Johann Nikuradse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta traduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
FdQ: Rimozioni wl da titolo sezione |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
'''Ivane''' (naturalizzato in '''Johann''') '''Nikuradse''' (ივანე ნიკურაძე, ''Ivane Nikuradse'') ([[Samtredia]], [[20 novembre]] [[1894]] - [[18 luglio]] [[1979]]) è stato un ingegnere idraulico e fisico [[Georgia|georgiano]] naturalizzato [[Germania|tedesco]]. Ricavò una legge per valutare l'attrito idraulico per moti in condotte rugose; inoltre insieme a suo fratello [[Alexander Nikuradse]], fisico e [[geopolitica|geopolitologo]], collaborò con [[Alfred Rosenberg]] aiutando numerosi oppositori georgiani nel corso della [[Seconda Guerra Mondiale]].▼
|Nome = Johann
|Cognome = Nikuradse
|PostCognomeVirgola = nato '''Ivane Nikuradze'''
|PreData = {{georgiano|ივანე ნიკურაძე}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Samtredia
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1979
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere
|Attività2 = fisico
|Nazionalità = georgiano
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|Immagine = Nikuradse-1934.jpg
}}
▲
==Biografia==
Riga 8 ⟶ 28:
Dal 1934 al [[1945]] fu professore all'[[Università di Breslavia]]; dal 1945 divenne professore onorario all'[[RWTH|Università tecnica di Aquisgrana]].
==Arpa di Nikuradse (in dettaglio, Grafico di Nikuradse)==
In un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Strömungsgesetze in Rauhen Rohren|autore=Johann Nikuradse|rivista=Forschungsheft|numero=361,B|VDI Verlag|città=Berlino|anno=1933|lingua=tedesco}}</ref> pubblicato in
<math>\frac{1}{\sqrt{\lambda}} = 2log\left(\frac{3,71D}{\varepsilon}\right)</math><ref>{{cita libro|titolo=Meccanica dei Fluidi|autore1=Enrico Marchi|autore2=Antonello Rubatta|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|p=426|ISBN=8802036594}}</ref>
Riga 17 ⟶ 37:
In un diagramma <math>\lambda</math>-<math>Re</math> l'equazione di Colebrook fornisce il grafico in figura.
[[File:Darcy Friction factor for Re between 10E3 and 10E8 for values of relative roughness.svg|thumb|[[Grafico di Nikuradse]]. Grafico dei valori di <math>\lambda</math>. Il tratto continuo indica i risultati teorici, i puntini indicano i risultati sperimentali]]
La zona per <math>Re</math> maggiori è quella in cui l'equazione di
==Note==▼
<references/>▼
▲La zona per <math>Re</math> maggiori è quella in cui l'equazione di Prantl-Nikuradse fornisce gli stessi risultati dell'equazione di Colebrook; qui il grafico è costituito da rette parallele all'asse <math>Re</math> (con distanza che dipende da <math>\varepsilon/D</math>) che formano l'arpa di Nikuradse.
==Voci correlate==
*[[Ludwig Prandtl]]
Riga 25 ⟶ 49:
*[[Equazione di Colebrook]]
*[[Equazione di Darcy-Weisbach]]
▲==Note==
== Altri progetti ==
▲<references/>
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|ingegneria}}
|