Utente:Garufo Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (29 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
Il
= Mario Mazza e il suo contributo alla fondazione dello scautismo in Italia =
Nel 1905 il pedagogista [[Mario Mazza]] fondò a Genova i [[Ragazzi esploratori cattolici italiani]], (RECI). <ref name=":1" />
Questa fu la prima [[Associazione Scautistica Cattolica Italiana]], anche se non si diffuse mai oltre i confini della Liguria. Precedentemente nel 1905, Mazza aveva fondato le [[Gioiose]] o [[Associazione Juventus Juvat]]. <ref name=":1" />
Nel 1910 Mario Mazza conobbe il medico inglese [[James Spensley|sir James Richardson Spensley]]. Spensley fu il promotore del gioco del calcio in Italia ed aveva da poco fondato la squadra del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. <ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=Città Metropolitana di Genova|data=2013-04-29|titolo=Le origini dello scautismo in Italia|accesso=2018-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=G5c2drM2Qr0}}</ref>
Spensley parlò a Mazza di [[Robert Baden-Powell|lord Robert Baden-Powell]] e del libro che quest’ultimo gli aveva donato: una copia autografata di “[[Scautismo per ragazzi|Scouting for boys]]”. Mazza e Spensley fondarono la sezione genovese dei [[Ragazzi Esploratori Italiani]], (REI), sciogliendo i precedenti gruppi. <ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=Città Metropolitana di Genova|data=2016-06-30|titolo=Centro Mario Mazza, nuovo allestimento per il museo|accesso=2018-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=IbOUT2vEwks}}</ref>
Nel 1912 a Roma il [[Francis Vane|prof. Sir Francis Vane]], in collaborazione con Roberto Colombo fondò il [[Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani|Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani]], (CNGEI), dove confluirono molti giovani del REI. <ref name=":2" /><ref name=":3" />
Nel 1913 Mario Mazza escì dal REI per contrasti con il Presidente di allora. Con il contributo della Curia Arcivescovile di Genova, le Gioiose vengono fondate nuovamente, ma in chiave scout. La cerimonia si svolse nel [[Basilica di Santa Maria delle Vigne|Chiostro Millenario delle Vigne]]. <ref name=":3" />
Nel 1915 le Gioiose entrano a far parte dei RECI, associazione fondata dallo stesso Mazza. A questa associazione è da attribuire la primogenitura dello [https://it.scoutwiki.org/Scautismo_cattolico#Lo_scautismo_cattolico_italiano Scautismo Cattolico Italiano]. <ref name=":2" />
Nel 1916 nacque l’[[Associazione scouts cattolici italiani|Associazione Scoutistica Italiana - Esploratori d’Italia]], anche conosciuta come [[Associazione scouts cattolici italiani]], (ASCI), che ottenne l’approvazione pontificia. La ASCI entrò a far parte della RECI. <ref name=":3" />
Nel 1928 il [[Governo Mussolini|Governo fascista]] sciolse lo [[Scautismo]] e fece confluire tutti i ragazzi nell' [[Opera nazionale balilla|opera nazionale Balilla]]. <ref name=":3" />
Il 4 maggio 1974 l’ASCI e l’AGI, [[Associazione guide italiane|Associazione Guide Italiane]] fondata nel 1943, si riunirono nell’[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani). <ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Agesci Liguria|data=2011-08-27|titolo=Centro Studi Mario Mazza 2 di 2|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=h2VtACuBzGg}}</ref>
= Il Centro Studi =
Scopo e missione <ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=webradioscout|data=2016-06-07|titolo=TGR Liguria Le Promesse Gioiose 29.05.2016|accesso=2018-03-28|url=https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=PnZQmYIjpSE}}</ref>
Lo scopo del Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza è supportare il servizio pedagogico, educativo e formativo nell'obiettivo di rendere sempre attuale ed avvincente lo scautismo.
Le missioni prioritarie svolte dal centro Mario Mazza sono:
* conservare, catalogare e valorizzare il materiale presente e ciò che periodicamente viene donato, per renderlo disponibile e fruibile a tutti
* raccogliere le testimonianze dell’essere scout per svilupparne la ricerca storico-documentaria su ciò che gli scout hanno fatto e realizzato nella loro vita sul piano educativo, pedagogico e pratico
* tutelare, promuovere e valorizzare il materiale presente relativo al movimento scout in Italia e nel mondo
Gli archivi <ref name=":0" /><ref name=":1" />
Gli archivi del Centro Studi Mario Mazza custodiscono la più ricca documentazione storica sullo scautismo dalle sue origini fino ad oggi. Il fondo di Mario Mazza e dei suoi collaboratori include riferimenti sia allo scautismo europeo sia a quello extraeuropeo. Il materiale presente negli archivi è eterogeneo. Si possono trovare milioni di documenti tra cui manoscritti, epistolari, relazioni di attività ed imprese, studi su temi specifici di interesse pedagogico e metodologico, ricerche ed esperienze in campo pedagogico per l’applicazione del metodo scout nella scuola, nella stampa per i ragazzi, nei soggiorni estivi e per l’animazione giovanile. All'archivio sono affidati i censimenti nazionali dell’ASCI, del CNGEI Liguria e del MASCI. Il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ha riconosciuto il Centro Studi Mario Mazza come archivio di interesse nazionale per l’importanza e la rarità del materiale presente.
La biblioteca <ref name=":1" />
La biblioteca è specializzata in scautismo e raccoglie oltre cinquemila volumi italiani e stranieri, tra cui pubblicazioni rare riguardanti i primi anni di vita del movimento scout. Nella biblioteca si possono trovare libri relativi a temi pedagogici e letteratura per ragazzi. Inoltre c’è una sezione dedicata alle tesi di laurea su tematiche scout redatte da studenti di diverse Università italiane. La Regione Liguria ha riconosciuto la biblioteca del centro studi come biblioteca di interesse specifico scout.
L'emeroteca e la videoteca <ref name=":1" />
L’emeroteca del centro raccoglie oltre cinquanta testate scout, cinquanta mila riviste in ambito scautistico e le pubblicazioni periodiche di tutte le associazioni scout italiane e delle principali associazioni scout europee. Vi è conservata una collezione di francobolli scout donati da enti ed associazioni scout. Sono presenti articoli di diverse testate giornalistiche italiane: questa raccolta di articoli rappresenta l’evoluzione che lo scautismo ha subito nel corso di questo secolo. La videoteca include più di settemila fotografie, centoventi filmati e settanta nastri audio che documentano la vita dello scautismo.
Il museo <ref name=":1" /><ref name=":3" />
Il museo raccoglie oggetti e cimeli di uso quotidiano nella vita degli scout, donati dai membri delle associazioni scout possono donare oggettistica varia al centro. Tra i reperti presenti al centro studi si possono trovare oggetti personali di Mario Mazza, quaderni di caccia, documenti ufficiali, preparazione delle attività, divise, guidoni, distintivi e utensili vari. Tutti il materiale è storico ed inerente allo sviluppo dello scautismo ligure, nazionale e mondiale.
La rivista del centro studi <ref name=":1" />
“Tracce Scout” è la rivista periodica del centro studi Mario Mazza. Il suo ruolo sociale e la sua diffusione danno una voce al Centro Studi nella cronaca riguardante la pedagogia scout.
= Note =
<references />
= Bibliografia =
Bibliografia - libro - [[Mario Sica]], Storia dello scautismo in Italia, 4ª ed., Roma, Fiordaliso, 2006, [[ISBN|'''ISBN''']] '''[[Speciale:RicercaISBN/978-88-8054-774-7|978-88-8054-774-7]]''' <ref>{{Cita libro|titolo=Storia dello scautismo in Italia|editore=Fiordaliso, 4ª ed., Roma, 2006|p=}}</ref>
= Voci correlate =
* [[Genova]]
* [[Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani]]
* [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale]]
* [[Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria]]
* [[Mario Mazza]]
* [[Ragazzi esploratori cattolici italiani]]
* [[Associazione scouts cattolici italiani]]
* [[Gioiose]]
* [[James Spensley]]
* [[Genoa Cricket and Football Club]]
* [[Robert Baden-Powell]]
* [[Scautismo per ragazzi]]
* [[Francis Vane]]
* [[Ragazzi Esploratori Italiani]]
* [[Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani]]
* [[Basilica di Santa Maria delle Vigne]]
* Scautismo cattolico italiano [https://it.scoutwiki.org/Scautismo_cattolico#Lo_scautismo_cattolico_italiano]
* [[Associazione scouts cattolici italiani]]
* [[Governo Mussolini]]
* [[Scautismo]]
* [[Opera nazionale balilla]]
* [[Associazione guide italiane]]
* [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]]
= Collegamenti esterni =
* [http://www.mariomazza.it/ Sito ufficiale del Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza]
| |||