Beta SC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo didascalia associata a immagine inesistente
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|erede=
|famiglia=[[Beta TS]]
|concorrenti=A 2T<br />[[Aspes Yuma]]<br />[[Benelli 2C]]<br />[[Bultaco Streaker]]<br />[[Cagiva SST]]<br />[[Fantic Motor Strada]]<br />[[Gilera TG]]<br />[[Laverda LZ]]<br />[[Malanca E 2C]], [[Malanca GTI 80|GTI 80]] e [[Malanca Ob One|Ob One]]<br />[[Montesa Crono]]<br />[[WSK M06 B3]]<br />[[Zündapp KS-WK]]<br />A 4T<br />[[Honda CB 125 X]]<br />[[Moto Guzzi 2C]]<br />[[Moto Morini 125 H]]
|note=costruita in 2.000 esemplari
}}
Riga 17:
La '''Beta SC''' è una [[motocicletta]] monoposto [[italia]]na, dotata di propulsore a due tempi, prodotta dalla [[Beta Motor]].
 
==Il contesto==
La moto si presentava come un modello di impostazione sportiva, per via della sua estetica (cupolino anteriore e semimanubri, sella monoposto). Era dotata di un [[motore a due tempi]] con [[valvola lamellare|distribuzione lamellare]], derivato da quello delle moto da fuoristrada della Casa toscana, che garantiva un buon tiro ai bassi regimi, una potenza di circa 15 [[Cavallo vapore|CV]] a 7250 giri/min e una [[coppia motrice|coppia]] di 1,52 [[chilogrammetro|kgm]] a 7000 giri/min. I consumi si attestavano tra i 18 e i 20&nbsp;km/litro. La velocità massima si aggirava intorno ai 110&nbsp;km/h, per via del cambio dotato di rapporti corti.
 
Riga 73 ⟶ 74:
==Bibliografia==
* Carlo Perelli, Marco Riccardi, ''Undici prove per undici "125"'' - [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]] 6/1981 - Edisport, Milano.
{{Beta}}
 
{{Portale|moto|trasporti}}