Bernardo Tacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 1
|AnnoNascita = 1794
|LuogoMorte = Carrara
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1832
|Epoca = 1800▼
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
▲|Epoca = 1800
}}
==Biografia==
Bernardo Tacca nacque a Carrara il 1
La famiglia Tacca fu sempre in buoni rapporti e strettamente legata agli ambienti del governo restaurato di [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice Cybo d'Este]] e non è
La formazione scolastica di Bernardo si svolse sotto il [[Principato di Lucca e Piombino|Principato dei Baciocchi]] amministrato da [[Elisa Bonaparte]] e sotto gli insegnamenti di [[Lorenzo Bartolini]] e [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais|Baptiste Desmarais]], voluti proprio dalla Bonaparte: Tacca partecipò a molti concorsi indetti per gli allievi giovani, spesso in competizione con il rivale di sempre, [[Luigi Bienaimé|Luigi Bienaimè]].
Tacca si recò comunque a Roma dove
Negli anni seguenti, Bernardo Tacca
Nel novembre del 1829 fu incaricato assieme ad altri scultori di eseguire la ''Clemenza'', una delle statue allegoriche degli apparati funebri in onore di Maria Beatrice d'Este. Morì ancora giovane nel 1832 nell'antica abitazione di [[piazza Alberica]].
Riga 32 ⟶ 34:
==Opere più importanti==
- ''Narciso al fonte'', 1822, Saggio Pensionato in Roma
- Baccante, 1826, Saggio Pensionato in Roma▼
▲- ''Baccante'', 1826, Saggio Pensionato in Roma
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=[[Mario
* {{Cita libro|autore=Borgioli, Mauro|autore2=Beniamino Gemignani|titolo=Carrara e la sua gente|anno=1977|editore=Stamperia Editoria Apuana|città=Carrara}}
== Voci correlate ==
* [[Accademia di belle arti di Carrara]]
* [[Lorenzo Bartolini]]
* [[Luigi Bienaimé|Luigi Bienaimè]]
* [[Bertel Thorvaldsen]]
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Carrara]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]]
|