Apache Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Jasper: gli esotismi vanno al singolare
Vitalij zad (discussione | contributi)
m Rinomino Java EE in Jakarta EE e JPA in Jakarta Persistence
 
(28 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = Apache Tomcat
|Logo = Tomcat-logo.svg
|Screenshot =
|Didascalia =
Riga 13 ⟶ 12:
|Lingua = [http://notepad-plus.sourceforge.net/commun/nativeLanguageFiles/ Multilingua]
}}
'''Apache Tomcat''' (o semplicemente '''Tomcat''') è un [[web server web]] (nella forma di [[servlet|contenitore servlet]]) [[open source]] sviluppato dalla [[Apache Software Foundation]]. Implementa le specifiche [[JavaServer Pages]] (JSP) e [[servlet]], fornendo quindi una [[piattaforma (informatica)|piattaforma software]] per l'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[applicazione Webweb|applicazioni Webweb]] sviluppate in linguaggio [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]. La sua [[Distribuzione (software)|distribuzione]] standard include anche le funzionalità di web server tradizionale, che corrispondono al prodotto [[Apache HTTP Server|Apache]].
 
In passato, Tomcat era gestito nel contesto del [[Jakarta Project]], ed era pertanto identificato con il nome di '''Jakarta Tomcat'''; attualmente è oggetto di un progetto indipendente. Tomcat è distribuito sotto la [[Licenza Apache]], ed è scritto interamente in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]; può quindi essere eseguito su qualsiasi architettura su cui sia installata una [[Macchina virtuale Java|JVM]].
 
Tomcat non è un servizio che implementa completamente la specifica [[JavaJakarta EE]], in quanto tale specifica, oltre le servlet ed alle JSP, supporta tantissime altre tecnologie. Quindi Tomcat non può essere considerato un [[application server]].<ref>{{cita web|url=http://www.html.it/articoli/tomcat-web-server-o-application-server-1/|titolo=Tomcat, Web Server o Application Server?|autore=Pasquale Congiusti|sito=html.it|data=marzo 2009|accesso=30 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203130048/http://www.html.it/articoli/tomcat-web-server-o-application-server-1/|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Anche se supporta solo parzialmente alcune tecnologie di [[Jakarta EE]] (ovvero [[Servlet]] e [[JavaServer Pages]]), lo sviluppatore è libero di importarne altre come le [[Jakarta Persistence]] o altre tecnologie sempre in ambiente [[Jakarta EE]].
Tomcat è distribuito sotto la [[Licenza Apache]], ed è scritto interamente in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]; può quindi essere eseguito su qualsiasi architettura su cui sia installata una [[Macchina virtuale Java|JVM]].
Tomcat può essere utilizzato anche come [[servlet|contenitore servlet]] per framework come [[Spring framework]].
 
Tomcat non è un servizio che implementa la specifica [[Java EE]], in quanto tale specifica, oltre le servlet ed alle JSP, supporta tantissime altre tecnologie. Quindi Tomcat non può essere considerato un [[application server]].<ref>{{cita web|url=http://www.html.it/articoli/tomcat-web-server-o-application-server-1/|titolo=Tomcat, Web Server o Application Server?|autore=Pasquale Congiusti|sito=html.it|data=marzo 2009|accesso=30 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203130048/http://www.html.it/articoli/tomcat-web-server-o-application-server-1/|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==
Tomcat iniziò come implementazione delle specifiche servlet da parte di [[James Duncan Davidson]], che lavorava come [[ingegneria del software|ingegnere del software]] alla [[Sun Microsystem]]. Successivamente Davidson ha aiutato a rendere il progetto [[open source]] e a rendere possibile la donazione del [[codice sorgente]] da parte di Sun alla [[Apache Software Foundation]].
 
Davidson fin dall'inizio sperava che il progetto diventasse open source. Per il nome si ispirò agli animali sulle copertine dei libri [[O'Reilly Media|O'Reilly]] dedicati ai progetti open source. Venne fuori il nome "Tomcat", riferito ad un animale (il [[gatto]] maschio), un animaleindipendente) in grado di mantenersi e sfamarsi da solo. Il suo sogno era destinato ad avverarsi, quando finalmente uscì un libro di O'Reilly dedicato a Tomcat con un [[felidi|felino]] in copertina.<ref>[httphttps://oreilly.com/catalog/9780596003180/preview http://oreilly.com/catalog/9780596003180/preview]</ref>
 
== Sviluppo ==
Riga 33 ⟶ 31:
 
=== Catalina ===
Catalina è il contenitore di [[servlet]] Java di Tomcat. Catalina implementa le specifiche di Sun Microsystems per le servlets Java e le "JavaServer Pages (JSP, Pagine JavaServer). In Tomcat un elemento del ReameRealm rappresenta un [[database]] di [[username]]s, [[passwordspassword]] e ruoli (analoghi dei gruppi di [[UNIX]]) assegnati a quegli utenti. Differenti implementazioni del ReameRealm permettono a Catalina di essere integrato in ambienti dove tali informazioni di [[autenticazione]] sono già state create e supportate, e poi gli permettono di utilizzare tali informazioni per implementare una cosiddetta "Container Managed Security" come descritto nelle Specifiche delle Servlet.<ref>[httphttps://tomcat.apache.org/tomcat-8.0-doc/realm-howto.html Realm Configuration HOW-TO]</ref>
 
=== Coyote ===
Riga 39 ⟶ 37:
 
=== Jasper ===
Jasper è il motore [[JavaServer Pages|JSP]] di Tomcat. Tomcat 8.x utilizza Jasper 2, che è un'implementazione delle specifiche 2.3 delle Pagine JavaServer (JSP)<ref>[httphttps://tomcat.apache.org/tomcat-8.0-doc/jasper-howto.html Jasper 2 JSP Engine How To]</ref>. Jasper analizza i file JSP per [[compilazione|compilarli]] in codice Java come servlet (che verranno poi gestite da Catalina). Al momento di essere lanciato, Jasper cerca eventuali cambiamenti avvenuti ai file JSP e, se necessario, li ricompila.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 43:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Apache Tomcat}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://tomcat.apache.org/|Sito ufficiale di Tomcat|lingua=en}}
* {{FOLDOC|Tomcat|Tomcat}}
* {{cita web|httphttps://www.oreilly.com/catalog/tomcat/|''Tomcat: The Definitive Guide'' Ed. O'Reilly|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.linuxjava.net/howto/webapp/|2=How to Tomcat & altre tecnologie open source|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050507104422/http://www.linuxjava.net/howto/webapp/|dataarchivio=7 maggio 2005|urlmorto=sì}}
 
{{Apache}}