Utente:Massimiliano Panu/sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''
| statocons = NE
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =
| didascalia = ''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 22:
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
| famiglia = [[Anthelidae]]
| sottofamiglia = [[
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''M. senicula'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = [[Francis Walker|Walker]]
| binome = Munychryia senicula
| bidata = 1865
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
Riga 47:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''
== Descrizione ==
[[File:Munychryia senicula (12210006313).jpg|thumb|Maschio adulto di ''Munychryia senicula'']]
Si tratta di una [[Falena|falene]] [[Heteroneura|eteroneura]], appartenente ai [[Ditrysia]], con [[apertura alare]] compresa tra 27,1 e 33,4 [[Metro|mm]] nei [[maschio|maschi]], tra 30,8 e 34,6 mm nelle [[femmina|femmine]]; questo [[Lepidoptera|lepidottero]] ha abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, ed è dotato di una buona capacità di volo. Il corpo è alquanto robusto, e soprattutto il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[Addome degli insetti|addome]] appaiono ricoperti da una fitta peluria.<ref name = Walker65 /><ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 /><ref name = Turner20>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = Alfred Jefferis Turner | titolo = A new family of Lepidoptera, the Anthelidae | rivista = Transactions of the Royal Entomological Society of London | volume = 67 | numero = 3-4 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1920 | mese = gennaio | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16328205 415]-419 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1920.tb00014.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 5156765240 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1919roya/transactionsofen1919roya.pdf | formato = pdf | accesso = 29 marzo 2018 | abstract = }}</ref>
=== Adulto ===
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]]
Le [[Antenna degli insetti|antenne]], di un color [[ocra]] scuro, hanno in entrambi i [[Sesso (biologia)|sessi]] una lunghezza leggermente superiore alla metà della [[Glossario entomologico#costa|costa]] dell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore; appaiono bipettinate fino all'apice nel [[maschio]] e dentate fino all'apice nella [[femmina]]; gli [[Glossario entomologico#antennomero|antennomeri]] hanno l'asse centrale rivestito di fitte scaglie sulla superficie dorsale.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Le [[
==== Torace ====
Il
Nell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore si nota la presenza di un'[[Glossario entomologico#areola|areola]] allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs<sub>1</sub>]], Rs{{apici e pedici|b=2}}, Rs{{apici e pedici|b=3}} ed Rs{{apici e pedici|b=4}}; nella parte distale dell'areola, sono presenti due [[Glossario entomologico#nervatura|nervature]] trasversali: una prima tra Rs{{apici e pedici|b=1}} ed Rs{{apici e pedici|b=2}}, oltre a una seconda, posta tra [[Glossario entomologico#radio|R]] ed Rs<sub>1</sub>. [[Glossario entomologico#media|M<sub>2</sub>]] corre più ravvicinata a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub>. [[Glossario entomologico#cubito|CuA<sub>1</sub>]] e CuA<sub>2</sub> sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] mostra una netta biforcazione nella regione basale.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Nella pagina dorsale dell'ala anteriore, la colorazione di fondo varia considerevolmente tra il marrone carico e il grigio pallido. Nella regione basale, si osserva un'area più chiara, nettamente separata dal resto dell'ala tramite una linea scura sinuosa e sottile; un'analoga linea contorna anche la fascia submarginale, che appare più chiara. Una serie di irregolari linee scure è appena distinguibile nella zona [[Glossario entomologico#cellula discale|discale]], e tra queste, la più netta si trova proprio in corrispondenza dell'apice anteriore della cellula discale. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] è poco appuntito e solo lievemente rientrante; il ''[[Glossario entomologico#tornus|tornus]]'' è sfuggente e il ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]'' appare attorniato da una singola fila di scaglie piliformi, più chiare del resto dell'ala. La pagina inferiore dell'ala anteriore riprende vagamente i motivi della superficie dorsale, ma con tonalità più spente e omogenee.<ref name = Walker65 /><ref name = CM70 /><ref name = BOLD>{{Cita web | url = http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=53613 | titolo = Munychryia senicula | autore = | wkautore = | sito = BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems | città = Ontario, Canada | editore = Biodiversity Institute of Ontario | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 73870591 | cid = | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref>
Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]]+R è connessa in un singolo punto al margine
La colorazione della pagina superiore dell'ala posteriore risulta chiaramente separata in due regioni distinte: il terzo distale ha una tonalità di fondo assimilabile a quella dell'ala anteriore, ma senza evidenti geometrie, mentre i due terzi basali appaiono nettamente più pallidi e tinti di un grigiastro spento. Anche qui il ''tornus'' è alquanto sfuggente e il ''termen'' rivela una fila di sottili scaglie piliformi più chiare.<ref name = Walker65 /><ref name = CM70 /><ref name = BOLD />
L'accoppiamento alare è del tipo "[[Glossario entomologico#frenulum|frenato]]" nei maschi e amplessiforme nelle femmine, col mantenimento della sola parte basale del ''[[Glossario entomologico#frenato|frenulum]]''.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 /> La ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]'' è assente.<ref name = Minet90>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea) | rivista = Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.) | volume = 6 | numero = 4 | editore = Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie | città = Fontenay-sous-Bois | data = | anno = 1990 | annooriginale = 1989 | mese = | p = | pp = 351-368 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0374-9797 | LCCN = | OCLC = 637361329 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
Nelle [[zampa degli insetti|zampe]], rivestite di fitte scaglie piliformi color giallo-ocra, l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è presente in entrambi i sessi, ma più ridotta nelle [[femmina|femmine]], mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]], non molto lunghi, hanno formula 0-2-4. [[Glossario entomologico#arolio|Arolio]] e [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]] sono presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale. Le [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
==== Addome ====
L'[[Addome degli insetti|addome]] è alquanto tozzo in entrambi i sessi e, come il [[torace degli insetti|torace]], risulta privo di [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]]; è rivestito da fitte scaglie piliformi.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] [[Maschio|maschile]], il ''[[Glossario entomologico#tegumen|tegumen]]'' è ampio e il ''[[Glossario entomologico#vinculum|vinculum]]''
Nel genitale femminile, la ''[[Glossario entomologico#bursa copulatrix|bursa copulatrix]]'' non è
=== Uovo ===
L'[[uovo (biologia)|uovo]] è
Le uova vengono deposte singolarmente o
=== Larva ===
La [[larva]] di I età presenta poche setole secondarie, essenzialmente sul lobo posteriore delle [[pseudozampe]] [[Glossario entomologico#anale|anali]]. Al contrario, la larva matura è provvista di numerose setole secondarie, che sono piccole e a forma di spatola. La colorazione generale è verde-grigiastra, con quattro linee longitudinali biancastre per lato, presumibilmente a funzione [[mimetismo|mimetica]]. Le [[pseudozampe]] appaiono giallastre nei due terzi basali e grigiastre nel terzo distale, coi processi posteriori rosati.<ref name = CM70 /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]]
==== Torace ====
Nel [[Torace degli insetti|torace]], i segmenti hanno tutti dimensioni
Nel [[Glossario entomologico#protorace|protorace]], le setole D1, XD1 e XD2 si trovano più o meno su una linea retta verticale, in prossimità del margine anteriore del somite; D2 si trova in posizione posterodorsale rispetto a D1; SD2 è assente; L2 è più breve e in posizione lievemente dorsale rispetto a L1 (che è la setola primaria più lunga in assoluto), ma entrambe sono rette dallo stesso ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinaculum]]''; SV1 ed SV2 sono nettamente a forma di spatola, a creare una linea orizzontale; MV2 ed MV3 sono presenti, come pure V1.<ref name = CM70 />
Nel [[Glossario entomologico#mesotorace|meso-]] e [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]], D1 è anterodorsale rispetto a D2, ed SD2 è dorsale rispetto a SD1; quest'ultima risulta essere di gran lunga la setola primaria più sviluppata dopo L1 del protorace, e quella con la base più sclerotizzata; L ed SV sono entrambe singole, mentre V1, MD1, MSD1, MSD2 ed MV1 sono tutte presenti.<ref name = CM70 />
==== Addome ====
Nell'[[Addome degli insetti|addome]] si osservano D1 e D2 disposte lungo una linea pressoché orizzontale, ma la seconda si trova in posizione leggermente più dorsale tra i segmenti A1-A7, orizzontale in A8, e più dorsale in A9; SD1 è dorsale e più sviluppata rispetto a SD2 tra A1 e A8, mentre A9 presenta solo una singola setola SD; il gruppo L è a doppia setola tra A1 e A8, con L1 posteroventrale rispetto allo [[Glossario entomologico#stigma|spiracolo]] ed L2 anteroventrale rispetto a L1; A9 regge solo una setola L; il gruppo SV è a singola setola in A1, a doppia setola in A2 (con SV1 ed SV2 disposte su una linea verticale), assente tra A3 e A6 e a singola setola tra A7 e A9; V1 è presente tra A1 e A9; MD1 si trova solo tra A1 e A8; MV3 è presente tra A1 e A9.<ref name = CM70 />
=== Pupa ===
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]],
Il [[bozzolo]] ha forma elittica e allungata; è opaco, di un bruno pallido, e
== Biologia ==
=== Ciclo biologico ===
Gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] sono prevalentemente notturni, con una moderata attrazione per la luce.<ref name = Handbuch /><ref name = Turner21>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae | rivista = Proceedings of the Linnean Society of New South Wales | volume = 46 | numero = | città = Sydney | editore = The Society | data = | anno = 1921 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/3785225 159]-[http://biodiversitylibrary.org/page/3785257 191] | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.14007 | ISSN = 0370-047X | LCCN = 21002639 | OCLC = 5974844269 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsoflin46linn/proceedingsoflin46linn.pdf | formato = pdf | accesso = 29 marzo 2018 | abstract = }}</ref>
Nella fase immaginale, la [[spirotromba]] è ben sviluppata e presumibilmente funzionante, sebbene le abitudini alimentari di queste [[Falena|falene]] siano poco conosciute.<ref name = Walker65 /><ref name = CM70 /><ref name = Common90 />
L'[[Pupa|impupamento]] avviene in un [[bozzolo]] fissato alla [[pianta nutrice]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
[[File:Allocasuarina verticillata3.jpg|thumb|''[[Allocasuarina verticillata]]'', una delle [[pianta nutrice|piante ospiti]] di ''[[Munychryia senicula|M. senicula]]'']]
Il bozzolo ha una struttura a doppio strato, essenzialmente costituito da fibre [[seta|sericee]], estruse dalla larva e intessute grazie alla [[Glossario entomologico#filiera|filiera]].<ref name = CM70 /><ref name = Scoble92 /><ref name="Common90" />
=== Alimentazione ===
Queste [[larva|larve]] non sono [[Mine (foglia)|minatrici fogliari]], ma al contrario si alimentano aggrappate alle parti vegetali
* ''[[
=== Parassitoidismo ===
Non sono noti casi di [[Parassitoide|parassitoidismo]] ai danni delle [[Larva|larve]] di ''Munychryia senicula''.<ref name = UCD>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/chalcidoids/database/namedHost.dsml?searchPageURL=indexNamedHost.dsml&HOSTFAMILY=Anthelidae&HOSGENUSqtype=equals&HOSGENUS=&HOSSPECIESqtype=equals&HOSSPECIES= | autore = Noyes, J.S. | anno = 2012 | sito = Universal Chalcidoidea Database | titolo = Anthelidae | accesso = 29 marzo 2018 | lingua = en }}</ref><ref name = HOI>{{Cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=82841268 | titolo = Munychryia senicula | autore = Yu, D. S. | wkautore = | sito = Home of Ichneumonoidea | città = | editore = | data = 28 aprile 2012 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref>
[[File:Map_of_Australia.png|thumb|L'[[Australia]]]]
== Distribuzione e habitat ==
== Tassonomia ==
'''''Munychryia senicula''''' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916959 396] - ''[[locus typicus (biologia)|locus typicus]]'': [[Golfo di Moreton]], [[Queensland]], [[Australia]].<ref name = Walker65 />
=== Sottospecie ===
Non sono state descritte [[sottospecie]].<ref name = CM70 /><ref name = BOLD /><ref name = BH /><ref name = Lepindex>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/search/detail.dsml?UserID=&UserName=&TaxonNo=49108.0&SCIENTIFIC_NAME_on_card=senicula&listPageURL=list%2edsml%3famp%3bamp%3bCurrent_superfamily%3dLasiocampoidea%26Original_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bCurrent_superfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bSCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_genusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bsort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26amp%3bamp%3bCurrent_familyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bDistribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamily%3dMunychryiinae%26amp%3bamp%3bCurrent_family%3dAnthelidae&searchPageURL=indexadv%2edsml%3famp%3bamp%3bCurrent_superfamily%3dLasiocampoidea%26Original_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bSCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_superfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_genusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bsort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26amp%3bamp%3bCurrent_familyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bDistribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamily%3dMunychryiinae%26amp%3bamp%3bCurrent_family%3dAnthelidae | titolo = Munychryia senicula | autore = Giusti, A. | wkautore = | sito = The Global Lepidoptera Names Index | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = 24 febbraio 2004 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2405-8858 | OCLC = 223993023 | cid = | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref><ref name = Funet>{{Cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/anthelidae/munychryiinae/munychryia/#senicula | titolo = Munychryia senicula | autore = Markku Savela | wkautore = | sito = Funet | città = | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref><ref name = AFD>{{Cita web | url = http://biodiversity.org.au/afd/taxa/b5adf15c-f4d1-4bfd-a2ae-a1d94be89a17 | titolo = Munychryia senicula | autore = | wkautore = | sito = AFD Australian Faunal Directory | città = Canberra | editore = Australian Government - Department of the Environment and Energy | data = 9 ottobre 2008 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 58049221 | cid = | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref>
=== Sinonimi ===
* ''Hypochroma nyssiata'' <span style="font-variant: small-caps">Felder & Rogenhofer, 1875</span> - Reise Fregatte Novara '''2''' (Abth. 2) (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/1221354 tav. 125, fig. 3] - ''[[locus typicus (biologia)|locus typicus]]'': [[Australia Meridionale]] (Angas)<ref name = Felder74>{{Cita libro | autore = Felder, C. | wkautore = | titolo = Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859, unter den Befehlen des Commodore Bernhard von Wüllerstorf-Urbair | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/umdieerdeindenja03akad/umdieerdeindenja03akad.pdf | città = Vienna | editore = Aus der Kaiserlich-Königlichen Hof- und Staatsdruckerei, in Commission bei Karl Gerold's Sohn | collana = | anno = 1861 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = parte 9, vol. 2(2) | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/1221354 tav. 125, fig. 3] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.1597 | OCLC = 174025314 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 29 marzo 2018}}</ref>
== Conservazione ==
==Note==
Riga 487 ⟶ 166:
=== Pubblicazioni ===
{{div col|2}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Niculescu, E. V. | wkautore = | titolo = Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des lépidoptères | rivista = SHILAP Revista de Lepidopterología | volume = 17 | numero = 65 | città = | editore = | data = | anno = 1989 | mese = | p = | pp = 95-108 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0300-5267 | LCCN = | OCLC = 162248980 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore =
* {{Cita pubblicazione | autore =
* {{Cita pubblicazione | autore =
* {{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A review of the phylogeny and classification of the Lepidoptera | rivista = Proceedings of the Linnean Society of New South Wales | volume = 71 | numero = | città = Sydney | editore = The Society | data = | anno = 1947 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/34942393 303]-338 | lingua = en | doi = | ISSN = 0370-047X | LCCN = 21002639 | OCLC = 476489959 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsoflin71linn/proceedingsoflin71linn.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore =
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = The principal structure of male genital sclerites and muscles of bombycoid moths, with special reference to Anthelidae (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Arthropod Structure and Development | volume = 38 | numero = 2 | città = Oxford, Inghilterra | editore = Elsevier Science Ltd. | data = | anno = 2009 | mese = marzo | p = | pp = 147-161 | lingua = en | doi = 10.1016/j.asd.2008.07.006 | ISSN = 1467-8039 | LCCN = 00260055 | OCLC = 4933452593 | PMC = | PMID = 18765298 | id = | cid = | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1467803908000583 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
Riga 539 ⟶ 187:
=== Testi ===
{{Div col|2}}
* {{Cita libro | autore =
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = | titolo = CSIRO (ed.). The insects of Australia: a textbook for students and research workers, sponsored by the Division of Entomology, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization, Canberra | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?id=6KtKjwEACAAJ&dq=The+Insects+of+Australia:+Textbook+for+Students+and+research+workers+1970&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiyx7y03PXVAhVGxRQKHdzFDWMQ6AEIJjAA | città = Melbourne | editore = Melbourne University Press | collana = | anno = 1970 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = I edition | capitolo = Lepidoptera (Moths and butterflies) | url_capitolo = | p = | pp = xiii, 1029 | ISBN = 9780522838374 | LCCN = 70461097 | DOI = | OCLC = 907783264 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore =
* {{Cita libro | autore = Fletcher, D. S. and Nye, I. W. B. | wkautore = | titolo = The Generic names of moths of the world | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/genericnamesofmo4198nyei/genericnamesofmo4198nyei.pdf | editore = Trustees of the British Museum (Natural History) | città = Londra | collana = | anno = 1982 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Vol. 4, Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 192 | ISBN = 9780565008482 | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.119597 | OCLC = 55566822 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x, 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore =
* {{Cita libro | autore =
{{Div col end}}
==Voci correlate==
* ''[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|2}}
* {{cita web | url = http://animaldiversity.org/accounts/
* {{cita web | url = http://www.aus-lep.com/FAMILIES%20HTM%20FILES/Anthelidae/
* {{cita web | url = http://biodiversity.org.au/afd/taxa/
* {{cita web | url = http://www.biodiversitylibrary.org/
* {{cita web | url = http://www.biolib.cz/en/taxon/
* {{cita web | url = http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=
* {{cita web | url = http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/anth/
* {{cita web | url = http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2017/
* {{cita web | url = http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=
* {{cita web | url = http://eol.org/pages/
* {{cita web | url = http://www.flickr.com/search/?text=
* {{cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/anthelidae/
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://www.
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://www.
* {{cita web | url = http://www.
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=18713.0&SUPERFAMIL=LASIOCAMPOIDEA&FAMILY=Anthelidae&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&SUBFAMILY=Munychryiinae&SUBFAMILYqtype=equals&FAMILYqtype=equals&beginIndex=1&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dLASIOCAMPOIDEA%26FAMILY%3dAnthelidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILY%3dMunychryiinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals&searchPageURL=index%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dLASIOCAMPOIDEA%26FAMILY%3dAnthelidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILY%3dMunychryiinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals | titolo = NHM Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World | lingua = en | accesso = 29 marzo 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/hostplants/search/detail.dsml?PK_MainID=211&PSpeciesqtype=starts+with&PFamilyqtype=starts+with&sort=Family&Family=Anthelidae&Familyqtype=equals&Speciesqtype=starts+with&Genusqtype=starts+with&PGenusqtype=starts+with&beginIndex=40&listPageURL=list%2edsml%3fPSpeciesqtype%3dstarts%2bwith%26PFamilyqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dFamily%26Family%3dAnthelidae%26Familyqtype%3dequals%26beginIndex%3d30%26Speciesqtype%3dstarts%2bwith%26Genusqtype%3dstarts%2bwith%26PGenusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=index%2edsml%3fPSpeciesqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bSpeciesqtype%3dstarts%2bwith%26PFamilyqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bFamilyqtype%3dequals%26Family%3dAnthelidae%26sort%3dFamily%26amp%3bsort%3dFamily%26amp%3bFamily%3dAnthelidae%26Familyqtype%3dequals%26beginIndex%3d30%26Speciesqtype%3dstarts%2bwith%26Genusqtype%3dstarts%2bwith%26PGenusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bPFamilyqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bPSpeciesqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bPGenusqtype%3dstarts%2bwith | titolo = NHM Natural History Museum - HOST - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants | lingua = en | accesso = 29 marzo 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/
* {{cita web | url = http://www.
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://
* {{cita web | url = http://
{{Div col end}}
{{Portale|artropodi|Australia|biologia}}
<nowiki>
[[Categoria:Anthelidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Francis Walker]]
[[Categoria:Fauna
</nowiki>
|