Benedetto Cacciatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Benedetto
Riga 14 ⟶ 13:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = 5683 - Palazzo di Brera, Milano - Monumento di Benedetto Cacciatori - Foto Giovanni Dall'Orto, 1-Oct-2011.jpg
|Didascalia = Busto di Benedetto Cacciatori sul loggiato del primo piano del [[Palazzo di Brera]]
}}
Riga 19:
Benedetto Cacciatori nacque a Carrara da una famiglia di scultori.
[[File:Benedetto Cacciatori, Monumento a Luigi Cagnola (1849), Accademia di Brera.jpg|thumb|left|''Monumento a Luigi Cagnola'' (1849)]]
Le poche notizie su di lui, anche da parte delle fonti del tempo, sono indice dell'emarginazione storica e critica dell'artista, incrementata dall'atteggiamento contrario ad ogni tipo di pubblicità personale che la maggior parte degli storici attribuisce allo scultore.
Benedetto fu il secondogenito di cinque figli di
Il padre dell'
Nel 1810 Benedetto, il padre e i fratelli si trasferirono temporaneamente
Benedetto lavorò assieme al padre
Cacciatori, come detto precedentemente, poté proseguire gli studi artistici all'Accademia di Brera e fu influenzato da molti grandi artisti come [[Luigi Canonica]], [[Luigi Cagnola]], [[Giuseppe Zanoia]], [[Ferdinando Albertolli]],
Nel 1816 a causa di problemi economici, per poter proseguire gli studi, Benedetto Cacciatori inviò una supplica formale alla cancelleria dell'imperatore [[
L'artista dimostrò che le sovvenzioni che gli furono concesse erano state ben usufruite: lo stesso anno ottenne tre premi tra cui uno per la sua scultura ''Ercole recupera Dejanira dal centauro Nesso''.
Riga 40 ⟶ 38:
Successivamente Benedetto conobbe Maria Angela, figlia di Pacetti, si innamorò di lei e la sposò nel 1818: in seguito a questo avvenimento, lui e il suo suocero e maestro intrapresero una vera e propria collaborazione in un'impresa familiare comune.
Negli anni seguenti, Benedetto Cacciatori fece le sue opere più importanti: dalle sculture per la parrocchiale di Gorgonzola (1820-1827 circa) alle prime commissioni sabaude per il complesso di
[[File:Benedetto Cacciatori Tomba al Cimitero Monumentale, opera propria.jpg|thumb
Fra le sue opere si segnala
▲Fra le sue opere si segnala la decorazione scultorea delle tombe dei Savoia (1826). Suo è anche il monumento marmoreo a [[Luigi Cagnola]] (1849) nel cortile dell'[[Accademia di Brera]] a Milano.
▲ Cacciatori riposa al [[Cimitero Monumentale di Milano]] in una imponente tomba decorata da una grande scultura bronzea da egli stesso composta e raffigurante ''la Pietà''<ref>Sulla base del suo monumento funebre è scolpita la seguente dedica: ''A BENEDETTO CACCIATORI SCULTORE''
▲[[File:Benedetto Cacciatori Tomba al Cimitero Monumentale, opera propria.jpg|thumb|200px|Tomba di Benedetteo Cacciatori al Cimitero Monumentale di Milano]]
''Morto in Carrara sua diletta patria nel 1871 d’anni 77 eletto gentiluomo devoto alla religione alla famiglia all’arte illustrò l’Italia con opere ammirate.''
Riga 57 ⟶ 55:
==La prima attività in Lombardia==
Nel 1820 Benedetto Cacciatori realizza quelle che sono con ogni probabilità le sue prime opere al di fuori dell'ambito degli studi: i due [[Angelo|Angeli]] per l'altare dei [[Santi Gervaso e Protaso]] a [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]].
Come venne segnalato da [[Gian Battista Maderna]] nel 1979, l'Angelo posto nella parte destra dell'altare è firmato sul retro e presenta inoltre la data dell'anno in cui fu effettuata e completata l'opera mentre quello posto a sinistra è solamente siglato.
La figura angelica con le mani giunte costituisce una reinterpretazione dell'artista di un'opera precedente scolpita dal suo maestro
Opere ugualmente importanti di questo primo periodo lombardo furono
==Le commissioni dei Savoia per
Benedetto Cacciatori a partire dal 1825 cominciò gli interventi scultorei monumentali per l'[[Abbazia di
L'artista operò soprattutto sotto il regno di [[Carlo Felice di Savoia]] con cui rimase sempre in ottimi rapporti: infatti, da quest' ultimo gli furono commissionate centoventi statue e diciassette bassorilievi, molti dei quali, presenti proprio nell'Abbazia di
Internamente all'Abbazia, Cacciatori realizzò
Lo scultore non si dimenticò di elogiare Carlo Felice per averlo incaricato di lavorare a praticamente tutto il restauro dell'Abbazia e fece per lui un gigantesco
Scolpì inoltre il cenotafio per alcuni componenti della famiglia reale dei Savoia, come Guglielmo di Savoia e Beatrice di Savoia.
I lavori per la ristrutturazione dell'Abbazia di
==L'attività per i grandi cantieri milanesi dell'arco della Pace, di Porta Orientale e del duomo==
Nel 1827 Benedetto Cacciatori cominciò la restaurazione dell'arco della Pace, incaricato del rilievo rappresentante l'
L'
L'11 giugno del 1829, la
Il suo impegno nella decorazione dell'arco della Pace e della Porta Orientale furono il trampolino di lancio per la decorazione del Duomo di Milano: gli venne commissionata nel gugliotto Pestagalli la statua di Santa Moniola.
Riga 95 ⟶ 93:
==L'insegnamento all'Accademia di Brera e l'attività per altre committenze pubbliche e private==
Nel 1828 Benedetto Cacciatori espose a Brera solamente
Pietro e Antonio Gavazzi commissionarono all'artista carrarese nel 1838 un Putto (dedicato ad un figlio di Antonio morto in età infantile) e il
Nel 1842 Cacciatori espose nuovamente a Brera una statua marmorea del [[Redentore in atto di salire al cielo]] e nello stesso anno realizzò quattro rilievi per la facciata della [[chiesa di San Gerardo dei Tintori]] a Monza.
Riga 103 ⟶ 101:
Negli anni successivi, fino alla sua morte, l'artista lavorò molto con il marmo bianco della sua città come si può vedere nel Monumento a Filippo e Girolamo Tosi, nel Monumento a Napoleone Bonaparte, nel Monumento al marchese Luigi Cagnola e nel Monumento funerario al marchese Marcello Saporiti ma, soprattutto, nella Pietà, sua opera più emblematica.
==Onorificenze==
Riga 112 ⟶ 110:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
Riga 119 ⟶ 116:
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore1=Mario de Micheli | autore2= [[Gian Lorenzo Mellini]] | autore3= Massimo Bertozzi | titolo= '' La Scultura a Carrara: ottocento'' | anno=1993 | editore=Edizione Bolis | città=Bergamo | ISBN=88-7827-057-1 }}
*{{cita libro| autore1=Mauro Borgioli | autore2=Beniamino Geminiani | titolo= ''Carrara e la sua gente'' | anno=1997 | editore=Editoria Apuana | città=Carrara }}
*{{cita libro| autore1=Giorgio Zanchetti | titolo= ''Benedetto Cacciatori'' | anno=2004 | editore=Silvana Editoriale Spa | città=Milano }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* https://web.archive.org/web/20130108095003/http://www.ilcastellodiaglie.it/ita/storia/artisti/cacciatori.htm
*{{Collegamento interrotto|1=https://www.finestresullarte.info/Puntate/2011/13-benedetto-cacciatori.php }}
*http://www.treccani.it/enciclopedia/neoclassicismo/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Scultori figli d'arte]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Carrara]]
|