Non gioco più/La scala buia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La scala buia: anno della compilation in spagnolo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
|tipo
|giornomese = settembre
|anno = 1974
|genere = Musica leggera
|genere2 = Pop
|genere3 = Varietà
|etichetta = [[PDU (
|album di provenienza = [[Del mio meglio n. 3]]
|produttore =
Riga 16 ⟶ 15:
|registrato =
|formati = 7"
|numero dischi d'oro =
▲|precedente = [[Und dann.../Liebe am Sonntag|Und dann...<br />Die Liebe am Sonntag]]
|anno precedente = 1974
|successivo = [[Et puis ça cert à quoi/
|anno successivo = 1974
}}
'''''Non gioco più/La scala buia''''' è il 115° singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato a settembre
== Il disco ==
Riga 33 ⟶ 28:
Sempre nel 1974, una edizione con i brani scambiati sui lati del disco è stata stampata in [[Francia]] dalla PDU (C008 95.941).
Entrambi i brani
== Successo e classifiche ==
''[[E poi...]]'' è ancora a ridosso dei primi cinque titoli della classifica settimanale (20 marzo sesto, 27 marzo-4 maggio nono), quando Mina entra direttamente in 5
{{
{|class="wikitable"
!Classifica {{Bandiera|
!Posizione
!Settimane
Riga 60 ⟶ 55:
|-
|}
{{
{|class="wikitable"
!Data
Riga 83 ⟶ 78:
|-
|}
{{
Le 12 settimane di presenza consecutiva in classifica tra il 3
== ''
{{Vedi anche|Non gioco più}}
Celebre [[blues]] sigla finale del programma televisivo ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'',<ref name=Teche>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/2015/03/le-milleluci-di-mina-e-thoots-thielemans/|titolo=Le Milleluci di Mina e Thoots Thielemans, 1974|opera=[[Rai Teche]]|editore=[[Rai]]|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> condotto dalla stessa Mina con [[Raffaella Carrà]], noto per gli assoli (iniziale e finale) di [[Toots Thielemans]] all'[[armonica a bocca]] e per essere stato il simbolico congedo della cantante, dopo 15 anni di assidua presenza, dal pubblico televisivo italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/n/non_gioco_piu.htm|titolo=Non gioco più|editore=Hit Parade Italia|autore=Orlando R.|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
Riga 95 ⟶ 90:
:{{YouTube|AAyUVnwiJKM|Non gioco più (1975)|accesso=6 febbraio 2018}}
La versione '''''No juego más''''' con testo in spagnolo di Jaime Israel, compare la prima volta nella raccolta ''[[Mina canta en español]]'' commercializzata nel 1975 solo in [[Spagna]], successivamente anche in Italia nella ''[[Colección latina]]'' (2001) e sul [[compact disc]] ''[[Yo soy Mina]]'' del 2011.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}</ref>
Arrangiamento e direzione d'orchestra di [[Gianni Ferrio]].
Riga 102 ⟶ 97:
Anche questa canzone ha una versione, con testo in lingua spagnola di Antonio Figueroa, intitolata '''''Me siento libre''''', inserita nell'antologia ''[[Mina canta en español]]'' (1975), ma è rimasta inedita su CD.
Arrangiamento e direzione d'orchestra di [[Pino Presti]]. Venne utilizzata come sigla finale di un ciclo (il 31°, andato in onda durante l'estate del 1974) della trasmissione radiofonica ''[[Edizioni di Gran varietà#31ª edizione|Gran varietà]]''.
Nel 1976 [[Nilüfer Yumlu|Nilüfer]] ha pubblicato nel suo album ''Selam Söyle'' una [[cover]] con il titolo in [[lingua turca]]: ''Bastan Anlat''.
Riga 113 ⟶ 108:
|Autore musica1 = [[Gianni Ferrio]]
|Durata1 = 2:53
|Edizioni1 = [[PDU (
}}
;Lato B
|