Codice giustinianeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|diritto|gennaio 2022|Completamente assenti i rimandi alla bibliografia presente}}
{{Wikipedia parlata|Codice_Giustiniano.ogg|1682489|07-12-2005}}▼
{{Libro
|titolo = Codice giustinianeo
|titoloorig = Codex Iustinianus
|autore =
|annoorig = 529
|editioprinceps = [[Magonza]], [[Peter Schöffer]], 1475
|genere = raccolta di leggi
|lingua = latino
}}
▲{{Wikipedia parlata|Codice_Giustiniano.ogg|1682489|07-12-2005}}
Il '''Codice giustinianeo''' (in [[lingua latina|latino]] ''Codex Iustinianus'' o ''Iustiniani'') è una raccolta ufficiale di [[costituzione imperiale|costituzioni imperiali]] redatta per ordine dell'[[Impero Romano d'Oriente|imperatore romano d'Oriente]] [[Giustiniano I|Giustiniano]], ad opera di una commissione da lui nominata. Fa parte della raccolta di leggi e massime di diritto nota come
Di esso furono redatte due edizioni: la prima, il '''''Codex Iustinianus primus''''' o '''''vetus''''' del [[529]], è andata perduta, mentre la seconda, il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' del [[534]], ci è pervenuta integralmente.
Riga 31 ⟶ 33:
===Il compimento===
L'opera fu compiuta in appena un anno. Il termine dei lavori
Il ''Codex Iustinianus Vetus'' entrò in vigore il 16 aprile [[529]]
Riga 39 ⟶ 41:
===L'aggiornamento===
Nel [[534]] Giustiniano diede l'incarico di aggiornare il codice
L'avanzamento dei lavori fu rapidissimo e il
===La struttura===
Il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' è una raccolta di costituzioni imperiali comprese fra Adriano
L'opera è divisa in 12 libri ripartiti in titoli nei quali le costituzioni sono in ordine cronologico.
Riga 68 ⟶ 70:
== Utilizzo ==
Oltre a essere utilizzato nel diritto il codice di Giustiniano veniva studiato dagli studenti al 5º e ultimo anno di studio di diritto, siccome la prima edizione del Codex aveva parti discordanti col digesto studiato gli anni precedenti questo fu sostituito con lo studio del '''''Codex Repetitae praelectionis'''''.
==Dopo il Codex==
Riga 81 ⟶ 83:
* Gianfranco Purpura, ''Giovanni di Cappadocia e la composizione della commissione del primo Codice di Giustiniano'', Palermo 1976
* Hartmut Leppin, ''Die Gesetzgebung Iustinians - der Kaiser und sein Recht'', in ''Erinnerungsorte der Antike. Die römische Welt'', a cura di Karl-Joachim Hölkeskamp e E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 457-466.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://dbtvm1.ilc.cnr.it/digesto/|titolo=Iustiniani Augusti Digesta Seu Pandectae: Testo e Traduzione}}
* {{cita web|url=http://www.uwyo.edu/lawlib/blume-justinian/|titolo=Annotated Justinian Code|autore=Fred H. Blume}}
* {{cita web|url=http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Corpus/codjust.htm|titolo=Corpus Iuris Civilis}}
{{Diritto romano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Bisanzio|diritto|medioevo}}
[[Categoria:Opere di diritto romano]]
|