Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
 
(291 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Assisi
| Panorama =Lightmatter_Basilica_of_StFrancis_Assisi AssisiDec122023 03.jpg
| Didascalia = Vista della cittadina
|Voce bandiera =
| Bandiera=Assisi-Gonfalone.png
| Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
| Stemma=Assisi-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
| Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Umbria
| Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Perugia
| Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Valter Stoppini
| Divisione amm grado 1=Umbria
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| Divisione amm grado 2=Perugia
|Data elezione = 29-5-2025
| Amministratore locale=Stefania Proietti
|Data rielezione =
| Partito=indipendente appoggiata dal [[centrosinistra]]
| Data elezioneistituzione =19-06-2016
|Note superficie =
| Data istituzione=
|Sottodivisioni = [[Armenzano]], [[Capodacqua (Assisi)|Capodacqua]], [[Castelnuovo (Assisi)|Castelnuovo]], [[Colle delle Forche]], [[Costa di Trex]], [[Mora (Assisi)|Mora]], [[Palazzo (Assisi)|Palazzo]], [[Paradiso (Assisi)|Paradiso]], [[Passaggio d'Assisi]], [[Petrignano]], [[Pieve San Nicolò]], [[Porziano]], [[Rivotorto]], [[Rocca Sant'Angelo]], [[San Gregorio (Assisi)|San Gregorio]], [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]], [[Santa Maria Lignano]], [[San Presto]], [[Sterpeto (Assisi)|Sterpeto]], [[Torchiagina]], [[Tordandrea]], [[Tordibetto]], [[Viole (Assisi)|Viole]]
| Note superficie=
|Divisioni confinanti = [[Bastia Umbra]], [[Bettona]], [[Cannara]], [[Nocera Umbra]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Valfabbrica]], [[Valtopina]]
| Abitanti=28415
|Zona sismica = 2
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Gradi giorno = 2198
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Nome abitanti = assisani o assisiati
| Sottodivisioni=[[Armenzano]], [[Capodacqua (Assisi)|Capodacqua]], [[Castelnuovo (Assisi)|Castelnuovo]], [[Colle delle Forche]], [[Costa di Trex]], [[Mora (Assisi)|Mora]], [[Palazzo (Assisi)|Palazzo]], [[Paradiso (Assisi)|Paradiso]], [[Passaggio d'Assisi]], [[Petrignano]], [[Pieve San Nicolò]], [[Porziano]], [[Rivotorto]], [[Rocca Sant'Angelo]], [[San Gregorio (Assisi)|San Gregorio]], [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]], [[Santa Maria Lignano]], [[San Presto]], [[Sterpeto (Assisi)|Sterpeto]], [[Torchiagina]], [[Tordandrea]], [[Tordibetto]], [[Viole (Assisi)|Viole]]
|Patrono = [[Rufino di Assisi|san Rufino]]
| Divisioni confinanti=[[Bastia Umbra]], [[Bettona]], [[Cannara]], [[Nocera Umbra]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Valfabbrica]], [[Valtopina]]
|Festivo = 12 agosto
| Zona sismica=2
|PIL =
| Gradi giorno=2198
|PIL procapite =
| Nome abitanti= Assisiati (dal lat. 'Asisinates') o Assisani (più usato).
|Mappa = Map of comune of Assisi (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
| Patrono=[[Rufino di Assisi|san Rufino]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Assisi all'interno della provincia di Perugia
| Festivo=12 agosto
| PIL=
| PIL procapite=
| Mappa=Map of comune of Assisi (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
| Didascalia mappa=Posizione del comune di Assisi all'interno della provincia di Perugia
| Diffusività=
}}
[[File:SanfrancescoAssisi.jpg|thumb|Primo piano della basilica di San Francesco di Assisi.]]
'''Assisi''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[asˈsizi]}}<ref>{{Dipi|assisi}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:28415}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]].
 
'''Assisi''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/asˈsizi/|it}}<ref>{{Dipi|assisi}}</ref>, ''Ascesi'' {{IPA|/aˈʃːɛsi/|it}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.assisi.pg.it/wp-content/uploads/2021/06/LECTIO-MAGISTRALIS-RICCARDI.pdf|titolo=Assisi e la pace|anno=2021}}</ref> in dialetto assisano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]].
È conosciuta per essere la [[Città d'Italia#Umbria|città]] in cui nacquero, vissero e morirono [[Francesco d'Assisi|san Francesco]], patrono d'[[Italia]], e [[Chiara d'Assisi|santa Chiara]].
 
È nota per essere la [[Città d'Italia#Umbria|città]] in cui vissero e morirono [[Francesco d'Assisi|san Francesco]], patrono d'[[Italia]], e [[Chiara d'Assisi|santa Chiara]].
{{Citazione|[..] Però chi d'esso loco fa parole,<br />non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />ma Oriente, se proprio dir vuole.|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', [[1304]]-[[1321]], [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]], canto XI, vv. 52-54}}
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Assisi alle pendici del Monte Subasio 2.JPG|thumbminiatura|Assisi alle pendici del Monte Subasio]]
La città di Assisi è situata sul versante nord-occidentale del [[monte Subasio]], in posizione moderatamente rialzata rispetto alla [[Valle Umbra]] settentrionale, a circa 26&nbsp;km a sudest di [[Perugia]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Assisi}}
Il territorio comunale assisano comprende porzioni sia [[pianura|pianeggianti]], sia collinari[[collina]]ri che di bassa [[montagna]]. La città serafica, grazie alla sua posizione posta in collina ed affacciata sulla [[Valle Umbra]], presenta un [[clima]] gradevole, ma di transizione tra l'area di pianura ad ovest e quella più montuosa ad est, con [[estate|estati]] calde, ma non afose ed [[inverno|inverni]] non eccessivamente rigidi. Caratteristica invernale sono le temperature percepite dal corpo umano a seguito dei freddi venti di [[tramontana]] che scorrono lungo il bordo nord occidentale del [[Monte Subasio]], poichée solitamentepossono tendonoabbassare adconsiderevolmente essere intensi, ed il lorola [[windtemperatura chillpercepita]] associato è di vari gradi sotto lo zero. Una volta o due l'anno fa comparsa nella città anche la [[neve]], ma grazie alla propria posizione riparata, molto difficilmente cade in quantità rilevanti. La [[primavera]] e l'[[autunno]] tendono ad essere piovose e piuttosto tiepide.
 
Le aree del territorio assisiatecomunale chein sonoposizione situate nella [[Valle Umbra]]pianeggiante presentano invece un clima, rispetto alla città, caratterizzato da estati leggermente più calde erispetto alla città, talvolta afose a causa del maggior tasso di umidità, mentre nel periodo autunnale ed invernale nelle giornate di cielo sereno sono spesso ricoperte dalla nebbia che talvolta perdura per tutto l'arco della giornata.
 
In inverno possono prodursi brinate sia in città, sia nella valle sottostante, con temperature notturne anche ben al di sotto degli zero gradi. Il territorio a nord del capoluogo comunale, che si protrae verso i comuni di [[Nocera Umbra]], [[Gualdo Tadino]] e [[Valfabbrica]], è di tipo collinare-bassa montagna, e presenta pertanto un clima più simile a quello montano, con estati non troppo calde e solitamente ventilate, mentre gli inverni risultano talvolta rigidi con nevicate localmente abbondanti soprattutto a seguito delle irruzioni di aria fredda da nord-est.
 
== Storia ==
{{Citazione|[…] Però chi d'esso loco fa parole,<br />non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />ma Oriente, se proprio dir vuole.|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', [[1304]]-[[1321]], [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]], canto XI, vv. 52-54}}
 
=== Dalla fondazione alle invasioni barbariche ===
Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio assisiate risalgono al [[Neolitico]].
 
Numerosi reperti archeologici indicanotestimoniano che Assisi trae le sue origini da un piccolo villaggio abitato dagli [[Umbri]] già nel [[Civiltà villanoviana|periodo villanoviano]] ([[IX secolo a.C.|IX ]][[VIII secolo a.C.]]). Come ci dimostrano i vari reperti archeologici rinvenuti, gli Umbri intrattenevano profondi rapporti (soprattutto commerciali) con i vicini [[Etruschi]], stanziati sulla sponda occidentale del [[Tevere]], dai quali differivano, però, per lingua e cultura.
 
I [[Roma (città antica)|Romani]] nel [[295 a.C.]], con la [[battaglia del Sentino]], imposero definitivamente il loro dominio anche nell'[[Italia Centrale]]. La città umbra ebbe il nome di ''Asisium'' e fu monumentalizzata a partire dal II secolo a.C. Nell'[[89 a.C.]] divenne ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' e fu un importante centro economico e sociale dell'[[Impero romano]]. Il suo toponimo ha origini prelatine, e conservando un'incerta etimologia, viene interpretato in due differenti modi. ''Città del falco'', o ''dell'astore'' oppure dalla base latina ''ossa'' ovvero ''torrente'' con ovvio riferimento al fiume [[Assino]]. Nel corso del III secolo, per l'azione di san Rufino, vescovo e martire, inizia a diffondersi il cristianesimo.
 
La città umbra ebbe il nome di ''Asisium'' e fu monumentalizzata a partire dal II secolo a.C.
Con il crollo dell'[[Impero romano]] anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, nel [[545]], fu saccheggiata dai [[Goti]] di [[Totila]]. Conquistata dai [[Impero bizantino|Bizantini]], passò poco tempo dopo (568) sotto il dominio longobardo e venne annessa al Ducato di Spoleto, del quale condivise le sorti fino all'inizio del [[XII secolo]].
 
Nell'[[89 a.C.]] divenne ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' e fu un importante centro economico e sociale dell'[[Impero romano]].
 
Il suo toponimo ha origini prelatine, e conservando un'incerta etimologia, viene interpretato in due differenti modi. ''Città del falco'', o ''dell'astore'' oppure dalla base latina ''ossa'' ovvero ''torrente'' con ovvio riferimento al fiume [[Assino]].
 
Nel corso del III secolo, per l'azione di san Rufino, vescovo e martire, inizia a diffondersi il cristianesimo.
 
Con il crollo dell'[[Impero romano]] anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, nel [[545]], fu saccheggiata dai [[Goti]] di [[Totila]]. Conquistata dai [[Impero bizantino|Bizantini]], passò poco tempo dopo (568) sotto il dominio [[Longobardi|longobardo]] e venne annessa al [[Ducato di Spoleto]].
 
=== Dall'età comunale al Rinascimento ===
Dopo un periodo di guerre, nel [[1174]] fu assediata e conquistata da [[Federico Barbarossa]], che diede l'investitura della città al duca Corrado di Lutzen, detto anche [[Corrado di Urslingen]]: Assisi divenne dominio imperiale, ma sollevazioni popolari ([[1198]]) inaugurarono ben presto l'epoca comunale, non senza lotte interne e guerre con la vicina Perugia.
Tra il [[1181]] e il [[1182]], nasce ad Assisi [[Francesco d'Assisi|Francesco]] – figlio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica &nbsp;– il futuro [[santo]] che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
 
Nel [[1198]] il popolo di Assisi, stanco delle prepotenze del duca di Lutzen, si ribellò scacciandolo dalla città.

Durante la fine della prima metà del Duecento l'Assisi guelfa subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di [[Federico II di Svevia]]. Le truppe imperiali devastarono a più riprese il contado ma la città grazie alla valenza delle sue milizie ed al carisma di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] resistette alle incursioni. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città [[guelfi e ghibellini]]. Successivamente la città passò sotto il dominio della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], dei [[Perugia|Perugini]], di [[Gian Galeazzo Visconti]], dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]], di [[Braccio da Montone|Braccio Fortebraccio]] da [[Montone (Italia)|Montone]], passando infine sotto il controllo di [[Francesco Sforza]].<gallery widths="150" heights="150">
File:Stemma degli Urslingen.jpg|Stemma degli Urslingen
File:San Francesco.jpg|San Francesco, ritratto del Cimabue
Riga 75 ⟶ 78:
</gallery>
 
Nel novembre del [[1442]] Assisi, difesa in quel periodo da [[Alessandro Sforza]], subisce l'assedio delle truppe comandate dal [[Niccolò Piccinino|Piccinino]]. Dopo molti giorni di vani tentativi le truppe assedianti, anche grazie all'aiuto di un frate traditore, riescono a penetrare all'interno della cinta di mura. Assisi viene pesantemente devastata e saccheggiata ma il Piccinino si oppone comunque alla completa distruzione della città rifiutando i 15000 [[fiorini]] offerti dai perugini.<ref>Arnaldo Fortini ''ASSISI NEL MEDIOEVO'' (Società internazionale degli studi francescani Edizioni Roma anno XVIII).</ref>
Le fazioni legate alle famiglie dei Nepis (della "parte de sopra" schierati con i Ghibellini) e dei Fiumi (della ''"Parte de Sotto'' legati ai Guelfi") si fronteggiarono fino al [[XVI secolo]] quando la conquista dell'Umbria da parte di [[papa Paolo III]] restituì alla città un periodo di pace e tranquillità. Ciò accadde nel 1542 con un decreto emanato da Giovanni Maria Cruciani, governatore nominato dallo stesso Paolo III.<ref>{{cita libro|autore = Maria Grazia Nico Ottaviani | titolo = Breve storia di Perugia| anno= 2009 | editore = Pacini Editore S.p.A. | città=Pisa|p=88|ISBN=9788863150858}}</ref>
{{Immagine grande|Panorama di Assisi, PanoramaPG, Umbria, agosto 2012.JPGjpg|680px|Vista panoramica di Assisi.}}
 
=== Dall'età moderna ad oggi ===
Riga 83 ⟶ 86:
A partire dal [[XVII secolo]], grazie alla fondazione di istituti ed accademie, riprende con grande fervore l'attività culturale, interrotta dal periodo delle guerre napoleoniche ([[1799]]), quando le truppe francesi al comando di [[Napoleone Bonaparte]] saccheggiarono la città e molte opere d'arte.
 
Nel [[1860]], con plebiscito unanime, aderì al nascente [[Italia|Stato italiano]]. L'unificazione permetterà alla città di aprirsi progressivamente all'esterno, grazie anche alla costruzione dello [[Stazione di Assisi|scalo ferroviario]]. Con il ritrovamento dei corpi di San Francesco ([[1818]]) e Santa Chiara ([[1850]]), Assisi diventa meta privilegiata di pellegrinaggi; il turismo religioso dette un forte incremento alla rinascita dell'economia locale.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo seguente all'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] e all'occupazione tedesca, Assisi è letteralmente invasa dai profughi, tra i quali oltre 300 ebrei. Il vescovo mons.monsignore [[Giuseppe Placido Nicolini]] – coadiuvato dal segretario, don [[Aldo Brunacci]], e dal guardiano del Convento di San Damiano, padre [[Rufino Niccacci]] – trasforma Assisi in uno dei centri principali della resistenza civile italiana all'[[Olocausto]]. Travestiti da frati e suore, nascosti nei sotterranei e nelle cantine, mimetizzati tra gli sfollati, provvisti di documenti falsi, gli ebrei rifugiatisi ad Assisi sono protetti da una vasta rete di solidarietà che si estende anche ad altre zone dell'Umbria ed ha contatti, anche attraverso il ciclista [[Gino Bartali]], con le centrali di resistenza e finanziamento della [[DELASEM]] in Liguria e Toscana. Il compito è arduo.
 
Tra i rifugiati ci sono donne, bambini, vecchi, ammalati, che necessitano di cure ed assistenza per le necessità quotidiane. Si organizza persino una scuola dove i bambini ebrei possano ricevere istruzione religiosa ebraica. Grazie anche alla complicità del colonnello tedesco [[Valentin Müller]], che dichiarerà Assisi una zona franca ospedaliera, nessun ebreo sarà deportato da Assisi.<ref>Joseph Raischl and André Cirino, ''Three Heroes of Assisi in World War II: Bishop Giuseppe Nicolini, Colonel Valentin Müller, Don Aldo Brunacci'' (Minerva, Assisi).</ref>
 
[[File:Santa Maria degli Angeli in Assisi.JPG|miniatura|Santa Maria degli Angeli]]
[[File:Santa Maria degli Angeli (Porcjunkula).JPG|miniatura|[[Porziuncola|La Porziuncola]]|277x277px]]
Il vescovo [[Giuseppe Placido Nicolini]], don [[Aldo Brunacci]] e padre [[Rufino Niccacci]], ricevono nel dopoguerra l'alta onorificenza di [[giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], unitamente a Luigi e Trento Brizi che nel loro piccolo negozio di souvenir vicino a piazza Santa Chiara hanno provveduto alla stampa di tanti falsi documenti di identità.<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006).</ref> Nel 1985 il film ''[[Assisi Underground]]'' di Alexander Ramati ricostruisce le vicende e i protagonisti di quegli anni. Nel 2004 la Medaglia d'oro al Valor Civile è conferita alla città di Assisi per l'impegno civile dimostrato dall'intera popolazione.
 
Il 27 ottobre [[1987]], su invito del [[papa Giovanni Paolo II]], i principali rappresentanti delle religioni del mondo si riunirono ad Assisi per un incontro di preghiera in nome di san Francesco, ''profeta della pace'' come lo definì lo stesso pontefice dando inizio allo [[Incontro interreligioso di Assisi|"spirito di Assisi"]].
 
Nel 2000 la città di Assisi con la Basilica di San Francesco e altri siti francescani è divenuta un sito inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. In particolare, l'area interessata coincide alla totalità del territorio comunale, di cui {{M|4806,7|ul=ha}} di "zona tampone" e {{M|14563,25|ul=ha}} di superficie protetta, articolata in due aree distinte: la prima con il centro cittadino, la basilica, [[Chiesa di San Damiano (Assisi)|San Damiano]], [[Eremo delle Carceri]], [[Santuario di Rivotorto]], mentre la seconda coincidente alla frazione di [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]], con l'[[Basilica di Santa Maria degli Angeli|omonima basilica]] e il Palazzo del capitano del perdono.
 
=== Simboli ===
Con [[Decreto del presidente della Repubblica|decreto del Presidente della Repubblica]] (come la prassi prevede, su proposta del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]])
del 18 febbraio 2011<ref>{{cita web|titolo= Assisi (Perugia) D.P.R. 18.02.2011 concessione di stemma, gonfalone e bandiera |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/citta/assisi.html |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref> l'[[Ufficio Araldico Italiano|Ufficio dell'Araldica]] del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] ha concesso la bandiera comunale e ha rinnovato lo stemma e il [[gonfalone]] di Assisi - che già ''ab antiquo'', dal [[XIV secolo]], era insignita del [[titolo di città]] - col motto ''Seraphica Civitas'' poi sovrimpresso dalla [[Comune|civica amministrazione]] sulla segnaletica e in generale sugli stemmi cittadini.
 
{{citazione|Partito: nel primo, di azzurro, alla croce di argento; nel secondo, di rosso, al leone d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero: SERAPHICA CIVITAS. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.<br/>
La bandiera è un drappo partito di rosso e di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
Riga 98 ⟶ 113:
| nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
| collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
| motivazione = Con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile, durante l'ultimo conflitto mondiale, si distinse per particolari iniziative e atti umanitari che evitarono la distruzione di un inestimabile patrimonio artistico e consentirono la salvezza di numerosi perseguitati politici, ebrei, profughi e sfollati, nonché la cura di migliaia di feriti di ogni nazionalità, ricoverati nelle strutture sanitarie cittadine. Splendido esempio di amore per il prossimo e di solidarietà tra i popoli. Assisi, 1943-1944 |data= 26 gennaio 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/97878|titolo=Medaglia d'oro al merito civile, Comune di Assisi}}</ref>
| luogo = Assisi, 1943-1944
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{UNESCO
[[File:Assisi San Francesco BW 2.JPG|miniatura|288x288px|Basilica di San Francesco]]
|tipoBene = patrimonio
|nome = Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani
|nomeInglese = Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites
|anno = 2000
|tipologia = Culturale
|criterio = (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|immagine = Assisi San Francesco BW 2.JPG
|didascalia = Primo piano della [[basilica di San Francesco]]
|link = 990
|linkMappa =
}}
 
=== ChieseArchitetture ed edifici sacrireligiose ===
* [[File:Vista notturna della Basilica di San Francesco.jpg|miniatura|upright=1.2|Vista notturna della Basilica di San Francesco]][[Basilica di San Francesco|Basilica di San Francesco d'Assisi]] (divisa in parte [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|inferiore]] e [[Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|superiore]])
* [[Basilica di Santa Chiara]]
* [[Cattedrale di San Rufino]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
* [[Chiesa di San Pietro (Assisi)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa di San Giacomo de Murorupto]]
* [[Chiesa Nuova (Assisi)|Chiesa Nuova]]
* [[Oratorio dei pellegrini]]
* [[Oratorio di San Francesco Piccolino]]
* [[Chiesa di Santo Stefano (Assisi)|Chiesa di Santo Stefano]][[File:Santa Maria degli Angeli (Porcjunkula).JPG|miniatura|[[Porziuncola|La Porziuncola]]|sinistra|277x277px]]
* [[Chiesa della Confraternita delle Sacre Stimmate]]
* [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] con la [[Porziuncola]]
* [[Eremo delle Carceri]] sul [[monte Subasio]]
Riga 121 ⟶ 148:
* Abbazia di San Benedetto, fu fondata nel X secolo sulle pendici del monte Subasio; distrutta nel 1399, venne restaurata nel [[XVII secolo|Seicento]]. Ne rimangono le mura perimetrali, l'abside e la cripta, risalente alla seconda metà dell'XI secolo.
* Palazzo vescovile, dove San Francesco fece la rinuncia ai beni paterni.
* [[Tempio di Minerva (Assisi)|Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva]]
 
<gallery widths="140" heights="140">
File:Chiesa Nuova Assisi.jpg|Chiesa Nuova
File:Santa Chiara ASSISI SL380482.jpg|Basilica di Santa Chiara
File:UmbEremoDelleCarceri.jpg|Eremo delle Carceri
File:San Pietro (Assisi) 02.JPG|Chiesa di San Pietro
File:Assisi - Cattedrale di San Rufino.jpg|Cattedrale di San Rufino
File:Santuario Rivotorto 01.JPG|Santuario Rivotorto
</gallery>
 
=== Architetture civili ===
==== Porte ====
* Porta San Francesco
* Porta San Pietro, del XIV secolo
* Porta del Sementone
* Portella di S. Giorgio
* Porta Cappuccini
* Porta Perlici
* Porta San Giacomo
 
=== Altri monumenti ===
* [[Anfiteatro romano]], costruito nella prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l'impianto ellittico ribadito dall'assetto delle case medievali e da un arco in cunei di travertino, mentre l'arena è definita da una parte edificata e dall'area di un giardino. All'interno dell'arena alcuni edifici, attrezzati per la ricettività turistica, permettono di godere un'apprezzabile vista d'insieme sull'intero sito archeologico. [[File:San Damiano (Assisi)SanDamianoAssisiDec132023 0302.JPGjpg|miniatura|[[Chiesa di San Damiano (Assisi)|Chiesa di San Damiano]]]]
* [[Rocca Maggiore]], situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore [[Federico II di Svevia]]. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale [[Egidio Albornoz]], rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l'ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato [[Federico Barbarossa]] e Federico II ancora bambino.
* [[Piazza del Comune (Assisi)|Piazza del Comune]], solo nel [[XIII secolo|Duecento]] questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]], alla sinistra del quale venne edificato il ''Palazzo del Capitano del Popolo'' (metà XIII secolo – 1282), restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente ''Torre del Popolo'' (1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del ''Palazzo dei Priori'' (1275 - 1493) fu completato anche il lato meridionale. La ''Fonte di Piazza'' con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il ''Palazzo delle Poste'' sul lato occidentale è del 1926.
* [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]]
* [[Rocca Maggiore]], situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore [[Federico II di Svevia]]. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale [[Egidio Albornoz]], rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l'ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato [[Federico Barbarossa]] e Federico II ancora bambino.
<gallery widths="140" heights="140">
* [[Piazza del Comune (Assisi)|Piazza del Comune]], solo nel [[XIII secolo|Duecento]] questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]], alla sinistra del quale venne edificato il ''Palazzo del Capitano del Popolo'' (metà XIII secolo&nbsp;– 1282), restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente ''Torre del Popolo'' (1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del ''Palazzo dei Priori'' (1275 - 1493) fu completato anche il lato meridionale. La ''Fonte di Piazza'' con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il ''Palazzo delle Poste'' sul lato occidentale è del 1926.
File:Assisi Rocca Maggiore BW 1a.JPG|Rocca Maggiore
 
File:Assisi Piazza del Comune BW 5.JPG|Piazza del Comune
=== Alberi monumentali ===
File:Assisi, tempio di minerva 02.JPG|Tempio di Minerva e la torre comunale
* [[Tasso del conte Pucci]], grande esemplare di [[albero monumentale]], sempreverde, cresciuto in un giardino sopraelevato nel centro storico della città e inserito nell{{'}}''Elenco degli alberi di rilevante e peculiare interesse'' della regione Umbria<ref name="art 12 comma 4">{{cita|lr 28 2001|art 12 comma 4}}.</ref>.
File:San Damiano (Assisi) 03.JPG|San Damiano
* [[Roverella di via Lorenzo Perosi]], esemplare di [[albero monumentale]], posto nella parte alta della città; per la rilevanza di età e dimensione è stato inserito nell{{'}}''Elenco degli alberi di rilevante e peculiare interesse'' della regione Umbria<ref name="art 12 comma 4" />.
File:318AssisiSMariaMaggiore.jpg|Santa Maria Maggiore
File:S.Stefano e Fortunato001.jpg|Santo Stefano
</gallery>
 
== Società ==
Riga 151 ⟶ 184:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 gennaiodicembre 20152023 la popolazione straniera residente era di 3.130{{formatnum:2543}} persone, opari 11al 9,26% della popolazione.
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]], {{formatnum:965}} (3,41%)
 
* [[RomaniaAlbania]], 965{{formatnum:690}} 3(2,4144%)
* [[AlbaniaMarocco]], 690{{formatnum:448}} 2(1,4458%)
* [[Marocco]], 448 1,58%
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Assisi Mattonata 2.JPG|La strada Mattonata
File:Assisi - Veduta dalla rocca maggiore, San Rufino e Santa Chiara.jpg|Veduta della [[Basilica di Santa Chiara]] e della [[Cattedrale di San Rufino]] dalla [[Rocca Maggiore]]
File:Chiesa Nuova Assisi.jpg|Chiesa Nuova
File:Assisi z03.jpg|Piazza del Comune
File:Assisi-alley01.jpg|Scorcio Assisi
File:Assisi.city01.jpg|Porta
File:Basilica Santa Maria degli Angeli.JPG|Basilica Santa Maria degli Angeli
</gallery>{{UNESCO
| tipoBene = patrimonio
| nome = Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani
| nomeInglese = Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites
| immagine = Assisi - Basilica di San Francesco 02.jpg|Chiesa di San Francesco
| anno = 2000
| tipologia = Architettonico, spirituale
| criterio = C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
| pericolo = Nessuna indicazione
| link = 990
}}
 
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
Assisi ricopre tutte le fasce di età e diversi percorsi di studio per quanto concerne la formazione: Scuola Elementare, Scuola Media Inferiore, Liceo Scientifico ann.convitto nazionale Principe di Napoli, Liceo Classico-Linguistico-Sociopsicopedagogico (Sesto Properzio), I.T.I.S-istituto tecnico industriale, Istituto Geometri (Bonghi), Istituto di Ragioneria e perito commerciale, I.P.S.A.R Istituto professionale alberghiero.
 
==== Università ====
Il comune di Assisi ha anche la sua sede universitaria, ubicata nellain frazionepieno dicentro Santaa MariaPalazzo degli AngeliBernabei.
Si tratta di una sede distaccata della Facoltà di economia dell'[[Università degli Studi di Perugia]]: i corsi sono quelli di Economia e Gestione dei Servizi Turistici ed Economia del Turismo. Nel 2010 i corsi di economia del turismo ad Assisi hanno rischiato la chiusura<ref>[{{cita web|url=http://www.universita.it/facolta-turismo-assisi-rischio-chiusura/ |titolo=Facoltà del Turismo Assisi a rischio chiusura<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> a seguito di una razionalizzazione dell'offerta didattica decisa dall'ateneo perugino, le accese proteste del sindaco Ricci e di un comitato di studenti<ref>[{{cita web|url=http://www.terrenostre.info/comune-di-assisi/2239-il-comitato-di-studenti-e-sindaco-di-assisi-insieme-per-il-corso-di-laurea-in-economia-del-turismo |titolo=Il Comitato di Studenti e sindaco di Assisi insieme per il corso di Laurea in Economia del Turismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> hanno favorito il mantenimento della sede universitaria e l'istituzione del corso in Economia Internazionale del Turismo (laurea triennale) <ref>[http://www.economiaturismoassisi.it www.economiaturismoassisi.it]</ref>, a cui collabora anche l'[[Università per Stranieri di Perugia]].
 
Nella stessa sede c'è anche il CST, il Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo<ref>[{{cita web|url=http://www.cstassisi.eu|titolo=Hallo und Willkommen auf cstassisi.eu|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225022612/https://www.cstassisi.eu]./ }}</ref>
 
Nel 1971, inoltre, è stato fondato l'Istituto Teologico di Assisi, aggregato alla Facoltà di Teologia della [[Pontificia Università Lateranense]], che rappresenta la terza istituzione universitaria dell'Umbria insieme alle due [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]]. L'Istituto ha sede nel Sacro Convento di San Francesco.
 
=== Musei ===
[[File:S.Maria.degli.Angeli31.jpg|thumbminiatura|Museo di Santa Maria degli Angeli]]
* [[Museo diocesano e cripta di San Rufino]]
* [[Museo del Tesoro della basilica di San Francesco]]
Riga 200 ⟶ 211:
* Museo dell'abbazia di San Pietro
* [[Museo civico e Foro romano di Assisi|Museo civico e Foro romano]]
* [[Pinacoteca comunale di Assisi]]
* [[Museo della memoria, Assisi 1943-1944]]
* [[Museo di Santa Maria degli Angeli]]
* [[Museo della Porziuncola]] a [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]]
* Museo d'arte contemporanea padre Felice Rossetti di [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]]
* [[Museo Nazionale del Pugilato]]
* Museo arti e mestieri dell'Umbria<ref>{{Cita web|url=http://www.stradevinoeolio.umbria.it/page.asp?idarticolo=402|titolo=Museo Arti e Mestieri dell'Umbria - Assisi}}</ref>
* MUMA – Museo Missionario dell’Amazzonia<ref>{{Cita web|url=https://www.visit-assisi.it/musei-e-teatri/musei/muma-museo-missionario-dellamazzonia/|titolo=MUMA – Museo Missionario dell’Amazzonia}}</ref>
* Mostra Permanente di Geopaleontologia<ref>{{Cita web|url=https://www.visit-assisi.it/musei-e-teatri/musei/mostra-permanente-di-geopaleontologia/|titolo=Mostra Permanente di Geopaleontologia}}</ref>
* Mostra permanente degli antichi mestieri e della civiltà contadina di Assisi<ref>{{Cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/mostra-permanente-degli-antichi-mestieri-e-della-civilta-contadina-di-assisi|titolo=Mostra permanente degli antichi mestieri e della civiltà contadina di Assisi}}</ref>
 
=== Eventi ===
* [[Calendimaggio (Assisi)|Calendimaggio]] (inizioprimo diweekend dopo il 1º maggio): rievocazione di vita medievale in una sfida fra le due fazioni cittadine di ''Parte de Sopra'' e ''Parte de Sotto'', con cortei, rappresentazioni teatrali, musica, canti, danze e sbandieratori.[[File:Calendimaggio.jpg|sinistra|miniatura|Calendimaggio]]
* Festa della Mamma (seconda domenica di maggio), a memoria dell'istituzione di questa festa&nbsp;– per la prima volta in Italia&nbsp;– nel 1957, a Tordibetto, ad opera del parroco don [[Otello Migliosi]].
* Festa del Voto (22 giugno), rievoca la cacciata dei [[Saraceni]] da Assisi ad opera di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]].
* [[Palio di San Rufino]] (fine di agosto): rievocazione storica del periodo in cui Assisi era divisa in terzieri (San Francesco, San Rufino e Dive Mariae) con cortei, sbandieratori e tamburini della ''Compagnia Balestrieri di Assisi'', i quali l'ultimo giorno si sfidano in una gara di tiro con la balestra.
* Cavalcata di Satriano (settembre): fantini in costume d'epoca, ripercorrono il viaggio che i cavalieri assisani compirono per andare a prendere [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] a [[Nocera Umbra]], affinché potesse morire nella sua città.[[File:Palio06 050.jpg|thumbminiatura|upright=1.41|Scena del palio dei balestrieri di San Rufino]]
* Festival internazionale per la Pace (settembre): si tengono concerti, seminari, tavole rotonde e mostre d'arte dedicate al tema della pace, della solidarietà e dell'ecologia.
* [[Marcia per la pace Perugia-Assisi]], (settembre&nbsp;– ottobre, biennale).
* Festa di San Francesco (3 - 4 ottobre): si tengono solenni cerimonie liturgiche e manifestazioni civiche per celebrare il santo, patrono d'Italia, anche se dal 2008 è tornato ad essere giornata di lavoro e studio.
* Rassegna cinematografica di Assisi (fine novembre), evento dedicato al cinema, agli attori ed ai registi italiani.
* Nella notte tra del sette dicembre si celebra la [[Festa della Venuta]] accendendo grandi [[falò]].<ref>[{{cita web|url=http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?IdCont=281275&IdNodA=374 |titolo=La Venuta in Umbria] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227162929/http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?IdCont=281275&IdNodA=374 |data=27 dicembre 2014 }}</ref>.
* [[Palio di Pasqua Rosata]], rievocazione storica del tradizionale palio originariamente tenuto nella giornata di [[Pentecoste]]
* Campus [[ANDCI]], che annualmente viene organizzato ad Assisi e vede la presenza di centinaia di direttori di coro provenienti da tutta Italia.
* Concerto di beneficenza Con il cuore nel nome di Francesco, che ogni anno si tiene sul sagrato della Basilica Superiore di San Francesco e trasmesso in diretta su RAI 1, solitamente nel mese di giugno. La conduzione è affidata a Carlo Conti.
 
== Economia ==
Riga 222 ⟶ 241:
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione della [[ceramica]], del [[ferro battuto]] e del [[legno]]. Sono rinomati i laboratori di [[oreficeria]], di [[intarsio]], di [[intaglio]], di [[ebanisteria]], quelli delle [[sculture]] religiose a cesello, oltreché l'arte del [[restauro]], che spazia dai [[mobili]] agli [[strumenti musicali]] e quella del [[vetro]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=13,14}}</ref>
 
=== Turismo ===
== Infrastrutture e trasporti ==
Assisi si conferma come la meta umbra più gettonata e apprezzata dai turisti. Nel 2023 il comprensorio assisano ha fatto registrare circa 1,4 milioni di presenze con circa il 25 per cento del flusso turistico regionale.
 
I dati forniti da Turismatica, servizio della [[Regione Umbria]] per le statistiche sul turismo mettono in evidenza anche una sostanziosa crescita rispetto all'anno precedente (più 21,4% arrivi e più 14,6% presenze), quando Assisi si era assestata a circa 1,2 milioni di presenze.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Assisi}}
Riga 231 ⟶ 254:
 
== Amministrazione ==
[[File:Assisi-Gonfalone.png|upright=0.7|thumb|Gonfalone civico]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|30 agosto [[1988]]|23 luglio [[1990]]<ref name="Dimissioni">Dimissioni anticipate</ref>|Edo Romoli|[[Partito Socialista Italiano]]||<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|24 luglio [[1990]]|24 giugno [[1991]]<ref name="Dimissioni" />|Giuliano Vitali|[[Partito Comunista Italiano]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]||<ref name="interno" />}}
| 29 giugno [[1993]]
{{ComuniAmminPrec|28 giugno [[1991]]|28 giugno [[1993]]|Claudio Passeri|[[Democrazia Cristiana]]||<ref name="interno" />}}
| 12 maggio [[1997]]
{{ComuniAmminPrec|29 giugno [[1993]]|11 maggio [[1997]]|Giuliano Vitali|[[Partito Democratico della Sinistra]]||<ref name="interno" />}}
| Giuliano Vitali
{{ComuniAmminPrec|12 maggio [[1997]]|19 febbraio [[2006]]<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale.</ref>|Giorgio Bartolini|[[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[centrodestra]]||<ref name="interno" />}}
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
{{ComuniAmminPrec|20 febbraio [[2006]]|29 maggio [[2006]]|Angelo Gabriele Di Prisco||[[Commissario straordinario]]|<ref name="interno" />}}
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|30 maggio [[2006]]|30 luglio [[2015]]<ref>Dimissionario in seguito all'elezione a [[Assemblea legislativa dell'Umbria|consigliere regionale]].</ref>|Claudio Ricci|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] / [[Il Popolo della Libertà]]||<ref name="interno" />}}
|
{{ComuniAmminPrec|30 luglio [[2015]]|21 giugno [[2016]]|Antonio Lunghi|Indipendente di [[centrodestra]]|[[Vicesindaco|Vicesindaco f.f.]]|<ref name="interno" />}}
}}
{{ComuniAmminPrec|21 giugno [[2016]]|30 dicembre [[2024]]|[[Stefania Proietti]]|Indipendente di [[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaca]]|<ref name="interno" /> <ref>Dimessasi a seguito la sua elezione alla presidenza della [[Umbria|regione Umbria]]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Inizio=30 dicembre [[2024]]|Fine=28 maggio [[2025]]|Nome=Valter Stoppini|Partito=Indipendente di [[centro-sinistra]]|Carica=[[Vicesindaco|Vicesindaco f.f.]]|Note=<ref name="interno" />}}
| 12 maggio [[1997]]
{{ComuniAmminPrec|29 maggio [[2025]]| in carica|Valter Stoppini |[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name="interno" />}}
| 20 febbraio [[2006]]
 
| Giorgio Bartolini
| Indipendente di [[centrodestra]]
| Sindaco
|<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 20 febbraio [[2006]]
| 30 maggio [[2006]]
| Angelo Gabriele Di Prisco
|
| ''[[Commissario]]''
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 maggio [[2006]]
| 30 luglio [[2015]]
| Claudio Ricci
| [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] / [[Il Popolo della Libertà]]
| Sindaco
|<ref>Dimissionario in seguito alla nomina a consigliere regionale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 luglio [[2015]]
| 19 giugno [[2016]]
| Antonio Lunghi
| Indipendente di [[centrodestra]]
| ''[[Sindaco (Italia)|Vicesindaco f.f.]]''
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 19 giugno [[2016]]
| in carica
| Stefania Proietti
| Indipendente di [[centrosinistra]]
| Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Assisi è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|}};
* {{Gemellaggio|Italia|Campo di Giove|1988}}<ref>{{Cita news|titolo=San Francesco d'Assisi ritorna sulla Maiella|pubblicazione=Il Tempo d'Abruzzo|supplementodi=Il Tempo|città=Roma|data=18 settembre 1988|p=12}}</ref>;
* {{Gemellaggio|stato = Italia|città = Marino|link=Marino (Italia)}}
* {{Gemellaggio|Statistato Uniti= Italia|Sancittà Francisco= Marino|link=Marino (Italia)}};
* {{Gemellaggio|ITA|Messina|2014}}<ref>{{cita web|url=http://www.tempostretto.it/palazzo-zanca-ore-1645-gemellaggio-messina-assisi.html|titolo=2014 Gemellaggio Messina-Assisi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714233934/http://www.tempostretto.it/palazzo-zanca-ore-1645-gemellaggio-messina-assisi.html }}</ref>;
* {{Gemellaggio|Spagna|Santiago de Compostela|}}
* {{Gemellaggio|PoloniaItalia|WadowicePaola|link=Paola (Italia)}};
* {{Gemellaggio|ItaliaStati Uniti|Paola|link=PaolaSan (Italia)Francisco|}};
* {{Gemellaggio|Spagna|Santiago di Compostela|}};
 
* {{Gemellaggio|Polonia|Wadowice|}}.
Inoltre, sussistono dei patti di amicizia con:
* {{Gemellaggio|Italia|Aversa|}};
* {{Gemellaggio|Italia|Ripacandida|}}<ref>[http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp Gemellaggio Ripacandida-Assisi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140305064342/http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp |data=5 marzo 2014 }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Bagnoregio|}}<ref>{{cita web|url=http://www.ontuscia.it/economia/bagnoregio-assisi-formalizzato-il-patto-di-amicizia-foto-93490|titolo=Formalizzato il patto di amicizia tra Bagnoregio e Assisi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161128133614/http://www.ontuscia.it/economia/bagnoregio-assisi-formalizzato-il-patto-di-amicizia-foto-93490 }}</ref>;
* {{Gemellaggio|Italia|Mondragone|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Greccio|2022}};
* {{Gemellaggio|Italia|Bagnoregio|}}<ref>[http://www.ontuscia.it/economia/bagnoregio-assisi-formalizzato-il-patto-di-amicizia-foto-93490 Formalizzato il patto di amicizia tra Bagnoregio e Assisi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161128133614/http://www.ontuscia.it/economia/bagnoregio-assisi-formalizzato-il-patto-di-amicizia-foto-93490 |data=28 novembre 2016 }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Mondragone|}};
* {{Gemellaggio|Italia|Ripacandida|}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp|titolo=Gemellaggio Ripacandida-Assisi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305064342/http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp }}</ref>.
 
== Sport ==
[[File:Stadio degli Ulivi, Assisi, July 2019 (6).jpg|thumb|upright=0.7|Lo stadio "Degli Ulivi"]]
 
=== Ciclismo ===
Assisi è stata quattro volte sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: la prima nel [[1978]], l'ultima nel [[2012]]. Nel [[1982]] e nel [[1995]] si trattò di frazioni a cronometro.
Riga 306 ⟶ 299:
 
=== Calcio ===
Hanno sede nel comune l'USD Assisi, l'ASD Rivo Subasio e il Calcio Palazzo (1ª cat.), l’ACD Viole (2ª cat.), l'UC Petrignano (Promozione). La società più importante è l'[[Angelana 1930]] (Eccellenza).
La principale squadra di calcio della città è l'''A.C.D. Assisi 1924'' che milita nel girone B [[Umbria|umbro]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. È nata nel [[1924]].
 
== Note ==
Riga 312 ⟶ 305:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Assisi|autore = Alberto Grohmann|editore = Laterza|città = Roma - Bari |anno = 2003|ISBN = 88-420-3421-5}}
* {{cita web|url=https://leggi.alumbria.it/mostra_atto.php?id=5000&v=FI&m=5|titolo= Testo unico regionale per le foreste|sito=Banca dati leggi e regolamenti della Regione Umbria|cid= lr 28 2001}}
 
== Voci correlate ==
* [[Francesco d'Assisi]]
* [[Cammino francescano della Marca]]
* [[Contea di Sterpeto]]
* [[Chiara d'Assisi]]
* [[Carlo Acutis]]
* [[Incontro interreligioso di Assisi]]
* [[Radio Subasio]]
* [[Rocca Maggiore]]
* [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997]]
* [[Via di Francesco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Assisi|q|q_preposizione=su|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.porziuncola.org|La Porziuncola}}
 
{{Francescanesimo}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Francescanesimo}}
{{Città romane della Regio VI Umbria}}
{{Comuni della provincia di Perugia}}
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Umbria}}
 
[[Categoria:Assisi| ]]