Chimaira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m v2.05 - Biografia→Storia del gruppo |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|gruppi musicali statunitensi|settembre 2014}}
{{Artista musicale
Riga 14:
[[Ferret Records]]
|tipo artista = Gruppo
|
|
}}
I '''Chimaira''' sono stati un gruppo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] proveniente da [[Cleveland]], [[Ohio]]. La loro musica è una miscela di [[metalcore]] e [[groove metal]] con influenze [[death metal]] e, assieme ai [[Lamb of God]], sono tra i principali padri del cosiddetto [[New Wave of American Heavy Metal]]. Il nome della band richiama la bestia della mitologia greca [[Chimera (mitologia)|Chimera]], che rappresenta l'unione di diversi animali.
==
I Chimaira si formano nel [[1998]] con la seguente formazione: [[Mark Hunter (musicista)|Mark Hunter]] alla voce, [[Jason Hager]] e [[Rob Arnold]] alle chitarre, [[Jim LaMarca]] al basso, [[Andols Herrick]] alla batteria e [[Chris Spicuzza]] alle tastiere ed elettronica. Il primo EP, ''[[This Present Darkness]]'', venne inciso l'11 gennaio 2000 per l'etichetta [[East Coast Empire]]. L'EP ebbe un responso positivo da parte del pubblico e della critica che convinse la [[Roadrunner Records]] a metterli sotto contratto.
Riga 29:
Ulteriore conferma della qualità della band viene testimoniata dall'uscita dell'omonimo album, ''[[Chimaira (album)|Chimaira]]'', uscito nell'agosto del [[2005]], dove l'uso dell'elettronica rispetto ai precedenti album si riduce e si dà spazio ai pesanti riff e agli assoli di chitarra. Cambia il batterista in questo album, non più Andols Herrick (che comunque ritornerà dopo il tour di supporto al nuovo album), bensì [[Kevin Talley]]. La band viene definitivamente consacrata dall'uscita di questo nuovo album che li vede in giro per tutto il mondo, spesso nel ruolo di headliner.
Il 13 aprile [[2006]] annunciano la "separazione" dalla Roadrunner Records e, dopo aver firmato per [[Nuclear Blast]] e [[Ferret]], rispettivamente per [[Europa]] e [[Stati Uniti d'America]], pubblicano il loro quarto album ''[[Resurrection (album Chimaira)|Resurrection]]'', presentando nel contempo il ritorno dietro le pelli di [[Andols Herrick]]. La [[title track]] dell'ultimo album è una forte critica nei confronti della [[Roadrunner Records]] e delle scelte che l'etichetta ha per lungo tempo effettuato a scapito della band.
Tra la fine del 2010 e la prima metà dell'anno successivo la band viene completamente rivoluzionata con l'uscita di tre dei membri fondatori. Il primo è [[Jim LaMarca]] che lascia per dedicarsi alla famiglia nel novembre 2010<ref>{{cita news|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=149762|titolo=CHIMAIRA Bassist Quits; Temporary Replacement Announced - Nov. 22, 2010|data=22 novembre 2010|accesso=15 aprile 2011|autore=''blabbermouth.net''|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125091425/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=149762|dataarchivio=25 novembre 2010}}</ref>, il sei aprile 2011 abbandona anche il tastierista [[Chris Spicuzza]], a causa clima negativo instauratosi all'interno del gruppo e della sfiducia verso l'industria discografica<ref>{{cita news|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=149762|titolo=CHIMAIRA Keyboardist/Programmer Quits - Apr. 6, 2011|data=6 aprile 2011|accesso=15 aprile 2011|autore=''blabbermouth.net''|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125091425/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=149762|dataarchivio=25 novembre 2010}}</ref>, seguito a distanza di una settimana dal batterista [[Andols Herrick]] che adduce le solite motivazioni del tastierista.<ref>{{cita news|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=156775|titolo=CHIMAIRA Parts Ways With Drummer - Apr. 13, 2011|data=13 aprile 2011|accesso=15 aprile 2011|autore=''blabbermouth.net''|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110417233248/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=156775|dataarchivio=17 aprile 2011}}</ref>
Riga 41:
{{Colonne}}
=== Classica ===
* [[Mark Hunter (musicista)|Mark Hunter]] – [[Canto|voce]] (1998-2014)
* Rob Arnold – [[Chitarra elettrica|chitarra]] solista (1998-2011)
* Andols Herrick – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1998-2003, 2006-2010)
* Jim LaMarca – [[Basso elettrico|basso]] (2000-2010)
* Chris Spicuzza – [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[Coro (musica)|cori]], (2002-2011)
* Matt DeVries – chitarra (2002-2011)
{{Colonne spezza}}
Riga 82:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
|