Procurator Augusti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
|
|
|
|
|
|Attiva= fine [[I secolo a.C.]] - [[III secolo|III secolo d.C.]]▼
|data_creazione = fine [[I secolo a.C.]]
|creatore = [[Augusto]]
|predecessore = [[propretura|propretori]], [[legatus|legati]] e [[quaestor|questori]] provinciali insieme ai procuratori finanziari
▲|Tipo= amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|successore=[[Corrector]], [[consularis]], [[praeses|praesides]] e legati dei [[prefettura del pretorio|prefetti del pretorio]]
|data_operativo =
|riforme = [[Claudio]] e [[Gallieno]]
|soppressore = [[Diocleziano]] e [[Costantino I]]
}}
'''''Procurator Augusti''''' era il titolo assegnato in [[impero romano|età imperiale romana]] ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventava ''procurator Augusti'' era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente un [[Esercito romano|militare]] che aveva fatto carriera nelle ''[[tres militiae]]''. Dopo la procuratela si poteva ottenere la [[Prefetto (storia romana)|prefettura]],
==Storia==
Riga 59 ⟶ 33:
Nei primi decenni dell'impero, spesso compariva dopo il titolo di ''procurator'' il nome completo dell'imperatore (es. ''procurator Tiberii Caesaris Augusti)''; a cominciare dal principato di [[Claudio]], si va tuttavia diffondendo una titolatura più semplice, in ''procurator Augusti'', senza ulteriori precisazioni, in riferimento alla posizione sovrapersonale del principe. La funzione procuratoria assumeva perciò un carattere sempre più pubblico smettendo parallelamente la natura di istituto privato.
;Governatori di provincie
{| class="wikitable" border="1"
Riga 129 ⟶ 105:
|
|-
| [[Norico (provincia romana)|Norico
| imperiale (da [[Augusto]]/[[Claudio]])
| ''procurator Augusti'' almeno fino al [[170]]
Riga 150 ⟶ 126:
| imperiale (dal [[46|46 d.C.]])
| ''procurator Augusti''
| ''Philippopolis'' ([[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]], [[Bulgaria]])
| a partire da [[Traiano]] governata da un [[Legatus Augusti pro praetore|Legato imperiale]] di rango pretorio
|-
Riga 166 ⟶ 142:
* [[Ordine equestre|Cavalieri (Equites)]]
* [[Augusto]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.treccani.it/enciclopedia/procuratore_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Procuratore nel Diritto pubblico romano - ''Enciclopedia Italiana'']
{{Governo di Roma antica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma}}
|