Cesare Teofilato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
|||
(66 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Cesare Alfredo
|Cognome = Teofilato
|Sesso = M
Riga 15:
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-alfredo-teofilato|titolo=Teofilato, Cesare Alfredo nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2023-01-08}}</ref>
==Biografia==
Frequentò le scuole del suo paese e poi l'Istituto Magistrale di [[Lecce]], si iscrisse quindi all'Università di Napoli senza completare gli studi.
Nel 1904 aderì al [[Partito Socialista Italiano]] e si iscrsse alla [[massoneria]] nel 1909<ref>N. M. Ditonno, ''Cesare Teofilato (1881-1961)'', in: Studi salentini (1986-1987)</ref>. Collaborò con l{{'}}''[[Avanti!]]'' e con il ''Corriere delle Puglie'' e venne considerato "scrittore del libero pensiero"<ref>E. Marciano, Almanacco civile anticlericale, III (Firenze) 1915</ref>. Fondò e diresse " La Scuola Libera" a Francavilla Fontana, (1913-1915) rassegna di coltura e di educazione popolare. Aderì alla [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]] nel 1919.
Arrestato per ragioni politiche nel 1926, fu rilasciato l<nowiki>'anno seguente. Condusse anche diverse indagini archeologiche rinvenendo una struttura architettonica a carattere difensivo nelle campagne di Francavilla Fontana e sulla cittadella messapica di ''Allianum''</nowiki> (Agliano) posta tra i comuni di Manduria e Sava<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/09/30/allianum-cittadella-messapica-avamposto-sava-manduria/|titolo=Allianum cittadella messapica, avamposto di Sava e Manduria|autore=fondazioneterradotranto|sito=Fondazione Terra D'Otranto|data=2016-09-30|accesso=2023-01-09}}</ref>. Per ragioni politiche, nel 1943, fu nuovamente tradotto in carcere a Bari<ref>{{Cita web|url=https://emeroteca.provincia.brindisi.it/Studi%20Salentini/1986-87/fascicoli/Cesare%20Teofilato%201881%201961.pdf|titolo=Studi Salentini - Cesare Teofilato}}</ref>.
Nel 1938 pubblica la sua prima raccolta di poesie '''Storie dell'Eremo''', l'eremo era il suo casolare sulla strada che conduceva a [[Ceglie Messsapica|Ceglie]] nel quale si trovava confinato sotto la costante vigilanza del fascismo.<ref>{{Cita| T. Ruggiero| p. 52}}</ref>.
Nell'autunno del 1943 fu nominato segretario del locale [[Comitato di Liberazione Nazionale]]. Dal 1944 fu direttore della [[Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi]] e fu sindaco di [[Francavilla Fontana]] dal 1944 al 1946. Dal 1945 fu prima socio ordinario della Società di storia patria per la Puglia, quindi socio d'onore.
Il comune di Francavilla Fontana gli ha intitolato il MAFF (Museo Archeologico Francavilla Fontana)<ref>{{Cita web|url=https://www.museomaff.it/|titolo=Home|sito=MAFF|accesso=2023-01-09}}</ref> ed una via<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/place/Via+Cesare+Teofilato,+72021+Francavilla+Fontana+BR/@40.5332465,17.587387,17.25z/data=!4m5!3m4!1s0x1346f5c5ab16e3bf:0xf154d7a302188fa1!8m2!3d40.5332646!4d17.5892889|titolo=Via Cesare Teofilato · 72021 Francavilla Fontana BR, Italia|sito=Via Cesare Teofilato · 72021 Francavilla Fontana BR, Italia-US|accesso=2023-01-09}}</ref>.
== Opere (selezione) ==
* ''Giulio Cesare Vannini nel Terzo centenario del suo martirio : Profilo biografico'' Milano : Tip. Ed. La Stampa D'avanguardia, 1921
* ''I sonetti dell'Eremo'', Edizione "Rudia", Francavilla Fontana, 1938
* ''Acer Spiritus- nuovi sonetti'', Edizione "Rudia", Francavilla Fontana, 1939
* ''Sito di Francavilla e sue vicende nel secolo XIV'', Francavilla Fontana, Tip. Rudia 1938
* ''Per Nozze'', regia tipografia salentina, Lecce, 1941
* ''Stato e comune nella dottrina socialista,'' Tip. Ed. Salentina, 1944
* Cesare Teofilato e Nicola Vacca, ''Pietro Palumbo (1839-1915); storico della Terra d'Otranto'', Società di storia patria per la Puglia, 1954
* ''Strofe intime,'' Marrazzi, 1956
==
<references/>
==Bibliografia==
* ''Lettere di Cesare Teofilato Poeta'', Teodora Ruggiero, Tesi di Laurea Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 1984-1985
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://www.worldcat.org/it/search?q=Cesare+Teofilato&itemType=book&itemSubType=book-printbook%2Cbook-digital%2Cbook-thsis%2Cbook-mss%2Cbook-braille%2Cbook-largeprint&author=Teofilato%2C+Cesare%7CTeofilato+Cesare%7CTeofilato%2C+Cesare+Alfredo Libri di Cesare Teofilato] su ''worldcat.org''
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
|