Primo Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Titolo della pagina come riportato nella pagina stessa. |
||
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| lingua originale = Inglese
| nome = Il "primo" Dottore
| immagine =
| autore = Sydney Newman
| autore 2 = C. E. Webber
| autore 3 = Donald Wilson
| prima apparizione =
| ultima apparizione =
| sesso = M
| luogo di nascita = Gallifrey
| razza = Signore del Tempo
| attore = [[William Hartnell]]
| attore
| attore
| attore 2 nota = <small>(''[[Dr. Who and the Daleks]]'' e ''[[Daleks - Il futuro fra un milione di anni]]'')</small>
| attore 4 = [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] (''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'', ''[[Episodi di Doctor Who (nuova_serie) (decima stagione)#La caduta del Dottore|La caduta del Dottore]]'' e ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#C'era due volte|C'era due volte]]'')▼
|
| attore 3 nota = <small>(''[[The Five Doctors]]'', 1983)</small>
| attore 4 = [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]]
▲| attore 4 nota =
| doppiatore italiano = [[Enrico Maggi]]
| doppiatore italiano nota =
| doppiatore italiano 2 = [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
| doppiatore italiano 2 nota = <small>(nell'episodio ''Il nome del Dottore'' e nello speciale ''[[Il giorno del Dottore]]''<ref>Sebbene Petrucci doppi il Primo Dottore quando appare di persona, ciò non vale per altre sue battute fuori schermo, ad esempio in ''Il giorno del Dottore'' una frase del Primo è detta da [[Daniele Raffaeli]] invece che da Giovanni Petrucci</ref>)</small>
| doppiatore italiano 2 nota = episodio ''Il nome del Dottore▼
| doppiatore italiano 3 = [[
| doppiatore italiano 3 nota =
| doppiatore italiano 4 = [[Bruno Alessandro]]
▲| doppiatore italiano
}}
Il '''Primo Dottore''' è un [[personaggio immaginario]] dell'universo del ''[[Doctor Who]]''. È stato interpretato da [[William Hartnell]],
Si tratta della prima incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della celebre serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Hartnell interpretò il personaggio dal 1963 al 1966, riprendendo il ruolo solo una volta in occasione dello speciale per il decimo anniversario della serie, ''[[The Three Doctors]]'' (1973).
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio.
Riga 36 ⟶ 41:
La prima puntata della prima stagione classica di ''Doctor Who'' si apre con un paio di insegnanti della Londra contemporanea (1963), [[Ian Chesterton]] e [[Barbara Wright]], che investigano su una ragazza di nome Susan, una studentessa quindicenne loro allieva che sembra confusa e persino frustrata dal programma scolastico (specialmente storia e matematica) perché ritiene che le nozioni insegnatele siano errate. Seguita Susan fino a casa, i due scoprono il TARDIS in una sorta di deposito di robivecchi prendendo di sorpresa sia Susan che suo nonno, il Dottore, che fa partire la navicella costretto dall'insistenza e dalle richieste di spiegazioni degli intrusi. Ian e Barbara vengono involontariamente trasportati a bordo del TARDIS nell'anno 100,000 a.C. dove incontrano una pericolosa tribù di cavernicoli e successivamente trascorrono due anni di avventure continue nello spazio e nel tempo insieme al Dottore, che a questo punto della serie sembra non aver nessun controllo sul sistema di navigazione del TARDIS.
Fu durante questa prima incarnazione che il Dottore incontrò per la prima volta i suoi acerrimi nemici Dalek e Cybermen, due razze aliene ostili e crudeli. L'equipaggio del TARDIS ha inoltre occasione di assistere di persona a molti eventi storici durante le proprie avventure, come il [[Regime del Terrore|periodo del "Terrore"]] nella Francia rivoluzionaria del XVIII secolo, il viaggio di [[Marco Polo (Doctor Who)|Marco Polo]] in Cina e la civiltà degli [[Aztechi]] in [[Messico]]. Quando Susan si innamora del giovane combattente David Campbell, il Dottore acconsente a malincuore a lasciarla sulla Terra del XXII secolo in modo che possa costruirsi una vita con il ragazzo (''[[The Dalek Invasion of Earth]]''), anche se promette di tornare prima o poi. Il Dottore, Ian & Barbara sono quindi raggiunti da
Alla conclusione di un inseguimento temporale ai Dalek, Ian e Barbara utilizzano la macchina del tempo dei Dalek per far ritorno a casa (''The Chase''), e il loro posto nel TARDIS viene preso dal futuro pilota spaziale
Dopo l'episodio ''The Massacre of St Bartholomew's Eve'', il Dottore e Steven prendono a bordo del TARDIS una giovane ragazza di nome
Successivamente, Steven e Dodo lasciano anche loro il Dottore, Steven decide di restare su un pianeta alieno in qualità di mediatore tra due razze in lotta, mentre Dodo resta sulla Terra del 1966 per riprendersi dall'ipnosi alla quale era stata sottoposta dal super computer WOTAN. Il Dottore viene allora raggiunto dalla segretaria
== Personalità ==
Fin dall'inizio, il Dottore viene presentato come una figura misteriosa. In apparenza sembra essere un fragile uomo anziano, ciononostante, in possesso di
Successivamente, il Dottore sembra apprezzare i suoi continui viaggi nel tempo e nello spazio, invitando anche qualcuno sul TARDIS per far fare loro un giro, mostrandosi poi dispiaciuto quando essi se ne vanno. La personalità del Dottore si addolcisce con il proseguire della serie, e circa all'epoca dell'episodio ''[[Marco Polo (Doctor Who)|Marco Polo]]'', evolve in una più familiare figura da nonno amato dai bambini.
Interagendo con sue future incarnazioni, ha una bassa opinione nei confronti del [[Terzo Dottore|Terzo]] e [[Secondo Dottore]], ma è anche la voce della ragione fra i loro battibecchi. È più amichevole nei confronti del [[Quinto Dottore]], dicendogli che è felice che il suo futuro è in mani sicure. Inizialmente non ha riconosciuto il [[Dodicesimo Dottore]] come sua futura rigenerazione, anche dopo averlo scoperto è confuso da alcuni suoi manierismi ma ha imparato a rispettarlo nel corso della loro avventura.
William Hartnell descrisse il Dottore come una sorta di "mago", ed "un incrocio tra il [[Mago di Oz]] e [[Babbo Natale]]".<ref>Howe, David J.; Mark Stammers; Stephen James Walker (1992). ''Doctor Who: The Sixties'' (paperback ed.), Londra, Virgin Publishing, pp. 16–17, ISBN 0-86369-707-0</ref> [[Paul McGann]], che interpretò una successiva incarnazione del Dottore, disse che Hartnell nella sua interpretazione del personaggio "sembrava un patriarca dell'epoca vittoriana. Gentile, ma un po' inquietante".<ref>{{cita web|url=http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-‘doctor-who’-star-paul-mcgann/|titolo=Interview with 'Doctor Who' star Paul McGann|cognome=Debnath|nome=Neela|sito=independent.co.uk|data=30 giugno 2012|accesso=4 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921081230/http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-%E2%80%98doctor-who%E2%80%99-star-paul-mcgann/|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref> Una caratteristica del Primo Dottore era la sua tendenza occasionale ad imbrogliarsi con le parole.<ref>[http://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2013/aug/22/doctor-who-rediscovered-william-hartnell-interview "Doctor Who: the rediscovered William Hartnell interview", ''The Guardian'', 22 August 2013]. Accessed 8 ottobre 2013</ref> Alcune volte si trattava di una scelta deliberata e consapevole: [[William Russell]] ricorda che fu un'idea di Hartnell quella di far pronunciare al Dottore il cognome di Ian Chesterton in maniera storpiata, chiamandolo "Chesserman" o "Chatterton".<ref>Howe, p. 19.</ref> Questa caratteristica del personaggio, diede ai produttori della serie la possibilità di utilizzare questa scappatoia per nascondere la reale tendenza di Hartnell a scordare le sue battute. Infatti, i ristretti tempi produttivi della serie, non consentivano di ripetere troppe volte le scene. Inoltre, Hartnell soffriva di una forma iniziale di [[arteriosclerosi]], che gli rendeva difficile ricordare tutte le battute sul copione, e la malattia andò peggiorando nel corso degli anni man a mano che la serie proseguiva.<ref>Howe, p. 17.</ref>▼
▲William Hartnell descrisse il Dottore come una sorta di "mago", ed "un incrocio tra il [[Mago di Oz]] e [[Babbo Natale]]".<ref>Howe, David J.; Mark Stammers; Stephen James Walker (1992). ''Doctor Who: The Sixties'' (paperback ed.), Londra, Virgin Publishing, pp. 16–17, ISBN 0-86369-707-0</ref> [[Paul McGann]], che interpretò una successiva incarnazione del Dottore, disse che Hartnell nella sua interpretazione del personaggio "sembrava un patriarca dell'epoca vittoriana. Gentile, ma un po' inquietante".<ref>{{cita web|url=http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-‘doctor-who’-star-paul-mcgann/|titolo=Interview with 'Doctor Who' star Paul McGann|cognome=Debnath|nome=Neela|sito=independent.co.uk|data=30 giugno 2012|accesso=4 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921081230/http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-%E2%80%98doctor-who%E2%80%99-star-paul-mcgann/|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref> Una caratteristica del Primo Dottore era la sua tendenza occasionale ad imbrogliarsi con le parole.<ref>[
== Aspetto ==
[[File:Doctor Who 50th Celebration (11278487264).jpg|sinistra|miniatura|
Il costume di scena di Hartnell venne noleggiato da ''Nathans'', una compagnia di costumi teatrali.<ref>Mulkern, Patrick. (1987). "Dressing the Doctor." ''Doctor Who Magazine.'' Autumn Special (Marvel Comics/BBC) p. 20.</ref> L'aspetto è quello di un uomo anziano, leggermente trasandato, dell'epoca tardo [[Età vittoriana|vittoriana]]-[[Età edoardiana|edoardiana]]: indossa una [[redingote]] nera con sotto un gilet sopra una camicia bianca dal colletto alto; cravattino a nastro nero e pantaloni beige a quadri. Inoltre, Hartnell portava anche un anello al dito con una grossa pietra blu e una parrucca bianca.<ref>Mulkern 1987, p. 20.</ref> Accessori addizionali potevano essere un [[Occhiale monocolo|monocolo]], un bastone di legno intagliato, mantello e sciarpa, ed un colbacco di [[astrakan]]. In un'unica occasione, nella puntata ''The Cave of Skulls'' (''La caverna dei teschi'') della prima stagione, il personaggio viene visto fumare una grossa pipa.
Nella versione originale del primo episodio, Hartnell indossava un abito contemporaneo. Tra i molti cambiamenti apportati all'episodio nella seconda versione girata, ci furono i vestiti del Dottore (e di Susan).
Riga 63 ⟶ 70:
== Apparizioni successive ==
Il Primo Dottore riapparve altre volte nel corso della serie (non contando i vari flashback e lo speciale ''Dimensions in Time'', [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[EastEnders]]''). In occasione del decimo anniversario del programma nel 1973, Hartnell apparve nell'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (decima stagione)|The Three Doctors]]'', che vide anche [[Patrick Troughton]] riprendere il ruolo del Secondo Dottore.
William Hartnell morì il 23 aprile 1975, quindi per lo speciale del ventesimo anniversario ''The Five Doctors'', fu [[Richard Hurndall]] ad interpretare il Primo Dottore. All'inizio del programma, venne utilizzato uno spezzone di repertorio di Hartnell tratto da ''The Dalek Invasion of Earth''. Il Dottore viene rapito dalla sua linea temporale insieme alle sue prime quattro rigenerazioni dal Signore del Tempo chiamato Borusa, che lo unisce con sua nipote Susan nel suo piano di manipolare tutti i Dottori per ottenere l'immortalità. Alla fine il Primo Dottore e Susan vengono riportati al loro corretto flusso temporale.
Ne ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (settima stagione)#Il nome del Dottore|Il nome del Dottore]]'', che combina immagini di repertorio di Hartnell con Carol-Ann Ford in [[Computer-generated imagery|CGI]] e nuove riprese, il Primo Dottore è mostrato mentre ruba il TARDIS nella sua forma originale insieme a [[Susan Foreman]], prima che [[Clara Oswald]] gli dica di rubarne un altro.
Ne ''[[
Una versione giovane del personaggio apparve nell'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (ottava stagione)#Ascolta|Ascolta]]'', interpretato da un bambino.<ref name="Listen">{{Cita web|url=http://www.radiotimes.com/news/2014-09-13/doctor-who-listen-review-a-classy-creepy-study-of-fear-and-loneliness|titolo=Doctor Who Listen review: "A classy, creepy study of fear and loneliness"|cognome=Mulkern|nome=Patrick|sito=''[[Radio Times]]''|data=13 settembre 2014|accesso=14 settembre 2014|dataarchivio=24 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924224834/https://www.radiotimes.com/news/2014-09-13/doctor-who-listen-review-a-classy-creepy-study-of-fear-and-loneliness/|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo aver interpretato William Hartnell nel documentario ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'', [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] ha assunto il ruolo del Primo Dottore nel finale dell'ultima puntata della decima stagione ed è stato protagonista dello speciale natalizio del 2017 ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#C'era due volte|C'era due volte]]'' con il Dodicesimo Dottore, interpretato da [[Peter Capaldi]], che segna la sua ultima apparizione nella serie. Nell'episodio natalizio, ambientato durante gli eventi di ''The Tenth Planet'', il Primo Dottore si separa dai suoi compagni dopo che il prosciugamento delle sue energie nella lotta contro i Cybermen ha costretto il suo corpo, già debole per la veneranda età, a cominciare la rigenerazione; tuttavia non ha intenzione di cambiare e mentre ritarda il processo finisce per incontrare, vagando per il Polo Sud, il Dodicesimo Dottore, anch'egli reduce da una battaglia contro i Cybermen che lo ha lasciato in fin di vita. I due Dottori devono collaborare per risolvere il mistero di un capitano della Prima Guerra Mondiale finito inspiegabilmente al Polo Sud nel 1986, e anche quello di una fondazione nota come la "Testimonianza". Alla fine entrambi i Dottori accettano il loro imminente "cambiamento" e il Primo Dottore ritorna al suo TARDIS per completare la sua rigenerazione. Spezzoni di repertorio di William Hartnell tratti da ''The Tenth Planet'' vengono mostrati all'inizio e verso la fine dell'episodio.
== Riferimenti in altre stagioni di ''Doctor Who'' ==
Dopo l'abbandono della serie da parte di Hartnell nel 1966, immagini del Primo Dottore apparvero negli episodi successivi ''The Power of the Daleks'', ''Day of the Daleks'', ''The Brain of Morbius'', ''Earthshock'', ''Mawdryn Undead'', ''Resurrection of the Daleks'', ''Un altro Dottore'', ''L'undicesima ora'', ''I vampiri di Venezia'', ''Vincent e il Dottore'', ''Il coinquilino'', ''Incubo Cyberman'',
In ''Dimensions in Time'', il Quarto Dottore ([[Tom Baker]]) fa riferimento al Primo chiamandolo "quello scontroso". Una scultura raffigurante la sua testa, insieme a quella del [[Secondo Dottore]], appare inoltre nella stessa puntata.
Nell'episodio ''Natura umana'', il Primo Dottore appare tra i ritratti nel blocco degli schizzi di John Smith insieme agli altri Dottori del passato. In ''Time Crash'', il [[Decimo Dottore]] dice al [[Quinto Dottore|Quinto]]: «quando incominciai io, proprio agli inizi, cercavo sempre di sembrare un autorevole vecchio scontroso, come facevi tu da giovane».
In una breve scena di ''I vampiri di Venezia'', l'[[Undicesimo Dottore]] mostra la sua tessera della biblioteca, che contiene una fototessera del Primo Dottore e riporta l'indirizzo "76 Totters Lane"
In ''All'interno di un Dalek'', Il Dodicesimo Dottore fa riferimento all'iniziale mancanza di altruismo della sua prima incarnazione.
== Il Primo Dottore in Italia ==
{{L|televisione|aprile 2016|}}
Il primo approccio del pubblico italiano con il Doctor Who e con il primo dottore in particolare, è avvenuto grazie al film ''[[Daleks - Il futuro fra un milione di anni]]'' (''Daleks' Invasion Earth 2150 A.D.''), nel quale il personaggio del Primo Dottore è impersonato da [[Peter Cushing]].
La prima serie classica di ''Doctor Who'' non venne mai trasmessa in Italia. Tutte le varie stagioni precedenti all'avvento del Quarto Dottore ([[Tom Baker]]), tuttora gli unici episodi della serie originale ad essere stati trasmessi in Italia,<ref>RaiUno, dal 6 febbraio 1980 (soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti)</ref> risultano quindi inedite. Solo nella seconda metà degli anni duemila, alcuni episodi degli anni di William Hartnell sono stati doppiati in italiano e pubblicati in due cofanetti DVD distribuiti dalla DNC Entertainment.<ref>''Doctor Who - Gli inizi (1963-1966)'' e ''Doctor Who - I Dalek invadono la Terra''.</ref> Gli episodi tradotti sono: ''La ragazza extraterrestre'' (''An Unearthy Child''), ''I Dalek'' (''The Daleks''), ''Sull'orlo della distruzione'' (''The Edge of Destruction''), ''Gli Aztechi'' (''The Aztecs''), ''I Dalek invadono la Terra'' (''[[The Dalek Invasion of Earth]]''), ''Il pianeta ragnatela'' (''The Web Planet'').▼
▲La prima serie classica di ''Doctor Who'' non venne mai trasmessa in Italia. Tutte le varie stagioni precedenti all'avvento del Quarto Dottore ([[Tom Baker]]), tuttora gli unici episodi della serie originale ad essere stati trasmessi in Italia,<ref>RaiUno, dal 6 febbraio 1980 (soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti)</ref> risultano quindi inedite. Solo nella seconda metà degli anni duemila, alcuni episodi degli anni di William Hartnell sono stati doppiati in italiano e pubblicati in due cofanetti DVD distribuiti dalla DNC Entertainment.<ref>''Doctor Who - Gli inizi (1963-1966)'' e ''Doctor Who - I Dalek invadono la Terra''.</ref> Gli episodi tradotti sono: ''La ragazza extraterrestre'' (''An
== Il Primo Dottore cinematografico ==
{{Vedi anche|Dr. Who and the Daleks|Daleks - Il futuro fra un milione di anni}}
Nei due film cinematografici
Nel primo film Peter Cushing caratterizza il personaggio del Dottore come un anziano scienziato dall'andatura molto incerta, bonario e un po' buffo, cosa che muterà radicalmente nella successiva incarnazione cinematografica del personaggio nel film del 1966, dove apparirà sostanzialmente più "serio" ed energico.
Riga 103 ⟶ 113:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Dottore (Doctor Who)]]
* [[
* [[William Hartnell]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://tardis.fandom.com/wiki/First_Doctor |titolo=First Doctor |sito=TARDIS Data Core |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}}
{{Doctor Who}}
|