Totò, Peppino e la... malafemmina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Careman (discussione | contributi)
 
(132 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Totò, Peppino e la... malafemmina
|immagine = TotoPeppino1956WP.jpg
|didascalia = Totò e Peppino nella celebre scena della dettatura della lettera
|linguariginale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1956]]
|durata = 105102 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,3720:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Comico
|regista = [[Camillo Mastrocinque]]
|soggetto = [[Nicola Manzari]]
|sceneggiatore = [[Sandro Continenza]], Nicola Manzari, [[Edoardo Anton]], [[Francesco Thellung]]
|produttore = [[Isidoro Broggi]], [[Renato Libassi]]
|casa produzione = [[Dino De Laurentiis|D.D.L.]]
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|attori = *[[Totò]]: Antonio Caponi
* [[TotòPeppino De Filippo]]: AntonioPeppino Caponi
* [[Dorian Gray (attrice)|Dorian Gray]]: Marisa Florian
* [[Peppino De Filippo]]: Peppino Caponi
* [[PinoTeddy LocchiReno]]: Gianni Caponi
* [[Dorian Gray (attrice)|Dorian Gray]]: Marisa Florian
* [[TeddyVittoria RenoCrispo]]: GianniLucia Caponi
* [[VittoriaMario CrispoCastellani]]: Lucia CaponiMezzacapa
* [[MarioNino CastellaniManfredi]]: MezzacapaRaffaele
* [[NinoLinda ManfrediSini]]: RaffaeleGabriella
*[[Corrado Annicelli]], [[Edoardo Toniolo]]: due amici di Marisa
* [[Luisa Ciampi]]: Giulietta
* [[Gino Ravazzini]]: amministratore deldella compagnia di rivista teatro
* [[Edoardo Toniolo]]: Remo
* [[Gianni Partanna]]: maitre del Gran Milanristorante
* [[Linda Sini]]: Gabriella
*[[Salvo Libassi]]: Marassi
* [[Emilio Petacci]]: nonno col mal di denti
* [[Luisa Ciampi]]: Giulietta
* [[Franco Rimoldi]]: vigile urbano
* [[Emilio Petacci]]: il nonno col mal di denti
* [[Lamberto Antinori]]: un amico
* [[Franco Rimoldi]]: vigile urbanoa Milano
* Gino Ravazzini: amministratore del teatro
*|doppiatori originali = *[[Andreina Pagnani]]: Marisa Florian
* [[Gianna Cobelli]]: una ballerina
*[[Pino Locchi]]: Gianni (dialoghi)
* [[Donatella Randisi]]: Mariangela
* [[SalvoLydia LibassiSimoneschi]]: MarassiGabriella
* [[Stefano Sibaldi]]: amministratore deldella compagnia di teatrorivista
* [[Gianni Partanna]]: maitre del Gran Milan
* [[CorradoNando TedeschiGazzolo]]: Gianninovigile a Milano
(Ma perché continuate a modificare Corrado tedeschi nonostante sia palese che non è lui come già detto dallo stesso reale Corrado tedeschi?. Il film è del 1956 a quell' epoca aveva 4 anni . Vi sembra un bambino di 4 anni ??? E Poi non compare in nessun titolo ne di inizi tanto meno di coda )
Siamo seri o per lo meno informatevi
|doppiatori originali =
* [[Pino Locchi]]: Gianni
* [[Andreina Pagnani]]: Marisa Florian
* [[Lydia Simoneschi]]: Gabriella
* [[Nando Gazzolo]]: vigile urbano
* [[Stefano Sibaldi]]: amministratore del teatro
|fotografo = [[Mario Albertelli]], [[Claudio Cirillo]]
|montatore = [[Gisa Radicchi Levi]]
Riga 51 ⟶ 44:
}}
 
'''''Totò, Peppino e la... malafemmina''''' è un [[film]] commediauscito nel 1956, diretto da [[Camillo Mastrocinque]] nel [[1956]].
 
== Trama ==
Antonio Caponi e suo fratello Peppino vivono nellein campagnecampagna in provincia di [[Napoli]]., Sonosono proprietari terrieri, campagnoli e di scarsa cultura contadina: Antonio, è il primogenito, è spendaccionedonnaiolo e donnaiolo,spendaccione spesso a danno del più giovane, il sottomesso e avaro Peppino. Entrambi sono alle prese con il ben più ricco mezzadro e confinante Mezzacapa, ai danni del quale combinano, puntualmente, qualche scherzo pesante, come rompere ili vetrovetri delladelle suasue finestrafinestre di casa con un sasso, arrivando perfino a sfondare un muro confinante con il trattore acquistato da Antonio.
 
Gianni, il figlio della loro sorella vedova, Lucia, nel corso dei suoi studi di medicina a Napoli si innamora, dopo un rocambolesco incontro, di Marisa, prima ballerina di una Compagnia di avanspettacolo. PerGiulietta, amore illa giovane decide di seguirla afiglia [[Milanostrabismo | strabica]], all'insaputa del restopadrone delladi famiglia.casa Ladove giovaneGianni figliaviene delospitato padronequando diper casastudio napoletanosi ditrova a Napoli e dove Marisa e Gianni, Giulietta,si incontrano la prima volta è segretamente infatuatasiinfatuata dellodi studente,lui e per ripicca spedisce una lettera aalla madre Lucia, informandola dellache fugail figlio trascura gli studi per colpa di una sconosciuta donna. Per amore, Gianni decide di seguire Marisa a [[Milano]], dove la sua Compagnia deve esibirsi e questo all'insaputa del figlioresto della famiglia.
 
I tre fratelli, temendo ragionevolmente che GianniMarisa possasia distoglierefonte l'attenzionedi dagli studiscandalo e interpretandocattiva lareputazione notiziae -che secondopossa ladistogliere loroGianni mentalità - come possibile fonte di scandalodagli e cattiva reputazionestudi, decidono di raggiungere il giovane a Milano. Consultano quindi l'odiato Mezzacapa sull'ambiente milanese, poiché in giovinezza il vicino visseaveva svolto il servizio militare proprio ala nordMilano. Raggiunta Milanoquindi la metropoli lombarda, si mettono sulle tracce di Gianni, per persuaderlo a tornare a Napoli, e cercando anche di convincere Marisa a lasciarlo, scrivendo alla ragazza una lettera accompagnata in una scatola contenente tutti i risparmi. ÈAlla fine, però, è proprio Lucia ad accorgersi della bontà dei sentimenti dei due giovani – e dell'onestà di Marisa – i quali alla fine hanno la meglio e convolano a nozze.
 
== Produzione ==
=== La scena della lettera ===
Secondo la testimonianza di [[Teddy Reno]], in seguito confermatoconfermata in parte anche da [[Ettore Scola]] (che lavorava in qualità di aiuto regista) la nota scena della lettera fu semi improvvisata. In origine non era riportata nel copione del film, copione che non convinceva del tutto i due attori, i quali, durante le riprese, stravolgevano spesso e volentieri le scene da girare. Nella versione definitiva, inoltre, si nota che Peppino scrive la seconda metà della lettera sull'ultima riga sovrascrivendola più volte, probabilmente non prevedendo un testo così lungo.<ref name="raicinema">{{Cita web |url=http://www.cinematre.rai.it/R2_paginaSpalla/0,11017,247-1074498,00.html |titolo=Totò, Peppino e la... malafemmina |sito=RaiCinema.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029164152/http://www.cinematre.rai.it/R2_paginaSpalla/0,11017,247-1074498,00.html |dataarchivio=29 ottobre 2009}}</ref>. Scola aggiunse che lui, autore di rilievo di alcune gag, lavorando nel cast tecnico del film, propose la scena.<ref name="bartezzaghi">{{Cita libro |autore=[[Stefano Bartezzaghi]] |titolo=Come dire |editore=Mondadori |anno=2011 |isbn=88-520-2067-5 |url=https://books.google.it/books?id=wRDi0eCTwv8C&dq}}</ref>
 
=== Luoghi delle riprese ===
*La scena rurale di Totò e Peppino che su di un [[calesse]] lanciano sassi alla finestra del loro confinante e rivale Mezzacapa è statostata giratogirata a [[Ponte di Nona|Viavia Ponte di Nona]] alla periferia est di [[Roma]]. La stazione delle FS è la [[stazione di Lunghezza]].
*La stazione delle FS al minuto 13" del lungometraggio è quella di [[Stazione di Lunghezza|Lunghezza]] (comune di Roma)
*La villa dove soggiornano Gianni e Marisa è [[Villa Volpicelli]] nel quartiere [[Posillipo]] a [[Napoli]], la stessa che dal 2004 rappresenta l'esterno di Palazzo Palladini, nel quale sono ambientate le vicende della soap opera di [[Raitre]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''.
 
=== L'interpretazione di ''Malafemmena'' ===
Nel film, Teddy Reno interpreta il brano del 1951 di Totò, ''[[Malafemmena]]''.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito in Italia da [[Cineriz]].<ref>{{Cita web |url=https://www.comingsoon.it/film/toto-peppino-e-la-malafemmina/18551/scheda/ |titolo=Totò, Peppino e la... malafemmina |sito=[[Comingsoon.it]] |accesso=7 agosto 2017}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
Il film riscosse un grande successo di pubblico, raggiungendo i 4 milioni e mezzo di spettatori.<ref name="morandini">{{Cita libro |autore=Laura Morandini |autore2=Luisa Morandini |autore3=Morando Morandini |titolo=[[Il Morandini|Il Morandini 2009. Dizionario dei film]] |editore=Zanichelli |anno=2008 |pagina=1527 |isbn=978-88-08-12257-5 |accesso=26 maggio 2017}}</ref> All'epoca il film incassò 1.751.300 lire (circa 40 milioni di euro al cambio del 2009).<ref name="raicinema" />
 
=== CriticaIncassi ===
Il film riscosse un grande successo di pubblico, raggiungendo i 4 milioni e mezzo di spettatori e incassò quasi 680 milioni di lire.<ref name="morandini">{{Cita libro |autore=Laura Morandini |autore2=Luisa Morandini |autore3=Morando Morandini |titolo=[[Il Morandini|Il Morandini 2009. Dizionario dei film]] |editore=Zanichelli |anno=2008 |paginap=1527 |isbn=978-88-08-12257-5 |accesso=26 maggio 2017}}</ref> All'epoca il film incassò 1.751.300 lire (circa 40 milioni di euro al cambio del 2009).<ref name="raicinema" />
Il film, alla sua uscita, ebbe delle solenni stroncature, come nel caso dell<nowiki>'</nowiki>''[[Avanti!]]'':
 
{{Citazione|Una farsa grossolana urlata in dialetto napoletano dalla prima all'ultima scena [...]. È avanspettacolo e fumetto della peggior qualità, né la presenza di bravi attori come Totò e Peppino De Filippo si fa avvertire, almeno sul piano della buona recitazione.|''[[Avanti!]]''<ref name="avanti">{{Cita news|autore=Vice |pubblicazione=[[Avanti!]] |data=9 settembre 1956}}</ref><ref name="cinematorgrafo">{{Cinematografo|film|10742|accesso=26 maggio 2017}}</ref>}}
=== Critica ===
Il film, alla sua uscita, ebbe delle solenni stroncature, come nel caso dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Avanti!]]'':
{{Citazione|Una farsa grossolana urlata in dialetto napoletano dalla prima all'ultima scena [...]. È avanspettacolo e fumetto della peggior qualità, né la presenza di bravi attori come Totò e Peppino De Filippo si fa avvertire, almeno sul piano della buona recitazione.|''[[Avanti!]]''<ref name="avanti">{{Cita news|autore=Vice |pubblicazione=[[Avanti!]] |data=9 settembre 1956}}</ref><ref name="cinematorgrafo">{{Cinematografo|film|10742toto-peppino-e-la-malafemmina-l2whwrqw|accesso=26 maggio 2017}}</ref>}}
 
Con il passare del tempo è divenuto tuttavia un classico della comicità, rivalutato dalla critica:
{{Citazione|La canzone omonima è una delle più belle di Totò, anche qui tenuto a freno dalla censura democristiana. La scena della dettatura della lettera è da antologia. La sintonia di Totò e Peppino è qui perfetta.|''[[Il Morandini]]''<ref name="morandini" />}}
 
{{Citazione|Un vero e proprio cult movie a tratti persino surreale e infarcito di gag che hanno fatto storia: la scrittura della lettera, l'arrivo a Milano vestiti da cosacchi, il colloquio col vigile. Ispirato alla canzone del Principe ''Malafemmina'', il film era stato progettato come un ''vehicle'' per Teddy Reno, ma la parte di Totò e De Filppo fu man mano sempre più gonfiata.|''[[FilmTv.it]]''<ref name="filmtv.it">{{FilmTv.it|film|7246|accesso=26 maggio 2017}}</ref>}}
 
== Citazioni e omaggi ==
* In ''[[Non ci resta che piangere]]'' del 1985 [[Massimo Troisi]] e [[Roberto Benigni]] si ispirano liberamente a questa lettera interpretando una scena nella quale tentano di scrivere a [[Girolamo Savonarola]] per chiedere un atto di clemenza. I tentennamenti dei due personaggi nella stesura della lettera vanno racchiusi nella ricerca di una forma che possa esprimere al meglio il loro sussiego nei confronti del celebre personaggio, con eccesso di umiltà e servilismo che ottiene anche qui una lettera bizzarra più dal punto di vista sintattico che grammaticale.
* La scena della lettera è stata omaggiata anche nei film ''[[Femmine contro maschi]]'' e ''[[La fidanzata di papà]]''.
* In ''[[Ho visto le stelle!]]'' del 2003 [[Maurizio Casagrande]] scrive sotto dettatura di [[Vincenzo Salemme]] una e-mail, ispirandosi alla celebre scena di Totò e Peppino.
* Nella seconda puntata di ''[[Rockpolitik]]'' del 2005 va in scena uno sketch in cui [[Roberto Benigni]], ospite del programma, detta ad [[Adriano Celentano]], conduttore del programma, un'ipotetica lettera di scuse a [[Silvio Berlusconi]], ispirata alla celebre scena di Totò e Peppino.
* Nell'edizione 2010 di ''Zelig'' [[Paolo Cevoli]] e [[Claudio Bisio]] hanno proposto alcuni sketch in cui il primo nei panni dell'assessore Cangini detta al secondo una lettera sulla falsariga della lettera di Totò e Peppino.
 
== Note ==
Riga 96 ⟶ 89:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{Cita web |url=http://www.antoniodecurtis.com/malafe.htm |titolo=Totò, Peppino e...la malafemmina |sito=antoniodecurtis.com}}
* {{Cinematografo|film|10742}}
* {{Cita web |url=https://www.comingsoon.it/film/toto-peppino-e-la-malafemmina/18551/scheda/ |titolo=Totò, Peppino e la... malafemmina |sito=[[Comingsoon.it]]}}
* {{FilmTv.it|film|7246}}
* {{Mymovies|titolo|25406}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Totò}}