Sport Utility Vehicle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(59 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||SUV (disambigua)|SUV}}
{{F|automobili|settembre 2010}}
La'''''Sport siglaUtility Vehicle'''SUV''' è(in italiano "veicolo multifunzionale sportivo"), l'[[acronimo]] di '''Sport Utility VehicleSUV''', traducibile come ''Veicolo Utilitario Sportivo'', e identifica una particolare categoria di autoveicoli dall'assetto rialzato e, tendenzialmente, con [[trazione integrale]].
 
Generalmente i SUV sono suddivisi in quattro principali categorie, in base alle dimensioni: Urban, Compact, Large e Premium.
== Definizione di SUV ==
Si tratta generalmente di [[veicolo|veicoli]] dall'aspetto simile a [[monovolume]] e ''[[station wagon]]'' aventi alcune caratteristiche dei [[fuoristrada]] (altezza elevata da terra, quattro ruote motrici). Altre peculiarità, come la presenza di ''[[spoiler (veicoli)|spoiler]]'' (che penalizzano gli angoli di attacco e uscita) o spesso l'assenza del riduttore, ne sconsigliano però l'uso in situazioni gravose.
 
== Storia del SUV ==
In [[lingua inglese]] il termine "SUV" identifica i fuoristrada in generale, in Italia si tende a fare una distinzione più marcata tra le due categorie.
[[File:Willys2.jpg|thumb|left|Una Jeep Wagon, modello dal quale si sarebbero sviluppati i moderni SUV]]
 
LaIl storiaprimo delmodello SUVfu haprodotto le sue origini nel mercatonegli [[Stati Uniti|statunitenseUSA]] dellnell'immediato secondo dopoguerra: è infatti nel [[1946]] che esordì un particolare tipo di fuoristrada, il [[Jeep Wagon]], noto anche come "[[Willys-Overland|Wyllis Wagon]]" o "Wyllis Jeep Wagon".: Eraera a tutti gli effetti una sorta di [[station wagon]] rialzata e dotata di trazione integrale come se fosse un vero e proprio SUV, ma ancora realizzata su telaio a longheroni, come un fuoristrada. Tale modello fu prodotto in diverse versioni fino al [[1965]], anno in cui fu lanciata la [[Jeep Wagoneer]], più simile a una tradizionale station wagon, ma dotata anch'essa di trazione integrale. La Wagoneer sarebbe giunta, attraverso vari aggiornamenti, fino all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], ma già nel [[1974]] fu lanciata la prima [[Jeep Cherokee]], sempre sulla base della Wagoneer. La Cherokee sarebbe stata a sua volta prodotta in varie serie, delle quali la seconda vide l'utilizzo della scocca portante, sebbene di tipo "[[uniframe]]", cioè rinforzata da telaietti ausiliari.
In alcuni casi è difficile capire se un veicolo sia un SUV o un vero e proprio fuoristrada: come regola generale si usa la presenza del riduttore, di angoli favorevoli e sistemi di blocco dei differenziali nel caso dei veicoli fuoristrada, componenti solitamente assenti invece nei SUV. Ma uno degli elementi più distintivi tra SUV e fuoristrada è dato dal telaio: i SUV utilizzano infatti una scocca portante, mentre i fuoristrada nascono su un telaio a longheroni, enormemente più adatto appunto all'uso da fuoristrada, anche il più gravoso. Tuttavia alcuni SUV sono dotati di marce ridotte senza essere considerati fuoristrada, mentre alcuni veicoli con scocca portante ([[Lada Niva]], [[Fiat Campagnola]]) sono considerati fuoristrada a tutti gli effetti.
 
[[File:Lada Niva 1b.jpg|thumb|right|Una [[Lada-Vaz Niva|Lada Niva]], veicolo fuoristrada sovietico con scocca "''uniframe"''.]]
I SUV, come del resto molte automobili, hanno buone finiture e buone prestazioni su strada. Alcuni grossi SUV presentano addirittura finiture da [[autovettura|vettura]] di lusso ed elevate prestazioni. Diventati molto popolari dagli [[anni 1990|anni novanta]], dapprima negli [[Stati Uniti]] e poi anche in [[Europa]], per la [[legge]] americana i SUV non sono considerati automobili e quindi non sono soggetti a sovrattasse.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] iniziarono a diffondersi in molti [[Stati del mondo]]: in [[Gran Bretagna]] nel [[1970]] nacque la [[Range Rover]], fuoristrada di tipo convenzionale con telaio a longheroni, ma molto raffinata sia internamente sia esternamente. Nel [[1974]] fu lanciata la prima [[Jeep Cherokee]], sempre sulla base della Wagoneer. La Cherokee sarebbe stata a sua volta prodotta in varie serie, delle quali la seconda vide l'utilizzo della scocca portante, sebbene di tipo "[[uniframe]]", cioè rinforzata da telaietti ausiliari. Nel [[1977]] in [[Unione Sovietica]], viene lanciato sul mercato un veicolo fuoristrada dalle caratteristiche tipiche di un SUV, e cioè la [[Lada Niva]], dotata anch'essa di scocca portante di tipo uniframe. Con l'esclusione dei primi sette anni, la Lada Niva e la Jeep Cherokee proseguiranno parallelamente il loro cammino.
== Storia del SUV ==
[[File:Micropenis 0.jpg|sinistra|miniatura|tipico possessore di suv]]
La storia del SUV ha le sue origini nel mercato [[Stati Uniti|statunitense]] dell'immediato secondo dopoguerra: è infatti nel [[1946]] che esordì un particolare tipo di fuoristrada, il [[Jeep Wagon]], noto anche come "[[Willys-Overland|Wyllis Wagon]]" o "Wyllis Jeep Wagon". Era a tutti gli effetti una sorta di station wagon rialzata e dotata di trazione integrale come se fosse un vero e proprio SUV, ma ancora realizzata su telaio a longheroni, come un fuoristrada. Tale modello fu prodotto in diverse versioni fino al [[1965]], anno in cui fu lanciata la [[Jeep Wagoneer]], più simile a una tradizionale station wagon, ma dotata anch'essa di trazione integrale. La Wagoneer sarebbe giunta attraverso vari aggiornamenti, fino all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], ma già nel [[1974]] fu lanciata la prima [[Jeep Cherokee]], sempre sulla base della Wagoneer. La Cherokee sarebbe stata a sua volta prodotta in varie serie, delle quali la seconda vide l'utilizzo della scocca portante, sebbene di tipo "[[uniframe]]", cioè rinforzata da telaietti ausiliari.
 
Sempre in quegli anni, occorre ricordare la [[Matra-Simca Rancho]] ([[1977]]-[[1984]]), che conteneva già in embrione il concetto di Crossover-SUV: era una normale trazione anteriore allestita da fuoristrada, con caratteristiche di spazio e versatilità proprie dei SUV.
[[File:Lada Niva 1b.jpg|thumb|right|Una [[Lada-Vaz Niva|Lada Niva]], veicolo fuoristrada sovietico con scocca "uniframe"]]
Siamo a questo punto arrivati al [[1984]]: ma facendo un salto indietro di sette anni e riportandoci nel [[1977]], scopriamo che dall'altra parte del mondo, e cioè in [[Unione Sovietica]], viene lanciato un veicolo fuoristrada dalle caratteristiche tipiche di un SUV, e cioè la [[Lada Niva]], dotata anch'essa di scocca portante di tipo uniframe. Con l'esclusione dei primi sette anni, la Lada Niva e la Jeep Cherokee proseguiranno parallelamente il loro cammino. Sempre negli [[anni 1970|anni settanta]], l'idea dei fuoristrada con carrozzeria station wagon cominciò a contagiare anche altri Paesi, e così ecco che in [[Gran Bretagna]] nel [[1970]] nacque la [[Range Rover]], fuoristrada di tipo convenzionale con telaio a longheroni, ma molto raffinata sia dentro sia fuori. Sempre in quegli anni, occorre ricordare la [[Matra-Simca Rancho]] ([[1977]]-[[1984]]), che conteneva già in embrione il concetto di Crossover-SUV: era una normale trazione anteriore allestita da fuoristrada, con caratteristiche di spazio e versatilità proprie dei SUV.
 
[[File:80-89 Toyota Land Cruiser.jpg|thumb|left|Una [[Toyota Land Cruiser]] dei primi anni ottanta]]
 
Nel [[1984]], anno in cui esordì la Cherokee a scocca uniframe, a quel punto si stava delineando una certa demarcazione tra i fuoristrada veri e propri e i SUV. Questi ultimi infatti erano rigorosamente con carrozzeria station wagon assai rialzata e dotazione da berlina di fascia alta. Di quel periodo erano le nuove [[Toyota Land Cruiser]], fuoristrada pensati anche per trovare clienti anche tra i cultori della nascente categoria dei SUV.
 
Riga 25 ⟶ 23:
 
[[File:98-00 Toyota RAV4 4door.jpg|thumb|right|Una delle prime [[Toyota RAV4|RAV4]] a cinque porte]]
 
In questo periododecennio, i SUV svilupparono ancor di più una propria identità: i tratti delle loro carrozzerie in genere erano meno grezzi, più fini ed eleganti rispetto ai fuoristrada. Inoltre la categoria dei SUV cominciò a dividersi in "fasce di mercato". Tra i modelli del periodo, la [[Kia Sportage]], SUV di classe media equipaggiato da un due litri a benzina o da un due litri a gasolio. La Toyota propose la sua Land Cruiser, con un nuovo telaio di tipo misto, con longheroni, scatolati e traliccio tubolare, la [[Toyota 4Runner|4Runner]] e, nel [[1994]], la prima generazione della più piccola [[Toyota RAV4|RAV4]], ancora più affine al concetto di SUV, poiché dotata di scocca portante, anche se con longheroni di rinforzo.
 
[[File:BMW E53 front 20071104.jpg|thumb|left|Una [[BMW X5]] prima serie]]
 
La nuova categoria non avrebbe preso a diffondersi che alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], con l'arrivo dei SUV di concezione moderna. Nel [[1997]] fu lanciata infatti la [[Mercedes-Benz Classe M|Mercedes-Benz ML]], capostipite dei moderni SUV, seguita dalla [[Lexus RX]] e più tardi dalla [[BMW X5]]. In seguito, nacquero altri SUV appartenenti a categorie sempre più diversificate.
 
Nei tempi più recenti, alla ricerca di una maggiore economia di esercizio, hanno fatto la loro comparsa modelli equipaggiati di motori di cilindrate inferiori, spesso alimentati a gasolio e in qualche caso a [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]. Nei tardi [[anni 2000]], costituiscono una grossa fetta di mercato e la maggior parte delle Case automobilistiche hanno in listino un loro SUV, di dimensioni più o meno grandi: con il tempo, il gruppo dei SUV si è infatti diversificato in più fasce di mercato, che si distinguono tra loro per dimensioni e prezzi di listino. Inoltre, alla ricerca di una maggiore economia di esercizio, hanno fatto la loro comparsa modelli equipaggiati di motori di cilindrate inferiori, spesso alimentati a gasolio e in qualche caso a [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]].
 
== Caratteristiche ==
Si tratta generalmente di [[veicolo|veicoli]] dall'aspetto simile a [[monovolume]] e ''[[station wagon]]'' aventi alcune caratteristiche dei [[fuoristrada]] (altezza elevata da terra, quattro ruote motrici). Altre peculiarità, come la presenza di ''[[spoiler (veicoli)|spoiler]]'' (che penalizzano gli angoli di attacco e uscita) o spesso l'assenza del riduttore, ne sconsigliano però l'uso in situazioni gravose.
 
In [[lingua inglese]] il termine "SUV" identifica i fuoristrada in generale, in Italia si tende a fare una distinzione più marcata tra le due categorie.
 
In alcuni casi è difficile capire se un veicolo sia un SUV o un vero e proprio fuoristrada: come regola generale si usa la presenza del riduttore, di angoli favorevoli e sistemi di blocco dei differenziali nel caso dei veicoli fuoristrada, componenti solitamente assenti invece nei SUV. Ma uno degli elementi più distintivi tra SUV e fuoristrada è dato dal telaio: i SUV utilizzano infatti una scocca portante, mentre i fuoristrada nascono su un telaio a longheroni, enormemente più adatto appunto all'uso da fuoristrada, anche il più gravoso. Tuttavia alcuni SUV sono dotati di marce ridotte senza essere considerati fuoristrada, mentre alcuni veicoli con scocca portante ([[Lada Niva]], [[Fiat Campagnola]]) sono considerati fuoristrada a tutti gli effetti.
 
I SUV, come del resto molte automobili, hanno buone finiture e buone prestazioni su strada. Alcuni grossi SUV presentano addirittura finiture da [[autovettura|vettura]] di lusso ed elevate prestazioni. Diventati molto popolari dagli [[anni 1990|anni novanta]], dapprima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e poi anche in [[Europa]], per la [[legge]] americana i SUV non sono considerati automobili e quindi non sono soggetti a sovrattasse.
 
=== MiniClassificazione SUV ===
=== Crossover Mini-SUV ===
[[File:Fiat Sedici front 20071108.jpg|thumb|left|Una [[Fiat Sedici]]]]
I "mini -SUV" sonocostituiscono unala più piccola classe di piccolidei SUV, con una lunghezza inferiore ai 4,202 mmetri. Gli attuali modelli hanno, di solito, un telaio a [[scocca portante]] e poche capacità dida fuoristrada, rientrando nella categoria dei [[crossover SUV]]. Sono interessati da caratteristiche decorative, come i grandi paraurti e l'assetto ribassato. Un vantaggio rispetto ai SUV più grandi è il minor consumo di [[benzina]], che è molto simile a quello di una [[Vettura subcompact|vettura "subcompact"]] (chiamate [[superutilitaria|supermini]] in Europa). Esempi di mini-SUV di questo tipo sono dati dalla [[Fiat Sedici]] e dalla gemella [[Suzuki SX4]], che spesso vengono anche classificate come SUV.
 
=== Compact SUV (Segmento D) ===
[[File:1st-Kia-Sportage.jpg|thumb|right|Una delle prime [[Kia Sportage]]]]
È una classe di piccoliSUV "Sportdi Utilitymedie Vehicle"dimensioni con una lunghezza compresa tra i 4,25 e 4,606 m.metri, A questaalla categoriaquale appartengono moltissimi SUV,; più o meno prestigiosi. La fanno da padrone i modelli giapponesi e coreani, tipo le già citate Toyota RAV4, Mitsubishi ASX e Kia Sportage. Alcuni dei modelli più prestigiosi di questa classe di vetture sono la [[Mercedes-Benz Classe GLK|Mercedes-Benz GLK]] (sostituita nel 2015 dalla [[Mercedes-Benz Classe GLC|GLC]]), la [[BMW X3]], l'[[Audi Q5]], l’[[Alfa Romeo Stelvio]], la [[Jeep Cherokee]] e la [[Land Rover Freelander]].
 
=== Crossover-SUV ===
Tra i modelli più blasonati vanno ricordate [[Mercedes-Benz GLK]], [[Audi Q5]], [[Volvo XC60]], [[Land Rover Freelander]], [[BMW X1]] e [[BMW X3|X3]] prima serie.
 
=== Crossover SUV ===
{{vedi anche|Crossover SUV}}
[[File:2007 Mazda CX-7.jpg|thumb|left|Una [[Mazda CX-7]]]]
Un "crossover -SUV" (anche chiamato "CUV", [[acronimo]] di "Crossover Utility Vehicle", o "XUV") è un'[[automobile]] dall'aspetto di un SUV, ma con caratteristiche che lo allontanano da un fuoristradaquest'ultimo e lo avvicinano maggiormente a una normale station wagon, tuttavia con l'assetto maggiormente rialzato.
 
Molte delle attuali compact SUV appartengono proprio alla categoria dei crossover SUV, anch'esse costruite con una monoscocca e con poche capacità dida fuoristrada. In questo caso, il telaio può derivare da un'[[VettureVettura Compactcompact|auto compatta]]. Tra gli esempi di Crossovercrossover-SUV vi sono la [[Nissan Qashqai]], Mitsubishi ASX e la [[Mazda CX-7]]. Vi sono anche sottocategorie dalle carrozzerie ibride, riconducibili in parte alle crossover-SUV, ma non solo: esse infatti sono note per avere una carrozzeria che ricorda quella di una [[Coupé|coupé a 4 porte]] (già di per sé un tipo di carrozzeria ibrida), ma con un'altezza da terra più consona a un SUV. Questa sottocategoria, definita "coupé-SUV", trova i suoi maggiori esponenti nella [[BMW X4]], nella [[BMW X6]] e nella assai meno blasonata, ma classificabile anch'essa come coupé-SUV, [[SsangYong Actyon]].
 
=== Full Mid-size SUV (Segmento E) ===
È una classe di SUV di grossa taglia, dal prezzo solitamente elevato e con una lunghezza compresa tra i 4,8 e i 5 metri. Buona parte dei SUV appartenenti a questa categoria sono i "fratelli maggiori" dei SUV di segmento D e tra questi vi sono: la [[Mercedes-Benz Classe M|Mercedes-Benz ML]] (dal 2015 ribattezzata [[Mercedes-Benz Classe GLE|GLE]]), la [[BMW X5]], l'[[Audi Q7]], la [[Jeep Grand Cherokee]] e la [[Land Rover Defender]].
 
Nel segmento E si è inoltre sviluppato il concetto di SUV "sportivo", primo fra tutti la [[Porsche Cayenne]], seguito da versioni più spinte delle già citate Mercedes-Benz ML (ML 63 AMG/AMG GLE 63), BMW X5 (X5M), Audi SQ7 (la cui S significa niente di meno che "Sport") e altre ancora.
I "Full size SUV" sono la classe più lussuosa e costosa, con una lunghezza a partire dai 4,8 m e oltre, e finiture di lusso. I "Luxury SUV" nascono dall'idea iniziale concretizzatasi con il lancio della Range Rover, da molti considerata un SUV, ma ancora assai affine al concetto di fuoristrada.
 
=== Full-size SUV (Segmento F) ===
Classici esempi di questa sotto-categoria sono la già citata progenitrice [[Range Rover]], ma anche la [[Land Rover Discovery]] e le varie [[Volkswagen Touareg]], Jeep Grand Cherokee, [[BMW X5]], [[Mercedes-Benz Classe M|Mercedes ML]], [[Lexus RX]] e [[Audi Q7]]. Tra i più grossi come dimensioni, vale la pena di citare il Q7 o il [[Mercedes-Benz Classe GL|Mercedes GL]], lunghi 5,09 [[metro|m]], il [[Cadillac Escalade]], lungo 5,14 m, e i grossi [[Hummer#H2|Hummer H2]], che arrivano a 5,17 m.
I "full-size SUV" sono la classe più lussuosa e costosa, con una lunghezza compresa dai 4,8 metri fino agli oltre 5,3 metri, imponenti fuori e lussuosi dentro. Meglio conosciuti come "''Luxury SUVs''" (SUV di lusso), nascono dall'idea iniziale concretizzatasi con il lancio della [[Land Rover Range Rover|Range Rover]], da molti considerata un SUV, ma ancora assai affine al concetto di fuoristrada. Alcuni esempi di questa categoria di SUV sono: la [[Mercedes-Benz Classe GL|Mercedes-Benz GL]] (che dal 2016 è stata ribattezzata [[Mercedes-Benz Classe GLS|GLS]]), la [[BMW X7]], la [[Lincoln Navigator]], la [[Chevrolet Tahoe]], la [[Cadillac Escalade]], la già citata Range Rover e la [[Jeep Wagoneer]], quest'ultima considerata la prima, vera autovettura SUV di lusso.
 
Inoltre, in questa categoria, trova spazio una nicchia di autovetture riservata a una clientela estremamente facoltosa ed esigente, formata da pochissimi, grandissimi e lussuosissimi SUV come: la [[Mercedes-Benz X167|Mercedes-Maybach GLS]] o la [[Rolls-Royce Cullinan]].
Appartenenti a tale categoria vi sono anche SUV dalle caratteristiche più sportive, come la [[Porsche Cayenne]], la Mercedes-Benz ML 63 AMG, l'Audi Q7 V12 TDI, la BMW X5M, il Touareg R50 e la Range Rover Sport Supercharged. Infine vi sono anche sottocategorie dalle carrozzerie ibride, riconducibili in parte alle crossover-SUV, ma non solo questo: esse infatti sono note per avere una carrozzeria che ricorda quella di una [[coupé a 4 porte]] (già di per sé un tipo di carrozzeria ibrida), ma con altezza da terra più consona a un fuoristrada. Questa sottocategoria, definita "SUV-coupé", trova i suoi maggiori esponenti nella [[BMW X4]], nella [[BMW X6]] e nella assai meno blasonata, ma classificabile anch'essa come SUV-coupé, [[SsangYong Actyon]].
 
== Sicurezza ==
Riga 65 ⟶ 75:
In caso di incidente (prescindendo da quale veicolo ne sia responsabile), i veicoli tradizionali, che hanno un profilo anteriore più basso, sono sfavoriti rispetto a SUV, furgoni, autocarri, ecc., perché la maggiore altezza dei punti d'impatto anteriori tende a provocare lo scivolamento del [[cofano]] del veicolo tradizionale sotto quello del veicolo più alto. Questo può impedire alla parte anteriore della [[carrozzeria]] del veicolo tradizionale di assorbire l'urto, e quindi peggiorare le conseguenze dell'incidente.
 
In caso d'incidenti in ambito urbano che coinvolgano [[pedone (codice della strada)|pedoni]] o ciclisti, la vittima, invece di essere colpita all'altezza del ginocchio e rotolare sul cofano, viene colpita sulla coscia o sul bacino, e subisce danni maggiori. C'è da rilevare che nei test dell'[[Euro NCAP|EuroNCAP]] sulla sicurezza per i pedoni, poche automobili (non solo i SUV) hanno avuto un giudizio buono.
 
== Critiche ==
I SUV, soprattutto se utilizzati in ambito urbano, sono oggetto di critiche da parte di [[ambientalismo|ambientalisti]] e altri, secondo i quali:
* la massa elevata e i motori ad alte prestazioni comportano un aumento dei consumi di carburante, e di conseguenza contribuiscono all’aumento dell'[[inquinamento]], rispetto ad autovetture prodotte nello stesso periodo e soggette agli stessi parametri sulle emissioni inquinanti.
* molto spesso i SUV sono usati soprattutto nel traffico urbano, dove si rivelano pericolosi per gli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti ecc.), e non di rado sono troppo ingombranti per le strade di centri urbani di impianto medioevale, soprattutto durante le soste.
* la massa imponente e la possibilitàpotenza di superare ostacolimaggiore incoraggiano la prepotenza nel traffico (eccesso di velocità, mancato rispetto delle precedenze, attraversamento e sosta in aree che dovrebbero essere precluse al traffico veicolare).
 
I sostenitori dei SUV, al pari di altri automobilisti, asseriscono d'altra parte che:
* il parco macchine italiano è composto anche di vetture vecchie (molte antecedenti alle omologazioni "Euro" o al massimo [[Euro 1]]), vetture di lusso particolarmente grandi e vetture sportive: queste possono avere consumi e soprattutto emissioni persino maggiori dei SUV. Inoltre la massa elevata e i motori ad alte prestazioni non sono caratteristiche di tutti i SUV.
* anche altre categorie di veicoli con ingombri simili ai SUV, come monovolume, station wagon, furgoni e autocarri, sono usati nel traffico urbano. Inoltre i SUV godono di un posto guida rialzato che favorisce la percezione deglidi eventuali ostacoli.
 
Molti, non solo i proprietari dei SUV, sostengono la libertà di utilizzare ogni tipo di automobile, con un dibattito che include anche argomenti legati alla [[classe sociale]] dei possessori di autoveicoli: i detrattori dei SUV li considerano una inelegante esibizione di ricchezza e stato sociale, i sostenitori accusano i detrattori di invidia economica. In alcuni casi, i SUV sono oggetto di particolari misure fiscali e regolative: tassazioni maggiorate, interdizione dai centri storici.
Riga 84 ⟶ 94:
 
== Voci correlate ==
* [[Trazione integraleAutobesità]]
* [[Crossover SUV]]
* [[Codice della stradaMonovolume]]
* [[Trazione integrale]]
* [[Uniframe]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sport utility vehicle|wikt=SUV|wikt_etichettapreposizione=SUVsullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}