Filippo Addis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Biografia: Già indicato nel box |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico letterario
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Filippo Addis.jpg
Riga 19 ⟶ 18:
==Biografia==
Filippo Addis nacque a [[Luras]], ove poté frequentare solo la terza elementare
Addis si iscrisse poi alla facoltà di lettere dell'[[Università di Firenze]] ma finì per laurearsi alla Sapienza di [[Roma]] il 15 novembre [[1909]]. Rientrò in [[Sardegna]] l'anno successivo, per dedicarsi all'insegnamento nelle scuole medie di [[Sassari]], e all'Istituto Tecnico; pur conducendo una vita modesta e appartata, proseguì negli studi linguistici, e nella critica letteraria, partecipando al progetto della rivista “Il Nuraghe” di [[Raimondo Carta Raspi]]. Sposò Maria Nali, di [[Sorso]], dalla quale non ebbe figli.
Nel 1920, raccolse in volume le sue prime novelle, con il titolo: "Il Divorzio", dimostrando subito il suo distacco dai moduli narrativi propri della sua conterranea [[Grazia Deledda]]. Scrisse poi, "Giagu Iscriccia" (1924), di ambientazione tipicamente lurese<ref>Filippo Addis, ''Come nacque "Giagu Iscriccia"'', in: L. Falchi, ''Confidenze di scrittori sardi'', L.I.S., Sassari, 1925</ref>, cui seguirono le raccolte: "Il fior del Melograno" (1929), "I Bipedi" (1932), "I Quadrupedi" (1934), "Il Moro" (1936), e "Vecchia Sardegna" (1939). Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale pubblicò solo brevi racconti e alcune recensioni letterarie su giornali locali. Nel 1950 scrisse "La Sughera di Campanadolzu". A partire dagli anni Cinquanta si dedicò maggiormente all'attività di critico e polemista e, solo successivamente, alla redazione dei suoi ultimi romanzi: "Renata" (1962) e "Santina Liori" (1967). Il 17 ottobre [[1954]], il [[Presidente della repubblica]] [[Luigi Einaudi]] gli ha conferito la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura, come riconoscimento dell'attività di insegnante
== Opere ==
Riga 39 ⟶ 38:
* ''Santina Liori'', Tipografia Editrice Moderna, Sassari, 1967.
* ''Novelle di Sardegna, antologia per le scuole secondarie'', Editrice Fossataro, Cagliari, 1974.
==Onorificenze==▼
{{Onorificenze▼
|immagine=BenemeritiCultura1.png▼
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola e della cultura▼
|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani#Medaglie_pubbliche_di_benemerenza▼
|motivazione=▼
|luogo=[[Roma]], [[1954]]. }}▼
== Note ==
Riga 52 ⟶ 59:
* Luigi Falchi, ''Il bestiarium di Filippo Addis'', Ed. Giovanni Ledda, Cagliari, 1935.
* Carlino Sole, ''Filippo Addis e la critica: Contributo bibliografico'', S.E.I., Torino, 1935.
▲==Onorificenze==
▲{{Onorificenze
▲|immagine=BenemeritiCultura1.png
▲|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola e della cultura
▲|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani#Medaglie_pubbliche_di_benemerenza
▲|motivazione=
▲|luogo=[[Roma]], [[1954]]. }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|