Ottone I di Bentheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ottone I
|stemma = Arms of the house of Bentheim.svg
|titolo = [[Contea di Bentheim|
▲|titolo = [[Contea di Bentheim|conte di Bentheim]]<ref>dal [[1157]] con la madre [[Sofia di Rheineck]]</ref>
▲|inizio regno = [[1176]]
|fine regno = [[1208]]
|predecessore = [[Sofia di Rheineck]]
|successore = [[Baldovino I di Bentheim|Baldovino I]]
|data di nascita = [[1145]] circa
▲|data di morte = prima del 13 febbraio [[1208]])
|casa reale = [[Gerulfingi]]
|padre = [[Teodorico VI d'Olanda]]
Riga 29 ⟶ 15:
|figli = Egberto<br />[[Baldovino I di Bentheim|Baldovino]]<br />Ottone<br />Gertrude e<br />Marina
|religione = [[Chiesa cattolica|cattolico]]
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = prima del 13 febbraio
|AnnoMorte = 1208
|
|Epoca2 = 1200
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Contea di Bentheim|conte di Bentheim]] dal [[1176]] fino alla sua morte
}}
== Origine ==
Secondo il capitolo n
== Biografia ==
Molte notizie su Ottone I di Bentheim (citato come Ottone IV), si possono reperire dalla ''Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres''; Il capitolo III del libro III della è dedicato completamente a Ottone<ref name=Benthemiensis>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, liber III, cap. III, par. 1-14, pagg 192 - 242]</ref>.
Nel [[1148]], morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo n
Nel [[1151]], secondo gli ''Annales Egmundani'', morì suo fratello, il primogenito, Teodorico<ref name=Egmund>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00472.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1157, pag 461] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523073915/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00472.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES |data=23 maggio 2015 }}</ref>, detto ''il Pellegrino'', in quanto nato durante il pellegrinaggio dei suoi genitori a [[Gerusalemme]]<ref name=Sophia>{{nl}} [http://resources.huygens.knaw.nl/vrouwenlexicon/lemmata/data/rheineck #ES Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland - Sophia van Rheineck (ca. 1115-1176)]</ref>.
Suo padre, Teodorico VI morì nel [[1157]], come confermano gli ''Annales Egmundani'': il conte Teodorico (''Theodericus comes, filius Florentii crassi comitis'') morì il 5 agosto (''Nonas Augusti'')<ref name="Egmund"/>; mentre il capitolo n
Ottone aveva preso per moglie, prima del [[1172]], l'erede di [[Geldermalsen]], Alverada di Cuyk-Arnsberg (ca. [[1160]]-[[1230]] circa), figlia del conte Goffredo I di [[Cuijk]] (ca. [[1100]]-[[1167]] circa) e della moglie, Ida di Arnsberg<ref name=OTTONE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANCONIA%20(LOWER%20RHINE).htm#OttoIBentheimB #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà del Basso Reno- OTTO of Holland]</ref> e sorella del conte Enrico I di [[Arnsberg]] (ca. [[1128]] -[[1200]]), che secondo gli ''Annales Egmundani'', nel corso del [[1172]], fece prigioniero il cognato, Ottone, per la questione della dote<ref name=Egmu>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=467&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1172, pag 467] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523074033/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=467&sortIndex=010:050:0016:010:00:00#ES |data=23 maggio 2015 }}</ref>.
Sua madre, Sofia, che era una donna molto devota, fece un altro pellegrinaggio a Gerusalemme, nel [[1173]], assieme ad Ottone<ref name=Sophia/>; questo pellegrinaggio, assieme a Ottone, viene confermato anche dagli ''Annales Egmundani'', che ricordano che rientrò in Olanda, in quello stesso anno<ref name=Egm>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00479.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1173, pag 468] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150613223127/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00479.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES |data=13 giugno 2015 }}</ref>.
Nel [[1176]], sua madre, Sofia fece un terzo ed ultimo pellegrinaggio a [[Gerusalemme]], dove morì, come confermano sia gli ''Annales Egmundani''<ref name=Eg>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=468&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1176, pag 468] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523074012/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=468&sortIndex=010:050:0016:010:00:00#ES |data=23 maggio 2015 }}</ref>, che il capitolo n
Suo fratello Baldovino, nel [[1178]], divenne il ventinovesimo vescovo di [[Utrecht]], come ci conferma il ''Kronijk van Arent toe Bocop''<ref name=Arent>{{nl}} [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10272974_00159.html#ES Kronijk van Arent toe Bocop, pag 141]</ref> ed in quella stessa data concesse ad Ottone la viscontea di [[Coevorden]], con tutti i benefici inerenti, come riporta il ''Gesta Episcopum Traiectensium''.<ref name=Traiectensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=402&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Gesta Episcopum Traiectensium, par. 2, pag 402] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523074021/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=402&sortIndex=010:050:0023:010:00:00#ES |data=23 maggio 2015 }}</ref>
Ottone pur avendo ottimi rapporti con [[Enrico il Leone]], [[duca di Sassonia]] e [[duca di Baviera]], riuscì a mantenere buoni rapporti anche con [[Federico Barbarossa]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]]<ref name=Benthemiensi>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, liber III, cap. III, par. 9]</ref>. Infatti, nel [[1189]], Ottone, assieme al fratello, Fiorenzo III, conte d'Olanda partecipò alla [[terza crociata]], al seguito di Federico Barbarossa, dove, ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], sia l'imperatore che il fratello, morirono<ref name=Joha>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=190&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 58b, pag 131]</ref>
Secondo il documento n° XI del ''Codex diplomatum Benthemiensi'', nel [[1196]], Ottone, assieme al fratello Baldovino, dovette combattere contro il visconte di [[Coevorden]]: Baldovino, [[vescovo di Utrecht]] aveva sollevato il visconte dal suo ufficio, ma il visconte di Coevorden reagì rivoltandosi contro il vescovo che ebbe l'aiuto di Ottone di Bentheim. Ottone fu sconfitto nella battaglia di Roccloh. Solo l'intervento degli arcivescovi di [[Diocesi di Magonza|Magonza]], [[Corrado di Wittelsbach|Corrado]] e [[Arcidiocesi di Colonia|Colonia]], [[Adolfo di Altena|Adolfo]], dopo che Baldovino aveva chiesto aiuto all'imperatore, [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], riuscì a porre termine al conflitto<ref name=Benthemiens>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, Codex diplomatum Benthemiensi, doc. XI, pagg. 28
Secondo il documento n° XII del ''Codex diplomatum Benthemiensi'', nel [[1202]], Ottone, assieme alla sorella, Sofia, badessa dell'abbazia di [[Rijnsburg]], e al nipote, il [[conte d'Olanda]], [[Teodorico VII d'Olanda|Teodorico VII]] fece una donazione all'abbazia di [[Rijnsburg]]<ref name=Benthemien>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, Codex diplomatum Benthemiensi, doc. XII, pagg. 34
Ottone viene citato nel documento n
Ottone, poi supportò suo nipote [[Guglielmo I d'Olanda|Guglielmo]], quando, nel [[1203]], dopo la morte di suo fratello Teodorico VII, esautorò e fece prigioniera la nipote, l'unica erede di Teodorico VII, la contessa d'Olanda [[Ada d'Olanda|Ada]], che era pronipote di Ottone, come ci informa il capitolo n
Non si conosce la data esatta della morte di Ottone, ma si presume che morì prima del 13 febbraio 1208<ref name=OTTONE/>, in quanto in quella data non viene più citato, ma vengono citati i figli, Egberto e Baldovino (''Egbertus de Benthem, Boidekinus frater suus'') nel documento n
== Discendenza ==
Ottone aveva sposato con Alverada<ref name=Egmu/> dalla quale aveva avuto cinque figli<ref name=OTTONE/><ref name=Otto>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland4.html #ES Genealogy: Holland 4 - Otto I von Bentheim]</ref>:
* [[Egberto di Bentheim|Egberto]] (
* [[Baldovino I di Bentheim|Baldovino]]<ref name=Oorkondenboek/> (
* Otto (
* Gertrude (
* Marina, sposata con Ricolt di Ochten
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Ottone I, conte di Bentheim
|2 = [[Teodorico VI d'Olanda|Teodorico VI, conte d'Olanda]]
|3 = [[Sofia di Rheineck]]
|4 = [[Fiorenzo II d'Olanda|Fiorenzo II, conte d'Olanda]]
|5 = [[Petronilla di Lorena]]
|6 = [[Ottone I di Salm|Ottone I di Salm, conte palatino del Reno]]
|7 = Gertrude di Northeim
|8 = [[Teodorico V d'Olanda|Teodorico V, conte d'Olanda]]
|9 = Otelinda di Sassonia
|10 = [[Teodorico II di Lorena|Teodorico II, duca di Lorena]]
|11 = [[Edvige di Formbach]]
|12 = [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno di Lussemburgo, conte di Salm]]
|13 = Sofia di Formbach
|14 = [[Enrico di Frisia|Enrico, margravio di Frisia]]
|15 = [[Gertrude di Brunswick]]
|16 = [[Fiorenzo I d'Olanda|Fiorenzo I, conte d'Olanda]]
|17 = [[Gertrude Billung]]
|18 = [[Magnus di Sassonia|Magnus, duca di Sassonia]]
|19 = [[Sofia d'Ungheria]]
|20 = [[Gerardo di Lorena|Gerardo, duca di Lorena]]
|21 = Edvige di Namur
|22 = Federico, conte di Formbach
|23 = Gertrude di Haldensleben
|24 = [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto, conte di Lussemburgo]]
|28 = [[Ottone di Northeim|Ottone di Northeim, duca di Baviera]]
|29 = [[Richenza di Svevia]]
|30 = [[Egberto I di Meißen|Egberto I, margravio di Meißen]]
|31 = [[Immilla di Torino]]
}}
== Note ==
Riga 93 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150924005215/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001094_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20140826113917/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923225350/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0017:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20140529191641/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=114&accessor=toc&source=1l Chronologia Johannes de Bek].
* {{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=70&accessor=toc&source=Il Oorkondenboek Holland].
Riga 107 ⟶ 126:
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland1.html#OB Genealogy: Holland 1 - Otto I von Bentheim].
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland4.html Genealogy: Holland 4 - Otto I von Bentheim].
* {{nl}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|immagine= Arms of the house of Bentheim.svg
|carica=[[Contea di Bentheim|Conte di Bentheim]]<br /><small>dal [[1157]] con la madre [[Sofia di Rheineck]]</small>
|precedente=[[Sofia di Rheineck]]
|successivo=[[Baldovino I di Bentheim|Baldovino I]]|periodo=[[1176]] - [[1208]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Gerulfingi
|