Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Museimusei della Svizzera|agosto 2017}}
{{Archivio documentale
|nome = Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla
Riga 5:
|didascalia =
|larghezza =
|stato = {{CHE}}
|regione = Canton Ticino
|città =Paese, [[Capriasca]] - [[Roveredo]]
|indirizzo = Paese, 6957
|nome istituzione =
|tipologia giuridica conservatore =
|tipologia funzionale =
|sito = http://www.acvc.ch
}}
L’L{{'}}'''Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla''', nato nel 2007, raccoglie, salvaguarda e riconsegna le immagini e le testimonianze orali che costituiscono la memoria collettiva della regione presa in esame.
 
Il patrimonio audiovisivo raccolto proviene in gran parte da privati.
Riga 25 ⟶ 24:
 
== Documenti raccolti ==
L'ACVC ha catalogato circa {{formatnum:6000}} fotografie e 150 ore di registrazioni di interviste agli anziani informatori della zona, tra Capriasca e Val Colla.
 
Per quanto riguarda le immagini, si tratta spesso di collezioni importanti di fotografie, di carattere privato ma anche pubblico (fotografie di avvenimenti, di feste, di luoghi e paesaggi, di inaugurazioni, di mestieri, relative a pratiche religiose).
 
Nell'Archivio sono presenti alcuni fondi di fotografi o artisitiartisti, quali:
 
* il fondo di fotografie dello scultore Mario Bernasconi e della moglie Irma Pannes, vissuti a Sala Capriasca dal 1929 al 1933;
Riga 42 ⟶ 41:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.acvc.ch Sito ufficiale].
{{portale|Ticino}}
 
[[Categoria:Archivi della Svizzera]]
[[Categoria:Musei etnografici]]
[[Categoria:Musei del Canton Ticino]]
[[Categoria:Capriasca]]
[[Categoria:Musei etnografici ticinesi]]