Speedrun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di alcune informazioni sulle maratone di speedrun e di alcuni collegamenti nelle voci correlate |
m Annullata la modifica di 2A02:B023:F02:7FF8:2438:1FF:FEE7:FAE0 (discussione), riportata alla versione precedente di QuantumFoam66 Etichetta: Rollback |
||
| (68 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi|marzo 2022}}
Uno '''''speedrun''''' è la realizzazione del completamento di un [[videogioco]] nel minor tempo possibile, a scopo di sfida personale o di dare nuovo interesse al rigiocare un titolo già completato<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.speedrunslive.com/faq/|Frequently Asked Questions}}</ref>. Coloro che si dedicano a questa pratica sono chiamati ''speedrunner'' e, di solito, realizzano gli ''speedrun'' registrando le proprie partite e pubblicandole sotto forma di video per poter provare la loro impresa.▼
[[File:Speedrun Ocarina of Time - Team Superplay - Mang'Azur 2013 - P1590514.jpg|miniatura|Nella fotografia, un [[Sport elettronici|team di giocatori]] sta tentando una speedrun del videogioco ''[[Ocarina of Time]]'' in occasione della settima edizione del festival [[Mang'Azur]] tenutosi nel 2013 a [[Tolone]], [[Francia]]]]
▲
Di solito per effettuarli i giocatori sfruttano tecniche particolari, come nel caso del [[rocket jump]] negli [[sparatutto in prima persona]], o addirittura dei [[bug]] o [[Glitch (bug)|glitch]] che permettono vantaggi inaspettati (molto presenti ad esempio nel caso di ''[[Final Fantasy VI]]''<ref>{{Cita web|url=
== Storia ==
Con il passare del tempo la speedrun è diventata una sorta di "disciplina" che prevede la sua realizzazione in diverse varianti per ogni videogioco; ad esempio: completare un gioco scoprendone tutti i segreti; giocando al livello di difficoltà più alto; e così via. A tale proposito, sono state create nuove categorie presenti nella quasi totalità dei videogiochi, come la ''Any%'', in cui chi gioca si impegna ad arrivare alla fine del gioco nel minor tempo possibile, solitamente senza limitazioni e quindi col libero uso di ''glitch'' e ''bug''. È solito trovare anche la categoria 100%, in cui si deve raccogliere e fare tutto ciò che il gioco propone, o la ''Low%'', che si può definire il contrario della speedrun 100%: l'obiettivo è finire il videogioco raccogliendo meno cose possibili. Sono nate anche categorie gioco-specifiche come la ''catch ‘em all'', della serie di videogiochi ''[[Pokémon]]''.
== Maratone di
Una maratona di
== Note ==
Riga 19 ⟶ 21:
*[[Rocket jump]]
*[[Speed Demos Archive]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
'''Link generici'''
* [
* {{cita web|http://speedrunwiki.com/Main_Page|Speedrun Wiki}}
* [http://speeddemosarchive.com/ Speed demos archive], una delle più grandi community dedicate allo speedrun
* [
* {{cita web|http://enterplayment.net|EnterPlayment.net}}
'''Link per giochi specifici'''
* {{cita web |1=http://www.planetquake.com/qdq/ |2=Quake done Quick |accesso=16 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050825051556/http://www.planetquake.com/qdq/# |dataarchivio=25 agosto 2005 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.doom2.net/~compet-n/index.cgi |2=raccolta di demo di Doom |accesso=18 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022020529/http://www.doom2.net/~compet-n/index.cgi# |dataarchivio=22 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Funzionamento dei videogiochi]]
| |||