Antibes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
|||
(52 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo atleta italiano|Salvatore Antibo|Antibo}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Antibes
|Nome ufficiale = Antibes Juan-les-Pins
|Panorama = Antibes
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Alpi Marittime
|Stato = FRA
Riga 18 ⟶ 17:
|Divisione amm grado 4-3 = Antibes-3
|Divisione amm grado 4-4 = Valbonne
|Amministratore locale = Jean Leonetti
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
|Data elezione = 25/06/1995
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.583333
|Longitudine decimale = 7.116667
|Superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=06004 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti = [[Biot]], [[Villeneuve-Loubet]], [[Vallauris]], [[Mouans-Sartoux]]
|Prefisso =
|Codice catastale =
Riga 38 ⟶ 37:
|Didascalia mappa =
}}
'''Antibes Juan-les-Pins''', o più semplicemente '''Antibes''' ({{occitano|Antíbol}}; in [[
== Etimologia ==
==Geografia fisica==▼
Il toponimo Antibes deriva direttamente dal [[lingua greca antica|greco antico]] ''Antípolis'' ({{lang|grc|Ἀντίπολις}}), ovvero "città opposta" poiché situata sulla riva della [[baia degli Angeli]] opposta a ''[[Nizza|Níkaia]]'' ({{lang|grc|Νίκαια}}), posta a nord della foce del [[Varo (fiume)|Varo]].
▲== Geografia fisica ==
Antibes sorge sulla [[baia degli Angeli]], a nord-est della penisola del capo d'Antibes. È situata a 23 km a sud-ovest di [[Nizza]], a 15 km a sud-est di [[Grasse]] e a 10 km ad est di [[Cannes]]. Il comune di Antibes comprende anche la località turistica di [[Juan-les-Pins]] ed il tecnopolo di [[Sophia-Antipolis]].
== Storia ==
Fu fondata nel [[IV secolo a.C.]] dai greci di [[Massalia]] con il nome di ''Antipolis''. Nel [[43 a.C.]] fu ufficialmente annessa alla provincia romana della [[Gallia Narbonense]]. Tra il IV ed il [[V secolo]] fu fondata la diocesi di Antibes.
Sul finire del [[X secolo]] il [[conte di Provenza]] [[Guglielmo I di Provenza|Guglielmo I]] ripartì i territori lungo la costa recentemente strappati ai [[saraceni]] tra i suoi feudatari. Uno di questi, Rodoardo, considerato il capostipite dei Da Grasse, ottenne la metà della diocesi di Antibes. Nella seconda metà del [[XII secolo]] i Da Grasse vendettero la città al vescovo locale. Nel [[1124]] i saraceni saccheggiarono ed incendiarono la cattedrale della città. A fronte delle continue incursioni, il 19 luglio [[1244]] i vescovi di Antibes si stabilirono nella vicina Grasse, ritenuta più sicura.
Nel [[1385]] l'[[antipapa Clemente VII]] concesse la signoria di Antibes al [[Dogi di Genova|doge genovese]] [[Antoniotto Adorno (1340-1398)|Antoniotto Adorno]] a patto che non riconoscesse la legittimità di papa [[Urbano VI]]. Contrariamente a quanto accordato il doge genovese si schierò con il pontefice romano vedendosi così revocato il possesso della città provenzale, i cui diritti vennero acquisiti nel novembre dello stesso anno dalla [[camera apostolica]]. Nel frattempo i fratelli Luca e Marco [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] avevano prestato alla camera apostolica avignonese 5.000 fiorini genovesi in cambio delle rendite del feudo di Antibes. Impossibilitato a restituire la cifra, Clemente VII assegnò loro la signoria di Antibes nel novembre [[1386]]. Nel [[1392]] Maria di Biot, reggente della [[contea di Provenza]] e partigiana dell'antipapa avignonese, confermò il possesso di Antibes ai Grimaldi in contrasto con il vescovo di Grasse, rimasto fedele al papa di [[Roma]].
Dopo la morte nel [[1481]] di [[Carlo III di Provenza]] Antibes, pur restando infeudata ai Grimaldi, fu annessa al [[Regno di Francia]] diventandone l'estremo avamposto sud-orientale. Nel [[1536]] fu saccheggiata dalle truppe imperiali guidate da [[Andrea Doria]]. Per proteggere la città da ulteriori attacchi nel [[1550]] [[Enrico II di Francia]] ordinò la costruzione del forte Carré, poi ampliato da [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]]. Tra il settembre [[1590]] ed il marzo [[1592]], durante l'[[Guerre di religione francesi|ottava guerra di religione francese]], Antibes fu occupata dalle truppe di [[Carlo Emanuele I di Savoia]]. L'opera di fortificazione intrapresa dai sovrani francesi continuò negli anni successivi con la realizzazione di un munito sistema difensivo, ultimato nel [[1603]]. Nel [[1608]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] acquistò il feudo di Antibes dai Grimaldi per 250.000 fiorini.
Nel [[1746]], nel pieno della [[guerra di successione austriaca]], Antibes venne assediata dalle truppe austro-savoiarde guidate da [[Maximilian Ulysses Browne]]. Gli assedianti effettuarono un pesante bombardamento che distrusse gran parte del tessuto urbano, cattedrale compresa. L'arrivo di rinforzi francesi unito allo scoppio della [[rivolta di Genova]] costrinse però gli assedianti a ritirarsi nel febbraio [[1747]]. Nel [[1790]] fu inclusa nel territorio del [[dipartimento del Varo]].
Il 1º marzo [[1815]] [[Napoleone]] sbarcò nel [[golfo Juan]], in fuga dall'esilio all'[[isola d'Elba]]. Alla notizia dell'arrivo dell'ex-imperatore gli abitanti di Antibes chiusero le porte della città. Nel [[1860]] in seguito al [[Trattato di Torino (1860)|trattato di Torino]] che consegnò alla Francia la [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e la [[contea di Nizza]] Antibes cessò la sua secolare funzione di città frontaliera venendo trasferita al neocostituito [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]].
Nel [[XIX secolo]] vennero smantellate le mura seicentesche e il tessuto urbano iniziò ad espandersi verso l'interno e verso il capo d'Antibes. Nel [[1882]] fu aperto lo stabilimento balneare di Juan-les-Pins.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Cattedrale dell'Immacolata Concezione, anche conosciuta come Nostra Signora della Platea, distrutta durante l'assedio austro-savoiardo del 1746-47, fu rifatta nelle forme attuali per volontà di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]].
* Castello Grimaldi, sorge sui resti dell'acropoli greca, ospita il Museo Picasso.
* Fort Carré, costruito nel XVI secolo per proteggere la città fu rifatto dall'ingegnere militare Vauban.
* Cappella di San Bernardino
==Economia==
===Turismo===
Su Antibes [[Victor Hugo]] scrisse: "Tout ici rayonne, tout fleurit, tout chante" ovvero "Qui tutto splende, tutto fiorisce, tutto canta".
[[File:Mercato coperto di Antibes.JPG|thumb|left|Mercato coperto di Antibes]]
Tra Antibes e Juan les Pins si estende il famoso promontorio di [[Cap d'Antibes]] dove [[Francis Scott Fitzgerald]] ambientò parte del suo romanzo ''[[Tenera è la notte]]'' e dove sorgono alcuni tra i più esclusivi hotel del mondo, come l'[[Hotel du Cap-Eden Roc]], e fastose ville private come il [[
Molto suggestiva, benché non agevole, la passeggiata a piedi sul litorale del Cap che inizia dalla spiaggia della [[Garoupe]].<br />
Riga 57 ⟶ 80:
Tra Fort Carré (a levante) e i bastioni della città vecchia (a ponente) c'è il maggiore porto turistico in Europa e il secondo del mondo: [[Port Vauban]]. Già importantissimo porto commerciale per la [[Antipolis]] dei Greci, mantenne la sua importanza strategica anche durante il [[Medioevo]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
*''[[Musée Picasso (Antibes)|Musée Picasso]]'' che si trova nel ''[[Castello Grimaldi]]'' (costruzione che risale al secolo XVI eretta sulle rovine dell'antica acropoli greco-romana) e che contiene tutte le opere che [[Pablo Picasso]] eseguì durante il suo soggiorno ad Antibes, nel [[1946]], fra cui la notissima e acclamata ''"Joie de vivre"''▼
==== Musei ====
▲*''[[
*Museo Peynet, dedicato al grande artista
*Museo Archeologico (Bastion St. André, costruito da [[Sébastien Le Prestre de Vauban]]).
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città è l'[[Autoroute A8 (Francia)|autostrada A8]] che unisce [[Aix-en-Provence]] alla frontiera italiana.
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria principale della città è la [[
==Società==
Riga 71 ⟶ 99:
==Manifestazioni==
Nel mese di
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
[[
[[
* {{Gemellaggio|Danimarca|Ålborg}}
Riga 96 ⟶ 124:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.antibes-photos.com/ | 2 = Foto Antibes Juan-Les-Pins | accesso = 23 gennaio 2007 | dataarchivio = 11 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080511180936/http://www.antibes-photos.com/ | urlmorto = sì }}
{{Dipartimento Alpi Marittime}}
|