Utente:Enrico Colli/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3:
'''Famiglia'''
Marco Colli discende da una famiglia torinese liberale ed antifascista. Il padre, [[Giorgio Colli]], è stato un [[filosofo]], [[filologo]] e [[storico della filosofia]], che scorse nella
'''Formazione'''
Marco è cresciuto , coi suoi cinque fratelli e sorelle, a [[San Domenico di Fiesole]], sulle colline sopra [[Firenze]]. Si è diplomato presso il Liceo Michelangelo di Firenze. Ha frequentato la Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma , senza però giungere alla laurea. Dal 1970 al 1973 ha frequentato, come allievo-regista, lo Studio Fersen di Arti Sceniche di [[Alessandro Fersen]], regista, autore e innovatore teatrale, ottenendo il diploma. Subito dopo, entrato a far parte del gruppo di ricerca teatrale di Fersen, ha partecipato come attore e aiuto regista allo spettacolo “Leviathan” che debuttò al [[Festival dei
'''Filmografia'''
'''
'''
'''“La dolce via”''' Docufiction che racconta una cronistoria fantastica di via Veneto. Con [[Ugo Gregoretti]], [[Sergio Fiorentini]] ed [[Eva Henger]]. Medio-metraggio (27’) finanziato dal MIBACT. Autore e regista 2003
'''
''In un vecchio palazzo borghese, si consuma il dramma grottesco di due sorelle. Entrambe subiscono l'influenza della madre handicappata, entrambe vivono nella venerazione di Tombo, una scimmietta, ricordo del padre morto in Africa. Tutte e due cercano di liberarsi dal loro senso di colpa: Lilla remissiva, confidando nelle certezze della fede, Nena ribelle, sperimentando la vita e le sue passioni. La morte della madre mette in crisi il precario equilibrio della famiglia. La scoperta del sacrilegio di Tombo nella cappella del vicino convento scatena le ire delle sorelle che si vendicano di tutti, sacrificando la tanto amata scimmia.'' Autore e regista 2001
'''“La coincidenza”''' Cortometraggio, nell’ambito del progetto antirazzista “Intolerance”, con [[Piero Natoli]] e [[Pietro Bontempo]]. Autore e regista 1998
'''“Croce e Delizia”''' Co-regia firmata con [[Luciano De Crescenzo]]. Il film , con [[Marina Confalone]] e [[Teo Teocoli]], è tratto dall’omonimo romanzo di De Crescenzo. Co-regia 1995
'''“Il sogno di Pompei”''' Docu-drama di 30’ realizzato dalla Presidenza del Consiglio per gli Istituti Italiani di Cultura all'estero. La ricostruzione dell’ultima notte di Pompei, prima dell’eruzione del Vesuvio. Autore e regista 1994
Vincitore del premio “Filmselezione” per la migliore sceneggiatura.
'''“Naufraghi sotto costa”''' Lungometraggio a soggetto, con [[Sabrina Ferilli]], Tony Palazzo, [[David Brandon]] e [[Claudio Spadaro]].
''Sull'isola misteriosa di [[Mozia]], che 2500 anni fa fu un porto di Fenici, adoratori del terribile dio [[Baal]], sorge un antico museo. Iano, che insieme a sua figlia Iole, è l'unico abitante dell'isola, ne custodisce gelosamente la preziosissima statua di marmo di un dio greco, trovata per caso in fondo alla laguna. Ioiò innamorato di Iole, è l'unico che di notte riesce ad eludere la sorveglianza, e scava cercando antichità che poi vende al principe Manfredi, un cinico aristocratico del posto. Un giorno arriva sull'isola Antonio, un evaso in cerca di rifugio. Iano lo scopre, ma ne ha pietà e lo accoglie. Ma questi d'accordo col principe, tenta di rubare la statua, forte della complicità forzata di Ioiò, che poi si tira indietro. Il custode, pur di sottrarla ai ladri, morendo per l'incredibile sforzo, restituisce la statua al mare.'' Autore e regista 1990
'''“ [[Giovanni
''Giovanni è l'ultimo, spiantato e nullafacente, erede dei duchi di Cantelmo. Vive da quando è nato nel palazzo degli avi, nel cuore della vecchia Roma, accudito da due vecchie governanti: la burbera Teresa e la dolce Letizia. La gente gli vuole bene, ma lo considera un po' scemo e lo ha soprannominato Giovanni Senzapensieri. C'è pure qualcuno che approfitta della dabbenaggine dei quel povero idiota. Giovanni è innamorato di una bella e misteriosa vicina di casa, Claire: la segue per strada, la guarda lontano, non le ha mai parlato, ma continua a sperare. Infatti Giovanni è uno che spera l'insperabile, ed è proprio in grazia di questa sua particolarità che, entrato in possesso del segreto di un suo avo rinascimentale, intimo amico e collaboratore di [[Leonardo da Vinci]], realizzerà i suoi sogni e troverà la sua libertà.'' Autore e regista 1986
Vincitore della “Freccia d’oro” al Tbilisi International Film Festival https://de.wikipedia.org/wiki/Tbilisi_International_Film_Festival
Presentato a Cannes nella “Quinzaine des realisateurs”▼
▲Presentato a Cannes nella “Quinzaine des realisateurs” [[Festival_di_Cannes_1986]]
Presentato nella [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/01/la-macchina-cinema-il-mondo-della-tv.html
'''Televisione'''
Riga 42 ⟶ 45:
'''“Il Miramondo”''' docufilm coprodotto dalla TSI (Televisione della Svizzera Italiana) e RAI Cinema, sulla avventurosa vita di Fosco Maraini, scrittore, antropologo, fotografo, viaggiatore, alpinista. Autore e regista 2016
'''
[https://www.youtube.com/watch?v=nZIQLU2maKM 25 puntate prodotte da RAI 1 e dalla casa editrice Mondadori
'''“Storia di Roma”''' Serie di 20 brevi puntate prodotte da RAI Attraverso 20 date decisive la storia politica, sociale ed artistica di una grande civiltà. Autore, regista e curatore 1988
Riga 52 ⟶ 55:
La scoperta della Magna Grecia nel “grand voyage” di un Lord inglese che ricerca in quei luoghi le matrici dei più importanti miti classici. Autore, regista e curatore 1984
'''
'''“La filosofia e la scienza nel 1900”''' una serie di 12 puntate per il DSE della RAI.
Al programma partecipano il filosofo
'''[https://www.youtube.com/watch?v=giPb42wCy3E “Modi di vivere” Giorgio Colli - Una conoscenza per cambiare la
'''Teatro'''
Riga 63 ⟶ 66:
'''“Il formaggio ed i vermi”''' prodotto dal Mittelfest di Cividale tratto dall’omonimo saggio di Carlo Ginzburg. Adattamento e messa in scena 2000
'''
'''
'''“Eracleide”''' prodotto dalla Zagreus e D.A.D. Scritto e messo in scena 2017
Riga 73 ⟶ 76:
'''“Addio alle armi”''' Radiodramma in 15 puntate per la RSI, radio del Canton Ticino. Autore e regista 2018
'''
'''
'''“Tazio Nuvolari”''' 25 puntate per Radio Rai 2. Autore 2003
Riga 82 ⟶ 85:
'''Sceneggiature'''
'''
'''
'''
'''
'''
'''
'''Docenza'''
|