio '77 è ancora una volta [[Londra]] la capitale della musica europea e vede trionfare la Francia: la [[Tunisia]] si ritira dall'evento prima ancora della partenza senza aver scelto né la canzone, né il cantante. Nel 1978, per la prima volta, è Parigi a ospitare l'evento e Izhar Cohen & The Alpha Beta portano la prima vittoria a [[Israele]] che si ripete l'anno successivo a [[Gerusalemme]] con Gali Atari & Milk & Honey.
 
Dopo la sofferta rinuncia del Principato di Monaco, l'[[Eurovision Song Contest 1972|edizione del 1972]] viene ospitata presso la [[Usher Hall]] di [[Edimburgo]], dove si afferma per la terza volta il Lussemburgo con la cantante greca [[Vicky Léandros]] con ''[[Après toi]]''. Ha sorpreso particolarmente la concorrente irlandese [[Sandie Jones]], che ha cantato ''[[Ceol On Ghrá]]'', completamente in [[gaelico irlandese]].
 
Il Lussemburgo ospita nuovamente l'evento il [[Eurovision Song Contest 1973|7 aprile del 1973]], presso il [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], trionfando ancora con l'iconica ''[[Tu te reconnaîtras]]'' della cantante francese [[Anne-Marie David]]. In questa edizione esordisce il primo Paese extraeuropeo, [[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], provocando molta preoccupazione, risultata in un rafforzamento della sicurezza. Nel 1973 viene abolita la regola che restringeva il ventaglio di lingue utilizzabili dai cantanti, ma a causa dei pessimi risultati conseguiti negli anni precedenti si ritirano Austria e Malta. [[File:ABBA - TopPop 1974 5.png|thumb|Gli [[ABBA]], vincitori per la Svezia nel 1974]]
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]], stante il rifiuto della tv lussemburghese, l'evento fu ospitato dal [[The Dome (Brighton)|The Dome]] di [[Brighton]] e vide l'esordio della [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] (allora ancora una [[Regno di Grecia|monarchia]]) e il ritiro della Francia, a causa dell'improvvisa scomparsa dell'allora presidente della Repubblica [[Georges Pompidou]]. A vincere fu per la prima volta la Svezia con gli [[ABBA]] e uno dei loro maggiori successi, ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'', davanti l'Italia rappresentata da [[Gigliola Cinquetti]] con ''Sì''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]], a [[Stoccolma]], è invece la prima volta della [[Turchia]], con il ritiro improvviso della Grecia e la vittoria dei [[Paesi Bassi]] con i [[Teach-In]] e ''[[Ding-a-dong]]''. Successivamente si scoprì che la Grecia si era ritirata a causa del conflitto con la Turchia, scoppiato dopo l'[[Invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]], infatti i due Paesi si incontreranno solo nel 1978. A partire da questa edizione viene utilizzato il sistema di votazione ancora oggi in vigore, in cui ogni Paese partecipante assegna punti alle 10 canzoni preferite.
[[File:Eurovision Song Contest 1976 rehearsals - United Kingdom - Brotherhood of Man 20.jpg|sinistra|miniatura|Il gruppo Brotherhood of Man, vincitore per il Regno Unito nel 1976]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], presso l'Al Congresgebouw di [[L'Aia]], ritornano Austria e Grecia e si ritirano Svezia, Turchia e Malta, con la vittoria dei [[Brotherhood of Man]] con ''[[Save Your Kisses for Me]]'' per il Regno Unito.
 
La [[Eurovision Song Contest 1977|22ª edizione]] viene ospitata ancora una volta a [[Londra]] e quest'anno tornano la Svezia e si ritira la Jugoslavia. Trionfa nuovamente la Francia con [[Marie Myriam]] con ''[[L'oiseau et l'enfant]]''. Era prevista la partecipazione della Tunisia, tuttavia il Paese si ritirò all'ultimo momento senza dichiarare la causa.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]], il [[Palais des Congrès (Parigi)|Palais des Congrès]] di [[Parigi]] ha ospitato l'evento, che ha visto il ritorno di Danimarca (ritirata nel 1967) e Turchia, con la prima vittoria di Israele per opera di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]] con ''[[A-Ba-Ni-Bi]]''. Durante la diretta l'[[Jordan Radio and Television Corporation|emittente televisiva giordana]] ha interrotto la trasmissione dichiarando il Belgio (2º classificato) vincitore a causa delle relazioni con lo Stato di Israele.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovisionworld.com/eurovision/1978|titolo=Eurovision 1978 Results: Voting & Points|accesso=1º novembre 2018}}</ref>
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] l'Eurovision viene ospitato per la prima volta da un Paese non europeo, infatti si tiene a [[Gerusalemme]], in [[Israele]]. Ciò causa il ritiro della Turchia, che si rifiutò di partecipare in un territorio tuttora oggetto di conflitto, tuttavia vincono i padroni di casa con ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]].
 
=== Anni ottanta ===
[[File:EurovisionEurovisie Song ContestSongfestival 1980 -( Den Haag ) winnaar Johnny Logan &in Katjade Ebsteinbloemen, Bestanddeelnr 930-7804.jpg|thumb|left|[[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] vincevincitore nel 1980 per l'Irlanda|350x350px]]
A causa del rifiuto della televisione pubblica israeliana di ospitare l'edizione successiva per via di problemi finanziari, l'[[Eurovision Song Contest 1980|edizione del 1980]] venne affidata alla [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]], emittente televisiva dei Paesi Bassi, e ospitata dal [[Congresgebouw]] de [[L'Aia]], e vide la partecipazione per la prima e unica volta di uno Stato africano, il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]], e i ritiri di Israele e Monaco. A vincere sarà [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] con ''[[What's Another Year]]'' per l'Irlanda.
La prima edizione degli anni '80 avrebbe dovuto essere ospitata da [[Israele]] che però si ritirò e non partecipò alla manifestazione perché la manifestazione cadeva il giorno della Giornata Nazionale del Ricordo dell'Olocausto. Allora si decise di organizzare ancora una volta la manifestazione nei Paesi Bassi, al[[l'Aia]]. Debutta il [[Marocco]] e vince Johnny Logan per l'Irlanda. L'anno successivo l'evento si tiene a [[Dublino]] ed è la prima volta che l'Italia non partecipa alla competizione. ''Making Your Mind Up'' è la canzone vincitrice di questa edizione targata [[Regno Unito]] ed entra per la prima volta in gara [[Cipro]]. Nel 1982, a [[Harrogate]], per il secondo anno consecutivo l'[[Italia]] è assente: vince l'edizione ''Ein bißchen Frieden'', cantata da [[Nicole Hohloch|Nicole]] per la [[Germania]]. Nel 1983 l'Eurovision si tiene a Monaco di Baviera, e l'Italia ritorna in gara.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1981|1981]] l'evento si tiene nuovamente a [[Dublino]], e vede il primo ritiro dell'Italia e del Marocco. Esordisce [[Cipro all'Eurovision Song Contest|Cipro]], e tornano sia la Jugoslavia sia Israele. Vince per la quarta volta il Regno Unito con i [[Bucks Fizz]] e la loro ''[[Making Your Mind Up]]''.
[[Corinne Hermès]] vince la manifestazione per il [[Lussemburgo]]. Proprio a [[Lussemburgo]] l'anno successivo gli [[Herreys]] bissano il successo per la [[Svezia]] che nel 1985 ospita l'evento a [[Göteborg]]. La manifestazione viene vinta dalla [[Norvegia]] con le [[Bobbysocks]]. L'anno successivo, a [[Bergen]], si compie l'esordio dell'[[Islanda]] e la vittoria tanto attesa del [[Belgio]] per opera di [[Sandra Kim]]. Il 9 maggio 1987 a [[Bruxelles]] festeggiano gli irlandesi ancora grazie a Logan. Nel 1988 è ancora [[Dublino]] la capitale della musica europea, dove la canzone di Cipro, ''Thimame'', cantata da Yiannis Demetriou, viene squalificata prima della manifestazione. A vincere fu la [[Svizzera]] con [[Céline Dion]] e l'anno dopo, a [[Losanna]], vince [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] con ''Rock Me'' per la [[Jugoslavia]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]], presso il Conference Center di [[Harrogate]], continua l'assenza dell'[[Italia]], affiancata da Grecia e Francia, e l'edizione viene vinta da ''[[Ein bißchen Frieden]]'', cantata da [[Nicole Hohloch|Nicole]] per la Germania Ovest.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1983|1983]] l'Eurovision si tiene a [[Monaco di Baviera]], con il ritorno di Italia, Francia e Grecia, ma con il ritiro dell'Irlanda. L'edizione sarà vinta nuovamente dal Lussemburgo con [[Corinne Hermès]] con ''[[Si la vie est cadeau]].''
 
L'[[Eurovision Song Contest 1984|edizione del 1984]] viene ospitata per la seconda volta al [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], e prevedeva l'ingresso dell'Islanda nella manifestazione (che non avvenne per mancanza di fondi). Si sono ritirati Grecia (su iniziativa di [[ERT (azienda)|ERT]]) e Israele (per rispettare la festività ebraica dello [[Yom HaZikaron]]), ma torna l'Irlanda. A vincere il concorso è la Svezia con i fratelli [[Herreys]] con il brano ''Diggi-Loo Diggi-Ley''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1985|1985]] la Svezia ospita l'evento a [[Göteborg]] dove si verifica il ritiro di Paesi Bassi e Jugoslavia e il ritorno di Grecia e Israele. La vittoria è spettata alla Norvegia con le [[Bobbysocks]] con ''[[La det swinge]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], a [[Bergen]], esordisce l'[[Islanda all'Eurovision Song Contest|Islanda]], con il ritiro di Grecia e Italia, e il ritorno di Jugoslavia e Paesi Bassi, con la prima vittoria del [[Belgio]], per opera di [[Sandra Kim]], la più giovane vincitrice della manifestazione. La sua vittoria sollevò molte polemiche: si scoprì che la cantante aveva mentito all'organizzazione sulla sua età, dichiarando di avere 15 anni invece di 13; la [[Svizzera]], giunta seconda, fece invano ricorso contro la vittoria belga. Per evitare altri incidenti di questo tipo, nel 1990 l'[[Unione europea di radiodiffusione]] apporterà al regolamento una modifica, tuttora vigente, che impone agli artisti l'età minima di 16 anni per partecipare all'Eurofestival.
 
La vittoria del Belgio, che decise di ospitare la manifestazione l'anno dopo, aprì una diatriba tra le due emittenti belghe: [[RTBF]] (in lingua francese) e [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|VRT]] (in lingua olandese), poiché entrambe ambivano a organizzare la manifestazione. Alla fine si decise che l'organizzazione sarebbe spettata alla RTBF, mentre alla VRT venne affidata, come da tradizione, la selezione della proposta belga. Questa edizione vide il ritorno di Grecia e Italia, e la seconda vittoria per l'irlandese [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] con ''[[Hold Me Now]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] [[Dublino]] ospita nuovamente la manifestazione, ma vede la squalifica di Cipro, a causa di una violazione del regolamento sulla pubblicazione dei singoli. Vince per la prima volta dopo il 1956, la [[Svizzera]] grazie alla cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]] con ''[[Ne partez pas sans moi]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://wiwibloggs.com/2013/11/10/celine-dion-talks-eurovision-jonathan-ross-felt-like-horse/|titolo=Celine Dion discusses Eurovision with Jonathan Ross|pubblicazione=wiwibloggs|data=10 novembre 2013|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], a [[Losanna]], torna Cipro dopo la squalifica dell'anno precedente e vince il gruppo jugoslavo [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] con ''Rock Me''.
 
=== Anni novanta ===
[[File:Toto Cutugno.jpg|sinistra|miniatura|[[Toto Cutugno]], vincitore dell'edizione 1990 con ''[[Insieme: 1992]]'']]
Nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]], a [[Zagabria]], Malta tenta di tornare dopo 15 anni di assenza, ma una regola dell'UER, che limitava a 22 il numero di partecipanti, lo impedì; la stessa regola verrà cancellata poco dopo lo svolgimento della manifestazione. L'Italia vince per la seconda volta con [[Toto Cutugno]] e la sua ''[[Insieme: 1992]]''. Molte canzoni di quell'anno erano dedicate all'unione dell'Europa e alla [[caduta del Muro di Berlino]], avvenuta il 9 novembre 1989.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] l'evento fu ospitato nello [[Cinecittà|Studio 15 di Cinecittà]] a [[Roma]], e vide il ritorno di Malta dopo il ritiro dei Paesi Bassi. Per la seconda volta si verifica una parità di punteggi per la vittoria, tuttavia la regola introdotta dopo il 1969 assegnò il primo premio alla Svezia di [[Carola Häggkvist]] con ''[[Fångad av en stormvind]]''.
Gli anni '90 si aprono con una vittoria eccezionale di [[Toto Cutugno]] con ''[[Insieme: 1992]]'' a [[Zagabria]]. Nel 1991 l'evento fu ospitato a [[Roma]], e vide trionfare [[Carola Häggkvist|Carola]] per la [[Svezia]]. L'Italia partecipò con una canzone in [[lingua napoletana]], ''Comme è ddoce o mare'', di [[Peppino di Capri]]. L'evento fu condotto dai due vincitori italiani della gara, [[Toto Cutugno]] e [[Gigliola Cinquetti]]. A Malmö l'anno successivo Linda Martin riporta la vittoria in [[Irlanda]] e nel 1993 alla Green Glens Arena di [[Millstreet]] il Lussemburgo parteciperà per l'ultima volta all'Eurovision. A causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a [[Lubiana]] una preselezione, ''Kvalifikacija za Millstreet'', presentata da Tajda Lecse per la tv slovena, dove sette nuovi paesi si contesero l'accesso alla manifestazione tenutasi poi in Irlanda: Bosnia-Erzegovina, Croazia e Slovenia arrivarono nei primi tre posti. Vinse il festival ancora una volta l'[[Irlanda]] con la canzone ''In Your Eyes''.
 
Il [[Eurovision Song Contest 1992|1992]], a [[Malmö]], segna l'ultima partecipazione di ciò che rimane della Jugoslavia, e tornano i Paesi Bassi dopo il ritiro nell'edizione precedente, vedendo come vincitrice l'Irlanda per la 4ª volta con ''[[Why Me? (Linda Martin)|Why Me?]]'' di [[Linda Martin]].
L'egemonia irlandese non finisce e, nel 1994, a Dublino trionfano ancora loro con ''Rock 'n' Roll Kids''. In questa edizione entrano per la prima volta in gara [[Estonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Slovacchia]] e [[Ungheria]]. Nel 1995, sempre a Dublino, la [[Norvegia]] vince grazie ai [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] ma nel 1996 a [[Oslo]] ritorna alla vittoria ancora una volta l'[[Irlanda]]. In questa edizione, essendo ritenuto il numero di richieste di partecipazione troppo elevato, l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate. Delle 30 canzoni presentate quella della Norvegia fu ammessa di diritto alla manifestazione in quanto paese ospitante, mentre delle restanti 29 ne furono selezionate 22 da giurie nazionali che espressero i loro voti sulla base di registrazioni audio delle canzoni.
 
Il [[Eurovision Song Contest 1993|1993]], presso la [[Green Glens Arena]] di [[Millstreet]], segna l'esordio di [[Croazia all'Eurovision Song Contest|Croazia]], [[Slovenia all'Eurovision Song Contest|Slovenia]] e [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Bosnia ed Erzegovina]] dopo la [[Guerre jugoslave#Contesto storico|caduta della Repubblica Federale di Jugoslavia]] (e di conseguenza il ritiro definitivo della federazione), inoltre, a causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a [[Lubiana]] una preselezione, la ''[[Kvalifikacija za Millstreet]]'', che promosse i tre esordienti. Vince nuovamente l'Irlanda con [[Niamh Kavanagh]].
Nei siparietti che intercorrono tra una canzone e un'altra, al posto delle cartoline, vennero mandati dei messaggi di augurio da parte di un importante personalità per ogni nazione, per lo più del mondo della politica. Nel 1997 a [[Dublino]] ritorna l'Italia con i [[Jalisse]] e la loro ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]''. Vince la manifestazione il Regno Unito con [[Katrina and the Waves]] e la loro ''Love Shine a Light'', ma a vincere un premio è anche [[Malta]], con Debbie Scerri che si aggiudica il primo assoluto '''Premio Barbara Dex''' per il peggior vestito.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], a [[Dublino]], esordiscono [[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]], [[Lituania all'Eurovision Song Contest|Lituania]], [[Polonia all'Eurovision Song Contest|Polonia]], [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]], [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], [[Slovacchia all'Eurovision Song Contest|Slovacchia]] e [[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]] e trionfa nuovamente l'Irlanda con ''Rock 'n' Roll Kids'' di [[Paul Harrington]] e [[Charlie McGettigan]]. Visto l'alto numero di partecipanti viene istituita una regola: le ultime 7 posizioni dell'edizione precedente perdevano il diritto di partecipare all'edizione successiva. L'Italia risulta assente a questa e alle successive due edizioni.
A [[Birmingham]] nel '98 vittoria a sorpresa di [[Israele]] con [[Dana International]] e la sua ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' e per la prima volta entra in gara la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Il 29 maggio 1999, a [[Gerusalemme]], la [[Svezia]] vince grazie a Charlotte Nilsson.
 
La [[Eurovision Song Contest 1995|40ª edizione dell'Eurovision]] si tenne sempre a [[Dublino]], rendendo l'Irlanda il Paese ad aver ospitato più edizioni consecutive. Vince la Norvegia per la seconda volta grazie ai [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] con il brano prettamente strumentale ''[[Nocturne (Secret Garden)|Nocturne]]''.
=== Anni duemila ===
[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|upright=1.6|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo]]
Il primo concorso degli anni 2000 si tiene alla Globen Arena di [[Stoccolma]] che dà il benvenuto all'Eurovision alla [[Lettonia]] e accoglie il trionfo danese per opera degli Olsen Brothers con ''Fly on the Wings of Love''. A Copenaghen l'[[Estonia]] di Tanel Padar, Dave Benton & 2XL con la loro ''Everybody'' si aggiudica la vittoria e nel 2002 dopo appena due anni dall'ingresso in gara della [[Lettonia]] arriva la vittoria firmata [[Marie N]] che canta ''I Wanna''. Nel 2003 debutta l'[[Ucraina]] e [[Sertab Erener]] firma il primo successo turco e dopo appena un anno, nel 2004, l'[[Ucraina]] si guadagna la prima affermazione nell'evento con [[Ruslana Lyžyčko|Ruslana]]. Esordio per Albania, Andorra, Bielorussia e Serbia e Montenegro: viene inoltre introdotta la semifinale.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1996|1996]], all'[[Oslo Spektrum]] di [[Oslo]], come nel 1993, viene effettuata una preselezione delle canzoni candidate, e delle 29 partecipanti (la Norvegia fu ammessa direttamente) ne furono selezionate 22 da giurie nazionali che espressero i loro voti sulla base di registrazioni audio delle canzoni. La vittoria tornò all'Irlanda di [[Eimear Quinn]] con ''[[The Voice (Eimear Quinn)|The Voice]]'', ma l'edizione viene ricordata anche per l'esibizione della croata [[Maja Blagdan]] che con la sua ''[[Sveta ljubav (singolo)|Sveta ljubav]]'' ha raggiunto la nota più alta nella storia della manifestazione.
[[File:Alexander Rybak at the Eurovision press conference.jpg|thumb|left|[[Alexander Rybak]] vince per la Norvegia nel 2009, ottenendo il record per più punti guadagnati fino al 2016: vinse con 387 punti]]
[[File:Jalisse - Festival di Sanremo 1997.jpg|thumb|upright=1.2|I [[Jalisse]] dopo la vittoria al [[Festival di Sanremo 1997]]]]
A Kiev l'anno successivo a vincere sarà la [[Grecia]] con [[Helena Paparizou]] e la sua ''My Number One'': esordio nella competizione per [[Bulgaria]] e [[Moldavia]]. Nel 2006 vincono a sorpresa i [[Lordi]] per la [[Finlandia]] e la stampa di tutta Europa, che aveva pronosticato la vittoria della Russia di [[Dima Bilan]], resta spiazzata: il 2006 è poi l'anno dell'esordio armeno. A [[Helsinki]], nel 2007, arriva la vittoria annunciata di [[Marija Šerifović]] per la [[Serbia]] con ''Molitva''; partecipano per la prima volta [[Georgia]], [[Montenegro]] e [[Repubblica Ceca]]. Nel 2008 viene introdotta una seconda semifinale e le canzoni in gara sono 43 con i debutti di [[San Marino]] e [[Azerbaigian]]; a [[Belgrado]] tutti i riflettori sono puntati su [[Dima Bilan]], il favoritissimo, che non delude le aspettative della vigilia e vince senza problemi con ''Believe''. L'anno successivo, a [[Mosca (Russia)|Mosca]], lo scettro passa al norvegese [[Alexander Rybak]] che con la sua ''Fairytale'' scala le classifiche europee.
Nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]], nuovamente a [[Dublino]], ritorna l'Italia con i [[Jalisse]] e la loro [[Fiumi di parole (Jalisse)|''Fiumi di parole'']]. Il duo viene dato per favorito, ma si classifica al quarto posto e a vincere la manifestazione è il Regno Unito con [[Katrina and the Waves]] e la loro ''[[Love Shine a Light]]''. In seguito alle polemiche scoppiate, riguardanti un possibile sabotaggio da parte dell'emittente italiana [[Rai]], con l'intento di non ospitare nuovamente l'evento, il 1997 sarà l'ultima partecipazione dell'Italia (che ritornerà solo nel 2011). L'edizione 1997 è stata la prima in cui è stato assegnato il [[Barbara Dex Award]] per il peggior vestito: prima vincitrice fu la cantante maltese [[Debbie Scerri]].
 
Il [[Eurovision Song Contest 1998|1998]], a [[Birmingham]], segna l'esordio della [[Macedonia all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]] (originariamente conosciuta come "Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia"), ma a vincere per Israele sarà [[Dana International]] con la canzone ''[[Diva (Dana International)|Diva]]''. Questa vittoria è ricordata per esser stata la prima, e attualmente unica, vittoria di una [[donna transgender]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Eve|cognome=Barlow|url=https://www.theguardian.com/music/2018/may/10/viva-la-diva-how-eurovisions-dana-international-made-trans-identity-mainstream|titolo=Viva la diva! How Eurovision's Dana International made trans identity mainstream|pubblicazione=The Guardian|data=10 maggio 2018|accesso=1º novembre 2018}}</ref>
=== Dal 2010 a oggi ===
[[File:20150520 ESC 2015 Il Volo 8866.jpg|thumb|upright=1.4|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] canta a Vienna nel 2015. Arrivano terzi, conquistando il maggior numero di punti per l'Italia]]
A [[Oslo]] nel 2010 invece a trionfare è [[Lena Meyer-Landrut]] per la Germania con ''Satellite'' che, oltre a vincere l'Eurovision, batte nelle classifiche europee anche il tormentone mondiale ''Waka Waka'' di [[Shakira]]. Il rappresentante israeliano, [[Harel Skaat]], stabilisce il record per vittorie dei [[Marcel Bezençon Awards]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1999|1999]], a [[Gerusalemme]], la [[Svezia]] vince grazie a ''[[Take Me to Your Heaven]]'' di [[Charlotte Perrelli|Charlotte Nilsson]] e viene eseguito uno speciale ''Final Act'' per la fine del [[II millennio|secondo millennio]], nel quale presentatori e concorrenti hanno cantato l{{'}}''[[Hallelujah]]''.
L'evento, nel 2011, si è tenuto a [[Düsseldorf]], in [[Germania]], e ha visto la vittoria per la prima volta dell'[[Azerbaigian]] con il duo Ell & Nikki con il brano ''Running Scared''. A conquistarsi il secondo posto è l'italiano [[Raphael Gualazzi]] che, con ''[[Follia d'amore (singolo)|Madness of Love]]'', riporta l'Italia all'interno di questo concorso, da cui era assente da ben 13 anni.
 
=== Anni 2000 ===
A [[Baku]], nel 2012, la vittoria è della rappresentante svedese [[Loreen]] con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'' che sbanca le classifiche europee ottenendo 9 dischi di platino. Nel Regno Unito (dove raggiunge la terza posizione) è a oggi il singolo eurovisivo di maggior successo dopo ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'' degli ABBA. Vende 180.000 copie in patria, 500.000 in Germania e 2 milioni in tutto il mondo.
L'[[Eurovision Song Contest 2000|edizione del 2000]] si tenne presso il [[Globen]] di [[Stoccolma]], dove ha esordito la [[Lettonia all'Eurovision Song Contest|Lettonia]] e hanno trionfato gli [[Olsen Brothers]] per la Danimarca con ''[[Fly on the Wings of Love]]'', nonostante l'Estonia di [[Eda-Ines Etti|Ines]] fosse data per favorita. La [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]] (emittente televisiva olandese) è stata costretta a trasmettere solo parte dell'edizione per poter trasmettere le notizie riguardanti il [[disastro pirotecnico di Enschede]]. Per la prima volta la manifestazione viene trasmessa via Internet.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2001|2001]], al [[Parken Stadium]] di [[Copenaghen]], l'Estonia, con ''[[Everybody (Tanel Padar e Dave Benton)|Everybody]]'' di [[Tanel Padar]], [[Dave Benton]] & [[Soul Militia|2XL]] vince la competizione per la prima volta. Ospite durante l{{'}}''Interval Act'' è stata la band danese [[Aqua (gruppo musicale)|Aqua]].
L'anno seguente, il 2013, all'evento svoltosi a [[Malmö]], la spunta la danese [[Emmelie de Forest]] con la canzone ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]''. Per l'Italia Marco Mengoni si posiziona settimo.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2002|2002]], a [[Tallinn]], dopo appena due anni dall'ingresso in gara, la [[Lettonia]] ottiene la sua prima vittoria con [[I Wanna (Marie N)|''I Wanna'']] di [[Marija Naumova|Marie N]]. Inizialmente si pensò che [[Eesti Televisioon|ETV]] non sarebbe riuscita a organizzare l'evento, ma grazie a una raccolta fondi organizzata dal governo estone, l'edizione del 2002 non ha deluso le aspettative. La 47ª edizione è stata inoltre la prima a esser stata ospitata da un Paese appartenente all'ex [[Blocco orientale|blocco sovietico]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/the-end-of-a-decade-tallinn-2002|titolo=The end of a decade: Tallinn 2002 - Eurovision Song Contest Tel Aviv 2019|accesso=1º novembre 2018}}</ref> In questa edizione, inoltre, vennero consegnati per la prima volta i [[Marcel Bezençon Awards]], premi che vengono assegnati alla miglior voce, al miglior artista e alla miglior composizione musicale.
Nel [[2014]] vince il contest [[Conchita Wurst]], rappresentante dell'[[Austria]]. La cantante inizierà la sua carriera europea, guadagnando diversi premi in tutta Europa e conducendo l'edizione successiva del contest.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2003|2003]], presso la [[Skonto Arena]] di [[Riga]], esordisce l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] e vince per la prima e unica volta la Turchia con ''[[Everyway That I Can]]'' di [[Sertab Erener]]. Nonostante i problemi finanziari della capitale lettone, la 48ª edizione si è tenuta senza mancanze.
La manifestazione nel [[2015]] è stata vinta da [[Måns Zelmerlöw]] rappresentante della Svezia mentre [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] vince in questa edizione il premio della critica ''Press Award'' assegnato dalla sala stampa, e in gara conquista il terzo posto, dietro alla russa [[Polina Gagarina]], totalizzando 292 punti, storicamente i più alti mai dati al paese con il vecchio sistema di voto (1975-2015).
[[File:Ruslana - Wild Dances.jpg|miniatura|Ruslana, vincitrice per l'Ucraina nel 2004 a Istanbul]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2004|2004]], a [[Istanbul]], esordiscono [[Albania all'Eurovision Song Contest|Albania]], [[Andorra all'Eurovision Song Contest|Andorra]], [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] e la federazione di [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]], inoltre vincerà per la prima volta, dopo appena un anno dall'esordio, l'Ucraina con [[Wild Dances (singolo)|''Wild Dances'']] di [[Ruslana Lyžyčko|Ruslana]]. In quest'anno per la prima volta viene organizzata una semifinale, che sostituisce i metodi della preselezione precedentemente adottati (1993 e 1996) e dell'eliminazione delle ultime classificate (1994-2003).
 
[[File:Alexander Rybak at the Eurovision press conference.jpg|thumb|left|[[Alexander Rybak]] vincitore per la Norvegia nel 2009|248x248px]]
Nel [[2016]], durante l'edizione svoltasi a [[Stoccolma]], torna a vincere a sorpresa l'[[Ucraina]], con la cantante [[Jamala]] e una canzone a tema storico politico, con richiami al ritmo della tradizione popolare ucraina, mentre a rappresentare l'Italia è stata [[Francesca Michielin]], dopo la rinuncia degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]]. La cantante veneta è arrivata sedicesima.
Nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], presso il [[Palazzo dello Sport (Kiev)|Palazzo dello Sport]] di [[Kiev]], esordiscono [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]] e [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|Moldavia]], con il ritiro all'ultimo momento del [[Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest|Libano]], a causa del rifiuto di trasmettere l'esibizione della cantante israeliana [[Shiri Maimon]]. A vincere sarà per la prima e unica volta la Grecia con ''[[My Number One]]'' di [[Helena Paparizou]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2006|2006]], ad [[Atene]], esordisce l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]] e vince a sorpresa il gruppo [[Hard rock|hard-rock]] [[Lordi]] per la Finlandia con ''[[Hard Rock Hallelujah]]''. Questa è la prima vittoria di una canzone hard-rock (nonché prima vittoria finlandese), anche perché l'Eurovision è solitamente associato a [[musica pop]], [[schlager]] e [[Musica tradizionale|folclorica]].
Nel [[2017]] l'evento, dopo molta incertezza e molte richieste di spostamento di sede, si è tenuto a [[Kiev]], ed è stato vinto dal [[Portogallo]], con il cantante [[Salvador Sobral]] e la sua ''[[Amar pelos dois]]''. L'Italia è stata rappresentata da [[Francesco Gabbani]] che ha conquistato il sesto posto con ''[[Occidentali's Karma]]'', vincendo inoltre il premio della critica ''Press Award''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2007|2007]], a [[Helsinki]], esordiscono [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]], [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]], [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] (come Paesi indipendenti) e la [[Repubblica Ceca all'Eurovision Song Contest|Repubblica Ceca]] e si ritira definitivamente il Principato di Monaco. A vincere è [[Marija Šerifović]] per la Serbia con ''[[Molitva]]''. L'Ucraina tuttavia ha mandato a Helsinki una delle esibizioni più ricordate dai fan eurovisivi: la drag queen [[Vjerka Serdjučka]] con ''[[Dancing Lasha Tumbai]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], a [[Belgrado]], viene introdotta la seconda semifinale ed esordiscono [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] e [[Azerbaigian all'Eurovision Song Contest|Azerbaigian]], tuttavia si ritira, polemizzando sul sistema di voto, l'Austria. A vincere sarà [[Dima Bilan]] per la Russia con ''[[Believe (singolo Dima Bilan)|Believe]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]], a [[Mosca (Russia)|Mosca]], continua l'assenza di Italia e Austria, mentre San Marino si ritira per problemi finanziari. La Georgia viene squalificata a causa del [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|conflitto con la Russia]], ma si assiste al ritorno, dopo 11 anni di assenza, della Slovacchia. La vittoria è della Norvegia con il cantante bielorusso [[Alexander Rybak]] e la sua ''[[Fairytale (Alexander Rybak)|Fairytale]]''.
 
=== Anni 2010 ===
[[File:Loreen by Gulustan crop1.jpg|thumb|[[Loreen]], vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] e [[Eurovision Song Contest 2023|2023]]|285x285px]]
[[File:Lena Oslo3 cropped.jpg|thumb|[[Lena (cantante)|Lena Meyer-Landrut]] vincitrice per la Germania nel 2010 a Oslo. Ha partecipato anche all'edizione successiva]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], a [[Bærum]], vicino a [[Oslo]], si ritira il principato di Andorra, che non ha più fatto ritorno, accompagnato da Ungheria, Montenegro e Repubblica Ceca, che torneranno, rispettivamente, nel 2011, 2012 e 2015, mentre ritorna la Georgia dopo l'abbandono nell'edizione precedente; a vincere sarà per la seconda volta la Germania con ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'', di [[Lena Meyer-Landrut]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] l'Eurovision Song Contest si è tenuto a [[Düsseldorf]] e ha visto il ritorno di Italia, Austria, San Marino e Ungheria; vince per la prima volta e a sorpresa l'Azerbaigian con il duo [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] e la loro ''[[Running Scared (Eldar & Nigar)|Running Scared]]'', che scalza al secondo posto l'italiano [[Raphael Gualazzi]] con ''[[Follia d'amore (singolo)|Follia d'amore (Madness of Love)]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], a [[Baku]], ritorna il Montenegro e si ritira, con diverse polemiche riguardanti la sicurezza per la propria delegazione, e oltre il limite consentito dalle regole, l'Armenia (a causa del [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno Karabakh]] con l'[[Azerbaigian]]); a vincere sarà nuovamente la Svezia con [[Loreen]] e il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''.
[[File:ESC2014 winners press conference 03 (crop).JPG|sinistra|miniatura|[[Conchita Wurst]], vincitrice per l'Austria nel 2014]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], a [[Malmö]], si ritirano Turchia e Slovacchia, non più ritornate, Portogallo e Bosnia ed Erzegovina, poi ritornate negli anni a venire, mentre ritorna l'Armenia; vince la danese [[Emmelie de Forest]] con la canzone ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]''. Altre due esibizioni a esser ben ricordate sono quella della russa [[Dina Garipova]] e dell'ucraina [[Zlata Ohnjevič]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], nuovamente a [[Copenaghen]], presso la [[B&W-Hallerne]], si ritirano Bulgaria, Cipro, Serbia e Croazia per problemi economici e viene concessa una proroga alla Grecia per permettere alla [[NERIT]] di subentrare a [[ERT (azienda)|ERT]] dopo l'improvvisa chiusura di quest'ultima. Vince la [[drag queen]] austriaca [[Conchita Wurst]] con ''[[Rise like a Phoenix]]'', che ha causato non poche polemiche in Austria, Russia e Bielorussia; nelle ultime due, le emittenti televisive sono state invitate a non trasmettere l'esibizione, fatto che avrebbe violato le regole dell'UER che pretendono la trasmissione in diretta integrale della manifestazione.
[[File:20150516 ESC 2015 Måns Zelmerlöw 9989.jpg|sinistra|thumb|[[Måns Zelmerlöw]] sul palco della [[Wiener Stadthalle]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], a [[Vienna]], esordisce, in occasione dei primi sessant'anni della manifestazione, l'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], con i ritorni di Repubblica Ceca, Cipro e Serbia e il ritiro dell'Ucraina; vince nuovamente la Svezia con il brano ''[[Heroes (Måns Zelmerlöw)|Heroes]]'' di [[Måns Zelmerlöw]]. Quest'edizione viene ricordata anche per le esibizioni di [[Polina Gagarina]] per la Russia e de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] per l'Italia, giunta in terza posizione.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]], nuovamente presso il [[Globen]] di [[Stoccolma]], si ritira il Portogallo e viene squalificata, a causa di un debito verso l'UER, la Romania. La manifestazione è vinta dall'Ucraina con la cantante [[Jamala]] e la controversa ''[[1944 (singolo)|1944]]'', che ha dato vita a diverse polemiche da parte della Russia, data per favorita insieme all'Australia. Ospite speciale durante l{{'}}''Interval Act'' è stato il cantante statunitense [[Justin Timberlake]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], nuovamente a [[Kiev]], si ritira la Russia, impossibilitata a partecipare con la cantante selezionata dall'emittente, [[Julija Samojlova]], tuttavia il Portogallo, dopo il suo ritorno, vince per la prima volta con [[Salvador Sobral]] e la sua ''[[Amar pelos dois]]''.
[[File:Duncan Laurence with the 2019 Eurovision Trophy.jpg|miniatura|[[Duncan Laurence]], rappresentante dei Paesi Bassi, vinse l'Eurovision nel 2019]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]], presso la [[Altice Arena]] di [[Lisbona]], ritorna la Russia dopo il ritiro forzato dell'anno precedente, portando il numero degli Stati in gara a 43 e vedendo trionfare Israele con [[Netta Barzilai|Netta]] e la sua ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]] il concorso è stato ospitato dal [[Centro congressi di Tel Aviv]], che ha visto la prima vittoria dei [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]] nel [[XXI secolo]] grazie a [[Duncan Laurence]] e al suo ''[[Arcade (Duncan Laurence)|Arcade]]''; la canzone [[Soldi (Mahmood)|''Soldi'']] di [[Mahmood]] per l'[[Italia]] si classifica subito alle spalle. Si ritirano da concorso [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]] e [[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]], quest'ultima oltre i tempi limite del regolamento. Ospite speciale durante l{{'}}''Interval Act'' è stata la cantante statunitense [[Madonna (cantante)|Madonna]].
 
=== Anni 2020 ===
Nel 2020, l'[[Eurovision Song Contest 2020|evento]] avrebbe dovuto svolgersi al [[Rotterdam Ahoy]] nei [[Paesi Bassi]]; tuttavia, la [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]] in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, che, per la prima volta nella sua storia, viene annullata.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UQgcqE4a620|titolo=Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled}}</ref> Il giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere la finale, il 16 maggio, è andato in onda l'evento ''[[Eurovision: Europe Shine a Light|Europe Shine a Light]]'', in diretta dallo Studio 21 del Media Park di [[Hilversum]] (già sede dell'[[Eurovision Song Contest 1958|Eurovision del 1958]]), nel corso della quale sono intervenuti artisti selezionati originariamente per l'ESC, che hanno inviato una clip registrata mentre cantavano il brano ''Love Shine a Light'', oltre che diversi vincitori e concorrenti delle precedenti edizioni. Nello stesso anno, il 26 giugno, [[Netflix]] ha distribuito ''[[Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga]]'', film ispirato all'evento.
[[File:Maneskin 2018.jpg|miniatura|I [[Måneskin]], vincitori nel 2021]]
L'evento è stato rinviato al [[Eurovision Song Contest 2021|2021]]: la città e l'arena vengono riconfermate; molte nazioni confermano anche gli artisti che erano stati designati per l'edizione precedente, seppur con brani più recenti. Ritornano la [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]] e l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]], assenti dal 2019, mentre l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], il [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] e l'[[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]] scelgono di ritirarsi. La [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] è stata esclusa in quanto il brano presentato non è risultato conforme al regolamento della manifestazione. A vincere la manifestazione sono stati gli italiani [[Måneskin]] con il brano ''[[Zitti e buoni]]'', già vincitore del [[Festival di Sanremo 2021|Festival di Sanremo]], portando l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] ad aggiudicarsi la manifestazione per la terza volta nella propria storia e dopo 31 anni.
 
L'[[Eurovision Song Contest 2022|edizione 2022]] del concorso si è svolta a [[Torino]], presso il [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]].<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2021/10/08/news/eurovision-a-torino-l-edizione-del-2022-1.40787965|titolo=Eurovision, a Torino l'edizione del 2022|accesso=16 maggio 2022}}</ref> L'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]] e il [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] sono tornati dopo le loro assenze nell'edizione precedente, mentre la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] è stata esclusa a seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione militare del territorio ucraino]]. A vincere il concorso è stato proprio il gruppo ucraino [[Kalush (gruppo musicale)|Kalush Orchestra]] con il brano ''[[Stefania (Kalush Orchestra)|Stefania]]''.
 
A causa dell'impossibilità dell'Ucraina di soddisfare i requisiti per ospitare l'evento a seguito dell'invasione russa del paese, l'[[Eurovision Song Contest 2023|edizione 2023]] è stata ospitata presso la [[Liverpool Arena]] di [[Liverpool]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/liverpool-will-host-eurovision-2023|titolo=Liverpool will host Eurovision 2023|sito=eurovision.tv|data=7 ottobre 2022|lingua=en|accesso=10 gennaio 2023}}</ref> La [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]], la [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]] e il [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] hanno scelto di ritirarsi per questa edizione a causa di problemi finanziari. A vincere questa edizione è stata, per la seconda volta, la cantante svedese [[Loreen]] con il brano ''[[Tattoo (Loreen)|Tattoo]],'' entrando nella storia per essere stata la prima donna a vincere due volte l'Eurovision.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/swedens-loreen-wins-eurovision-song-contest-2023|titolo=Sweden's Loreen wins the Eurovision Song Contest 2023|sito=eurovision.tv|data=14 maggio 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
 
L'[[Eurovision Song Contest 2024|edizione 2024]] si è svolta per la terza volta a [[Malmö]], con il ritorno del [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] dopo 30 anni di assenza,<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/malmo-will-host-68th-eurovision-song-contest-may-2024|titolo=Malmö will host the 68th Eurovision Song Contest in May 2024|sito=eurovision.tv|data=7 luglio 2023|lingua=en|accesso=8 luglio 2023}}</ref> mentre la [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] ha scelto di ritirarsi per questa edizione a causa di problemi finanziari.<ref>{{cita web|url=https://eurovoix.com/2024/01/25/romania-will-not-compete-in-eurovision-2024/|titolo=Romania: Romania Will Not Compete in Eurovision 2024|autore=James Stephenson|data=25 gennaio 2024|lingua=en|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> Tale edizione è stata rimarcata da molteplici controversie tra cui l'inclusione di [[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]] tra i paesi partecipanti, nonostante l'invasione militare dell'esercito israeliano nella [[striscia di Gaza]], e la successiva squalifica dei [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]] prima dell'inizio della serata finale dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://www.euromix.co.il/2023/11/19/%D7%9E%D7%94-%D7%99%D7%A2%D7%9C%D7%94-%D7%91%D7%92%D7%95%D7%A8%D7%9C%D7%94-%D7%A9%D7%9C-%D7%99%D7%A9%D7%A8%D7%90%D7%9C-%D7%91%D7%90%D7%99%D7%A8%D7%95%D7%95%D7%99%D7%96%D7%99%D7%95%D7%9F/|titolo=מה יעלה בגורלה של ישראל באירוויזיון? - אירוויזיון 2024|autore=Shahar Asido|data=19 novembre 2023|lingua=he|accesso=28 gennaio 2024}}</ref><ref name="JoostOut">{{Cita web|url=https://eurovision.tv/mediacentre/release/statement-dutch-participation-eurovision-song-contest|titolo=Statement on Dutch participation in the Eurovision Song Contest|data=11 maggio 2024|lingua=en}}</ref> A trionfare è stato l'artista [[Nemo (cantante)|Nemo]] con il brano ''[[The Code (Nemo)|The Code]]'', in rappresentanza della [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/switzerland-wins-eurovision-2024|titolo=Switzerland's Nemo wins the Eurovision Song Contest 2024|data=12 maggio 2024|lingua=en|accesso=12 maggio 2024}}</ref>
 
L'[[Eurovision Song Contest 2025|edizione 2025]] si è svolta presso la [[St. Jakobshalle]] di [[Basilea]]. Il [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] ha comunicato il ritorno dopo due anni di assenza, mentre la [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|Moldavia]], nonostante avesse confermato di partecipare, si è ritirata a causa di problemi finanziari, abbassando così il numero di partecipanti a 37. A trionfare è stato l'artista [[Johannes Pietsch|JJ]] con il brano ''[[Wasted Love (Johannes Pietsch)|Wasted Love]]'', in rappresentanza dell'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]].
 
== Partecipazioni ==
{{Vedi anche|Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest}}
 
=== Europa ===
[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo|260x260px]]In [[Europa]] la maggioranza degli Stati ha preso parte almeno una volta all'Eurovision Song Contest, tuttavia alcuni di essi si sono ritirati dalla manifestazione per differenti motivi, e questi stati sono: [[Andorra]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]], [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], [[Principato di Monaco]], [[Slovacchia]], [[Ungheria]] e [[Turchia]].
 
Gli unici Stati sovrani europei a non aver ancora partecipato sono la [[Città del Vaticano]] e il [[Liechtenstein]]. Di quest'ultimo era previsto l'esordio nell'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione del 2019]], in occasione dei 300 anni del principato, non avvenuto a causa della morte del direttore dell'emittente [[1FLTV]], Peter Kölbel.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://esctoday.com/168147/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-in-eurovision-2019/|titolo=Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com|pubblicazione=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=26 luglio 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Africa ===
L'unico Stato [[africa]]no ad aver preso parte al concorso è stato il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]], nella sola [[Eurovision Song Contest 1980|edizione del 1980]].
 
La [[Tunisia]] avrebbe dovuto prender parte all'[[Eurovision Song Contest 1977|edizione del 1977]], tuttavia si è ritirata senza ragioni ufficiali.
 
=== America ===
Nessun Paese [[america]]no ha preso parte direttamente all'Eurovision Song Contest.
 
Il [[Canada]] ha preso parte a due [[edizioni dell'Eurovision Young Dancers]], tuttavia nessuna sua emittente è un membro effettivo dell'UER, e inoltre il Paese non ha manifestato particolare interesse nell'ESC, anche se è degna di nota la vittoria della cantante canadese [[Céline Dion]] per la [[Svizzera]] nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]].
 
Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno trasmesso l'evento per la prima volta nel 2016, inoltre sono stati invitati [[Justin Timberlake]] a esibirsi come ''interval act'' nella finale dell'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione 2016]] e [[Madonna (cantante)|Madonna]] nel 2019. Molti eurofan hanno individuato un parallelo con l'[[Australia]]; infatti la cantante australiana [[Jessica Mauboy]] si era esibita durante l'[[Eurovision Song Contest 2014|edizione del 2014]], anticipando l'esordio dell'anno successivo, ma è pur vero che in Australia l'evento sia molto seguito da tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/05/15/ucraina-vince-eurovision-song-contest_e2023c31-3184-454e-8421-6dc69bdd24e0.html|titolo=Eurovision 2016: vince l'Ucraina, ma Jamala diventa un caso diplomatico. Justin Timberlake guest star|data=15 maggio 2016|accesso=16 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/03/08/australia-jessica-mauboy-torna-alleurovision-con-we-got-love/|titolo=Australia: Jessica Mauboy torna all'Eurovision con "We got love"|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=8 marzo 2018|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Asia ===
Nessuno dei Paesi [[asia]]tici, eccetto Israele, ha mai preso finora parte alla manifestazione. Il [[Libano]] ha tentato di partecipare nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], ma dopo il rifiuto di trasmettere l'esibizione di [[Shiri Maimon]], rappresentante israeliana, è stato costretto a ritirarsi.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale e vicina all'Occidente. Solo dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] e le altre nazioni del [[blocco orientale]] hanno preso parte alla manifestazione. L'ultimo esordio è stato quello dell'[[Azerbaigian all'Eurovision Song Contest|Azerbaigian]] ([[Eurovision Song Contest 2008|2008]]).
 
Il [[Qatar]] ha espresso interesse nella partecipazione, ma trovandosi fuori dall'area UER è difficile che possa esordire.
 
Il [[Kazakistan]], che tramite [[Khabar Agency|Khabar TV]] è entrato a far parte dell'UER nel 2016 e ha esordito allo [[Junior Eurovision Song Contest 2018|Junior Eurovision 2018]] come il Galles, sembra essere interessato, ma non ci sono notizie riguardanti il suo ingresso nella manifestazione.
 
La [[Cina]] ha mandato in onda l'ESC per la prima volta nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] e ha successivamente mostrato interesse per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2016|2016]], ma la sua partecipazione è considerata improbabile in quanto fuori dall'area UER.
 
=== Oceania ===
Dal [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] partecipa, in qualità di Paese invitato, l'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], dove l'evento è trasmesso dal 1983. Essendo la [[Special Broadcasting Service|SBS]] un membro associato dell'[[Unione europea di radiodiffusione]], in caso di vittoria l'Australia non potrà organizzare la manifestazione in casa, tuttavia avrà la possibilità di collaborare con un'emittente attiva nel consorzio pubblico europeo.
 
=== Stati non sovrani ===
La [[Scozia]], il [[Galles]] e [[Gibilterra]] hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, possibilità però impedita essendo essi parte del [[Regno Unito]] ([[BBC]]). Il Galles ha tuttavia esordito all'[[Eurovision Choir of the Year 2017]] e ha partecipato al [[Junior Eurovision Song Contest]] nel 2018 e nel 2019, mentre la Scozia ha esordito all'[[Eurovision Choir 2019]] di [[Göteborg]].<ref>{{Cita web |url=http://www.heraldscotland.com/news/15918689.Calls_for_Scotland_to_get_its_own_Eurovision_Song_Contest_entry/ |titolo=Calls for Scotland to get its own Eurovision Song Contest entry|sito=HeraldScotland|lingua=en|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
 
La [[Groenlandia]] ([[Kalaallit Nunaata Radioa|KNR]]) e le isole [[Fær Øer]] ([[Kringvarp Føroya|KVF]]) hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER per partecipare alla manifestazione, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] ([[DR (azienda radiotelevisiva)|DR]]) non ne è stato programmato l'ingresso separatamente dalla nazione scandinava.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2015/06/10/faroe-islands-wants-to-participate-in-the-eurovision-song-contest/ |titolo=Faroe Islands: Wants To Participate In The Eurovision Song Contest |autore=Anthony Granger |sito=Eurovoix |data=10 giugno 2015 |lingua=en |accesso=16 gennaio 2019}}</ref>
 
La [[Catalogna]] ([[Televisione della Catalogna|TVC]]) rispetta effettivamente i criteri per entrare a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione in quanto l'emittente televisiva è considerata un membro indipendente dell'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]. Tuttavia l'assemblea dell'UER ha rifiutato nel 2019 il suo ingresso, rendendo impossibile l'esordio al concorso.<ref>{{Cita web |lingua=ca |url=https://www.elnacional.cat/ca/politica/escocia-kosovo-vies-tv3-ingres-uer-eurovisio_315093_102.html |titolo=Escòcia, Kosovo i altres vies de TV3 per accedir a la UER i Eurovisió|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>
 
Il [[Kosovo]] è un altro dei più papabili esordienti. Tuttavia, visto lo status del Paese e il suo [[Stato a riconoscimento limitato|parziale riconoscimento]], è stato necessario che l'UER si riunisse per deliberare in merito. Il voto finale sull'ingresso dell'emittente kosovara [[Radio Televizioni i Kosovës]] (RTK) nel mese di giugno del 2019 ha negato alla televisione di diventare membro dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]].<ref>{{Cita web |url=https://escxtra.com/2018/12/05/kosovo-vote-delayed/ |titolo=Kosovo's RTK membership vote delayed until June, report claims |data=5 dicembre 2018 |lingua=en |accesso=16 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190117013400/https://escxtra.com/2018/12/05/kosovo-vote-delayed/ |urlmorto=sì }}</ref> Lo Stato ha però preso parte all'[[Eurovision Young Dancers]] nel 2011.
 
== Ordine di esordio dei partecipanti per anno ==
{{Vedi anche|Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest}}
[[File:EurovisionParticipants.svg|thumb|upright=1.6|Le partecipazioni dal 1956 a oggi:{{Legenda|#22b14c|Ha partecipato almeno una volta}}{{legenda|#ffc20e|Non ha mai partecipato, ma potrebbe}}{{Legenda|#00ff00|Paesi che hanno partecipato come parte di un altro Stato ma mai in maniera indipendente}}{{Legenda|#d40000|Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati}}
La tabella, riassume per anno, l'esordio di ciascun paese nella manifestazione.
]]
La tabella riassume per anno l'esordio di ciascun Paese nella manifestazione:
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 98 ⟶ 225:
|-
![[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
|{{ESC|BelgioBEL}} - , {{ESC|FranciaFRA}} - , {{ESC|DEUFRG}},<ref group="N">haDal debuttato1991, a seguito della [[riunificazione tedesca]], partecipa al concorso come {{RFTESC|DEU}}</ref> - {{ESC|ItaliaITA}} - , {{ESC|LussemburgoLUX}} - , {{ESC|Paesi BassiNLD}} -, {{ESC|SvizzeraCHE}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
|{{ESC|AustriaAUT}} -, {{ESC|DanimarcaDNK}} -, {{ESC|Regno UnitoGBR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1958|1958]]
|{{ESC|SveziaSWE}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1959|1959]]
|{{ESC|Principato di MonacoMCO}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1960|1960]]
|{{ESC|NorvegiaNOR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
|{{ESC|FinlandiaFIN}} -, {{Bandiera|YUG}} [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|RSFRepubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] -, {{ESCBandiera|ESP 1945-1977}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna franchista]]<ref group="N">haDal 1976, a seguito della [[transizione spagnola]], partecipa al debuttatoconcorso come {{ESC|ESP 1945-1977}}</ref>
|-
![[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
|{{ESC|PortogalloPRT}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
|{{ESC|IrlandaIRL}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1971|1971]]
|{{ESC|MaltaMLT}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1973|1973]]
|{{ESC|IsraeleISR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1974|1974]]
|{{Bandiera|GRC 1935-1973}} [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Regno di Grecia]]<ref group="N">Dal 1975, con la caduta della [[Dittatura dei colonnelli]], partecipa al concorso come {{ESC|GRC}}</ref>
|{{ESC|GRC}}<ref>ha debuttato come {{GRC 1822-1978}}</ref>
|-
![[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
|{{ESC|TurchiaTUR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
|{{ESC|MaroccoMAR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1981|1981]]
|{{ESC|CiproCYP}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1986|1986]]
|{{ESC|IslandaISL}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|RFRepubblica Federale di Jugoslavia]]
|-
![[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
|{{Bandiera|BIH 1992-1998}} [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Repubblica di Bosnia ed Erzegovina]],<ref group="N">Dal 1995, con l'ascesa della [[Repubblica parlamentare]] [[Stato federale|federale]], partecipa al concorso come {{ESC|BIH}}</ref> {{ESC|HRV}}, {{ESC|SVN}}
|{{ESC|BIH}}<ref>ha debuttato come {{BIH 1992-1998}}</ref> - {{ESC|Croazia}} - {{ESC|Slovenia}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
|{{ESC|EstoniaEST}} - , {{ESC|LituaniaLTU}} - , {{ESC|PoloniaPOL}} - , {{ESC|RomaniaROU}} - , {{ESC|RussiaRUS}} - , {{ESC|SlovacchiaSVK}} - , {{ESC|UngheriaHUN}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1998|1998]]
|{{ESC|MKD 1995-2019}}<ref group="N">Dal 2019, a seguito dell'[[accordo di Prespa]], partecipa al concorso come {{ESC|MKD}}</ref>
|{{ESC|Macedonia}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
|{{ESC|LettoniaLVA}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|{{ESC|UcrainaUKR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|{{ESC|AlbaniaALB}} - , {{ESC|AndorraAND}} - , {{ESC|BielorussiaBLR}} - , {{ESC|Serbia e MontenegroSCG}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|{{ESC|BulgariaBGR}} -, {{ESC|MoldaviaMDA}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|{{ESC|ArmeniaARM}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|{{ESC|GeorgiaGEO}} - , {{ESC|MontenegroMNE}} - , {{ESC|Repubblica CecaCZE}} - , {{ESC|SRB}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|{{ESC|AzerbaigianAZE}} - , {{ESC|SMR}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|{{ESC|AUS}}
|{{ESC|Australia}}<ref>L'Australia è stata ammessa all'ESC in via straordinaria in occasione del sessantesimo anniversario dell'evento.</ref>
|}
 
; Note
==Formula==
<references group="N" />
{{C|La pagina principale sulla manifestazione non dovrebbe limitarsi a riportare la formula attuale senza descrivere l'evoluzione delle varie regole, della quale non v'è traccia neppure nelle sezioni per decennio (che in pratica ripetono l'albo d'oro): a lungo, dopo lo "scandalo" svedese del 1965, e forse fino alla fine degli anni '80, vi è stato l'obbligo di presentare un brano cantato prevalentemente in una delle lingue ufficiali del paese; in origine non vi era il limite dei 3 minuti per la durata del brano (l'esecuzione di "Corde della mia chitarra" si protrasse per oltre 5 minuti); la "perentorietà" dello svolgimento a maggio non esisteva certo fino all'inizio degli anni '80, quando il mese era solitamente aprile, e più indietro nel tempo addirittura marzo; il termine prima del quale il brano non deve essere stato pubblicato era prima molto più rigido degli attuali 8 mesi circa (ad esempio, nel 1967 addirittura doveva essere inedito fino ad un paio di mesi prima); non da sempre c'è stato il limite minimo d'età di 16 anni (vedi Sandra Kim nel 1986); infine mancano riferimenti all'esibizione, che fino a pochi anni fa non poteva avvalersi di basi musicali (a meno che gli strumenti utilizzati non fossero tutti presenti sul palco, vedi Matia Bazar nel 1979)|musica|novembre 2014|arg2=programmi televisivi}}
 
==Regolamento==
Nel corso degli anni il regolamento della manifestazione ha subito diverse modifiche. Di seguito sono qui riportate alcune delle regole attualmente in vigore.
Il regolamento negli anni e nei suoi vari ambiti è stato rivisto più volte.
 
Di seguito sono indicate le attuali regole. Per cantanti e canzoni le tv possono anche prevedere criteri più stringenti.
I paesi che partecipano all'Eurovision Song Contest possono selezionare cantanti senza vincoli di nazionalità, ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] la Svizzera vinse con la cantante canadese [[Céline Dion]], ma ovviamente le tv possono privilegiare artisti autoctoni.
Anche la modalità di selezione è libera, così alcuni paesi optano per una selezione interna mentre in altri viene organizzato un festival apposito, come ad esempio lo storico [[Melodifestivalen]] svedese o il [[Melodi Grand Prix]] norvegese, ma anche il [[Festival di Sanremo]] italiano.
 
=== Partecipanti ===
I cantanti devono avere almeno 16 anni di età, e sul palco non sono consentite più di 6 persone (neanche per i gruppi).
* Devono avere almeno 16 anni di età (dal 1990, a seguito delle polemiche sull'[[Eurovision Song Contest 1989|edizione del 1989]]);
Per quanto riguarda la canzone presentata queste sono alcune delle regole in vigore, valide per tutti i paesi:
* sul palco non possono essere presenti più di sei persone (sono inclusi i [[Gruppo musicale|gruppi]] e gli eventuali ballerini o coristi).
* non deve durare più di 3 minuti;
* può essere di qualunque genere e cantata in qualunque lingua, anche inventata (e anche qui le tv possono imporre le lingue ufficiali dei loro paesi);
* non può essere [[cover]] o ispirata ad altro brano edito, pena la squalifica;
* deve essere pubblicata non prima di un certo periodo prima del festival (solitamente non prima del 1º settembre dell'anno precedente a quello dello svolgimento della gara), e deve essere presentata insieme con un video;
* non deve avere una scenografia o una coreografia controversa (in particolare sono vietati gli animali);
* non deve avere contenuti politici, pubblicitari, o offensivi.
 
=== Brani ===
Dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non vi saranno più penali per le Nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo per iscriversi, come invece accadeva in passato.<ref>[http://eurofestivalit.altervista.org/?p=11999 ESC 2015 – Niente più penali in caso di ritiro], Eurofestival Italia</ref> Dall'edizione del 1999 tutti gli artisti si esibiranno su basi musicali preregistrate (prima di quell'anno era presente l'orchestra)
* Non devono avere durata maggiore di tre minuti;<ref group="r">Questa regola è stata inserita nel 1962 (con un limite di 3 minuti e 30 secondi) in seguito all'esibizione di [[Nunzio Gallo]] con ''[[Corde della mia chitarra]]'', protrattasi per 5 minuti e 9 secondi.</ref>
* possono essere di qualunque genere e cantati in qualunque lingua, anche inventata;
* durante le esibizioni dal vivo è vietato l'uso dell'[[Auto-Tune|auto-tune]];
* non possono essere [[cover]] o ispirati ad altro brano edito;<ref group="r">Nel 1988 Yiannis Demetriou, rappresentante cipriota, è stato squalificato poiché la sua canzone era già edita.</ref>
* devono essere pubblicati non prima di un certo periodo (solitamente non prima del 1º settembre dell'anno precedente allo svolgimento della gara) e devono essere presentati con un video;
* non devono avere una scenografia o una coreografia controversa (in particolare sono vietati gli animali);
* non devono avere contenuti politici, pubblicitari od offensivi.<ref group="r">Nel 2012 [[Valentina Monetta]], rappresentante sammarinese, ha dovuto modificare titolo e contenuto della sua canzone a causa dell'esplicito riferimento al [[social network]] [[Facebook]] mentre nel 2021 il gruppo bielorusso Galasy ZMesta è stato squalificato vista la presentazione di due brani a carattere politico contro le proteste nazionali nel Paese.</ref>
 
==== Note ====
Il festival si svolge rigorosamente in una settimana di maggio ed è introdotto e chiuso come tutti i programmi in Eurovisione dal [[Te Deum (Charpentier)|''Te Deum'' di Charpentier]]. La finale deve essere obbligatoriamente trasmessa in diretta, mentre per le semifinali è sufficiente dal 2008 la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Dal 1999 sono previsti, per le televisioni che volessero introdurli, degli spazi per inserire gli annunci pubblicitari e si può anche non trasmettere l'Interval Act.
<references group="r" />
 
=== Televoto ===
Fino all'edizione del [[Eurovision Song Contest 2003|2003]] la manifestazione si articolava in un'unica serata finale. Per limitare il numero di partecipanti l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] ha in alcuni casi effettuato una preselezione, ma più spesso usava le "retrocessioni" (cioè la non partecipazione per un anno alle ultime classificate). Dal 2004 al 2007 compreso è stata introdotta una semifinale che si è svolta due (nel 2004 tre) giorni prima della finale. Alla finale avevano direttamente accesso i cosiddetti ''Big Four'' (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) per il loro maggiore contributo finanziario, il paese ospitante, i nove migliori paesi della precedente edizione e i dieci vincitori della semifinale, per una finale a 24. In entrambe le serate votavano tutti i paesi.
Il televoto è l'insieme di voti assegnato dal pubblico attraverso un messaggio di testo con il numero della canzone, una chiamata (entrambi a numeri presentati durante lo show) o tramite l'[[Applicazione mobile|app]] ufficiale dell'evento.
 
Le regole principali sono:
Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di paesi, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i paesi con l'eccezione dei Big (che diventano Five nel 2011 con il ritorno dell'Italia) e del paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che passa a 26 (o 25 se l'ospitante è una Big). Nel 2015, a causa dell'inserimento dell'Australia in finale, le nazioni presenti all'ultimo atto sono state 27.
* bisogna essere maggiorenni;
*il numero massimo di voti è 20, massimo cinque voti per quattro canzoni ciascuno;
* non è possibile votare per il proprio Paese.
 
=== Emittenti ===
Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche. Dal [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa frase "douze points". Ogni paese non può votare per la propria canzone.
* È necessario che l'emittente sia un membro effettivo dell'[[Unione europea di radiodiffusione]];
*è necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non sono più previste penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo;<ref>{{Cita news|url=http://eurofestivalit.altervista.org/?p=11999|titolo=ESC 2015 - Niente più penali in caso di ritiro|pubblicazione=Eurofestival Italia|data=6 luglio 2014|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
* la serata finale dev'essere trasmessa integralmente e obbligatoriamente sui canali principali mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del Paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]], anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una delle due semifinali, in cui vengono inoltre presentati estratti delle prove delle loro esibizioni sul palco;<ref group="e">Dal 1999 sono previsti, per le emittenti che volessero introdurli, degli spazi per inserire gli annunci pubblicitari e si può omettere la trasmissione dell'Interval Act.</ref>
* è severamente vietato non trasmettere o trasmettere solo parzialmente una o più esibizioni dei rappresentanti di altre nazioni;
* per le emittenti organizzatrici è necessario ospitare la manifestazione in un luogo provvisto di copertura e dotato di una capacità adeguata;
* tutti i presentatori devono conoscere l'inglese e almeno uno anche il francese;
*il Paese vincitore dovrà ospitare l'edizione dell'anno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/dove-si-terra-leurovision-2022-il-contest-torna-in-italia-con-la-vittoria-dei-maneskin-221074/|titolo=Dove si terrà l'Eurovision 2022: il contest torna in Italia con la vittoria dei Maneskin|sito=Il Riformista|data=23 maggio 2021|accesso=23 maggio 2021}}</ref>
 
<references group="e" />
Inizialmente la votazione era effettuata da giurie. Dal [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l'anno successivo per tutte le nazioni. Esistono comunque giurie di riserva che assegnano i punti nel caso il televoto non dovesse funzionare. A seguito delle critiche sul sistema di votazione, nell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] sono state reintrodotte le giurie solo nella serata finale, il cui punteggio ha pesato per il 50% sul punteggio finale, mentre il 50% dei punti è stato assegnato in base al risultato del televoto; anche in questo caso se il secondo sistema non funziona un paese può usare solo il primo.
 
== Organizzazione e articolazione ==
Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che in base ai punteggi ottenuti hanno avuto accesso alla finale. I punteggi e la classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale. In queste due serate dal 2010 si usano come per la finale televoto e giurie, sempre con peso del 50%, e votano solo i paesi coinvolti in quella rispettiva, più due o tre qualificati di diritto sorteggiati. Ad esempio la Svezia e la Germania nel 2009 hanno potuto votare solo di martedì e non di giovedì.
=== Selezione dei partecipanti ===
{{vedi anche|Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest}}
La selezione dei partecipanti all'Eurovision Song Contest spetta alle emittenti televisive competenti dei singoli stati, ed esse decidono la modalità di selezione: le più comuni sono la scelta interna (cantante e/o brano vengono scelti dall'emittente stessa), l'organizzazione di un festival musicale (il pubblico e/o una giuria scelgono un vincitore che viene invitato a partecipare all'Eurovision), o un misto. Il vincitore dell'eventuale festival non è obbligato a partecipare all'Eurovision né tantomeno è obbligato a esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio [[Iva Zanicchi]] vinse il [[Festival di Sanremo 1969|Festival di Sanremo nel 1969]], in coppia con [[Bobby Solo]], con la canzone ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'', ma all'[[Eurovision Song Contest 1969|Eurovision]] si presentò da sola con il brano ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]''.
 
I partecipanti non devono obbligatoriamente avere vincoli di nazionalità (ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] vinse con la cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]]) e le canzoni non hanno restrizioni riguardanti la lingua (anche se nelle prime edizioni, e dalla fine degli anni settanta fino al 1998 vigeva l'obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio Paese), tuttavia le emittenti possono apporre autonomamente tali e altri vincoli.
Lo show televisivo della finale dura poco più di 3 ore (le semifinali 2), segue un rigido protocollo, e si usa come lingua l'inglese, con alcuni inserti di francese (lingue ufficiali dell'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]]) e della lingua del paese ospitante. Inoltre, dal 2013 vi è una parata delle nazioni finaliste.
 
=== Articolazione ===
Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile televotare in uno spazio di 15' poco dopo l'ultima canzone, annunciato dalla frase ''"Europe, start voting now!"''. Nella finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali. L'ordine di presentazione dei voti dal 2006 al 2010 è stato deciso per sorteggio: dopo l'esibizione di tutti i cantanti e scaduto il tempo per la votazione i presentatori della manifestazione si collegano a uno a uno con tutti i paesi partecipanti, che dichiarano il risultato delle votazioni nel proprio paese. Inizialmente il collegamento era telefonico, attualmente è in video.
==== Semifinali ====
[[File:Opening act 2, ESC 2011.jpg|sinistra|thumb|''Opening act'' della prima semifinale a [[Düsseldorf]] nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]]]
Fino all'[[Eurovision Song Contest 2003|edizione del 2003]] la manifestazione si è articolata in un'unica serata finale. Alcune volte, dato il numero di partecipanti, l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha effettuato o una preselezione o le cosiddette "retrocessioni" (cioè la non partecipazione per un anno alle ultime classificate).
 
Dal [[Eurovision Song Contest 2004|2004]] al [[Eurovision Song Contest 2007|2007]] è stata introdotta una semifinale che si è svolta pochi giorni prima della finale, alla quale avevano direttamente accesso i cosiddetti ''Big Four'' (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), il Paese ospitante, i nove migliori dell'edizione precedente e i dieci vincitori della semifinale, per una finale a 24. In entrambe le serate votavano tutti i Paesi.
Anche la dichiarazione dei voti ha subito delle modifiche dovute all'alto numero di paesi partecipanti. Inizialmente ogni paese dichiarava tutti i punteggi partendo dal basso e ogni punteggio doveva essere ripetuto per regolamento dal presentatore in inglese e francese, ma dal 2004 viene ripetuto il punteggio solo nella lingua non usata da chi si collegava (es. la Francia usa il francese e i voti sono ripetuti solo in inglese); dal 2006, per sveltire la procedura, i primi sette voti vengono mostrati in video e solo i tre punteggi massimi (8, 10 e 12) vengono dichiarati. Dal 2011, l'ordine in cui vengono chiamate le nazioni è basato su un particolare algoritmo sviluppato dalla tv norvegese [[NRK]] che tiene conto dei voti delle giurie, cercando di mantenere il più possibile in bilico il risultato finale.
 
Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di partecipanti, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i Paesi, con l'eccezione dei Big (che dal 2011 diventano Five in seguito al ritorno in gara dell'Italia) e del Paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che raggiunge perciò i 26 partecipanti (25 se l'ospitante è uno dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]]). Nelle semifinali, però, votano solo i Paesi che gareggiano in tale serata più tre delle nazioni già qualificate.<ref>Nel 2015 in finale arrivarono 27 paesi con il debutto dell'Australia.</ref>
Il paese che ottiene più punti vince l'Eurovision Song Contest e acquisisce l'invito a organizzare l'edizione successiva. In alcune edizioni il paese vincitore ha rinunciato all'organizzazione.
 
Le semifinali durano normalmente circa due ore e si svolgono il martedì e il giovedì di una settimana di maggio.
Il regolamento inizialmente non prevedeva il caso di parità. A causa del pareggio a quattro nell'edizione del [[Eurovision Song Contest 1969|1969]] e le critiche successive (alcuni paesi non parteciparono per protesta all'edizione successiva) il regolamento fu modificato e fu deciso che in caso di parità il paese con il maggior numero di 12 punti ricevuti sarebbe stato il vincitore. In caso di ulteriore parità si sarebbe deciso in base al numero di 10 punti ricevuti, eventualmente 8, 7 e così via fino a dichiarare il paese vincitore. Questa regola fu applicata nel [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] in Italia assegnando la vittoria alla Svezia, che si trovava a pari punteggio con la Francia. Il regolamento fu successivamente modificato e la vittoria viene assegnata al paese che ha ricevuto punti dal maggior numero di paesi. Solo in caso di parità si procede al conteggio dei 12 punti, eventualmente dei 10 punti e così via. Con l'attuale regolamento la vittoria del 1991 sarebbe stata assegnata alla Francia.
 
I Paesi che si qualificano per la finale vengono annunciati in ordine casuale e i risultati vengono divulgati a fine concorso. Questi Paesi, inoltre, partecipano a una conferenza stampa in cui viene annunciato in quale metà della finale si esibiranno.
Dal 2016 il sistema di televoto viene cambiato. Giurie e televoto sono considerati separatamente. Gli spokesperson in video per le varie nazioni rivelano solamente i 12 punti, e i presentatori li ripetono nella lingua opposta a quella usata. Dopodiché essi annunciano i punti del televoto, dicendo, stato per stato concorrente il numero dei punti, precisamente partendo dalle nazioni che ricevono punteggi più bassi a quelle che hanno ricevuto punteggi più alti.
 
==== Albo d'oroFinale ====
[[File:ESC2013 winner's press conference 05 (crop 1).jpg|thumb|upright=1.2|[[Emmelie de Forest]], vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]|alt=]]Lo show televisivo della finale, che si svolge normalmente di sabato, dura poco più di tre ore e, come nelle semifinali, le lingue utilizzate dai presentatori sono l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua francese|francese]] (lingue ufficiali dell'UER), spesso affiancate dalla lingua ufficiale del Paese ospitante. Inoltre, dal 2013 vi è una parata dei finalisti che apre la serata.
{{Vedi anche|Lista dei vincitori dell'Eurovision Song Contest}}
 
Sia nelle semifinali che nella finale è presente un piccolo spazio, compreso tra l'esibizione dell'ultimo concorrente e l'annuncio dei risultati delle votazioni, detto ''Interval Act,'' comprendente varie esibizioni musicali; in particolare nella finale è compresa quella del vincitore della precedente edizione che, oltre a eseguire il brano con cui ha vinto, presenta solitamente un nuovo singolo.
<ref>{{Cita web|url=http://www.eurovision.tv/page/history|titolo=History|sito=Eurovision.tv|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
 
Buona parte della serata finale è occupata dall'annuncio e conteggio dei voti, che, contrariamente alle semifinali, avviene in diretta: i presentatori si collegano con i portavoce di ogni nazione partecipante, incluse quelle uscite nelle semifinali, che danno i risultati del voto delle giurie (annunciando solo il punteggio più alto). Al voto delle giurie segue, partendo dall'ultima posizione nella classifica provvisoria, l'annuncio dei risultati del televoto.
 
Terminato il conteggio dei voti, il vincitore viene premiato, solitamente da quello dell'anno precedente, con un trofeo di vetro a forma di microfono e viene invitato a esibirsi nuovamente con la canzone vincitrice.
 
Come ogni programma dell'UER è introdotto e chiuso dal ''[[Te Deum (Charpentier)|Te Deum]]'' di [[Marc-Antoine Charpentier]].
 
=== Vittoria ===
Il Paese che ottiene più punti vince l'Eurovision Song Contest e acquisisce l'invito non vincolante a organizzare l'edizione successiva. Infatti il Paese o l'emittente televisiva possono rinunciare all'organizzazione dell'evento, in tal caso viene scelto un altro Paese tra i candidati.
 
Il regolamento inizialmente non prevedeva spareggi, ma a causa del pareggio a quattro nell'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]] e le critiche successive (alcuni Paesi non parteciparono per protesta all'edizione successiva), il regolamento fu modificato e fu deciso che in caso di parità il Paese con il maggior numero di 12 punti ricevuti sarebbe stato il vincitore (in caso di ulteriore parità si sarebbe deciso in base al numero di 10 punti ricevuti e così via). Questa regola fu applicata nel [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] in Italia assegnando la vittoria alla Svezia, che si trovava a pari punteggio con la Francia. Il regolamento fu successivamente modificato e la vittoria viene assegnata al Paese che ha ricevuto punti dal maggior numero di Paesi e solo in caso di ulteriore parità si procede al conteggio dei 12 punti, eventualmente dei 10 punti e così via. Con l'attuale regolamento, la vittoria del 1991 sarebbe stata assegnata alla Francia.
 
Dal 2016 giurie e televoto sono considerati separatamente e i portavoce designati per le varie nazioni rivelano soltanto i 12 punti assegnati dalle giurie (mostrando in video gli altri già assegnati), per poi procedere all'annuncio dei punti del televoto, dicendo, Stato per Stato concorrente, il numero dei punti e partendo dalle nazioni che hanno ricevuto i punteggi più bassi dalla giuria fino a quelle con i punteggi più alti.
 
=== Sistema di votazione ===
All'Eurovision Song Contest il compito di giudicare le canzoni in gara è affidato a due entità separate: le giurie nazionali, composte da cinque membri (prevalentemente professionisti della musica e differenziate al proprio interno in termini di background, genere ed età), e il televoto.
 
Inizialmente la votazione era effettuata dalle sole giurie, ma dal [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l'[[Eurovision Song Contest 1998|anno successivo]] per tutte le nazioni. Nel caso in cui il televoto non dovesse funzionare, si conterebbe il solo voto della giuria.
 
Agli albori del concorso, il sistema di votazione cambiava di anno in anno. Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni Paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite, da 1 a 7 rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese ''douze points''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/eurovision-2018-song-contest-voting-system-explained-points-scoring-a8344506.html|titolo=This is how Eurovision's voting system works|pubblicazione=The Independent|accesso=3 novembre 2018}}</ref>
 
==== Modalità ====
Tranne che nel 2010 e 2011 (quando si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare, sia nelle semifinali sia nella finale, in uno spazio di breve durata dopo l'esibizione dell'ultima canzone. Questo momento viene annunciato dai presentatori con l'altra celebre frase ''Europe (and Australia) start voting now!''. La regola prevede che, sia per le giurie sia per il televoto, nessun Paese possa votare per la propria canzone.
 
In ciascuna semifinale partecipano al voto solo i Paesi che partecipano alla serata, ad eccezione del Paese ospitante e dei Big Five. Questi sei (o cinque, nel caso in cui il Paese ospitante sia un Big Five), accedendo di diritto alla finale, possono votare solo in una delle due semifinali. Durante la serata finale votano tutti i Paesi partecipanti.
 
Durante tutto l'evento, le votazioni sono effettuate congiuntamente dalle giurie nazionali e dal televoto. Tale situazione è rimasta in vigore fino al 2022: a partire dall'edizione successiva il voto delle semifinali viene decretato esclusivamente dal televoto, mentre per la finale resta invariato l'uso della classifica della giuria combinata con il risultato del televoto. Sempre a partire dal 2023 viene inserita la classifica "''Resto del Mondo''" dedicata ai Paesi intercontinentali che, tramite la piattaforma online del concorso, esprimono il loro giudizio che verrà successivamente sommato alla classifica televoto dei paesi partecipanti.
 
==== Dichiarazione dei voti ====
Al termine di ciascuna semifinale vengono annunciati senza un ordine particolare i Paesi che hanno avuto accesso alla finale, ma i punteggi e la classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale.
 
Anche l'annuncio finale dei voti ha subito delle modifiche: inizialmente ogni Paese dichiarava tutti i punteggi partendo dal più basso, e il presentatore li ripeteva in inglese e francese (dal 2004 solo in una delle due lingue). Dal 2006 al 2015, i portavoce di ogni nazione dichiaravano quali nazioni avevano ricevuto 8, 10 e 12 punti. Dal 2016, invece, ciascun Paese dichiara solo i 12 punti (i punti da 1 a 10 vengono già mostrati direttamente sullo schermo).
 
L'ordine in cui vengono chiamate le nazioni in principio era basato sull'ordine di uscita delle canzoni, nel 2004 sulla sigla internazionale delle nazioni in ordine alfabetico, nel 2005 partendo dalle nazioni fermatesi in semifinale e poi quelle finaliste, dal 2006 al 2010 tramite sorteggio. Dal 2011 è basato su un particolare algoritmo sviluppato dall'emittente televisiva norvegese [[Norsk rikskringkasting|NRK]] che tiene conto dei voti delle giurie, cercando di mantenere il più possibile in bilico il risultato finale. Con il nuovo sistema di voto, il primo Paese che presenta il risultato delle giurie è quello che aveva ospitato l'Eurovision l'anno prima, mentre l'ultimo è quello ospitante.
 
Anche la modalità dell'annuncio dei punti del televoto è avvenuta in varie modalità. Dal 2016 al 2018 si seguiva la classifica del televoto: si partiva dall'ultimo posto del televoto a salire. Dal 2019 si preferisce invece seguire la classifica delle giurie, mantenendo così il risultato più in bilico possibile — ossia, virtualmente, fino all'ultimo momento, a meno che non si tenga costantemente il conto della differenza tra punti già assegnati e totale massimo (quest'ultimo sempre uguale al numero dei partecipanti moltiplicato per 58).
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="width:100%"
|-
! Anno !! Città e paesePaese ospitante !! Paese vincitore !! Artista !! Canzone !! Lingua
|-
! [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Teatro Kursaal (Lugano)|Teatro Kursaal]], ''''','' [[SvizzeraLugano]] '''|| {{ESC|SvizzeraCHE}} || [[Lys Assia]] || ''[[Refrain (singolobrano)|Refrain]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
| {{Bandiera|RFT}} [[Großer Sendesaal]], '''[[Francoforte sul Meno]]''', [[Germania Ovest]] || {{ESC|Paesi BassiNLD}} || [[Corry Brokken]] || ''[[Net als toen]]'' || [[lingua olandese|olandese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1958|1958]]
| {{Bandiera|NLD}} [[AVRO Studios]], '''[[Hilversum]]''', [[Paesi Bassi]] || {{ESC|Francia}} || [[André Claveau]] || ''[[Dors, mon amour]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1959|1959]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Palais des Festivals et des Congrès]], '''[[Cannes]]''', [[Francia]] || {{ESC|Paesi BassiNLD}} || [[Teddy Scholten]] || ''[['n Beetje]]'' || [[lingua olandese|olandese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1960|1960]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Royal Festival Hall]], '''[[Londra]]''', [[Regno Unito]] || {{ESC|Francia}} || [[Jacqueline Boyer]] || ''[[Tom Pillibi]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Palais des Festivals et des Congrès]], '''[[Cannes]]''', [[Francia]] || {{ESC|Lussemburgo}} || [[Jean-Claude Pascal]] || ''[[Nous les amoureux]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]
| {{Bandiera|LUX}} [[Villa Louvigny]], [[Lussemburgo (città)|'''Lussemburgo''']], [[Lussemburgo]] || {{ESC|Francia}} || [[Isabelle Aubret]] || ''[[Un premier amour (singolo)|Un premier amour]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1963|1963]]
| {{Bandiera|GBR}} [[BBC Television Centre]], '''[[Londra]]''', [[Regno Unito]] || {{ESC|DanimarcaDNK}} || [[Grethe Ingmann|Grethe]] e [[Jørgen Ingmann]] || ''[[Dansevise]]'' || [[lingua danese|danese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Giardini di Tivoli|Tivolis Koncertsal]], '''[[Copenaghen]]''', [[Danimarca]] || {{ESC|Italia}} || [[Gigliola Cinquetti]] || ''[[Non ho l'età (Perper amarti)]]'' || [[Lingua italiana|italiano]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Centro di produzione Rai di Napoli|Auditorium Rai]], ''', [[ItaliaNapoli]] '''|| {{ESC|Lussemburgo}} || [[France Gall]] || ''[[Poupée de cire, poupée de son]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]
| {{Bandiera|LUX}} [[Villa Louvigny]], [[Lussemburgo (città)|'''Lussemburgo''']], [[Lussemburgo]] || {{ESC|Austria}} || [[Udo Jürgens]] || ''[[Merci, Chérie]]'' || [[lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1967|1967]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Hofburg]], '''[[Vienna]]''', [[Austria]] || {{ESC|Regno Unito}} || [[Sandie Shaw]] || ''[[Puppet on a String]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1968|1968]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Royal Albert Hall]], '''[[Londra]]''', [[Regno Unito]] || {{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] || [[Massiel]] || ''[[La, la, la (Massiel)|La, la, la]]'' || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
! rowspan="4" |[[Eurovision Song Contest 1969|1969]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Teatro Real]], '''[[Madrid]]''', [[Spagna franchista]] || {{ESC|Francia}} || [[Frida Boccara]] || ''[[Un jour, un enfant]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
| {{ESC|Paesi BassiNLD}} || [[Lenny Kuhr]] || ''[[De troubadour]]'' || [[lingua olandese|olandese]]
|-
| {{ESC|Regno Unito}} || [[Lulu (cantante)|Lulu]] || ''[[Boom Bang-a-bangBang]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
| {{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] || [[Salomé (cantante)|Salomé]] || ''[[Vivo cantando]]'' || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1970|1970]]
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Amsterdam RAI]], ''', [[Paesi BassiAmsterdam]] '''|| {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Dana (cantante irlandese)|Dana]] || ''[[All Kinds of Everything]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1971|1971]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Gaiety Theatre]], '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|MonacoMCO}} || [[Séverine]] || ''[[Un banc, un arbre, une rue]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1972|1972]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Usher Hall]], '''[[Edimburgo]]''', [[Regno Unito]] || {{ESC|Lussemburgo}} || [[Vicky Léandros]] || ''[[Après toi]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1973|1973]]
| {{Bandiera|LUX}} [[Grand Théâtre de Luxembourg|Grand Théâtre]], [[Lussemburgo (città)|'''Lussemburgo''']], [[Lussemburgo]] || {{ESC|Lussemburgo}} || [[Anne-Marie David]] || ''[[Tu te reconnaîtras]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1974|1974]]
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Brighton Dome]], ''', [[Regno UnitoBrighton]] '''|| {{ESC|Svezia}} || [[ABBA]] || ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholmsmässan]], '''[[Stoccolma]]''', [[Svezia]] || {{ESC|Paesi BassiNLD}} || [[Teach-In]] || ''[[Ding-a-dong]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1976|1976]]
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Centro congressi (L'Aia)|Congresgebouw]], ''', [[Paesi BassiL'Aia]] '''|| {{ESC|Regno Unito}} || [[Brotherhood of Man]] || ''[[Save Your Kisses for Me]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Wembley Conference Centre]], '''[[Londra]]''', [[Regno Unito]] || {{ESC|Francia}} || [[Marie Myriam]] || ''[[L'oiseau et l'enfant]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1978|1978]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Palais des congrès (Parigi)|Palais des congrès]], ''', [[FranciaParigi]] '''|| {{ESC|Israele}} || [[Izhar Cohen]] & [[The Alpha Beta]] || ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' || [[lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
| {{Bandiera|ISR}} '''[[Centro congressi (Gerusalemme)|Binyenei HaUma]], ''', [[IsraeleGerusalemme]] '''|| {{ESC|Israele}} || [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]] e [[Gali Atari]] || [[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|''Hallelujah'']] || [[lingua ebraica|ebraico]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Centro congressi (L'Aia)|Congresgebouw]], ''', [[Paesi BassiL'Aia]] '''|| {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] || ''[[What's Another Year]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1981|1981]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Royal Dublin Society]], '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|Regno Unito}} || [[Bucks Fizz]] || ''[[Making Your Mind Up]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1982|1982]]
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Centro congressi (Harrogate)|Harrogate International Centre]], ''', [[Regno UnitoHarrogate]] '''|| {{Bandiera|RFT}} [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]] || [[Nicole Hohloch|Nicole]] || ''[[Ein bißchen Frieden]]'' || [[lingua tedesca|tedesco]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1983|1983]]
| {{Bandiera|RFT}} [[Audi Dome]], '''[[Monaco di Baviera]]''', [[Germania Ovest]] || {{ESC|Lussemburgo}} || [[Corinne Hermès]] || ''[[Si la vie est cadeau]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1984|1984]]
| {{Bandiera|LUX}} [[Grand Théâtre (Lussemburgo)|Grand Théâtre]], [[Lussemburgo (città)|'''Lussemburgo''']], [[Lussemburgo]] || {{ESC|Svezia}} || [[Herreys]] || ''[[Diggi-Loo Diggi-Ley]]'' || [[lingua svedese|svedese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1985|1985]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Scandinavium]], '''[[Göteborg]]''', [[Svezia]] || {{ESC|Norvegia}} || [[Bobbysocks]] || ''[[La det swinge]]'' || [[lingua norvegese|norvegese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1986|1986]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Grieghallen]], '''[[Bergen]]''', [[Norvegia]] || {{ESC|Belgio}} || [[Sandra Kim]] || ''[[J'aime la vie]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1987|1987]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Palais du Centenaire]], '''[[Bruxelles]]''', [[Belgio]] || {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] || ''[[Hold Me Now]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1988|1988]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Royal Dublin Society]], '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|SvizzeraCHE}} || [[Céline Dion]] || ''[[Ne partez pas sans moi]]'' || [[lingua francese|francese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Palais de Beaulieu]], '''[[Losanna]]''', [[Svizzera]] || {{ESC|Jugoslavia}} || [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] || ''[[Rock Me (Riva)|Rock Me]]'' || [[lingua serbo-croata|serbo-croato]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1990|1990]]
| {{Bandiera|YUG}} [[Vatroslav Lisinski Concert Hall]], '''[[Zagabria]]''', [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] || {{ESC|Italia}} || [[Toto Cutugno]] || ''[[Insieme: 1992]]'' || [[lingua italiana|italiano]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Studi di Cinecittà|Studio 15 di Cinecittà]], '''[[Roma]]''', [[Italia]] || {{ESC|Svezia}} || [[Carola Häggkvist|Carola]] || ''[[Fångad av en stormvind]]'' || [[lingua svedese|svedese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Malmö Isstadion]], ''', [[SveziaMalmö]] '''|| {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Linda Martin]] || ''[[Why Me? (Linda Martin)|Why Me?]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Green Glens Arena]], '''[[Millstreet]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Niamh Kavanagh]] || ''[[In Your Eyes (singoloNiamh Kavanagh)|In Your Eyes]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
| rowspan="2" | {{Bandiera|IRL}} [[Point Theatre]], '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Paul Harrington]] e [[Charlie McGettigan]] || ''[[Rock 'n' Roll Kids]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1995|1995]]
| {{Bandiera|IRL}} '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|Norvegia}} || [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] || ''[[Nocturne (singoloSecret Garden)|Nocturne]]'' || [[lingua norvegese|norvegese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1996|1996]]
| {{Bandiera|NOR}} '''[[Oslo Spektrum]], ''', [[NorvegiaOslo]] '''|| {{ESC|IrlandaIRL}} || [[Eimear Quinn]] || ''[[The Voice (singoloEimear Quinn)|The Voice]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
| {{Bandiera|IRL}} [[Point Theatre]], '''[[Dublino]]''', [[Irlanda]] || {{ESC|Regno Unito}} || [[Katrina and the Waves]] || ''[[Love Shine a Light]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1998|1998]]
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Arena Birmingham|Barclaycard Arena]], ''', [[Regno UnitoBirmingham]] '''|| {{ESC|Israele}} || [[Dana International]] || ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' || [[lingua ebraica|ebraico]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 1999|1999]]
| {{Bandiera|ISR}} '''[[Centro congressi (Gerusalemme)|Binyenei HaUma]], ''', [[IsraeleGerusalemme]] '''|| {{ESC|Svezia}} || [[Charlotte Perrelli]] || ''[[Take Me to Your Heaven]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Globen]], '''[[Stoccolma]]''', [[Svezia]] || {{ESC|DanimarcaDNK}} || [[Olsen Brothers]] || ''[[Fly on the Wings of Love]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2001|2001]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Stadio Parken]], '''[[Copenaghen]]''', [[Danimarca]] || {{ESC|Estonia}} || [[Tanel Padar]], [[Dave Benton]] & [[Soul Militia|2XL]] || ''[[Everybody (Tanel Padar e Dave Benton)|Everybody]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2002|2002]]
| {{Bandiera|EST}} [[Saku Suurhall]], '''[[Tallinn]]''', [[Estonia]] || {{ESC|LettoniaLVA}} || [[Marija Naumova|Marie N]] || ''[[I Wanna (singoloMarija Naumova)|I Wanna]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
| {{Bandiera|LVA}} [[RigaSkonto (Lettonia)|'''Riga'''Arena]], '''[[LettoniaRiga]] '''|| {{ESC|Turchia}} || [[Sertab Erener]] || ''[[Everyway That I Can|Every Way that I Can]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
| {{Bandiera|TUR}} [[Abdi İpekçi Arena]], '''[[Istanbul]]''', [[Turchia]] || {{ESC|Ucraina}} || [[Ruslana Lyžyčko|Ruslana]] || ''[[Wild Dances (singolo)|Wild Dances]]'' || [[lingua inglese|inglese]], [[lingua ucraina|ucraino]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
| {{Bandiera|UKR}} '''[[Palazzo dello Sport (Kiev)|Palazzo dello Sport]], ''', [[UcrainaKiev]] '''|| {{ESC|GreciaGRC}} || [[Helena Paparizou]] || ''[[My Number One]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
| {{Bandiera|GRC}} [[O.A.K.A. Olympic Indoor Hall]], '''[[Atene]]''', [[Grecia]] || {{ESC|Finlandia}} || [[Lordi]] || ''[[Hard Rock Hallelujah]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Hartwall Arena]], '''[[Helsinki]]''', [[Finlandia]] || {{Bandiera|Serbia 2004-2010}} [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] || [[Marija Šerifović]] || ''[[Molitva]]'' || [[lingua serba|serbo]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
| {{Bandiera|Serbia 2004-2010}} [[Štark Arena]], '''[[Belgrado]]''', [[Serbia]] || {{ESC|Russia}} || [[Dima Bilan]] || ''[[Believe (singolo Dima Bilan)|Believe]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Olimpijskij]], [[Mosca (Russia)|'''Mosca''']], [[Russia]] || {{ESC|Norvegia}} || [[Alexander Rybak]] || ''[[Fairytale (Alexander Rybak)|Fairytale]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Telenor Arena]], '''[[Oslo]]''', [[Norvegia]] || {{ESC|GermaniaDEU}} || [[Lena Meyer-Landrut|Lena]] || ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Düsseldorf Arena]], ''', [[GermaniaDüsseldorf]] '''|| {{ESC|Azerbaigian}} || [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] || ''[[Running Scared (Eldar & Nigar)|Running Scared]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| {{Bandiera|AZE}} '''[[Baku Crystal Hall]], ''', [[AzerbaigianBaku]] '''|| {{ESC|Svezia}} || [[Loreen]] || ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Malmö Arena]], ''', [[SveziaMalmö]] '''|| {{ESC|DanimarcaDNK}} || [[Emmelie de Forest]] || ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| {{Bandiera|DNK}} [[B&W-Hallerne]], '''[[Copenaghen]]''', [[Danimarca]] || {{ESC|Austria}} || [[Conchita Wurst]] || ''[[Rise Likelike a Phoenix]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Wiener Stadthalle]], '''[[Vienna]]''', [[Austria]] || {{ESC|Svezia}} || [[Måns Zelmerlöw]] || ''[[Heroes (Måns Zelmerlöw)|Heroes]]'' || [[lingua inglese|inglese]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Avicii Arena|Globen]], '''[[Stoccolma]]''', [[Svezia]] || {{ESC|Ucraina}} || [[Jamala]] || [[1944 (singolo)|''1944'']] || [[lingua inglese|inglese]], [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
| {{Bandiera|UKR}} '''[[KievInternational Exhibition Centre]], ''', [[UcrainaKiev]] '''||{{Bandiera|PORPRT}} [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]]||[[Salvador Sobral]]||''[[Amar pelos dois]]''
| [[Lingua portoghese|portoghese]]
|-
![[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|{{Bandiera|PORPRT}} [[Altice Arena]], '''[[Lisbona]]''',||{{ESC|Israele}}||[[Netta Barzilai|Netta]]||''[[PortogalloToy (Netta Barzilai)|Toy]]''
|
|
|
|
|}
 
== Percentuale di punti guadagnati per la vittoria ==
{| class="wikitable alternance sortable" style="text-align:center"
! scope="col" |Anno
! scope="col" |Cantante
! scope="col" |Punti guadagnati / punti possibili<ref>Il rapporto è ottenuto dalla somma dei punti totalizzati sui punti massimi possibili da totalizzare</ref>
! scope="col" |Percentuale
|-
![[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
! scope="row" |1956
|{{Bandiera|ISR}} [[Expo Tel Aviv]], '''[[Tel Aviv]]'''
|[[Lys Assia]]
|{{ESC|NLD}}
|<small>non pubblicato</small>
|[[Duncan Laurence]]
| -
|''[[Arcade (Duncan Laurence)|Arcade]]''
|-
!<s>[[Eurovision Song Contest 2020|2020]]</s>
! scope="row" |1957
|rowspan="2"|{{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam Ahoy]], '''[[Rotterdam]]'''
|[[Corry Brokken]]
| colspan="3" align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>'''Evento annullato a causa della [[pandemia di COVID-19]]'''</small><ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-2020-in-rotterdam-is-cancelled|titolo=Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled|data=18 marzo 2020|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
|31/90
|34,44 %
|-
![[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
! scope="row" |1958
|{{ESC|Italia}}
|[[André Claveau]]
|[[Måneskin]]
|27/90
|''[[Zitti e buoni]]''
|30,00 %
|-
![[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
! scope="row" |1959
|{{Bandiera|ITA}} [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]], '''[[Torino]]'''
|[[Teddy Scholten]]
|{{ESC|Ucraina}}
|21/100
|[[Kalush (gruppo musicale)|Kalush Orchestra]]
|21,00 %
|''[[Stefania (Kalush Orchestra)|Stefania]]''
|-
! scope="row" |1960
|[[Jacqueline Boyer]]
|32/120
|26,67 %
|-
! scope="row" |1961
|[[Jean-Claude Pascal]]
|31/150
|20,67 %
|-
! scope="row" |1962
|[[Isabelle Aubret]]
|26/45
|57,78 %
|-
! scope="row" |1963
|[[Grethe Ingmann|Grethe]] e [[Jørgen Ingmann]]
|42/75
|56,00 %
|-
! scope="row" |1964
|[[Gigliola Cinquetti]]
|49/135
|36,30 %
|-
! scope="row" |1965
|[[France Gall]]
|32/153
|20,92 %
|-
! scope="row" |1966
|[[Udo Jürgens]]
|31/153
|20,27 %
|-
! scope="row" |1967
|[[Sandie Shaw]]
|47/160
|29,38 %
|-
! scope="row" |1968
|[[Massiel]]
|29/160
|18,13 %
|-
! scope="row" |1969
|[[Frida Boccara]]<br>[[Lenny Kuhr]]<br>[[Lulu (cantante)|Lulu]]<br>[[Salomé (cantante)|Salomé]]
|18/150
|12,00 %
|-
! scope="row" |1970
|[[Dana (cantante irlandese)|Dana]]
|32/110
|29,09 %
|-
! scope="row" |1971
|[[Josian Grizeau|Séverine]]
|128/170
|75,29 %
|-
! scope="row" |1972
|[[Vicky Leandros]]
|128/170
|75,29 %
|-bgcolor="gold"
! scope="row" |1973
|[[Anne-Marie David]]
|129/160
|'''80,63 %'''
|-
! scope="row" |1974
|[[ABBA]]
|24/160
|15,00 %
|-
! scope="row" |1975
|[[Teach-In]]
|152/216
|70,37 %
|-bgcolor="silver"
! scope="row" |1976
|[[Brotherhood of Man]]
|164/204
|80,39 %
|-
! scope="row" |1977
|[[Marie Myriam]]
|136/204
|66,67 %
|-
! scope="row" |1978
|[[Izhar Cohen]] e gli [[Alphabeta]]
|157/228
|68,86 %
|-
![[Eurovision Song Contest 2023|2023]]
! scope="row" |1979
|{{Bandiera|GBR}} [[Liverpool Arena]], '''[[Liverpool]]'''
|[[Gali Atari]] e i [[Milk & Honey]]
|{{ESC|Svezia}}
|125/216
|57,87 %
|-
! scope="row" |1980
|[[Johnny Logan]]
|143/216
|66,20 %
|-
! scope="row" |1981
|[[Bucks Fizz]]
|136/228
|59,65 %
|-bgcolor="#CC9966"
! scope="row" |1982
|[[Nicole Hohloch|Nicole]]
|161/204
|78,92 %
|-
! scope="row" |1983
|[[Corinne Hermès]]
|142/228
|62,28 %
|-
! scope="row" |1984
|[[Herreys]]
|145/216
|67,13 %
|-
! scope="row" |1985
|[[Bobbysocks]]
|123/216
|56,94 %
|-
! scope="row" |1986
|[[Sandra Kim]]
|176/228
|77,19 %
|-
! scope="row" |1987
|[[Johnny Logan]]
|172/252
|68,25 %
|-
! scope="row" |1988
|[[Céline Dion]]
|137/240
|57,08 %
|-
! scope="row" |1989
|[[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]]
|137/252
|54,37 %
|-
! scope="row" |1990
|[[Toto Cutugno]]
|149/252
|59,13 %
|-
! scope="row" |1991
|[[Carola Häggkvist|Carola]]
|146/252
|57,94 %
|-
! scope="row" |1992
|[[Linda Martin]]
|155/264
|58,71 %
|-
! scope="row" |1993
|[[Niamh Kavanagh]]
|187/288
|64,93 %
|-
! scope="row" |1994
|[[Paul Harrington]] e [[Charlie McGettigan]]
|226/288
|78,47 %
|-
! scope="row" |1995
|[[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]]
|148/264
|56,06 %
|-
! scope="row" |1996
|[[Eimear Quinn]]
|162/264
|61,36 %
|-
! scope="row" |1997
|[[Katrina and the Waves]]
|227/288
|78,82 %
|-
! scope="row" |1998
|[[Dana International]]
|172/288
|59,72 %
|-
! scope="row" |1999
|[[Charlotte Perrelli|Charlotte Nilsson]]
|163/264
|61,74 %
|-
! scope="row" |2000
|[[Olsen Brothers]]
|195/276
|70,65 %
|-
! scope="row" |2001
|[[Tanel Padar]], [[Dave Benton]], e i [[Soul Militia|2XL]]
|198/264
|75,00 %
|-
! scope="row" |2002
|[[Marija Naumova|Marie N.]]
|176/276
|63,77 %
|-
! scope="row" |2003
|[[Sertab Erener]]
|167/300
|55,67 %
|-
! scope="row" |2004
|[[Ruslana Lyžyčko|Ruslana]]
|280/420
|66,67 %
|-
! scope="row" |2005
|[[Helena Paparizou]]
|230/456
|50,44 %
|-
! scope="row" |2006
|[[Lordi]]
|292/432
|67,59 %
|-
! scope="row" |2007
|[[Marija Šerifović]]
|268/492
|54,47 %
|-
! scope="row" |2008
|[[Dima Bilan]]
|272/504
|53,97 %
|-
! scope="row" |2009
|[[Alexander Rybak]]
|387/492
|78,66 %
|-
! scope="row" |2010
|[[Lena Meyer-Landrut]]
|246/456
|53,95 %
|-
! scope="row" |2011
|[[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]]
|221/504
|43,85 %
|-
! scope="row" |2012
|[[Loreen]]
|''[[Tattoo (Loreen)|Tattoo]]''
|372/492
|75,61 %
|-
![[Eurovision Song Contest 2024|2024]]
! scope="row" |2013
|{{Bandiera|SWE}} [[Malmö Arena]], '''[[Malmö]]'''
|[[Emmelie de Forest]]
|{{ESC|CHE}}
|281/456
|[[Nemo (cantante)|Nemo]]
|61,62 %
|''[[The Code (Nemo)|The Code]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 2025|2025]]
! scope="row" |2014
|{{Bandiera|CHE}} [[St. Jakobshalle]], '''[[Basilea]]'''
|[[Conchita Wurst]]
|{{ESC|Austria}}
|290/432
|[[Johannes Pietsch|JJ]]
|67,13 %
|''[[Wasted Love (Johannes Pietsch)|Wasted Love]]
|-
![[Eurovision Song Contest 2026|2026]]
! scope="row" |2015
|{{Bandiera|AUT}} [[Wiener Stadthalle]], '''[[Vienna]]'''
|[[Måns Zelmerlöw]]
|
|365/468
|
|77,99 %
|-
! scope="row" |2016
|[[Jamala]]
|534/984
|54,27 %
|-
! scope="row" |2017
|[[Salvador Sobral]]
|758/984
|77,03 %
|}
 
== Albo d'oro per nazioneSlogan ==
A partire dal [[Eurovision Song Contest 2002|2002]] e fino al [[Eurovision Song Contest 2022|2022]], ogni edizione del concorso canoro ha adottato uno slogan, deciso dall'emittente organizzatrice, e a partire da questo vengono in seguito sviluppati il design del logo e la scenografia.
{{colonne}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
!Numero vittorie
!Paesi
!Anni vinti
|-
|| 7
|{{Bandiera|IRL}} Irlanda
| 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996
|-
|| 6
|{{Bandiera|SWE}} Svezia
| 1974, 1984, 1991, 1999, 2012, 2015
|-
|rowspan="3"| 5
|{{Bandiera|FRA}} Francia
| 1958, 1960, 1962, 1969, 1977
|-
|{{Bandiera|LUX}} Lussemburgo
| 1961, 1965, 1972, 1973, 1983
|-
|{{Bandiera|GBR}} Regno Unito
| 1967, 1969, 1976, 1981, 1997
|-
|| 4
|{{Bandiera|NLD}} Paesi Bassi
| 1957, 1959, 1969, 1975
|-
|rowspan="3"| 3
|{{Bandiera|ISR}} Israele
| 1978, 1979, 1998
|-
|{{Bandiera|NOR}} Norvegia
| 1985, 1995, 2009
|-
|{{Bandiera|DNK}} Danimarca
| 1963, 2000, 2013
|-
|rowspan="6"| 2
|{{Bandiera|ESP}} Spagna
| 1968, 1969
|-
|{{Bandiera|CHE}} Svizzera
| 1956, 1988
|-
|{{Bandiera|ITA}} Italia
| 1964, 1990
|-
|{{Bandiera|DEU}} Germania
| 1982, 2010
|-
|{{Bandiera|AUT}} Austria
| 1966, 2014
|-
|{{Bandiera|UKR}} Ucraina
| 2004, 2016
|-
|rowspan="12"| 1
|{{Bandiera|MCO}} Principato di Monaco
| 1971
|-
|{{Bandiera|BEL}} Belgio
| 1986
|-
|{{Bandiera|YUG}} Jugoslavia
| 1989
|-
|{{Bandiera|EST}} Estonia
| 2001
|-
|{{Bandiera|LVA}} Lettonia
| 2002
|-
|{{Bandiera|TUR}} Turchia
| 2003
|-
|{{Bandiera|GRC}} Grecia
| 2005
|-
|{{Bandiera|FIN}} Finlandia
| 2006
|-
|{{Bandiera|SRB}} Serbia
| 2007
|-
|{{Bandiera|RUS}} Russia
| 2008
|-
|{{Bandiera|AZE}} Azerbaigian
| 2011
|-
|{{Bandiera|POR}} Portogallo
| 2017
|}
{{colonne fine}}
 
A partire dall'[[Eurovision Song Contest 2023|edizione 2023]], su decisione dell'UER, viene introdotto uno slogan permanente per l'edizione in questione del concorso e per tutte quelle future: ''United by Music'', il medesimo adottato per l'edizione 2023, diventa quindi il payoff globale dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/united-by-music-permanent-slogan|titolo='United By Music' chosen as permanent Eurovision slogan|sito=eurovision.tv|data=14 novembre 2023|lingua=en|accesso=14 novembre 2023}}</ref>
== Slogan ==
A partire dall'[[ESC 2002|Eurovision Song Contest 2002]] ogni edizione del concorso canoro, ad eccezione di quella del [[ESC 2009|2009]], ha adottato uno slogan, deciso dalla rete di radiodiffusione. A partire dallo slogan vengono in seguito sviluppati il design e la scenografia. Ecco di seguito elencati tutti gli slogan:
 
Ecco di seguito elencati tutti gli slogan:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! Edizione
! Città ospitante
! Slogan
! Traduzione
|-
| [[Eurovision Song Contest 2002|2002]]
|align="left"| {{bandiera|EST}} [[Tallinn]]
| ''A Modern Fairytale''
|''Una Favolafavola Moderna''moderna
|-
| [[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|align="left"| {{bandiera|LVA}} [[Riga]]
| ''Magical Rendezvous''
|'' Magico Appuntamento''appuntamento
|-
| [[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|align="left"| {{bandiera|TUR}} [[Istanbul]]
| ''Under Thethe Same Sky''
|'' Sotto Lolo Stessostesso Cielo''cielo
|-
| [[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Kiev]]
| ''Awakening''
|'' Risveglio''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|align="left"| {{bandiera|GRC}} [[Atene]]
| ''Feel Thethe Rhythm!''
|'' Senti Ilil Ritmoritmo!''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|align="left"| {{bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
| ''True Fantasy''
|'' Pura Fantasia''fantasia
|-
| [[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|align="left"| {{bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
| ''Confluence of Sound''
|'' Confluenza del Suono''suono
|-
| [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
| align="left" | {{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center" colspan="2" bgcolorstyle="gainsborobackground:#CCCCCC" | ''Slogan non utilizzato''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|align="left"| {{bandiera|NOR}} [[Oslo]]
| ''Share Thethe Moment!''
|'' Condividi Ilil Momentomomento!''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|align="left"| {{bandiera|DEU}} [[Düsseldorf]]
| ''Feel Your Heart Beat!''
|'' Senti Ilil Tuotuo Cuorecuore Batterebattere!''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
|align="left"| {{bandiera|AZE}} [[Baku]]
| ''Light Your Fire!''
|'' Accendi il tuo fuoco!''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
|align="left"| {{bandiera|SWE}} [[Malmö]]
| ''We Are One''
|'' Siamo Unouno Solo''solo
|-
| [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
|align="left"| {{bandiera|DNK}} [[Copenaghen]]
| ''#JoinUs''
|'' #UniscitiANoi''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|align="left"| {{bandiera|AUT}} [[Vienna]]
| ''Building Bridges''
|'' Costruendo Ponti''ponti
|-
| [[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
|align="left"| {{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
| ''Come Together''
|'' Venite Insieme''insieme
|-
| [[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
|align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Kiev]]
| ''Celebrate Diversity ''
|'' Celebra la Diversità''diversità
|-
| [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|align="left"| {{Bandiera|PORPRT}} [[Lisbona]]
| ''All Aboard!''
|'' Tutti a Bordobordo!''
|}
 
== Vincitori del "Premio Barbara Dex" ==
Il "'''Premio Barbara Dex'''" (in inglese: '''''Barbara Dex Award'''''), chiamato come l'[[Barbara Dex|omonima cantante belga]] che rappresentò il [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]] nel [[1993]], è un curioso trofeo annuale che dall'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione 1997]] viene conferito dal [[fan site]] "Eurovision House" al cantante o alla cantante "peggio abbigliato/a" della manifestazione: infatti la Dex suscitò clamore per un vestito di dubbio gusto da lei disegnato.
 
Al 2017, venti paesi paesi in tutto si sono aggiudicati il premio, tra cui la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] che è l'unico paese a vincere il premio per due volte:
{| class="wikitable"
!Anno
!Paese
!Artista
!Piazzamento
|-
!| [[Eurovision Song Contest 19972019|'''1997'''2019]]
|align="left"| {{Bandiera|ISR}} [[Tel Aviv]]
|{{ESC|Malta}}
|''Dare to Dream''
|Debbie Scerri
| Osa sognare
|9°
|-
!| <s>[[Eurovision Song Contest 2020|2020]]</s><br/>[[Eurovision Song Contest 19982021|'''1998'''2021]]
|align="left"| {{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam]]
|{{ESC|Germania}}
|''Open Up''
|[[Guildo Horn]]
| Apritevi
|7°
|-bgcolor="#fe8080"
![[Eurovision Song Contest 1999|'''1999''']]
|{{ESC|Spagna}}
|[[Lydia (cantante)|Lydia]]
|23°
|-bgcolor="#fe8080"
![[Eurovision Song Contest 2000|'''2000''']]
|{{ESC|Belgio}}
|Nathalie Sorce
|24°
|-
!| [[Eurovision Song Contest 20012022|'''2001'''2022]]
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Torino]]
|{{ESC|Polonia}}
|''The Sound of Beauty''
|Plasek
|Il suono della bellezza
|20°
|-
! colspan="4" |''<small>Slogan permanente</small>''
![[Eurovision Song Contest 2002|'''2002''']]
|{{ESC|Grecia}}
|Michalis Rakintzis
|17°
|-
| [[Eurovision Song Contest 2023|2023]]
|-bgcolor="#CC9966"
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Liverpool]]
![[Eurovision Song Contest 2003|'''2003''']]
| rowspan="4" |''United by Music''
|{{ESC|Russia}}
| rowspan="4" |Uniti dalla musica
|[[t.A.T.u.]]
|3°
|-
!|[[Eurovision Song Contest 20042024|'''2004'''2024]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Malmö]]
|{{ESC|Romania}}
|Sanda Ladoși
|18°
|-
!|[[Eurovision Song Contest 20052025|'''2005'''2025]]
|align="left"| {{Bandiera|CHE}} [[Basilea]]
|{{ESC|Macedonia}}
|[[Martin Vučić]]
|17°
|-
!|[[Eurovision Song Contest 20062026|'''2006'''2026]]
| align="left" | {{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]
|{{ESC|Portogallo}}
|}
|Nonstop
 
|SF: 19°
== Ruoli chiave ==
 
=== Supervisore esecutivo ===
Dal 1964 il voto viene controllato da uno scrutatore nominato dall'UER. Lo scrutatore deve controllare che tutti i punti vengano assegnati correttamente.
 
Nella seguente tabella ci sono gli scrutatori e i supervisori esecutivi dell'Eurovision Song Contest nominati dall'UER:<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/about/organisers/executive-supervisor|titolo=Executive Supervisor - Eurovision.tv|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200529213300/https://eurovision.tv/about/organisers/executive-supervisor/|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
!Nome
!Nazione
!Anni
|-
|Rolf Liebermann
|-bgcolor="silver"
|{{CHE}}
![[Eurovision Song Contest 2007|'''2007''']]
|1956-1963
|{{ESC|Ucraina}}
|[[Verka Serduchka]]
|2°
|-
|Miroslav Vilček
![[Eurovision Song Contest 2008|'''2008''']]
|{{ESC|AndorraYUG 1943-1992}}
|1964-1965
|[[Gisela]]
|SF: 15°
|-
|Clifford Brown
![[Eurovision Song Contest 2009|'''2009''']]
|{{ESC|UngheriaGBR}}
|1966-1977
|[[Zoli Ádok]]
|SF: 15°
|-
|Frank Naef
![[Eurovision Song Contest 2010|'''2010''']]
|{{ESC|SerbiaCHE}}
|1978-1992
|[[Milan Stanković]]
|13°
|-
|Christian Clausen
![[Eurovision Song Contest 2011|'''2011''']]
|{{ESC|GeorgiaDNK}}
|1993-1995
|[[Eldrine]]
|9°
|-
|Marie-Claire Vionnet
![[Eurovision Song Contest 2012|'''2012''']]
| rowspan="2" |{{FRA}}
|{{ESC|Albania}}
|1996-1997
|[[Rona Nishliu]]
|5°
|-
|Christine Marchal-Ortiz
![[Eurovision Song Contest 2013|'''2013''']]
|1998-2002
|{{ESC|Serbia}}
|[[Moje 3]]
|SF: 11°
|-
|Sarah Yuen
![[Eurovision Song Contest 2014|'''2014''']]
|{{ESC|LituaniaGBR}}
|2003
|[[Vilija Matačiūnaitė]]
|SF: 11°
|-
|Svante Stockselius
![[Eurovision Song Contest 2015|'''2015''']]
|{{ESC|Paesi BassiSWE}}
|2004-2010
|[[Trijntje Oosterhuis]]
|SF: 14°
|-
|[[Jon Ola Sand]]
![[Eurovision Song Contest 2016|'''2016''']]
|{{ESC|CroaziaNOR}}
|2011-2019<ref group="s">L'edizione 2020, che sarebbe dovuta essere l'ultima con Sand nel ruolo di supervisore esecutivo, è stata successivamente cancellata. Al suo posto è stato trasmesso lo speciale ''[[Eurovision: Europe Shine a Light]]'', con cui Sand ha ricoperto per l'ultima volta il ruolo di supervisore esecutivo.</ref>
|[[Nina Kraljić]]
|23°
|-
|[[Martin Österdahl]]
![[Eurovision Song Contest 2017|'''2017''']]
|{{ESC|MontenegroSWE}}
|2021-2025
|[[Slavko Kalezić]]
|SF: 16°
|}
 
<references group="s" />
=== Galleria d'immagini ===
<gallery>
File:Verka Serduchka ESC 2007.JPG|{{Bandiera|UKR}} Vjerka Serdjučka nel 2007
File:Gisela eurovision 2008.jpg|{{Bandiera|AND}} Gisela nel 2008
File:Milan Stankovic 01.JPG|{{Bandiera|SRB}} Milan Stanković nel 2010
File:ESC2013 - Serbia 05.jpg|{{Bandiera|SRB}} Le Moje 3 nel 2013
File:ESC2014 - Lithuania 01.jpg|{{Bandiera|Lituania}} Vilija Matačiūnaitė nel 2014
File:20150518 ESC 2015 Trijntje Oosterhuis 1793.jpg|{{Bandiera|NED}} Trijntje Oosterhuis nel 2015
File:ESC2016 - Croatia 03.jpg|{{Bandiera|CRO}} Nina Kraljić nel 2016
File:Slavko Kalezić Rehearsal Kyiv 2017.jpg|{{Bandiera|MNE}} Slavko Kalezić nel 2017
</gallery>
 
=== Galleria d'immaginiDirettore ===
Dal 2025, viene introdotto il ruolo del direttore del concorso, in seguito a diverse controversie avvenute durante l'[[Eurovision Song Contest 2024|edizione del 2024]], relative all'organizzazione generale dell'evento e sul trattamento dello staff e delle delegazioni partecipanti al concorso.
 
Nella seguente tabella ci sono i direttori dell'Eurovision Song Contest nominati dall'UER:
=== Presentatori ===
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|Presentatori dell'Eurovision Song Contest}}
|+
<gallery>
!Nome
File:Hannie Lips.png|Hannie Lips, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1958|edizione 1958]] a [[Hilversum]]
!Nazione
File:Eurovision Song Contest 1965 - Renata Mauro.jpg|[[Renata Mauro]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1965|edizione 1965]] a [[Napoli]]
!Anni
File:Willy Dobbe 2.png|Willy Dobbe, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1970|edizione 1970]] ad [[Amsterdam]]
|-
File:Moira Shearer 1954.jpg|[[Moira Shearer]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1972|edizione 1972]] a [[Edimburgo]]
|Martin Green
File:Karin Falck.JPG|A sinistra Karin Falck, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1975|edizione 1975]] a [[Stoccolma]]
|{{GBR}}
File:Eurovision Song Contest 1976 - Corry Brokken.jpg|[[Corry Brokken]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1976|edizione 1976]] a [[L'Aia]]
|2025-presente
File:Angela Rippon (Durdham Downs, Bristol, 1983) (363351929).jpg|A destra Angela Rippon, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1977|edizione 1977]] a [[Londra]]
|}
File:Yardena Arazi.jpg|[[Yardena Arazi]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1979|edizione 1979]] (insieme a Daniel Pe'er) a [[Gerusalemme]]
 
File:Eurovision Song Contest 1980 - Marlous Fluitsma.jpg|Marlous Fluitsma, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1980|edizione 1980]] a [[L'Aia]]
=== Responsabile del marchio e commerciale ===
File:Jan Leeming and a 3 yr old cheetah 12s2004.jpg|Jan Leeming, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1982|edizione 1982]] ad [[Harrogate]]
Dal 2025, oltre al ruolo del direttore del concorso, viene introdotto anche il responsabile del marchio e commerciale.
File:Marlene charell 19870912.jpg|[[Marlene Charell]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1983|edizione 1983]] a [[Monaco di Baviera]]
 
File:Désirée Nosbusch.jpg|Désirée Nosbusch, presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1984|edizione 1984]] a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
File:LillNella Lindforsseguente 2013-05-06.jpg|[[Lilltabella Lindfors]],ci presentatricesono i responsabili del marchio e commerciale dell'[[Eurovision Song Contest 1985|edizionenominati 1985]] a [[Göteborg]]dall'UER:
{| class="wikitable"
File:Åse Kleveland (161455).jpg|[[Åse Kleveland]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1986|edizione 1986]] a [[Bergen]]
!Nome
File:Salon du livre de Paris 2011 - Viktor Lazlo - 003.jpg|[[Viktor Lazlo]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1987|edizione 1987]] a [[Bruxelles]]
!Nazione
File:Lolita Morena by Erling Mandelmann.jpg|[[Lolita Morena]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1989|edizione 1989]] (in coppia con Jacques Deschenaux) a [[Losanna]]
!Anni
File:Helga Vlahovic (1969).jpg|Helga Vlahović (nel 1969), presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 1990|edizione 1990]] (in coppia con Oliver Mlakar) a [[Zagabria]]
|-
File:Harald Treutiger 2007-10-03 001.jpg|Harald Treutiger, presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 1992|edizione 1992]] (in coppia con Lydia Cappolicchio) a [[Malmö]]
|Jurian van der Meer
File:Morten Harket Stavanger.JPG|[[Morten Harket]], presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 1996|edizione 1996]] (in coppia con Ingvild Bryn) a [[Oslo]]
|{{NLD}}
File:Ronan Keating (8534017694) 2.jpg|[[Ronan Keating]], presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione 1997]] (in coppia con Carrie Crowley) a [[Dublino]]
|2025-presente
File:Anders Lundin 2013-10-09 001.jpg|Anders Lundin, presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 2000|edizione 2000]] (in coppia con Kattis Ahlström) a [[Stoccolma]]
|}
File:Søren Pilmark Bogforum Forum Copenhagen.JPG|Søren Pilmark presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 2001|edizione 2001]] (in coppia con Natasja Crone Back) a [[Copenaghen]]
 
File:Renārs Kaupers, Brainstorm 2001.jpg|[[Renārs Kaupers]], presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 2003|edizione 2003]] (in coppia con [[Marija Naumova]]) a [[Riga]]
== Premio Barbara Dex ==
File:Sakis Rouvas in Moscow.jpg|[[Sakis Rouvas]], presentatore dell'[[Eurovision Song Contest 2006|edizione 2006]] (in coppia con [[Maria Menounos]]) ad [[Atene]]
{{Vedi anche|Premio Barbara Dex}}
File:ESC 2007 hosts.jpg|[[Jaana Pelkonen]] e [[Mikko Leppilampi]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2007|edizione 2007]] a [[Helsinki]]
Il '''Premio Barbara Dex''' (in inglese: '''''Barbara Dex Award'''''), chiamato come l'[[Barbara Dex|omonima cantante belga]] che rappresentò il [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]] nel [[Eurovision Song Contest 1993|1993]], è stato un curioso trofeo annuale, che dall'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione 1997]] all'[[Eurovision Song Contest 2021|edizione 2021]] è stato conferito dal [[fan site]] ''Eurovision House'' al cantante o alla cantante con il peggior look della manifestazione: infatti la Dex aveva suscitato clamore per un vestito di dubbio gusto da lei stessa disegnato.
File:ESC 2008 - Presenters at the 1st semifinal.jpg|[[Jovana Janković]] e [[Željko Joksimović]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2008|edizione 2008]] a [[Belgrado]]
 
File:Natalia Vodianova 20090408 Etam 33.jpg|[[Natalia Vodianova]], presentatrice delle semifinali dell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] (in coppia con Andrey Malahov) a [[Mosca (Russia)|Mosca]]
Ventuno Paesi in totale si sono aggiudicati il premio, tra cui la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]], la [[Macedonia all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]] e il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] i soli a guadagnarselo in due occasioni.
File:Alsou.jpg|[[Alsou]], presentatrice delle finale dell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] (in coppia con [[Ivan Urgant]]) a [[Mosca (Russia)|Mosca]]
 
File:Eurovision 2010 hosts.JPG|Nadia Hasnaoui, Erik Solbakken e Haddy N'jie presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2010|edizione 2010]] a [[Oslo]]
Dal [[Eurovision Song Contest 2022|2022]] il premio è stato rimosso, perché secondo gli organizzatori era ormai associato a un numero troppo elevato di insulti e commenti negativi, perdendo il senso goliardico con cui era stato istituito.<ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/news/eurovision-barbara-dex-awards-2022/|titolo=Eurovision 2022, a Torino niente Barbara Dex Award! Ma… in arrivo un nuovo premio!|sito=imusicfun.it|accesso=28 giugno 2023}}</ref> In sua sostituzione è stato inaugurato un nuovo premio, il premio "'''You're a Vision'''" (in italiano: "sei una visione").<ref>{{Cita web|url=https://songfestival.be/en/youre-a-vision/youre-a-vision-award-bekroont-opvallendste-outfit-op-songfestival/|titolo=‘You're A Vision Award' crowns most remarkable Eurovision outfit|sito=Songfestival.be|data=29 aprile 2022|lingua=en|accesso=8 luglio 2023}}</ref>
File:Anke Engelke (2010), Judith Rakers (2009) and Stefan Raab (2010).jpg|[[Anke Engelke]], [[Judith Rakers]] e [[Stefan Raab]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2011|edizione 2011]] a [[Düsseldorf]]
 
File:Pht-Vugar Ibadov eurovision (26).jpg|[[Leyla Əliyeva]], [[Nərgiz Birk-Petersen]] ed [[Eldar Qasımov]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2012|edizione 2012]] a [[Baku]]
== Presentatori ==
File:Petramede1.jpg|[[Petra Mede]], presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 2013|edizione 2013]] a [[Malmö]]
{{Vedi anche|Presentatori dell'Eurovision Song Contest}}Ogni edizione dell'Eurovision Song Contest è stata presentata da almeno un conduttore o conduttrice. Questi vengono scelti dall'emittente nazionale che organizza l'edizione in questione, e capita spesso che il vincitore della precedente edizione presenti la successiva (ad esempio [[Måns Zelmerlöw]] ha presentato l'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione 2016]], dopo la sua vittoria nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], in coppia con [[Petra Mede]]). Il primo presentatore della manifestazione è stato [[Lohengrin Filipello]].
File:ESC2014 hosts 02.jpg|[[Nikolaj Koppel]], [[Lise Rønne]] e [[Pilou Asbæk]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2014|edizione 2014]] a [[Copenaghen]]
 
File:ESC2015 hosts.jpg|[[Alice Tumler]], [[Mirjam Weichselbraun]] e [[Arabella Kiesbauer]], presentatrici dell'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione 2015]] a [[Vienna]]
== Vincitori ==
File:ESC2016 Hosts 30.jpg|[[Måns Zelmerlöw]] e [[Petra Mede]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione 2016]] a [[Stoccolma]]
{{Vedi anche|Vincitori dell'Eurovision Song Contest}}L'Eurovision è stato vinto in totale da 27 nazioni diverse, di cui una non più esistente (la Jugoslavia).
File:Miroshnychenko Skichko Ostapchuk Red Carpet Kyiv 2017.jpg|[[Timur Mirošnyčenko]], [[Oleksandr Skičko]] e [[Volodymyr Ostapčuk]], presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2017|edizione 2017]] a [[Kiev]]
 
</gallery>
Ogni edizione ha avuto un vincitore, per un totale di 69 (contando anche il pareggio a quattro nel 1969). Di questi, solo due hanno vinto più di una volta: l'irlandese [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] — i cui successi sono datati [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] e [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] — e la svedese [[Loreen]], trionfante nelle edizioni del [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] e del [[Eurovision Song Contest 2023|2023]]. Inoltre, sono rari gli artisti che rappresentano per più edizioni il proprio paese: tra questi troviamo [[Lena (cantante)|Lena]], [[Dana International]], [[Marco Mengoni]], [[Mahmood]] e [[Charlotte Perrelli]]. Spesso, soprattutto nelle ultime edizioni, i vincitori, affiancati dai presentatori, conducono lo show.
 
Normalmente i vincitori di un'edizione si esibiscono nella successiva cantando, spesso all'apertura dell'evento o come ''Interval Act'', sia la canzone vincitrice sia un nuovo singolo, ad esempio nella finale del [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], [[Emmelie de Forest]], si è esibita cantando una versione breve di ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]'' seguita da ''[[Rainmaker (Emmelie de Forest)|Rainmaker]]'', suo nuovo singolo. In alcuni casi si esibiscono affiancati da altri vincitori, come ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], dove [[Marija Šerifović]], [[Dima Bilan]], [[Alexander Rybak]], [[Lena (cantante)|Lena]], [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] si sono esibiti cantando un breve estratto dei loro brani vincitori.
=== Vincitori ===
<gallery>
File:Lys Assia (1957).jpg|{{Bandiera|CHE}} Lys Assia, prima vincitrice assoluta della manifestazione nel 1956
File:Eurovision Song Contest 1958 - Corry Brokken.png|{{Bandiera|NLD}} Corry Brokken, vincitrice nel 1957
File:Eurovision Song Contest 1958 - André Claveau.png|{{Bandiera|FRA}} André Claveau, vincitore nel 1958
File:Teddy Scholten at Dam tot Dam Race (1959).jpg|{{Bandiera|NLD}} Teddy Scholten, vincitrice nel 1959
File:Jacqueline Boyer (1960).jpg|{{Bandiera|FRA}} Jacqueline Boyer, vincitrice nel 1960
File:Bundesarchiv N 1603 Bild-344, Horst Grund und Jean Claude Pascal.jpg|A destra in basso<br> {{Bandiera|LUX}} Jean-Claude Pascal, vincitore nel 1961
File:Eurovision Song Contest 1962 - Isabelle Aubret.jpg|{{Bandiera|FRA}} Isabelle Aubret, vincitrice nel 1962
File:Jørgen & Grethe Ingmann.jpg|{{Bandiera|DNK}} Grethe e Jørgen Ingmann, vincitori nel 1963
File:Cinquetti64.jpg|{{Bandiera|ITA}} Gigliola Cinquetti, vincitrice nel 1964
File:Eurovision Song Contest 1965 - France Gall.jpg|{{Bandiera|LUX}} France Gall, vincitrice nel 1965
File:Udo Jürgens (Repetities 1968-03-07 Grand Gala du Disque Populaire).jpg|{{Bandiera|AUT}} Udo Jürgens, vincitore nel 1966
File:Sandie Shaw 3.jpg|{{Bandiera|GBR}} Sandie Shaw, vincitrice nel 1967
File:Massiel 3.jpg|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} Massiel, vincitrice nel 1968
File:Nationaal Songfestival 1969 - Lenny Kuhr 1.jpg|{{Bandiera|NLD}} Lenny Kuhr, una delle vincitrici nel 1969
File:Frida Boccara (1975).jpg|{{Bandiera|FRA}} Frida Boccara, una delle vincitrici nel 1969
File:Eurovision Song Contest 1970 - Dana 1.jpg|{{Bandiera|IRL}} Dana, vincitrice nel 1970
File:2010-10-03-quadriga-vicky-leandros1.jpg|{{Bandiera|LUX}} Vicky Leandros, vincitrice nel 1972
File:Anne-Marie David 2015 1094.jpg|{{Bandiera|LUX}} Anne-Marie David, vincitrice nel 1973
File:ABBA - TopPop 1974 5.png|{{Bandiera|SWE}} gli ABBA, vincitori nel 1974
File:Teach-In 1.jpg|{{Bandiera|NLD}} i Teach-In, vincitori nel 1975
File:Eurovision Song Contest 1976 - Brotherhood Of Man 2.jpg|{{Bandiera|GBR}} i Brotherhood of Man, vincitori nel 1976
File:MarieMyriam.jpg|{{Bandiera|FRA}} Marie Myriam, vincitrice nel 1977
File:Gali Atari.jpg|{{Bandiera|ISR}} Gali Atari, vincitrice (insieme al gruppo Milk & Honey) nel 1979
File:Eurovision Song Contest 1980 - Johnny Logan 2.jpg|{{Bandiera|IRL}} Johnny Logan, vincitore nel 1980 e nel 1987, è l'unico cantante che ha più volte vinto l'ESC
File:Bucks Fizz on stage.jpg|{{Bandiera|GBR}} i Bucks Fizz, vincitori nel 1981
File:Nicole Hohloch.jpg|{{Bandiera|DEU}} Nicole, vincitrice nel 1982
File:Richard Herrey 001.jpg|{{Bandiera|SWE}} Richard Herrey, uno dei fratelli "Herreys" vincitori nel 1984
File:Bobbysocks (11096943775).jpg|{{Bandiera|NOR}} le Bobbysocks, vincitrici nel 1985
File:Sandra Kim, 22 septembre 2012.jpg|{{Bandiera|BEL}} Sandra Kim, vincitrice nel 1986
File:Céline Dion 1986.jpg|{{Bandiera|CHE}} Céline Dion, vincitrice nel 1988
File:Emilija Kokić.jpg|{{Bandiera|YUG}} Emilija Kokić, vincitrice (come parte del gruppo Riva) nel 1989
File:Toto Cutugno.jpg|{{Bandiera|ITA}} Toto Cutugno, vincitore nel 1990
File:Carola Häggkvist 2014-10-16 001.jpg|{{Bandiera|SWE}} Carola, vincitrice nel 1991
File:Linda Martin 2013 01 (crop 2).jpg|{{Bandiera|IRL}} Linda Martin, vincitrice nel 1992
File:Niamh Kavanagh.jpg|{{Bandiera|IRL}} Niamh Kavanagh, vincitrice nel 1993
File:Secret Garden1.jpg|{{Bandiera|NOR}} i Secret Garden, vincitori nel 1995
File:Katrina and the Waves - Malmö 1988.jpg|{{Bandiera|GBR}} i Katrina and the Waves, vincitori nel 1997
File:Dana International Euro.jpg|{{Bandiera|ISR}} Dana International, vincitrice nel 1998
File:Charlotte Perrelli By Daniel Åhs.jpg|{{Bandiera|SWE}} Charlotte Nilsson, vincitrice nel 1999
File:Olsen brothers 2008.jpg|{{Bandiera|DNK}} gli Olsen Brothers, vincitori nel 2000
File:Tanel Padar @ Raadio 2 Hit Of The Year.jpg|{{Bandiera|EST}} Tanel Padar, vincitore (con Dave Benton) nel 2001
File:Maria Naumova 2.JPG|{{Bandiera|LVA}} Marie N., vincitrice nel 2002
File:Sertab Erener in Eurovision 2004.jpg|{{Bandiera|TUR}} Sertab Erener, vincitrice nel 2003
File:Ruslana in Kiev.JPG|{{Bandiera|UKR}} Ruslana, vincitrice nel 2004
File:Helena Paparizou (2) By Daniel Åhs Karlsson.jpg|{{Bandiera|GRC}} Helena Paparizou, vincitrice nel 2005
File:Lordi-05.jpg|{{Bandiera|FIN}} Mr. Lordi, parte del gruppo Lordi vincitori nel 2006
File:ESC 2007 Serbia - Marija Serifovic - Molitva (2).jpg|{{Bandiera|SRB 2004-2010}} Marija Šerifović, vincitrice nel 2007
File:Dima Bilan ESC 2008 cropped.jpg|{{Bandiera|RUS}} Dima Bilan, vincitore nel 2008
File:Alexander Rybak during Eurovision 2009.jpg|{{Bandiera|NOR}} Alexander Rybak, vincitore nel 2009
File:Lena Oslo8-2010-30-05.jpg|{{Bandiera|DEU}} Lena Meyer-Landrut, vincitrice nel 2010
File:Ell & Nikki - Azerbaijan (Eurovision Song Contest 2011) cropped 2.jpg|{{Bandiera|AZE}} Ell & Nikki, vincitori nel 2011
File:Loreen by Gulustan crop1.jpg|{{Bandiera|SWE}} Loreen, vincitrice nel 2012
File:Emmelie de Forest at JESC 2013.jpg|{{Bandiera|DNK}} Emmelie de Forest, vincitrice nel 2013
File:20140321 Dancing Stars Conchita Wurst 4187.jpg|{{Bandiera|AUT}} Conchita Wurst, vincitrice nel 2014
File:20150514 ESC 2015 Måns Zelmerlöw 5767.jpg|{{Bandiera|SWE}} Måns Zelmerlöw, vincitore nel 2015
File:Jamala at Eurovision 2016 Press Conference.jpg|{{Bandiera|UKR}} Jamala, vincitrice nel 2016
File:Salvador Sobral RedCarpet Kyiv 2017.jpg|{{Bandiera|POR}} Salvador Sobral, vincitore nel 2017
</gallery>
 
L'Eurovision è stato anche un trampolino di lancio per le carriere internazionali di molti artisti, come nel caso degli [[ABBA]], di [[Céline Dion]] e, più recentemente, dei [[Måneskin]].
== Gare simili nel mondo ==
* L'8 novembre [[2011]] l'[[Asian Broadcasting Union|ABU]] (l'equivalente della zona asiatica dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]) ha annunciato la produzione di un festival musicale simile all'Eurovision Song Contest, ovvero gli [[ABU Song Festival]].<ref>{{en}}[http://eurovoix.com/asiavision-abu-to-create-song-contest/ Asiavision? ABU To Create Song Contest], eurovoix.com</ref>
* Nel [[2013]] è partita una gara parallela all'Eurovision Song Contest, ovvero il [[Turkvision Song Contest]], ristretto alla sola partecipazione di nazioni e territori a forte presenza [[Turchi|turcofona]].
 
== Paesi extraeuropei che hanno trasmesso il Contestl'evento ==
{{F|festival musicali|arg2=televisione|settembre 2024|Mancano fonti che provino che la trasmissione sia trasmessa annualmente in tutti questi paesi.}}
L'ESC è conosciuto anche in altri [[Continente|continenti]], come testimonia la partecipazione dell'[[Australia]] dal [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] ad esempio. Qui di seguito, i paesi non europei che trasmettono annualmente la manifestazione musicale (non si considera l'Australia che partecipa dal 2015):
Qui di seguito sono riportati i Paesi non europei e non partecipanti che trasmettono annualmente la manifestazione musicale. Inoltre, è degno notare che la gara è trasmessa integralmente sulla piattaforma [[YouTube]], nonostante per motivi di copyright certe edizioni possano essere bloccate in certi paesi.
{| class="wikitable"
!Nazione
Riga 1 189 ⟶ 901:
|-
|{{BRA}}
|[[Rede Tupi|TV Tupi]] (dal 1969<ref name="IMDb" />1980), ''Sconosciuta'' (dal 1970/1972<ref name="Asia">{{Cita web|url=httphttps://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=288#About%20the%20show|titolo=Eurovision Song Contest 1972 - Eurovision Song Contest|editore=European Broadcasting Union|accesso=27 giugno 2016}}</ref>)
|-
|{{CAN}}
Riga 1 195 ⟶ 907:
|-
|{{CHL}}
|[[Chilevisión|Canal 9]] (dal 1969<ref name="IMDb" />), ''Sconosciuta'' (dal 1970/1975<ref name="Sweden">{{Cita web|url=httphttps://www.eurovision.tv/page/news?id=76303&_t=recalling_swedens_first_staging_of_the_contest_in_1975|titolo=Recalling Sweden's first staging of the contest in 1975|editore=European Broadcasting Union|accesso=2728 dicembre 2022|dataarchivio=23 giugno 20162013|urlarchivio=https://archive.is/2013.06.23-053237/http://www.eurovision.tv/page/news?id=76303&_t=recalling_swedens_first_staging_of_the_contest_in_1975}}</ref>)
|-
|{{KOR}}
|''Sconosciuta'' (dal 1975<ref name="Sweden" />)
|-
|{{PHL}}
|[[ABS-CBN]] (dal 1972<ref name="Asia" />)
|-
|{{EGY}}
|''Sconosciuta'' (dal 1981<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=297#About%20the%20show|titolo=Eurovision Song Contest 1981 - Eurovision Song Contest|editore=European Broadcasting Union|accesso=27 giugno 2016}}</ref>)
|-
|{{HKG}}
|''Sconosciuta'' (dal 1971/1972,<ref name="Asia" />, 1975<ref name="Sweden" /> e 1978/1979)
|-
|{{IND}}
|''Sconosciuta''<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2002/05_may/16/eurovision_trivia.pdf|titolo=Eurovision trivia|editore=BBC|accesso=27 giugno 2016}}</ref>
|-
|{{JPN}}
Riga 1 210 ⟶ 928:
|-
|{{JOR}}
|[[Jordan Radio and Television Corporation|JRTV]] (dal 1975<ref name="Sweden"/>/1978<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=294|titolo=Eurovision Song Contest 1978 - Eurovision Song Contest|editore=European Broadcasting Union|accesso=27 giugno 2016}}</ref>)
|-
|{{KOR}}
|''Sconosciuta'' (dal 1975<ref name="Sweden" />)
|-
|{{KGZ}}
Riga 1 223 ⟶ 938:
|{{NZL}}
|[[Triangle Stratos|Stratos]] (dal 2009/2011), [[BBC UKTV|UKTV]] (dal 2014/2016)
|-
|{{PHL}}
|[[ABS-CBN]] (dal 1972<ref name="Asia" />)
|-
|{{PRI}}
|''Sconosciuta'' (dal 1969<ref name="IMDb">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0313356/trivia?ref_=tt_trv_trv|titolo=The Eurovision Song Contest|data=29 marzo 1969|via=IMDb|accesso=27 giugno 2016}}</ref>), [[Maquila Solidarity Network|MSN]] (dal 2003<ref>{{Cita web|nome=Itamar|cognome=Barak|titolo=EBU press conference about the contest's future|url=http://www.esctoday.com/1597/ebu_press_conference_about_the_contests_future/|editore=ESCToday.com|data=22 maggio 2003|accesso=2328 dicembre 2022|dataarchivio=16 novembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/2013.11.16-213754/http://www.esctoday.com/1597/ebu_press_conference_about_the_contests_future/}}</ref>), ''Sconosciuta'' (dal 2004<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=8|titolo=Eurovision Song Contest 2004|editore=''EBU''|accesso=9 novembre 2009}}</ref>)
|-
|{{TWN}}
Riga 1 237 ⟶ 949:
|-
|{{USA}}
|''Sconosciuta'' (dal 1971), [[Univision]] (dal 2002/2004, 2017), [[Logo TV|LTV]] (dal 2016/2018), [[Peacock (servizio di streaming)|Peacock]] (dal 2021)
|}
 
== Statistiche, curiosità e controversie ==
{{F|televisione|febbraio 2025|arg2=festival musicali}}
{{Curiosità}}
 
=== Sui cantanti ===
[[File:ESC2018 - Estonia 01.jpg|miniatura|[[Elina Netšajeva]] sul palco della [[Altice Arena]] (2018)|alt=]]
[[File:ESC2014 - San Marino 01.jpg|miniatura|[[Valentina Monetta]], rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014]]
[[File:20150520 ESC 2015 Monika Kuszyńska 3850.jpg|miniatura|[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]
*[[Nunzio Gallo]], rappresentante italiano nel [[Eurovision Song Contest 1957|1957]], ha cantato la [[Corde della mia chitarra|canzone]] più lunga (5 minuti e 9 secondi);
*[[Nathalie Pâque]], rappresentante [[Francia all'Eurovision Song Contest|francese]] nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], è la rappresentante più giovane della manifestazione (11 anni e 11 mesi) e, proprio per le polemiche sorte in quell'edizione (anche a causa della partecipazione di un dodicenne nel duo [[Israele|israeliano]] Gili & Galit), dall'anno successivo si decise che ogni artista avrebbe dovuto avere almeno 16 anni per poter partecipare alla competizione;
*[[Serafin Zubiri]], rappresentante spagnolo nel [[ESC 1992|1992]] e nel [[ESC 2000|2000]], è stato il primo artista non vedente ed il primo solista con disabilità a partecipare alla manifestazione, nonché il primo a farlo due volte;
*I [[Lordi]], rappresentanti [[Finlandia all'Eurovision Song Contest|finlandesi]] nel 2006, sono l'unico gruppo ad aver vinto l'ESC sia in semifinale sia in finale con lo stesso numero di punti (292 punti);
*[[Diana Gurtskaya]], rappresentante [[Georgia all'Eurovision Song Contest|georgiana]] nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], è stata la prima cantante donna disabile a partecipare alla rassegna canora;
*[[Dustin the Turkey]], in gara per l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] nel 2008 con la sua ''Irelande douze pointe'', è stato il primo concorrente non umano a prendere parte alla manifestazione: si trattava infatti di un pupazzo con sembianze di tacchino, mascotte di un programma TV per bambini;
*[[Harel Skaat]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliano]] nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], ha stabilito il record di [[Marcel Bezençon Awards]] vinti nella stessa edizione (3);
*[[Emil Ramsauer]], rappresentante [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|svizzero]] nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] come parte dei [[Heilsarmee|Takasa]], è il rappresentante più anziano della manifestazione (95 anni);
*Tre artisti hanno partecipato quattro volte alla gara: [[Valentina Monetta]], rappresentante [[San Marino all'Eurovision Song Contest|sammarinese]] nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], è la cantante donna che ha partecipato a più edizioni per il proprio Paese, mentre il cantante uomo ad averlo fatto più volte è il [[Belgio|belga]] [[Fud Leclerc]] (nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]], [[Eurovision Song Contest 1958|1958]], [[Eurovision Song Contest 1960|1960]], e [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]). Tra i gruppi, invece, primeggiano i [[Peter, Sue & Marc]], i quali hanno partecipato nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], [[Eurovision Song Contest 1979|1979]], e [[Eurovision Song Contest 1981|1981]], sempre in rappresentanza della [[Svizzera]];
*[[Anastasija e Maria Tolmačëvy]], rappresentanti [[Russia all'Eurovision Song Contest|russe]] nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], e [[Destiny Chukunyere]], rappresentante [[Malta all'Eurovision Song Contest|maltese]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], sono le vincitrici del [[Junior Eurovision Song Contest|JESC]] ad aver ottenuto il posto migliore in finale (7º posto);
*[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], è stata la prima cantante in sedia a rotelle a esibirsi sul palco dell'ESC;
*I [[Pertti Kurikan Nimipäivät]], rappresentanti finlandesi nel 2015, sono stati il primo gruppo con disabilità a prendere parte alla manifestazione (tutti e quattro hanno la [[sindrome di Down]]). Inoltre, hanno cantato la canzone più corta (1 minuto e 27 secondi);
*Bianca Nicholas, membro del duo [[Electro Velvet]], rappresentanti britannici nel 2015, è stata la prima cantante con la [[fibrosi cistica]] a prendere parte alla manifestazione;
*[[Anita Simoncini]] e [[Michele Perniola]], rappresentanti [[San Marino all'Eurovision Song Contest|sammarinesi]] nel 2015, sono stati il duo più giovane della manifestazione (16 e 17 anni);
*[[Elina Netšajeva]], rappresentante [[Estonia all'Eurovision Song Contest|estone]] nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]], ha indossato il vestito più costoso dell'ESC, per un costo di 65.000 [[euro]];<ref>{{Cita web|url=https://velvetstyle.it/2018/05/11/eurovision-song-contest-2018-elina-nechayeva-un-vestito-da-65-000-euro-foto-video/|titolo=Eurovision Song Contest 2018, Elina Nechayeva un vestito da 65.000 euro, foto, video|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
*I [[Little Big]], che avrebbero dovuto rappresentare la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] nel [[Eurovision Song Contest 2020|2020]], sono stati i primi a raggiungere e superare le 100 milioni di visualizzazioni sul canale [[YouTube]] ufficiale dell'Eurovision Song Contest ancora prima dello svolgimento dello show;
*[[Eden Alene]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliana]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più alta in assoluto nella storia della manifestazione;
*[[Natalia Gordienko]], rappresentante [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|moldava]] nel [[Eurovision Song Contest 2006|2006]] e [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più lunga in assoluto nella storia della manifestazione (17 secondi);
*I [[Subwoolfer]], rappresentanti [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|norvegesi]] nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]], sono stati gli unici artisti ad esibirsi mascherati, indossando per le loro performance un completo nero con maschera gialla da lupo; di essi non si conoscevano le vere identità, ma solo gli pseudonimi di Keith e Jim,<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/give-that-wolf-a-banana-subwoolfer-testo-traduzione-video-significato-canzone-norvegia-eurovision-2022|titolo=Give that wolf a banana, Subwoolfer, Norvegia, Eurovision|sito=Soundsblog|data=14 maggio 2022|accesso=17 maggio 2022}}</ref> fino al 2023 quando si sono poi rivelati;
*I [[5miinust]] & [[Puuluup]], rappresentanti dell'[[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]] all'[[Eurovision Song Contest 2024]], hanno stabilito il record per la canzone dal titolo più lungo, cioè ''[[(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi]]'', che conta 44 caratteri.
 
=== Sui presentatori ===
[[File:Miroshnychenko Skichko Ostapchuk Red Carpet Kyiv 2017.jpg|thumb|I presentatori dell'[[Eurovision Song Contest 2017|edizione 2017]] (da destra: [[Timur Mirošnyčenko]], [[Oleksandr Skičko]] e [[Volodymyr Ostapčuk]])]]
 
* [[Katie Boyle]] è stata la presentatrice ad aver condotto il maggior numero di edizioni della manifestazione ([[Eurovision Song Contest 1960|1960]], [[Eurovision Song Contest 1963|1963]], [[Eurovision Song Contest 1968|1968]] e [[Eurovision Song Contest 1974|1974]]);
* [[Corry Brokken]] è stata la prima presentatrice ad aver partecipato e vinto l'Eurovision Song Contest;
* [[Désirée Nosbusch]], presentatrice nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]], è stata la presentatrice più giovane della manifestazione (19 anni);
* Léon Zitrone, presentatore nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]], è stato il presentatore più anziano della manifestazione (63 anni);
* L'edizione [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] è stata la prima a essere presentata da un gruppo di sole donne ([[Mirjam Weichselbraun]], [[Alice Tumler]] e [[Arabella Kiesbauer]]);
* Al contrario, quella del [[Eurovision Song Contest 2017|2017]] è stata la prima e finora unica edizione ad essere presentata da un gruppo di soli uomini ([[Timur Mirošnyčenko]], [[Oleksandr Skičko]] e [[Volodymyr Ostapčuk]]);
* [[Nikkie de Jager]], nota su [[YouTube]] con lo pseudonimo [[NikkieTutorials]], è stata la prima presentatrice [[transgender]] della manifestazione;
* L'edizione del [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] è stata la prima (e finora l'unica) a essere presentata da una coppia di ex vincitori, [[Gigliola Cinquetti]] (vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]) e [[Toto Cutugno]] (vincitore nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]]);
* Sei vincitori hanno successivamente presentato un'edizione del concorso. Quattro di questi — il già citato Toto Cutugno nel 1991, [[Marija Naumova]] nel 2003, [[Eldar Qasımov]] nel 2012 e [[Måns Zelmerlöw]] nel 2016 — erano stati vincitori delle rispettive edizioni precedenti. [[Corry Brokken]], vincitrice nel 1957, ha presentato l'edizione del 1976, a 19 anni dalla sua vittoria al concorso, mentre [[Gigliola Cinquetti]] ha presentato l'edizione 1991 a 27 anni dalla sua vittoria avvenuta nel 1964;
* Nelle edizioni del [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], del [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] e del [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] hanno partecipato 43 nazioni, il numero più alto nella storia dell'Eurovision;
* L'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione del 2016]] è quella con il maggior numero di spettatori secondo i dati comunicati dalla EBU, ben 204 milioni (considerando coloro che hanno visto una parte dell'evento); si stima che l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1986|1986]] sia stata vista da 800 milioni di persone, ma non si hanno dati attendibili.<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest/|titolo=Ascolti TV Eurovision Song Contest|pubblicazione=Eurofestival News|accesso=7 agosto 2018}}</ref>
 
=== Sui vincitori ===
*[[Dave Benton]], vincitore [[Estonia all'Eurovision Song Contest|estone]] con [[Tanel Padar]] e [[2XL]] nel 2001, è il vincitore più anziano (50 anni e 101 giorni);
*[[Sandra Kim]], vincitrice [[Belgio all'Eurovision Song Contest|belga]] nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], è stata la vincitrice più giovane (13 anni);
*La francese [[Isabelle Aubret]], vincitrice dell'edizione 1962, è la vincitrice più anziana ancora in vita (85 anni). Il vincitore uomo più anziano ancora in vita è invece il britannico Lee Sheriden (79 anni), membro del gruppo [[Brotherhood of Man]], vincitore dell'edizione 1976;
* [[Toto Cutugno]], vincitore [[Italia all'Eurovision Song Contest|italiano]] nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]], è stato il primo vincitore ad essere anche paroliere e compositore della canzone vincitrice;
* [[Anne-Marie David]], vincitrice [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|lussemburghese]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]], vinse con la percentuale più alta di voti (80,63%);
* [[Alexander Rybak]], vincitore [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|norvegese]] nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]], ha vinto con il maggior distacco dal secondo classificato (169 punti di differenza);
* [[Dana International]], vincitrice israeliana nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] e rappresentante nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] sempre per [[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], è stata la prima [[Transgender|persona transgender]] ad aver vinto;
* [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]], vincitore [[Irlanda all'Eurovision Song Contest|irlandese]] nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] e nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]], nonché autore del brano vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 1992|edizione 1992]], è stato il primo cantante ad aver vinto più di una volta;
*[[Salvador Sobral]], vincitore [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|portoghese]] nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], ha vinto con il maggior numero di punti (758);
*[[Duncan Laurence]], vincitore [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|olandese]] nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]], è stato l'unico vincitore a essere rimasto "in carica" per due anni consecutivi in quanto l'[[Eurovision Song Contest 2020|edizione del 2020]] è stata cancellata a causa della [[pandemia di COVID-19]];
*Thomas Raggi dei [[Måneskin]], vincitori [[Italia all'Eurovision Song Contest|italiani]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], è il primo vincitore ad essere nato nel [[XXI secolo]];
*[[Loreen]] è la prima donna ad aver vinto due edizioni: nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] e nel [[Eurovision Song Contest 2023|2023]];
*[[Nemo (cantante)|Nemo]], vincitore [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|svizzero]] nel [[Eurovision Song Contest 2024|2024]], è stato il primo vincitore [[Identità non binarie|non binario]] nella storia della manifestazione;
*[[Johannes Pietsch|JJ]], vincitore [[Austria all'Eurovision Song Contest|austriaco]] nel 2025, è stato il primo vincitore di origini asiatiche ad aver vinto la manifestazione.
 
===Sui Paesi partecipanti===
*Ancora 24 stati devono collezionare una vittoria (esclusa [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]], Stato non più esistente);<ref group="p">Nonostante la [[Jugoslavia]] si sia dissolta nel 2003, il paese è riuscito a ottenere una vittoria nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]].</ref>
*Tra i Paesi attualmente partecipanti, la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] è il Paese che non vince da più tempo (56 anni al 2025; ultima vittoria nel 1969);
*[[Cipro all'Eurovision Song Contest|Cipro]] è il Paese con il maggior numero di partecipazioni a non aver ancora vinto (43 partecipazioni al 2025; il miglior risultato è il secondo posto del 2018);
*[[Andorra all'Eurovision Song Contest|Andorra]] è l'unico Stato a non aver mai raggiunto la finale, mentre l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] e [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] sono gli unici paesi ad aver sempre raggiunto la finale dall'introduzione delle semifinali;
*L'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] è l'ultimo Stato esordiente ([[Eurovision Song Contest 2015|2015]]), nonché l'unico oceanico ad aver preso parte;
*La [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] è lo Stato con il più alto numero di partecipazioni (69 al 2025);
*L'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] e la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] sono gli Stati ad aver vinto più edizioni (7); l'Irlanda è anche lo Stato ad averlo vinto più volte consecutivamente (3);
*[[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]], la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] e ancora l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] sono le uniche nazioni ad aver vinto per almeno due edizioni consecutive. Insieme alla [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]], che ha vinto nella prima edizione, sono le uniche nazioni ad aver vinto da Paesi ospitanti;
*L'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] è la nazione che detiene il primato del più lungo intervallo di tempo tra una vittoria e l'altra (48 anni, tra la vittoria del 1966 e quella del 2014);
*La [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] è il Paese che ha ricevuto il maggior numero di 12 punti dalle giurie nazionali nella finale di una singola edizione (22 nel 2024); invece l’[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] ha ricevuto il maggior numero di 12 punti dal televoto in un’edizione (28 nel 2022);
*La [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] e il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] sono gli Stati che hanno vinto più volte il [[Barbara Dex Award]] (2);
*Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ([[Eurovision Song Contest 1980|1980]]) e l'unico africano ad aver preso parte all'Eurovision (l'avrebbe dovuto fare anche la [[Tunisia]] nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], però si ritirò prima dell'inizio della gara);
*Il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] è lo Stato assente per più tempo a essere successivamente ritornato in gara (31 anni, assente dal [[Eurovision Song Contest 1993|1993]] e tornato nel [[Eurovision Song Contest 2024|2024]]);
*Il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] è lo Stato che ha ospitato e organizzato più volte l'Eurovision (9);
*La [[Croazia all'Eurovision Song Contest|Croazia]] non ha mai vinto come Paese indipendente, ma una band croata (i [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] nel 1989) ha vinto come rappresentante della [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|Jugoslavia]]. La [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]], invece, ha vinto come Stato indipendente – primo Paese della ex Jugoslavia a farlo – ed è stata la prima (esclusa la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] nell'edizione inaugurale) a vincere alla partecipazione di esordio;
*L'[[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]] è stato il primo Paese dell'ex blocco sovietico a vincere il concorso (nel 2001).
 
[[File:Сцена Евровидения 2015.jpg|thumb|upright=1.2|Il palco dell'[[Eurovision 2015]]|alt=]]
 
<references group="p" />
 
=== Sulla manifestazione ===
* L'Eurovision Song Contest è uno dei programmi televisivi più longevi al mondo ed è entrato nel [[Guinness dei primati|Guinness World Record]] come la competizione annuale di musica più longeva (a livello internazionale);<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520|titolo=Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international)|pubblicazione=Guinness World Records|data=23 maggio 2015|accesso=7 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-song-contest-awarded-guinness-world-record|titolo=Eurovision Song Contest awarded Guinness world record - Eurovision Song Contest Lisbon 2018|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
*Il The Point di [[Dublino]] ha ospitato il maggior numero di edizioni (3);
*La capitale irlandese è anche la città che ha ospitato più edizioni, ben 6. Seguono [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] e [[Londra]] con 4, [[Stoccolma]], [[Copenaghen]], [[Malmö]] e [[Vienna]] con 3 e [[Cannes]], [[Gerusalemme]], [[L'Aia]], [[Oslo]] e [[Kiev]] che hanno ospitato due edizioni a testa;
*L'[[Eurovision Song Contest 1956|edizione del 1956]] aveva due canzoni per nazione, talvolta cantate dallo stesso cantante, e nessuna classifica (solo il vincitore era reso noto);
*L'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]] ha visto il primo e unico pareggio raggiunto da quattro Paesi contemporaneamente: Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna;
*Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]], la canzone portoghese ''E depois do adeus'' di [[Paulo de Carvalho]] fu usata come segnale di preallarme per preparare la [[Rivoluzione dei garofani|Rivoluzione dei Garofani]], che nell'aprile del 1974 rovesciò il [[Estado Novo (Portogallo)|regime dittatoriale]] di [[Marcello Caetano]];
*Da quando è stato abolito l'[[ex aequo]] per il primo classificato nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]], l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] è l'unica in cui c'è stato un ex aequo (tra [[Francia]] e [[Svezia]]). Entrambe totalizzarono lo stesso punteggio ma, diversamente da quanto accadde nel 1969, non furono decretati plurivincitori: secondo il sistema di voto, ancora oggi vigente, il vincitore assoluto può essere solo uno, ossia il paese che accumula più volte da 12 a 1 punti. Nel 1991, Francia e Svezia ottennero lo stesso numero di 12 punti, ma il paese scandinavo ottenne più volte 10 punti e fu pertanto decretato vincitore della serata. In futuro le regole furono cambiate, e adesso il paese che ottiene punti da più nazioni diverse si classifica più in alto.
*Esclusa la prima edizione del concorso (1956) l’[[Eurovision Song Contest 1994|edizione 1994]] è stata quella con il maggior numero di Paesi debuttanti. Parteciparono al concorso per la prima volta ben sette Paesi: [[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]], [[Lituania all'Eurovision Song Contest|Lituania]], [[Polonia all'Eurovision Song Contest|Polonia]], [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]], [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], [[Slovacchia all'Eurovision Song Contest|Slovacchia]] e [[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]].
*L'edizione del [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] ha visto la presentazione di due brani con lo stesso titolo, il brano [[Warrior (Nina Sublatti)|''Warrior'']] della cantante georgiana [[Nina Sublatti]] e il brano omonimo ''Warrior'' della cantante maltese [[Amber Bondin]]. La curiosa circostanza si è verificata di nuovo nell'edizione del [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], con il brano [[Amen (Vincent Bueno)|''Amen'']] del cantante austriaco [[Vincent Bueno]] e il brano ugualmente intitolato [[Amen (Ana Soklič)|''Amen'']] della cantante slovena [[Ana Soklič]];
*L'[[Eurovision Song Contest 2020|edizione del 2020]] è l'unica edizione a essere stata cancellata, a causa della [[pandemia di COVID-19 in Europa]]; in sua sostituzione è andato in onda lo show ''[[Eurovision: Europe Shine a Light]]'';
*L'[[Eurovision Song Contest 2023|edizione del 2023]] è stata la prima a essere organizzata congiuntamente da due emittenti di paesi differenti (la britannica [[BBC]] e l'ucraina [[Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny|UA:PBC]]).
 
=== Controversie ===
*Nel [[Eurovision Song Contest 1969|1969]] l'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] si ritirò non volendo partecipare alla competizione che in quell'anno fu ospitata a [[Madrid]], in [[Spagna]], che era ancora governata dal [[Spagna franchista|regime dittatoriale]] di [[Francisco Franco]];
[[File:ESC2016 - Ukraine 03.jpg|thumb|upright=1.2|[[Jamala]] durante le prove presso il [[Globen]] (2016)|alt=]]
* Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] la [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]] si è ritirata in seguito alla morte del presidente [[Georges Pompidou]], avvenuta il 2 aprile di quell'anno. Tuttavia la Francia partecipò senza penali l'anno successivo;<ref>{{Cita web|url=http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=290|titolo=Eurovision Song Contest 1974|accesso=3 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605061122/http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=290|urlmorto=sì}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] si pensò che lo [[Stockholmsmässan]] sarebbe potuto essere bersaglio di un attacco terroristico da parte della [[Rote Armee Fraktion|RAF]] ([[Estrema sinistra|estremisti di sinistra]] tedeschi). Il 24 aprile, un mese dopo l'edizione, è stata [[Attentato di Stoccolma del 1975|attaccata l'ambasciata della Germania Ovest]] a [[Stoccolma]];
*Sempre nel 1975 la [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] si ritirò a causa dell'esordio della [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]], con cui era in conflitto dopo l'[[Invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]]. L'[[Eurovision Song Contest 1976|anno successivo]] sarà la Turchia a ritirarsi dopo il ritorno della Grecia. I due Paesi si incontreranno solo nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]];
*Nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] si ritirò dal momento che molti Paesi arabi non vedevano di buon occhio la partecipazione in terra d'[[Israele]];
*Nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]] la [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]], a causa del [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|conflitto]] con la [[Russia]] (nazione ospitante), ha rinunciato alla partecipazione;
[[File:ESC2018 - Russia 03.jpg|thumb|upright=1.2|[[Julija Samojlova]] nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]]]
* Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], a causa del [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|conflitto]] con l'[[Azerbaigian]] sul territorio del [[Nagorno Karabakh]], si è ritirata, poiché non vedeva garantita la sicurezza della propria delegazione;
*Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] si è ritirata dalla manifestazione, non approvando l'uso delle giurie e il sistema dei cosiddetti [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]];<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/08/05/eurovision-la-turchia-non-torneremo-in-gara-ci-sono-personaggi-come-conchita-wurst/|titolo=Eurovision, la Turchia: "Non torneremo in gara, ci sono personaggi come Conchita Wurst"|pubblicazione=Eurofestival News|data=5 agosto 2018|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] la [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] è stata squalificata, nonostante avesse scelto regolarmente cantante e brano ([[Ovidiu Anton]], ''Moment of Silence''), a causa di un debito di [[Televiziunea Română|TVR]] (emittente romena) verso l'UER di 14,5 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]];<ref>{{Cita web|url=https://www.calvertjournal.com/news/show/7577/romanian-public-tv-to-see-huge-funding-increase|titolo=Romanian public TV to see huge funding increase|sito=The Calvert Journal|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
* Sempre nel 2016 la vittoria di [[Jamala]] con ''[[1944 (singolo)|1944]]'' ha suscitato le polemiche della Russia, che riteneva il messaggio della canzone troppo politico e non conforme al regolamento dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]];<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/1944-il-brano-ucraino-che-ha-vinto-leurovision-facendo-insorgere-la-russia/314185/|titolo="1944", il brano ucraino che ha vinto l'Eurovision fa insorgere la Russia|sito=Rolling Stone Italia|data=16 maggio 2016|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]] la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], a causa di una controversia politico-legale con l'[[Ucraina]], riguardante la cantante russa [[Julija Samojlova]] (a cui era vietato l'ingresso in Ucraina), si è ritirata non trasmettendo l'evento. Perciò l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] in seguito ha sanzionato entrambe le emittenti: [[Pervyj kanal]] è stata richiamata per non aver trasmesso l'evento, mentre [[Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny|UA:PBC]] è stata multata per aver ignorato le regole e le richieste dell'UER impedendo la partecipazione della Russia;<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2017/07/31/eurovision-2018-regolamento-piu-rigido-le-tv-caso-samoylova/|titolo=Eurovision 2018, regolamento più rigido per le tv dopo il caso Samoylova|pubblicazione=Eurofestival News|data=31 luglio 2017|accesso=7 agosto 2018}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]] l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]], che avrebbe dovuto essere rappresentata da [[Maruv]] con ''[[Siren Song]]'', si è ritirata a causa di alcune controversie riguardanti il contratto da siglare tra la cantante e l'emittente e anche in seguito al rifiuto degli altri finalisti del [[Vidbir 2019|Vidbir]] di sostituirla;
*Nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]] la [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] è stata esclusa dalla partecipazione per non aver presentato un brano conforme con il regolamento del concorso, dopo averne già proposti due con espliciti riferimenti politici riguardo alle [[Proteste in Bielorussia del 2020-2021|proteste nazionali]];<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/story/ebu-statement-on-belarusian-entry-2021|titolo=EBU statement on Belarusian participation|lingua=en|data=26 marzo 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]] la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] è stata esclusa dalla partecipazione a seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione del territorio ucraino da parte delle forze armate russe]]; la Russia non ha preso parte nemmeno alle edizioni successive, dopo l'uscita delle proprie emittenti dall'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] per protesta.<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/mediacentre/release/ebu-statement-russia-2022|titolo=EBU statement regarding the participation of Russia in the Eurovision Song Contest 2022|lingua=en|data=25 febbraio 2022|accesso=15 maggio 2022}}</ref>
 
== Note ==
Riga 1 244 ⟶ 1 069:
 
== Voci correlate ==
* [[FestivalABU musicaleSong Festival]]
*[[Big Five (Eurovision Song Contest)]]
*[[Festival musicale]]
* [[Junior Eurovision Song Contest]]
* [[Partecipazioni mancate all'EurovisionTurkvision Song Contest]]
* [[Big Five (Eurovision Song Contest)]]
* [[Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest]]
* [[Lista dei presentatori all'Eurovision Song Contest]]
* [[Lista dei vincitori dell'Eurovision Song Contest]]
 
== Altri progetti ==
Riga 1 256 ⟶ 1 079:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.eurovision.tv|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.eurofestivalnews.com|Il primo Newsblog italiano dedicato all'Eurovision Song Contest}}
* {{cita web|http://www.eurofestivalitalia.net/|Eurofestival Italia}}
* {{cita web|http://www.kensan.it/articoli/Eurovision_song_contest.php|Classifica YouTube dei video ufficiali dell'Eurofestival (in tempo reale)}}
* {{cita web|url=http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=834539|titolo=Il primo libro italiano sull'Eurovision Song Contest}}
* {{cita web|http://www.eurofestival.com|Sito italiano sull'Eurofestival}}
* {{cita web|http://www.helloesc.it|Sito di notizie in italiano sull'Eurofestival}}
{{Eurovision Song Contest}}
 
{{Eurovision Song Contest}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Europa|musica|televisioneEurovisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi iniziati nel 1956]]
[[Categoria:Programmi televisivi musicali]]
[[Categoria:Eurovision Song Contest| ]]
[[Categoria:Festival musicali]]
[[Categoria:Programmi televisivi musicali]]
[[Categoria:Programmi televisivi iniziati nel 1956]]
[[Categoria:Trasmissioni dell'UER]]