Papa Clemente II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-26911-41 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.77.124 Etichetta: Rollback |
||
| (39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Clemente II
|immagine=Clemens II (Saint Paul Outside the Walls).png
|titolo = 149º papa della Chiesa cattolica
|elezione=24 dicembre [[1046]]
|insediamento=25 dicembre [[1046]]
|fine pontificato=9 ottobre [[1047]]<br>({{Età e giorni|1046|12|24|1047|10|9}})
|predecessore=[[papa Gregorio VI]]
|successore=[[papa Benedetto IX]]
Riga 13:
|nomvescovo = 8 settembre [[1040]] da [[papa Benedetto IX]]
|data di morte = 9 ottobre [[1047]]
|luogo di morte = [[
|sepoltura = [[Duomo di Bamberga]]
}}
Riga 19:
|Nome = Clemente II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Suidgero dei signori di Morsleben e Hornburg'''
|PreData=in tedesco: ''Suidger von Morsleben-Hornburg''
|ForzaOrdinamento = Clemente 02
|Sesso = M
Riga 26 ⟶ 27:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1005
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1047
|Epoca = 1000
|Attività = papa
|Attività2 = vescovo
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 149º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal
▲|FineIncipit = è stato il 149º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal 25 dicembre [[1046]] alla sua morte
}}
==Biografia==
=== Carriera ecclesiastica===
Nato
Il rapporto con la diocesi fu sempre stretto e legato da un profondo legame d'amore: Suidgero la considerava
=== L'elezione al Soglio===
Enrico III doveva scegliere un nuovo pontefice. L'ingerenza dell'imperatore nell'elezione pontificia era una consuetudine nel Medioevo (''[[Privilegium Othonis]]''), specie per quegli imperatori germanici appartenenti alla dinastia di [[Casa di Sassonia|Sassonia]] e dei [[Dinastia salica|Salii]]<ref>Massimo Montanari, ''Storia Medievale'', Laterza</ref>. Questi, per consolidare il loro dominio, ponevano a capo dei feudi imperiali dei prelati, sapendo che essi non potevano avere figli e quindi erano impossibilitati a trasmettere i benefici ad eredi legittimi. Alla loro morte, infatti, i feudi sarebbero ritornati nel demanio imperiale. Nel caso dell'elezione pontificia,
=== Il Pontificato ===
==== Relazioni con
Il breve papato di Clemente II iniziò con la consacrazione, nel giorno di [[Natale cristiano|Natale]], di Enrico III e di sua moglie [[Agnese di Poitou]] a San Pietro come imperatori del Sacro Romano Impero. Nel gennaio dell'anno successivo, Clemente fece sentire il suo spirito autenticamente [[Riformismo|riformatore]]: convocò difatti un concilio in cui vennero promulgati dei decreti contro la [[simonia]]<ref
Durante il suo pontificato, papa Clemente II non creò alcun cardinale.<ref>{{miranda|consistories-xi.htm#ClementII|Clement II}}</ref>
==== La morte per avvelenamento ====
Deciso a fronteggiare da solo i Tuscolani, Clemente morì prima
Il [[sarcofago]] di Clemente II fu aperto il 22 ottobre 1731 per volere di [[papa Clemente XII]] e si scoprì che il papa era biondo e alto 1,90 m.<ref name="kelly" /> Fu riaperto una seconda volta il 3 giugno
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Arcivescovo [[Bardone (Bardo) di Magonza]]
* Papa Clemente II
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Hunfried von Mömpelgard-Wülflingen]] (1046)
▲Fu riaperto una seconda volta il 3 giugno [[1942]] per volere di [[papa Pio XII]]: nelle ossa fu riscontrato un alto tasso di [[piombo]], il che confermerebbe l'ipotesi dell'avvelenamento.<ref name="kelly" />
== Note ==
Riga 66 ⟶ 76:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1046-1047-_Clemens_II.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-ii-papa/ Biografia di papa Clemente II] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]
Riga 91 ⟶ 99:
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Papi|precedente=[[papa Gregorio VI]]|successivo=[[papa Benedetto IX]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Morti il 9 ottobre]]▼
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
| |||