Carema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(62 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Carema (vino)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Carema
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Carema-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Carema-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Airale▼
|Divisioni confinanti = [[Donnas]] (AO), [[Lillianes]] (AO), [[Perloz]] (AO), [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] (AO), [[Quincinetto]], [[Settimo Vittone]]▼
|Gradi giorno = 2726▼
|
|Patrono = [[San Martino di Tours|san Martino]]▼
▲|Sottodivisioni=
|Festivo = 11 novembre▼
▲|Divisioni confinanti=[[Donnas]] (AO), [[Lillianes]] (AO), [[Perloz]] (AO), [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] (AO), [[Quincinetto]], [[Settimo Vittone]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1057.svg▼
|Didascalia mappa = Localizzazione del
▲|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
▲|Festivo=11 novembre
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1057.svg
▲|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Carema nella Città metropolitana di Torino.
}}
'''Carema''' (
== Origini del nome ==
Un'altra ipotesi è che l'origine del nome sia ''Caremam'', cioè "dogana".<ref>{{Cita web |url=https://comune.carema.to.it/scheda-del-comune |titolo=Sito web del comune di Carema. |accesso=20 dicembre 2021 |dataarchivio=28 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211228210331/https://comune.carema.to.it/scheda-del-comune |urlmorto=sì }}</ref>
== Storia ==
=== Il centro storico ===
Nella conca morenica, segnata da una imponente serie di terrazzamenti strappati alla montagna e coltivati a vite, si erge il vecchio borgo di origine medievale, con le sue viuzze, le case in pietra addossate tra loro. I pergolati sorretti, per ampia parte, dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce, denominate in lingua piemontese ''
=== Proposta di aggregazione alla Valle d'Aosta ===▼
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}▼
Il 18 e 19 marzo 2007 nel Comune si era tenuto un referendum a norma dell'articolo 132, comma II della [[Costituzione]], che proponeva il distacco del Comune dalla regione [[Piemonte]] per aggregarlo alla regione [[Valle d'Aosta]].
A favore di chi sosteneva la tesi dell'unificazione alla Valle d'Aosta c'è la circostanza che un tempo Carema era una dipendenza del [[Ducato di Aosta]], tant'è che lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] inserisce i [[Carstrusson]], o Castruchon, antichi signori di Carema (o ''Caresme'' o ''Caremme'', in [[lingua francese]] antica per
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Carema è stato concesso con regio decreto del 7 settembre 1933.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1254|titolo=Carema, decreto 1933-09-07 RD, concessione di stemma|accesso=2021-12-17}}</ref>
{{citazione|[[Semitroncato partito]]: nel primo, d'oro, al fascio di picche [[Arduinici|arduiniche]], di rosso, legate d'azzurro; nel secondo, d'argento, alle lettere capitali romane XL; nel terzo, d'azzurro, alle tre fasce ondate d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/carema/ |titolo= Carema |accesso= 2021-12-17}}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 55 ⟶ 61:
Agli estremi della conca che fa da sfondo al paese sono poste, quasi in funzione di sentinelle, due edifici votivi cari alla devozione popolare: sulla sinistra la piccola ''cappella di Siei'', e sulla destra, sopra uno spuntone di roccia, la [[XVII secolo|seicentesca]] ''cappella di San Rocco''.
Sopra uno sperone roccioso in frazione Airale si abbarbicano ancora i ruderi del [[Castello di Castruzzone]], castello che nel 1357 [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]] ricevette come feudo perpetuo dal [[Vescovo di Ivrea]], insieme a Carema.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carema.to.it/site/turismo-cultura-e-sport/19-il-paese/25-breve-storia-del-comune|titolo=Storia|editore=Comune di Carema
▲== Proposta di aggregazione alla Valle d'Aosta ==
▲{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}
▲Il 18 e 19 marzo 2007 nel Comune si era tenuto un referendum a norma dell'articolo 132, comma II della [[Costituzione]], che proponeva il distacco del Comune dalla regione [[Piemonte]] per aggregarlo alla regione [[Valle d'Aosta]]. I cittadini a stragrande maggioranza hanno approvato la proposta che però, sentito il parere dei due Consigli regionali interessati, non ha portato al cambiamento dei confini regionali.
▲A favore di chi sosteneva la tesi dell'unificazione alla Valle d'Aosta c'è la circostanza che un tempo Carema era una dipendenza del [[Ducato di Aosta]], tant'è che lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] inserisce i [[Carstrusson]] o Castruchon, antichi signori di Carema (o ''Caresme'' o ''Caremme'', in [[lingua francese]] antica per il de Tillier) tra le famiglie nobili valdostane nella sua opera ''Nobiliaire du Duché d'Aoste'', adducendo come ragione di ciò proprio questa circostanza<ref>fonte: {{Cita libro | cognome= de Tillier| nome= Jean-Baptiste| titolo= Nobiliaire du Duché d'Aoste| editore= manoscritto | città= Aosta| anno= 1733, ripubblicato nel 1970 da Éditions de la Tourneuve}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carema}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Carema sono {{formatnum:44}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html# |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=27 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:33}}
{{div col end}}
== Amministrazione ==
Riga 82 ⟶ 78:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Flavio Vairos|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Insieme per Carema|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Peretto|Inizio=10 giugno 2024|Fine=''In carica''|Partito=[[lista civica]] Carema Vive|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Economia==
=== Prodotti tipici ===
[[File:Carema DOC.jpg|thumb|Carema DOC 2015]]
In comune di Carema si produce l'[[Carema (vino)|omonimo vino DOC]], a partire da uve del vitigno [[nebbiolo]].
== Note ==
Riga 99 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Via delle Gallie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:
|