Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(236 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
| nome =Coppa Coppadei ArtemioCampioni FranchiCONMEBOL-UEFA
| logo =
| dimensioni logo = <!-- default 100 -->
|altri nomi = European/South American Nations Cup<ref name=UEFA/> (2011)<br/>Coppa Artemio Franchi<ref name=Franchi/> (1985-1993)
| altri nomi =
| sport = Calcio
| sport2 = <!-- fino a 5 -->
| tipologia = Squadre nazionali
| categoria =
| confederazione =
| nazione =
| continente = [[EuropaAmerica meridionale]]<br />[[America MeridionaleEuropa]]
| luogo =
| impianto =
| superficie =
| organizzatore = [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]<br />[[Union of European Football Associations|UEFA]]
| direttoremotto =
|titolo = ''CONMEBOL-UEFA Cup of Champions winner'' (vincitore della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA)
| motto =
|cadenza = quadriennale
| titolo =
|apertura =
| cadenza = quadriennale
| aperturachiusura =
| chiusurapartecipanti = 2
|formula = gara unica
| discipline =
| partecipantipromozione = 2
|retrocessione =
| formula = gara unica
|sito = [https://it.uefa.com/finalissima/ Sito ufficiale]
| promozione =
|fondazione = [[1985]]
| retrocessione =
|numero sitoedizioni = 3
|detentore = {{Naz|CA|ARG|M}}
| fondazione = [[1985]]
|detentrice =
| soppressione = [[1993]]
|ultimovincitore =
| numero edizioni = 2
|maggiori detentoretitoli = {{Naz|CA|ARG|M}} (2)
|ultima edizione = Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022
| detentrice =
|stagione attuale =
| ultimovincitore =
|prossima edizione = Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2026
| maggiori titoli = {{Naz|CA|ARG}}<br />{{Naz|CA|FRA}}<br />(1 a testa)
|trofeo = [[File:Artemio Franchi cup icons.png|250px]]
| ultima edizione =
|nome trofeo = Trofeo o riconoscimento
| stagione attuale =
| prossima edizione =
| trofeo =
| nome trofeo =
}}
La '''Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA''' ({{inglese|CONMEBOL-UEFA Cup of Champions}}),<ref name="finalissima">{{Cita web|url=https://www.uefa.com/finalissima/news/0273-14b9ca4fd9de-fb58640bfd18-1000/|titolo=Finalissima 2022, Italy vs Argentina: Brand identity revealed|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=22 marzo 2022|lingua=en|accesso=23 marzo 2022}}</ref> denominata ufficialmente dalle origini negli anni [[1980]] come '''Coppa delle nazioni europee-sudamericane''' ({{inglese|European/South American Nations Cup}}),<ref name=UEFA>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/insideuefa/news/01ed-0f8476859147-93d85d599286-1000/|titolo=Worldwide football network|data=1º gennaio 2011}}</ref> nota precedentemente come '''Coppa Artemio Franchi'''<ref name=Franchi>Anche riferito come Trofeo Artemio Franchi ({{francese|Trophée Artemio Franchi}}).</ref> per il nome del suo trofeo,<ref name=Vieli>{{Cita libro|lingua=en|autore=André Vieli|url=https://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/EuroExperience/uefaorg/General/02/22/46/45/2224645_DOWNLOAD.pdf|titolo=UEFA: 60 years at the heart of football|editore=Union des associations européennes de football|città=Nyon|anno=2014|p=176}}</ref> e denominata col nome di '''Finalissima''' per l'edizione del [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]],<ref name="finalissima0">{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/05/31/finalissima-trofeo-italia-argentina/|titolo=La UEFA svela il trofeo della Finalissima Italia-Argentina|autore=Calcio e Finanza|sito=calcioefinanza.it|data=31 marzo 2022|lingua=it|accesso=02 giugno 2022}}</ref><ref name="finalissima1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2022/05/31/news/finalissima_2022_italiaargentina_in_palio_ce_un_trofeo_dimenticato_da_30_anni-351884136/|titolo=Finalissima Italia-Argentina, un trofeo dimenticato da 30 anni|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|sito=repubblica.it|data=31 marzo 2022|lingua=it|accesso=02 giugno 2022}}</ref> è una competizione calcistica ufficiale organizzata dalla [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] e dalla [[UEFA]] che mette a confronto – in gara unica – le rappresentative nazionali vincitrici, rispettivamente, della [[Copa América]] e del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]].<ref>{{Cita web|url=http://es.uefa.org/about-uefa/history/news/newsid=1587384.html|titolo=Red del fútbol mundial|data=11 gennaio 2011|accesso=24 marzo 2022|lingua=es}}</ref>
La '''Coppa Artemio Franchi''' è una competizione calcistica che si è disputata nel 1985 e nel 1993, mettendo a confronto in gara unica le Nazionali [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] e del [[copa América|Sudamerica]].<ref>[http://es.uefa.org/about-uefa/history/news/newsid=1587384.html Red del fútbol mundial - UEFA.org]</ref> È intitolata alla memoria di [[Artemio Franchi]], presidente dell'[[UEFA]] dal 1973 al 1983 e vicepresidente della [[FIFA]], scomparso nel 1983.
 
La formula del torneo eraè la corrispondente per nazionali della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e può essere considerata l'antesignana dell'attualedella [[FIFA Confederations Cup]], poi soppressa nel 2017. Le prime due edizioni del trofeo furono vinte per una volta da ciascuna confederazione: nel [[Coppa Artemio Franchi 1985|1985]] dalla {{NazNB|CA|FRA|M}} e nel [[Coppa Artemio Franchi 1993|1993]] dall'{{NazNB|CA|ARG|M}}, dopodiché il torneo fu soppresso dal comitato organizzatore. Nel 2022 la competizione fu [[Rebranding|rilanciata]] in seguito a un [[memorandum d'intesa]] da un nuovo comitato gestito congiuntamente tra CONMEBOL e UEFA.
 
== Albo d'oroStoria ==
=== Le prime edizioni e l'abolizione (1985-1993) ===
La competizione fu istituita nel 1985 con il nome di «Coppa delle nazioni europee-sudamericane» ({{inglese|European/South American Nations Cup}}),<ref name=UEFA/> il cui trofeo fu intitolato all'ex presidente dell'UEFA [[Artemio Franchi]],<ref name=Vieli/> e organizzata congiuntamente tra CONMEBOL e UEFA. La competizione doveva tenersi ogni quattro anni, con sede in alternanza tra Europa e Sud America.
 
La prima edizione si svolse nel 1985 tra la {{NazNB|CA|FRA|M}}, vincitori del [[campionato europeo di calcio 1984]], e l'{{NazNB|CA|URY|M}}, vincitori della [[Copa América 1983]]. La partita, disputata al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], fu vinta dalla formazione transalpina per 2-0. La competizione non si è svolta quattro anni dopo poiché i {{NazNB|CA|NLD|M}}, vincitori del [[campionato europeo di calcio 1988]], e nuovamente l'Uruguay, vincitori della [[Copa América 1987]], non furono in grado di concordare una data per la partita.
 
L'edizione successiva si è svolta nel 1993 tra l'{{NazNB|CA|ARG|M}}, [[Copa América 1991|campione sudamericano nel 1991]], e la {{NazNB|CA|DNK|M}}, [[campionato europeo di calcio 1992|campione europeo nel 1992]]. L'Argentina ospitò la partita all'[[Stadio José María Minella|Estadio José María Minella]] di Mar del Plata e vinse 5-4 ai rigori dopo un pareggio per 1-1 ai tempi supplementari. La competizione è stata interrotta in seguito a causa della creazione della [[FIFA Confederations Cup]].
 
=== Il rilancio (2022-presente) ===
[[File:Finalissima.png|150px|thumb|left|Il logo utilizzato per l'edizione del [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]] denominata "Finalissima".]]
Il 12 febbraio 2020 UEFA e CONMEBOL hanno firmato un [[memorandum d'intesa]] volto a rafforzare la cooperazione tra le due organizzazioni. Come parte dell'accordo, un comitato congiunto UEFA-CONMEBOL ha esaminato la possibilità di organizzare delle partite intercontinentali, sia per il calcio maschile che per quello femminile e di diverse fasce d'età.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/025a-0f8e750f03eb-c31bab67cd9a-1000/|titolo=UEFA and CONMEBOL renew Memorandum of Understanding to enhance cooperation|data=12 febbraio 2020|accesso=24 marzo 2022|lingua=en}}</ref> Il 28 settembre 2021 le due confederazioni hanno confermato che i campioni europei e sudamericani in carica si sarebbero affrontati in una partita intercontinentale, con l'accordo che inizialmente copriva tre edizioni a partire dal 2022. Il 15 dicembre 2021, UEFA e CONMEBOL hanno nuovamente firmato un protocollo d'intesa fino al 2028, che includeva disposizioni specifiche sull'apertura di un ufficio congiunto a [[Londra]] e la potenziale organizzazione di vari eventi calcistici.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/mediaservices/mediareleases/news/0270-13f6f29ca74e-264305ef4e74-1000/|titolo=UEFA and CONMEBOL renew and extend Memorandum of Understanding|data=15 dicembre 2021|accesso=24 marzo 2022|lingua=en}}</ref> Il 22 marzo 2022 la UEFA ha annunciato che "Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA" sarebbe stato il nuovo nome della Coppa Artemio Franchi.<ref name="finalissima"/>
 
L'edizione del 2022, nota come "Finalissima", si è svolta il 1º giugno 2022 al [[Stadio di Wembley (2007)|stadio di Wembley]] di [[Londra]], in Inghilterra. Le contendenti del trofeo sono state l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, vincitrice del [[campionato europeo di calcio 2020|campionato europeo 2020]], e l'Argentina, vincitrice della [[Copa América 2021]]. L'edizione è stata vinta dall{{'}}''Albiceleste'' per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/mediaservices/mediareleases/news/0273-14b9d1db749d-1b03dce602c9-1000/|titolo=European and South American champions meet in 'Finalissima' Wembley showdown|data=22 marzo 2022|accesso=24 marzo 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/finalissima/match/2034625--italy-vs-argentina/|titolo=Italia-Argentina {{!}} Finalissima 2022|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=it|accesso=2022-06-01}}</ref> La selezione diventa così la prima nazionale nella storia a vincere la competizione per due volte consecutive.
 
L'edizione prevista nel 2025 tra la {{NazNB|CA|ESP|M}}, vincitrice del [[campionato europeo di calcio 2024|campionato europeo 2024]], e l'Argentina, vincitrice della [[Copa América 2024]], alla terza partecipazione consecutiva, viene rinviata a causa di un calendario congestionato da altri eventi. Il 16 maggio 2025 entrambe le confederazioni hanno confermato che la partita si terrà a marzo 2026, con dettagli specifici riguardanti il calendario e la sede attualmente in fase di definizione.<ref>{{cita web| url=https://www.marca.com/futbol/futbol-internacional/2025/05/16/espana-argentina-uefa-conmebol-comienzan-disenar-finalissima.html|titolo=España y Argentina comienzan a diseñar la Finalissima|lingua=es|data=16 maggio 2025}}</ref>
 
== Trofeo ==
L'attuale trofeo, seppur con alcune modifiche, riprende il design della prima versione del 1985, allora intitolato ad [[Artemio Franchi]]: presenta due figure su entrambi i lati che rappresentano i continenti, Europa e Sud America, con l'icona della competizione in posizione prominente nel punto in cui le loro mani si incontrano.<ref name="finalissima"/> Realizzato in [[Ottone (lega)|ottone]] e rivestito in [[argento]], pesa circa {{m|8,5 |ul=kg}} ed è alto {{m|45 |ul=cm}}. Rispetto alla prima versione, ha una nuova base con inclusa una finitura in [[nichel]] grigio scuro in chiave moderna. Alla base sono incise le vincitrici del trofeo dall'edizione 1985 a oggi. Il design del trofeo rinnovato è stato curato da Valentina Losa, proprietaria della [[GDE Bertoni]], azienda italiana produttrice di trofei, creatrice, tra le varie opere, della [[Coppa del Mondo FIFA]] e della [[UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/finalissima/news/0275-154684fb19a1-9ab887b01ed3-1000--finalissima-s-conmebol-uefa-cup-of-champions-trophy/|titolo=Finalissima's CONMEBOL-UEFA Cup of Champions trophy|data=1º giugno 2022|accesso=2 giugno 2022|lingua=en}}</ref>
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align: center; width: 100%;"
|-
!rowspan="2" width="5%"|Anno
!rowspan="2" width="10%"|Paese ospitante
|-
!width="14%"|Vincitore
!width="10%"|Risultato
!width="14%"|Finalista
|-
|'''[[Coppa Artemio Franchi 1985|1985]]'''
|{{Bandiera|FRA|dim=40}}<br />[[Francia]]
|'''{{NazBA|CA|FRA|M}}'''
|'''2 – 0'''<br /><small>[[Parco dei Principi]], [[Parigi]]</small>
|{{NazBA|CA|URY|M}}
|-style="background: #D0E6FF;"
|'''[[Coppa Artemio Franchi 1993|1993]]'''
|{{Bandiera|ARG|dim=40}}<br />[[Argentina]]
|'''{{NazBA|CA|ARG|M}}'''
|'''1 – 1''' {{Supplementari}} <br />{{Dtr|5|4}}<br /><small>[[Stadio José María Minella]], [[Mar del Plata]]</small>
|{{NazBA|CA|DNK|M}}
|-
|'''[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]]'''
|{{Bandiera|ENG|dim=40}}<br />[[Inghilterra]]
|'''{{NazBA|CA|ARG|M}}'''
|'''3 – 0'''<br /><small>[[Stadio di Wembley (2007)|Stadio di Wembley]], [[Londra]]</small>
|{{NazBA|CA|ITA|M}}
|}
 
== Statistiche ==
===Vittorie e partecipazioni===
{| class="wikitable sortable"
!N°
!Anno
!Squadra
!Vittorie
!Secondi posti
!Partecipazioni
!Edizioni vinte
!Edizioni perse
|-
| {{Naz|CA|ARG|M}}
| align="center" |2
| align="center" |0
| align="center" |2
| [[Coppa Artemio Franchi 1993|1993]], [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]]
| –
|-
| {{Naz|CA|FRA|M}}
| align="center" | 1
| align="center" | 0
| align="center" | 1
| [[Coppa Artemio Franchi 1985|1985]]
| –
|-
| {{Naz|CA|URY|M}}
| align="center" |0
| align="center" |1
| align="center" |1
| –
| [[Coppa Artemio Franchi 1985|1985]]
|-
| {{Naz|CA|DNK|M}}
| align="center" |0
| align="center" |1
| align="center" |1
| –
| [[Coppa Artemio Franchi 1993|1993]]
|-
| {{Naz|CA|ITA|M}}
| align="center" |0
| align="center" |1
| align="center" |1
| –
| [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]]
|}
 
===Vittorie per confederazione===
{| class="wikitable"
|- align=left
!Confederazione
!Vittorie
!Secondi posti
|-
| [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||align=center|2||align=center|1
| 1
| 1985
|{{Naz|CA|FRA}}
|[[UEFA]]
|-
| [[UEFA]]||align=center|1||align=center|2
| 2
| 1993
|{{Naz|CA|ARG}}
|[[CONMEBOL]]
|}
 
=== 1985 ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = CA
| Collassato = X
| Giornomese = 21 agosto
| Anno = 1985
| Ora = 20 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = URY
| Punteggio 1 = 2
| Punteggio 2 = 0
| Città = Parigi
| Stadio = [[Parco dei Principi]]
| Spettatori = {{formatnum:20405}}
| Arbitro = Abel Gnecco
| Nazarbitro = ARG
| Marcatori 1 = {{Goal|5}} [[Dominique Rocheteau|Rocheteau]]<br />{{Goal|56}} [[José Touré|J. Touré]]
| Formazione 1 = [[Joël Bats|Bats]]<br />[[Michel Bibard|Bibard]]<br />[[Yvon Le Roux|Le Roux]]<br />[[Maxime Bossis|Bossis]]<br />[[William Ayache|Ayache]]<br />[[Luis Fernández (calciatore)|Fernández]]<br />[[Thierry Tusseau|Tusseau]]<br />[[Alain Giresse|Giresse]]<br />[[José Touré|Touré]]<br />[[Michel Platini|Platini]] ([[capitano (sport)|c]])<br />[[Dominique Rocheteau|Rocheteau]]
| Formazione 2 = [[Rodolfo Rodríguez|Rodríguez]] (c)<br />[[Víctor Diogo|Diogo]]<br />[[Nelson Gutiérrez|Gutiérrez]]<br />[[Darío Pereyra|Pereyra]]<br />[[José Batista|Batista]]<br />[[Jorge Barrios|Barrios]] {{sostout|77}}<br />[[Miguel Bossio|Bossio]]<br />[[Sergio Santín|Santín]]<br />[[Venancio Ramos|Ramos]]<br />[[Enzo Francescoli|Francescoli]]<br />[[Wilmar Cabrera|Cabrera]] {{Sostout|77}}
| Sostituzioni 2 = [[Mario Saralegui|Saralegui]] {{Sostin|77}}<br />[[Gustavo Dalto|Dalto]] {{Sostin|77}}
| Allenatore 1 = [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]]
| NazAll1 = FRA
| Allenatore 2 = [[Omar Borrás]]
| NazAll2 = URY
| Sfondo = on
}}
 
=== 1993 ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 24 febbraio
| Anno = 1993
| Ora = 15 [[UTC-3]]
| Nazionale 1 = ARG
| Nazionale 2 = DNK
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 1
| Supplementari = X
| Città = Mar del Plata
| Stadio = [[Stadio José María Minella|Stadio J.M. Minella]]
| Spettatori = {{formatnum:34683}}
| Arbitro = [[Sándor Puhl]]
| Nazarbitro = HUN
| Marcatori 1 = {{Goal|30|rig.}} [[Claudio Caniggia|Caniggia]]
| Marcatori 2 = [[Néstor Craviotto|Craviotto]] {{Goal|12|aut.}}
| TiriExtra = X
| PuntiTiriExtra 1 = 5
| PuntiTiriExtra 2 = 4
| TiriExtra 1 = [[Diego Armando Maradona|Maradona]] {{pengoal}}<br />[[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{pengoal}}<br />[[Diego Simeone|Simeone]] {{pengoal}}<br />[[Alejandro Mancuso|Mancuso]] {{pengoal}}<br />[[Claudio Caniggia|Caniggia]] {{penmiss}}<br />[[Julio Saldaña|Saldaña]] {{pengoal}}
| TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Lars Elstrup|Elstrup]]<br />{{pengoal}} [[Johnny Mølby]]<br />{{pengoal}} [[Brian Steen Nielsen|Nielsen]]<br />{{penmiss}} [[Kim Vilfort|Vilfort]]<br />{{pengoal}} [[Brian Laudrup|B. Laudrup]]<br />{{penmiss}} [[Bjarne Goldbæk|Goldbæk]]
| Formazione 1 = [[Sergio Goycochea|Goycochea]]<br />{{Sostout|113}} [[Néstor Craviotto|Craviotto]]<br />[[Jorge Borelli|Borelli]]<br />[[Sergio Vázquez|Vázquez]]<br />[[Ricardo Altamirano|Altamirano]]<br />[[Diego Simeone|Simeone]]<br />[[Alejandro Mancuso|Mancuso]]<br />{{Sostout|60}} [[Leonardo Rodríguez|L. Rodríguez]]<br />[[Claudio Caniggia|Caniggia]]<br />[[Diego Armando Maradona|Maradona]] (c)<br />[[Gabriel Batistuta|Batistuta]]
| Formazione 2 = [[Peter Schmeichel|P. Schmeichel]]<br />[[Lars Olsen|L. Olsen]]<br />[[Marc Rieper|Rieper]]<br />[[Jakob Kjeldbjerg|Kjeldberg]]<br />[[Torben Piechnik|Piechnik]] {{sostout|38}}<br />[[Johnny Mølby]]<br />[[Bjarne Goldbæk|Goldbæk]] {{cartellinogiallo}}<br />[[Kim Vilfort|Vilfort]]<br />[[Henrik Larsen|H. Larsen]] {{Sostout|120}}<br />[[Brian Laudrup|B. Laudrup]]<br />[[Lars Elstrup|Elstrup]]
| Sostituzioni 1 = {{Sostin|60}} [[Darío Franco|Franco]]<br />{{Sostin|113}} [[Julio Saldaña|Saldaña]]
| Sostituzioni 2 = [[Brian Steen Nielsen|Nielsen]] {{Sostin|38}} {{Cartellinogiallo}}<br />[[Michael Larsen|M. Larsen]] {{Sostin|120}}
| Allenatore 1 = [[Alfio Basile]]
| NazAll1 = ARG
| Allenatore 2 = [[Richard Møller Nielsen]]
| NazAll2 = DNK
| Sfondo = on
}}
 
== Note ==
Riga 129 ⟶ 152:
== Voci correlate ==
* [[AFC-OFC Challenge Cup]]
* [[Coppa delle Nazioninazioni Afroafro-Asiaticaasiatiche]]
* [[FIFA Confederations Cup]]
* [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
* [[UEFA-CONMEBOL Club Challenge]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=735808.html|titolo=uefa.com ricorda Artemio Franchi}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup.html|titolo=La pagina della Coppa Artemio Franchi su rsssf.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://storiedicalcio.altervista.org/blog/storia-della-confederations-cup.html|La Coppa Artemio Franchi su storiedicalcio.org}}
 
{{Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{Calcio internazionale}}
{{Vincitori Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{Calcio nel mondo}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CompetizioniCoppa calcistichedei internazionaliCampioni CONMEBOL-UEFA| scomparse]]