Bakir Izetbegović: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Bakir Izetbegović
|immagine = Bakir Izetbegović (cropped)2025.jpg
|carica = Presidente (di turno) della [[Presidenza della Bosnia ed Erzegovina]]
|mandatoinizio = 17 marzo [[20162018]]
|mandatofine = 1720 novembre [[20162018]]
|primoministro = [[Denis Zvizdić]]
|predecessore = [[Dragan Čović]]
|successore = [[MladenMilorad IvanićDodik]]
|mandatoinizio2 = 1017 marzo [[20142016]]
|mandatofine2 = 17 novembre [[20142016]]
|primoministro2 = [[VjekoslavDenis BevandaZvizdić]]
|predecessore2 = [[ŽeljkoDragan KomšićČović]]
|successore2 = [[Mladen Ivanić]]
|mandatoinizio3 = 10 marzo [[20122014]]
|mandatofine3 = 1017 novembre [[20122014]]
|primoministro3 = [[Vjekoslav Bevanda]]
|predecessore3 = [[Željko Komšić]]
|successore3 = [[Mladen Ivanić]]
|carica4 = Membro [[Bosgnacchi|bosgnacco]] della [[Presidenza della Bosnia ed Erzegovina]]
|mandatoinizio4 = 10 novembremarzo [[20102012]]
|mandatofine4 = 10 novembre = [[2012]]
|predecessore4 primoministro4 = [[HarisVjekoslav SilajdžićBevanda]]
|predecessore4 = [[Željko Komšić]]
|successore4 =
|successore4 = [[Nebojša Radmanović]]
|partito = [[Partito d'Azione Democratica]]
|carica4 carica5 = Membro [[Bosgnacchi|bosgnacco]] della [[Presidenza della Bosnia ed Erzegovina]]
|mandatoinizio5 = 10 novembre [[2010]]
|mandatofine5 = 20 novembre [[2018]]
|predecessore5 = [[Haris Silajdžić]]
|successore5 = [[Šefik Džaferović]]
|carica6 = Presidente del [[Partito d'Azione Democratica (Bosnia ed Erzegovina)|Partito d'Azione Democratica]]
|mandatoinizio6 = 25 settembre [[2014]]<ref>Ad interim fino al 26 maggio 2015</ref>
|predecessore6 = [[Sulejman Tihić]]
|vice6 = [[Denis Zvizdić]] <br> [[Šefik Džaferović]] <br> [[Asim Sarajlić]]
|carica7 = Vicepresidente del [[Partito d'Azione Democratica (Bosnia ed Erzegovina)|Partito d'Azione Democratica]]
|mandatoinizio7 = settembre [[2003]]
|mandatofine7 = 25 settembre [[2014]]
|cotitolare7 = [[Adnan Terzić]] (2003-2009)<br/>[[Šefik Džaferović]] (2005-2014)
|partito = [[Partito d'Azione Democratica (Bosnia ed Erzegovina)|Partito d'Azione Democratica]]
|alma_mater = [[Sarajevo#Universit.C3.A0|Università di Sarajevo]]
}}
Riga 39 ⟶ 53:
|Attività = politico
|Nazionalità = bosniaco
|PostNazionalità = , membro [[Bosgnacchi|bosgnacco]] della [[Presidenza della Bosnia ed Erzegovina]] dal 10 novembre [[2010]] al 20 novembre [[2018]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio del primo presidente bosniaco [[Alija Izetbegović]], Bakir frequentò le scuole a Sarajevo, dove si laureò presso la Facoltà di Architettura dell'[[Università di Sarajevo]] nel 1981.
 
Dal [[1982]] al [[1992]] Izetbegović ha lavorato come consulente per lo studio "Konsalting" di Sarajevo. Dal 1991 al 2003 è stato direttore dell'ufficio per gli edifici pubblici per la città e poi il [[cantone di Sarajevo]].<ref>{{cita web |url=http://zik.ks.gov.ba/o-nama-0 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150729044404/http://zik.ks.gov.ba/o-nama-0 |dataarchivio=29 luglio 2015 }}</ref> Durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra]] (1992-1995) ha fatto da segretario personale al padre, il presidente [[Alija Izetbegović]].
 
Tra il [[1992]] e il [[2003]] è stato membro del Consiglio cantonale di Sarajevo per lo SDA, e presidente del gruppo SDA nel 2000-2002. Dal 2002 al 2006 è stato membro del Comitato Centrale e presidente del SDA, e deputato all'Assemblea della [[Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]. Dal 2003 al 2009 è stato vicepresidente dello SDA.
Riga 51 ⟶ 65:
Come architetto, Bakir Izetbegović è stato coordinatore della costruzione della Biblioteca Gazi Husrev-Bey a Sarajevo, e del BBI Center. Dal 1995 al 1997 è stato membro del consiglio di amministrazione della squadra calcistica [[FK Sarajevo]], e dal 1997 al 2000 è stato membro del consiglio di amministrazione del club di basket [[Bosna]]. Tra il 1999 e il 2003 è stato membro del consiglio di amministrazione della società umanitaria musulmana "[[Merhamet]]". Infine è stato membro del Parlamento della [[Comunità islamica di Bosnia ed Erzegovina]] dal 2000 al 2002.
 
Alle [[elezioni generali in Bosnia ed Erzegovina del 2006]] è stato eletto all'Assemblea parlamentare della Bosnia- ed Erzegovina, dove fino al 2010 è stato presidente del gruppo SDA e presidente della delegazione bosniaca all'[[Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa]].<ref>{{cita web |url=http://www.parlament.ba/sadrzaj/medjunarodne_aktivnosti/delegacije/vijece_evrope/aktivnosti/Default.aspx?id=22168&langTag=bs-BA |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715033742/https://www.parlament.ba/sadrzaj/medjunarodne_aktivnosti/delegacije/vijece_evrope/aktivnosti/Default.aspx?id=22168&langTag=bs-BA |dataarchivio=15 luglio 2014 }}</ref>
 
Alle [[elezioni generali in Bosnia ed Erzegovina del 2010]] Izetbegović è stato eletto alla [[Presidenza della Bosnia- ed Erzegovina]] come membro [[bosgnacco]]. Izetbegović è arrivato primo di nove candidati con il 35% dei voti. Il secondo classificato, [[Fahrudin Radončić]], ha ottenuto il 31% dei voti, mentre il presidente in carica [[Haris SilajdzicSilajdžić]] ha raccolto il 25%. Sei altri candidati si sono divisi il restante 9% dei voti espressi.<ref>{{Cita web |url=http://www.sarajevo-x.com/bih/politika/izbori2010/clanak/101003118 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112155241/http://www.sarajevo-x.com/bih/politika/izbori2010/clanak/101003118 |dataarchivio=12 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Alle [[elezioni generali in Bosnia ed Erzegovina del 2014]], Izetbegović ha ottenuto 247,235 voti, 32,8% del totale, ed è stato rieletto come membro bosgnacco della Presidenza del paese. È stato seguito da [[Fahrudin Radončić]] (26,7%) e [[Emir Suljagić]] (15,1%). Sette altri candidati si sono divisi il restante 25% dei voti espressi.<ref name="B">[http://www.izbori.ba/Utvrdjeni2014/Finalni/PredsjednistvoBiH/Default.aspx Rezultati općih izbora na stranici Centralne izborne komisije Bosne i Hercegovine]</ref>
 
Dal 26 maggio [[2015]] Bakir Izetbegović è presidente del [[Partito did'Azione Democratica (Bosnia ed Erzegovina)|Partito d'Azione Democratica]].<ref>{{cita web |url=http://www.sda.ba/predsjednistvo/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306101342/http://www.sda.ba/predsjednistvo/ |dataarchivio=6 marzo 2012 }}</ref>
 
È sposato con Sebija e ha una figlia, Jasmina.
Riga 68 ⟶ 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bakir Izetbegović}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Presidenti della Presidenza della Bosnia ed Erzegovina}}
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bosnia ed Erzegovina|politica}}
 
[[Categoria:Politici bosniaci]]
[[Categoria:Bosgnacchi]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione Democratica (Bosnia ed Erzegovina)]]