Grinzane Cavour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione categoria cancellata
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(54 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati deldella Piemonteprovincia di Cuneo}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Grinzane Cavour
|Panorama =Castle_of_Grinzane_Cavour Castello di Grinzane Cavour, Italia.jpg
|Didascalia = Castello di Grinzane Cavour
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Stemma=Grinzane Cavour-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Gianfranco Garau
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Partito =
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Data elezione =
|Amministratore locale=Franco Sampò
|Data istituzione =
|Partito=[[lista civica]]
|Altitudine =
|Data elezione=16/05/2011 (2º mandato)
|Sottodivisioni = Gallo (sede municipale) e Grinzane Cavour
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Alba (comune italiano)|Alba]], [[Diano d'Alba]]
|Altitudine=
|Zona sismica = 4
|Superficie=3.81
|Gradi giorno = 2557
|Note superficie=
|Nome abitanti = grinzanesi o gallesi
|Abitanti=1987
|Patrono = [[Nostra Signora del Monte Carmelo]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Festivo = 16 luglio
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|PIL =
|Sottodivisioni=Borzone, Gallo, Giacco
|PIL procapite =
|Divisioni confinanti=[[Alba (Italia)|Alba]], [[Diano d'Alba]]
|Mappa = Map of comune of Grinzane Cavour (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Zona sismica=4
|Didascalia mappa = Posizione di Grinzane Cavour nella provincia di Cuneo
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=grinzanesi o gallesi
|Patrono=[[Nostra Signora del Monte Carmelo]]
|Festivo=16 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Grinzane Cavour''' (''Grinsane'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.987{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Il nome del piccolo borgo rende omaggio dal [[1916]]<ref>[http://www.centrostudibeppefenoglio.it/PatrimonioArtistico/architettura_scheda.php?ID=41 Centrostudibeppefenoglio.it]</ref> allo statista risorgimentale [[Camillo Benso conte di Cavour]], che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni: nominato tale nel maggio 1832, a ventidue anni, mantenne la carica fino al febbraio 1849.
=== Territorio ===
[[File:Autumn - Grinzane Cavour, Cuneo, Italy - November 1, 2021 01.jpg|thumb|left|Le colline in autunno]]
Il comune si trova nel territorio collinare delle [[Langhe]], caratterizzato dai [[vigneti]].
 
== Storia ==
Il paese è dominato dall'imponente [[Castello di Grinzane Cavour|castello]] [[Medioevo|medievale]] sede dell'[[enoteca]] regionale e già centro della tenuta agricola di proprietà della famiglia Cavour, dove trovava sede anche l'[[Premio Grinzane Cavour|omonimo premio letterario]].
Il nome del piccolo borgo rende omaggio dal [[1916]]<ref>[http://www.centrostudibeppefenoglio.it/PatrimonioArtistico/architettura_scheda.php?ID=41 Associazione Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura Beppe Fenoglio]</ref> allo statista risorgimentale [[Camillo Benso, conte di Cavour]], che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni: nominato tale nel maggio 1832, a ventidue anni, mantenne la carica fino al febbraio 1849.
 
===Simboli===
Lo stemma è così descritto nello statuto comunale:
{{Citazione|Un [[Cigno (araldica)|cigno]] bianco su sfondo blu, con la corona turrita tipica del titolo di conte e la [[Capo (araldica)#Capo di Savoia|croce tipica di Casa Savoia]], contornato da un ramo di alloro e da un ramo di quercia.|Art. 5 dello Statuto comunale<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto del Comune di Grinzane Cavour|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-cn-grinzane-cavour.pdf|posizione=Art.5 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Il castello ===
{{vedi anche|Castello di Grinzane Cavour}}
[[File:Castle_of_Grinzane_Cavour.jpg|thumb|left|Veduta del castello]]
Il paese è dominato dall'imponente [[Castello di Grinzane Cavour|castello]] [[Medioevo|medievale]], sede dell'[[enoteca]] regionale e già centro della tenuta agricola di proprietà della famiglia Cavour, dove trovava sede anche l'[[Premio Grinzane Cavour|omonimo premio letterario]]. Il castello fa parte del "[[paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato]]", dal 2014 [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è raddoppiata.
 
{{Demografia/Grinzane Cavour}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Grinzane Cavour sono {{formatnum:310}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=22 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:150}}
# [[Repubblica di Macedonia]], {{formatnum:74}}
# [[Kosovo]], {{formatnum:21}}
{{div col end}}
 
== Cultura ==
* [[Premio Grinzane Cavour]]
 
== Economia ==
=== I cru del Barolo (menzioni geografiche aggiuntive) ===
[[File:Panorama dal Castello di Grinzane Cavour.jpg|thumb|Vigneti visti dal castello]]
Le menzioni geografiche aggiuntive della denominazione [[Barolo]] che sono localizzate nel territorio comunale sono: Bablino, Borzone, Canova, Castello, Garretti, Gustava, La Corte, Raviole.
 
== Amministrazione ==
Riga 55 ⟶ 85:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Cabutto |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Sampò |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Sampò |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in6 carica''giugno 2016 |Partito = [[lista civica]]: galloGallo su promontorio con sole |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Garau |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Il nostro paese al centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Grinzane Cavour è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Italia|Canosa di Puglia}}
* {{Gemellaggio|Francia|Ménerbes}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grinzane Cavour}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Il castello ===
{{vedi anche|Castello di Grinzane Cavour}}
 
=== I cru del Barolo (menzioni geografiche aggiuntive) ===
Le menzioni geografiche aggiuntive della denominazione Barolo che sono localizzate nel territorio comunale sono: Bablino, Borzone, Canova, Castello, Garretti, Gustava, La Corte, Raviole.
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grinzane Cavour}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cuneo}}