George Sudarshan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Ennackal Chandy George
| Cognome = Sudarshan
| PostCognomeVirgola = anche noto come '''[ wikilink: [[E.C.G. Sudarshan]]]'''
| Sesso = M
| LuogoNascita = Distretto di KottayamPallom
|LuogoNascitaLink = Distretto di Kottayam
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
| AnnoNascita = 1931
| LuogoMorteAnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Texas
| GiornoMeseMorte = 14 maggio
| AnnoMorte = 2018
| Attività = fisico
|Epoca = 1900
| Nazionalità = indiano
|Epoca2 = 2000
| NazionalitàNaturalizzato = statunitense
| Attività = fisico
| PostNazionalità = autore e professore presso l'[[University of Texas at Austin]]
| Nazionalità = indiano
| Immagine = George sudarshan.jpg
| NazionalitàNaturalizzato = statunitense
| Didascalia = George Sudarshan, sua moglie e Giuseppe Marmo. XXXVI Symposium un Mathematical Physics, Torun, Polonia (2004)
| PostNazionalità = autore e professore presso l'[[University of Texas at Austin]]
}} Nel 2010 ha vinto la [[Premio Dirac|medaglia Dirac]] insieme al fisico italiano [[Nicola Cabibbo]], assegnata per il "loro fondamentale contributo alla comprensione delle [[interazione elettrodebole|interazioni elettrodeboli]]".<ref name=dirac>{{cita web|url=http://oea.ictp.it/pio/words/news/prizes_news/2010/dirac-medallists-2010|titolo=Dirac Medallists 2010|accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
|Immagine =
| Didascalia = George Sudarshan, sua moglie e Giuseppe Marmo. XXXVI Symposium unon Mathematical Physics, Torun, Polonia (2004)
}}
 
}} Nel 2010 ha vinto la [[Premio Dirac|medaglia Dirac]] insieme al fisico italiano [[Nicola Cabibbo]], assegnata per il "loro fondamentale contributo alla comprensione delle [[interazione elettrodebole|interazioni elettrodeboli]]".<ref name=dirac>{{cita web|url=http://oea.ictp.it/pio/words/news/prizes_news/2010/dirac-medallists-2010|titolo=Dirac Medallists 2010|accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
 
== La teoria V-A ==
Riga 26 ⟶ 31:
 
== Il teorema di equivalenza ottico ==
Nel 1963 Sudarshan dimostrò l'equivalenza fra la descrizione semiclassica e quella quantistica degli stati statistici di un campo ottico.<ref>{{cita pubblicazione|autore=E. C. G. Sudarshan|titolo="Equivalence of Semiclassical and Quantum Mechanical Descriptions of Statistical Light Beams"|rivista= Phys. Rev. Lett.|volume=10|anno=1963|pp=277–279277-279|doi=10.1103/PhysRevLett.10.277|lingua=en}}</ref> Dal punto di vista quantistico, la descrizione statistica di un campo ottico è basata sui valori di aspettazione rispetto ad un [[operatore densità]] <math>\hat{\rho}</math>. È possibile quindi chiedersi esiste una mappa per cui valga:
 
:<math>Tr(\hat{\rho}G(a,a^+))= \int \rho(z) G(z,z^*)d^2 z</math>
 
dove <math>\rho</math> a destra dell'equazione denota la distribuzione di probabilità semiclassica e <math>G</math> un opportuno operatore.<ref>{{cita pubblicazione|autore=C. L. Mehta|coautori=G. Sudarshan|rivista=Physical Review B|volume=138|anno=1965|p=274|titolo=Relation between Quantum and Semiclassical Descriptions of Optical Coherence|url=http://wildcard.ph.utexas.edu/~sudarshan/pub/1965_014.pdf|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619064236/http://wildcard.ph.utexas.edu/~sudarshan/pub/1965_014.pdf|dataarchivio=19 giugno 2012}}</ref> Sudarshan mostrò che la mappa esiste a patto di considerare distribuzioni di quasi-probabilità, cioè a patto che <math>\rho(z)</math> possa anche assumere valori negativi. Una distribuzione di densità con valori negativi è il segnale portato dalla natura quantistica del [[campo elettromagnetico]].<ref>{{cita web|url=http://quest.ph.utexas.edu/sudarshan_optical.html|titolo= Quantum Optical Coherence: Light on Light The Story of Quantum Optics|accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Studi sul tachione ==
Negli anni '60 Sudarshan avanzò anche numerose proposte riguardo ai [[tachioni]], particelle che si dovrebbero muovere a velocità costantemente superiori a quella della luce. Il fisico indiano studiò in particolare le conseguenze e le proprietà di particelle a massa immaginaria che potrebbero corrispondere a tachioni, senza per questo violare il principio di causalità nel contesto della [[relatività ristretta]].<ref>{{cita web|url=http://wildcard.ph.utexas.edu/~sudarshan/pub/1969_003.pdf|titolo=Causality and space-like signals|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806154702/http://wildcard.ph.utexas.edu/~sudarshan/pub/1969_003.pdf|dataarchivio=6 agosto 2012}}</ref> Questa possibilità è stata oggetto di numerose altre analisi e critiche.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nature.com/nature/journal/v224/n5218/abs/224506a0.html|titolo=Causality and Tachyons|autore=D. J. THOULESS}}</ref>
 
== Controversia sul Premio Nobel ==
Nel 2005 diversi fisici scrissero all'Accademia svedese, protestando che Sudarshan avrebbe dovuto ricevere una quota del [[Premio Nobel per la fisica]]. <ref> {{Cita web| ultimocognome = Zhou | primanome = Lulu |titolo= Gli scienziati interrogano Nobel |opera= The Harvard Crimson | data = 6 dicembre 2005 |url= http://www.thecrimson.com/article.aspx?ref=510342 |accesso= 22 febbraio 2008/2005/12/6/scientists-question-nobel-a-group-of/}} </ref> Sudarshan e altri fisici hanno inviato una lettera al Comitato Nobel sostenendo che la rappresentazione P aveva più contributi di "Sudarshan" rispetto a "Glauber". La lettera continua dicendo che Glauber ha criticato la teoria di Sudarshan - prima di ribattezzarla "rappresentazione P" e incorporarla nel suo lavoro. In una lettera inedita a "[[The New York Times]]", Sudarshan definisce la "rappresentazione Glauber-Sudarshan" un termine improprio, aggiungendo che "letteralmente tutti gli sviluppi teorici successivi nel campo dell'ottica quantistica fanno uso del suo lavoro". <ref>{{Cita web |url=http://seedmagazine.com/content/article/first_runner-up/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121806/http://seedmagazine.com/content/article/first_runner-up/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2007, Sudarshan ha detto al "[[Hindustan Times]]", "Il premio Nobel per la fisica 2005 è stato attribuito per il mio lavoro, ma non sono stato io a ottenerlo. "<ref name =" HT "> {{Cita web| ultimoautore = Neha Mehta | primo = Neha |titolo= Fisico urla per la mancanza di Nobel | editore = '' [[Hindustan Times]] '' | data = 4 aprile 2007 |url= http://www.hindustantimes.com/StoryPage/StoryPage.aspx?id=4430ef80-19e7-4a1f-93ab-f1861c2d5753& |accesso= 22 febbraio 2008 |urlmorto= yes |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080320234139/http://www.hindustantimes.com/StoryPage/StoryPage.aspx?id=4430ef80-19e7-4a1f-93ab-f1861c2d5753& |dataarchivio= 20 marzo 2008 }} </ref> Sudarshan ha anche commentato di non essere stato selezionato per il Nobel del 1979, "[[Steven Weinberg]], [[Sheldon Lee Glashow|Sheldon Glashow]] e [[Abdus Salam]] sono stati premiati per un lavoro che avevo fatto da studente di 26 anni. Se si da un premio per un edificio, non dovrebbe essere dato a chi ha costruito il primo piano prima che a quelli che hanno costruito il secondo piano? "<ref name =" HT "/>
 
== Premi ==
Riga 48 ⟶ 53:
* [[TWAS Prize]], 1985
* Bose Medal, 1977
* [[Padma Bhushan]], third highest civilian award from the [[Government of India]], 1976<ref name="Padma Awards">{{Cita web|url=http://mha.nic.in/sites/upload_files/mha/files/LST-PDAWD-2013.pdf |titolo=Padma Awards |editore=Ministry of Home Affairs, Government of India |data=2015 |accesso=21 luglio 2015 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6U68ulwpb?url=http://mha.nic.in/sites/upload_files/mha/files/LST-PDAWD-2013.pdf |dataarchivio=15 novembre 2014 }}</ref>
* C V Raman Award, 1970
 
{{== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=IND Padma Vibhushan BAR.png
|nome_onorificenza=Padma Vibhushan
|collegamento_onorificenza=Padma Vibhushan
|motivazione=
|data=2007
}}
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 76:
*''Pauli and the Spin-Statistics Theorem'' con [[Ian Duck]] e [[Wolfgang Pauli]]
 
== OnorificenzeAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Onorificenze
 
|immagine=IND Padma Vibhushan BAR.png
== Collegamenti esterni ==
|nome_onorificenza=Padma Vibhushan
* {{Collegamenti esterni}}
|collegamento_onorificenza=Padma Vibhushan
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}