Jaguar Mark I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari= 37.397<ref name="
|note=
|immagine2=MHV Jaguar 2.4 1955 02.jpg
Riga 34:
Dopo il successo nelle competizioni ([[24 Ore di Le Mans]] su tutte), la [[Casa automobilistica|Casa]] di [[Coventry]] decise di affiancare alla propria gamma di grosse [[berlina|berline]] e costose sportive una berlina dalle caratteristiche sportiveggianti meno impegnativa dal punto di vista economico. Sotto questi auspici nacque, nel 1955, il modello in questione.
Quando fu commercializzata era conosciuta come ''Jaguar 2.4-litre'' o ''Jaguar 3.4-litre'', in base
==Storia e caratteristiche tecniche==
Nel [[1951]] la Jaguar spostò le proprie attività produttive a [[Browns Lane]]. Questo nuovo [[Fabbrica|stabilimento]] non solo forniva una sufficiente capacità produttiva per la gamma della Jaguar dell'epoca, ma dava anche la possibilità di estendere tale produzione anche a vetture di categoria leggermente inferiore, in un segmento di mercato all'epoca occupato da modelli come le imponenti [[Humber (azienda)|Humber]], la “bulbosa” [[Standard Vanguard]] e la massiccia [[Rover P4]]<ref name=Motor197202>{{cita pubblicazione |cognome= Turner |nome= Phillip |anno= 1972 |mese= febbraio |giorno=19 |titolo= The Lyons share - interview with WL |rivista= [[The Motor]] |pp=
Sebbene rassomigliante alla più grande [[Jaguar Mark VII|Mark VII]], la Mark I era piuttosto differente dal modello citato per vari motivi. La differenza più importante era la realizzazione della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e del [[Telaio (meccanica)|telaio]] a [[monoscocca]]. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano indipendenti con doppi bracci oscillanti, molle elicoidali e [[barra antirollio]]. Il telaietto ausiliario dell'[[avantreno]] era fissato alla scocca mediante supporti in gomma. Il [[retrotreno]] ad [[assale rigido]] era a [[Balestra (meccanica)|balestre]], bracci oscillanti e [[barra Panhard]], secondo uno schema che ricordava quello adottato sulla [[Jaguar D-Type|D-Type]], che fu un significativo miglioramento rispetto alle sospensioni delle altre berline e delle [[Jaguar XK Type|XK]]. La [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] posteriore era 114 [[Millimetro|mm]] più stretta di quella anteriore, rendendo l'aspetto della vettura, visto da dietro, peculiare. Questa caratteristica causava però un eccessivo [[sottosterzo]] a basse velocità<ref name="
Gli interni del modello erano simili a quelli delle Jaguar contemporanee berline e da competizione, con la maggior parte dei quadranti e dei comandi posizionati al centro del [[cruscotto]], tra il guidatore ed il passeggero. Questa configurazione ridusse le differenze tra gli esemplari con guida a sinistra e quelli con guida a destra.
Riga 47:
Al momento del lancio, la Mark I aveva installato dei [[Freno a tamburo|freni a tamburo]] da 283 [[Millimetro|mm]], ma alla fine del [[1957]] debuttarono, come ''optional'', i [[Freno a disco|freni a disco]] sulle quattro ruote, che erano innovativi per l'epoca.
Dotata di una linea capace di coniugare tradizione (frontale stile [[Jaguar XK140|XK 140]]), modernità (scocca di tipo portante, per la prima volta in Jaguar) e aggressività (fiancata sinuosa, con [[Parafango|parafanghi]] completamente integrati, quello posteriore parzialmente coperto, e coda spiovente), la ''Mark 1'' aveva una meccanica tradizionale (pur con qualche elemento di modernità): [[trazione posteriore]], i già citati freni a tamburo sulle quattro ruote, [[sospensione (meccanica)|sospensione]] anteriore a ruote indipendenti con quadrilateri e retrotreno a ponte rigido Salisbury con [[balestra (meccanica)|balestre]] a foglia.
La Mark I fu inizialmente offerta con una versione a [[Corsa (meccanica)|corsa]] corta del [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] e [[doppio albero a camme in testa]] già installato sulla [[Jaguar XK120|XK120]]. Il nuovo propulsore aveva una [[cilindrata]] di 2.483 [[Centimetro cubo|cm³]] ed erogava 112 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Però, dal [[1957]], fu disponibile un motore, anch'esso a sei cilindri in linea, da 3442
La Mark I era disponibile in due versioni, ''Standard'' o ''Special''. La prima non possedeva il [[contagiri]], l'[[impianto di riscaldamento]] (disponibile però come ''optional''), il lava [[parabrezza]], i [[fendinebbia]] e l'[[Presa accendisigari|accendisigari]]. Entrambe le versioni possedevano la tappezzeria in [[Cuoio|pelle]] e degli inserti in [[Juglans|noce]] lucidati.
Furono prodotti 19.992 esemplari della versione da 2,4 L e 17.405 della versione da 3,4 L<ref name="
==Prestazioni==
Un esemplare con motore da 2,4 L e con overdrive fu provato dalla rivista specialistica ''[[The Motor]]'' nel [[1956]]. Venne registrata
La stessa rivista nel 1957 provò anche un esemplare con motore da 3,4 L e cambio automatico senza overdrive. Venne registrata una velocità massima di 192,8
Un esemplare con motore da 3,4 L e cambio manuale con overdrive fu provato dalla rivista ''[[The Autocar]]'' nel giugno del [[1958]]. L'accelerazione da 0 a 97
==Le competizioni==
La Mark I berlina con motore da 3,4 L partecipò con successo a molti [[rally]] e [[Automobilismo|competizioni automobilistiche]] per berline e auto da [[Turismo (
==L'incidente a Mike Hawthorn==
Riga 75:
* {{cita libro | cognome= Stertkamp | nome= Heiner | titolo= Jaguar - Die komplette Chronik von 1922 bis heute | editore= Heel-Verlag | città= | anno= 2006 |lingua=tedesco| ISBN= 3-89880-337-6}}
* {{cita libro | cognome= Skilleter | nome= Paul |coautori = Andrew Whyte | titolo= Jaguar Saloon Cars | editore= Haynes | città= | anno= 1980 |lingua=inglese |ISBN= 0-85429-263-2|cid=Skilleter, 1980}}
* {{cita libro | cognome= Robson | nome= Graham | titolo= A-Z British Cars 1945-1980 | url= https://archive.org/details/azbritishcars1940000robs | editore= Herridge & Sons | città= Devon, Regno Unito | anno= 2006 |lingua=inglese |ISBN= 0-9541063-9-3 |cid=Robson, 2006}}
==Altri progetti==
| |||