Incisa in Val d'Arno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
smistamento lavoro sporco
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Incisa in Val d'Arno
| Panorama =
| Didascalia =
| Bandiera = Incisa in Val d'Arno-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Incisa in Val d'Arno-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 34
| Tipo = [[località abitata|centro abitato]]
| Divisione amm grado 1 = Toscana
| Divisione amm grado 2 = Firenze
| Divisione amm grado 3 = Figline e Incisa Valdarno
| Amministratore locale =
| Partito =
| Data elezione =
| Data istituzione =
| Data soppressione = 1º gennaio 2014
| Altitudine =
| SuperficieAbitanti = 26.44566
| Note abitanti = {{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
| Note superficie =
| Aggiornamento abitanti = 31-12-20132011
| Abitanti = 6530
| Zona sismica = 3s3
| Note abitanti = Ufficio demografici comunale - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
| Gradi giorno = 1950
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2013
| Sottodivisioni = Burchio, La Fonte, La Massa, Le Valli, [[Loppiano]], Palazzolo, [[Pian dell'Isola]], [[Poggio alla Croce]], San Michele, Santa Maria Maddalena
| Divisioni confinanti = [[Figline Valdarno]], [[Greve in Chianti]], [[Reggello]], [[Rignano sull'Arno]]
| Targa = FI
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno =
| Diffusività =
| Nome abitanti = incisani
| Patrono = [[Sant'Alessandro di Fiesole|sant'Alessandro]]
Riga 35 ⟶ 25:
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Incisa in Val d'Arno (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione dell'ex comune di Incisa in Val d'Arno all'interno della città metropolitana di Firenze.
}}
 
'''Incisa in Val d'Arno''' (pronuncia: {{IPA|/in'ʧizainˈʧiza in val 'dˈd arno/}}<ref>{{DOP|lemma=Incisa|id=480451044349}}</ref>, ''lL'Incìsa'' in dialetto locale<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=328 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/328 }}</ref>) è stato un [[ComuneLocalità (Italia)abitata|comunecentro italianoabitato]] didel 6.530comune abitanti delladi [[provinciaFigline die FirenzeIncisa Valdarno]], (oranella [[città metropolitana di Firenze]]). Dal 1º gennaio 2014 è fuso con [[Figline Valdarno]] nel nuovo comune di [[Figline e Incisa Valdarno]].
 
Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito, assieme alle frazioni di Burchio, La Fonte, La Massa, Le Valli, [[Loppiano]], Palazzolo, [[Pian dell'Isola]], [[Poggio alla Croce]], San Michele e Santa Maria Maddalena, un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo di {{formatnum:6530}} abitanti, che confinava con i comuni di [[Figline Valdarno]], [[Greve in Chianti]], [[Reggello]] e [[Rignano sull'Arno]].
 
È noto anche per essere stato il paese di adozione di [[Francesco Petrarca]].
Riga 45 ⟶ 35:
==Geografia fisica==
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', {{M|1950 |u=[[Gradi giorno|GG]]}}
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==
 
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
=== FrazioniSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1987.<ref>{{cita web |titolo= Incisa in Val d'Arno, DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4892 |sito= Archivo Centrale dello Stato |accesso= 5 agosto 2022 |dataarchivio= 5 agosto 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220805164411/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4892 |urlmorto= sì }}</ref>
{{Immagine multipla|allinea=left|larghezza=100|immagine1=Incisa in Val d'Arno-Gonfalone.png|didascalia1=Gonfalone dell'ex comune|immagine2=Incisa in Val d'Arno-Stemma.png|didascalia2=Stemma dell'ex comune}}
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: nel primo, di verde, con la scritta, in caratteri maiuscoli d'oro: DI TRE COLORI; nel secondo, d'argento alla branca d’orso, strappata, posta [[in fascia]], al naturale, trapassata dalla [[Freccia (araldica)|freccia]] di nero, con la punta all'insù, posta [[in sbarra]]; nel terzo, di rosso, con la scritta, in caratteri maiuscoli d'oro: E D'UNA, nella prima riga, CONTENENZA, nella seconda riga.}}
Il gonfalone era un drappo troncato di rosso e di bianco.
 
La zampa d'orso era simbolo della lega di Cascia di cui il territorio faceva parte, ed è posta al centro dei tre colori della bandiera italiana. Il verso «Di tre colori e d'una contenenza» è tratto dalla ''Divina Commedia'', canto XXXIII del ''Paradiso''.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/incisa-valdarno/ |titolo= Incisa Valdarno }}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
*Nella [[Chiesa di Sant'Alessandro (Incisa in Val d'Arno)|Chiesachiesa di Sant'Alessandro]], parrocchiale di Incisa, si trova un bel [[trittico]] frammentario di [[Andrea di Giusto]], databile al quinto decennio del [[secolo XV]] e raffigurante la ''Madonna in trono col Bambino e santi''.
*[[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio]], nel luogo dell'attuale complesso si trovava almeno sin dal [[1309]] un monastero che nel [[1510]] i [[Francescani]] rilevarono e adibirono a ospizio, rifondandone completamente le strutture e attuandone un massiccio ampliamento.
*Nella [[Chiesa di Sant'Alessandro (Incisa in Val d'Arno)|Chiesa di Sant'Alessandro]] si trova un bel [[trittico]] frammentario di [[Andrea di Giusto]], databile al quinto decennio del [[secolo XV]] e raffigurante la ''Madonna in trono col Bambino e santi''.
*[[Oratorio del Santissimo Crocifisso (Incisa in Val d'Arno)|Oratorio del Santissimo Crocifisso]]: l'edificio religioso, che prende il nome da un ''Crocifisso'' molto venerato, è oggi sede del piccolo [[Museo d'Arte Sacra dell'Oratorio del Crocifisso|Museo d'Arte Sacra]] locale.
*[[Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Incisa Val d'Arno)|Chiesa dei Santi Vito e Modesto]] a [[Loppiano]], era una delle più fiorenti pievi della [[diocesi di [[Fiesole]], già citata nel [[secolo XI]], poi trasformata più volte.
*[[Chiesa di Santa Maria di Loreto a Palazzolo]]: la chiesa neogotica fu costruita nel Novecento per le esigenze dell'abitato di Palazzolo e contiene opere d'arte provenienti da chiese del territorio circostante.
*[[San Lorenzo a Cappiano]]: l'antica chiesa, vecchia parrocchiale di Palazzolo e Burchio, è stata restaurata ed è oggi proprietà privata. Conserva ancora all'interno un affresco con la ''Madonna col Bambino e Santi'' attribuito a [[Sebastiano Mainardi]].
*[[San Niccolò ad Olmeto]]: anch'essa di proprietà privata, conserva ancora un piacevole aspetto settecentesco ed un affresco della stessa epoca.
*[[Chiesa di San Michele a Mormiano]]: facente parte di una struttura ricettiva, custodiva il trittico di [[Andrea di Giusto]] oggi in [[Chiesa di Sant'Alessandro (Incisa in Val d'Arno)|Sant'Alessandro]].
 
===Architetture civili===
*[[Villa di Pratelli]] in località Pratelli.
*[[Villa Fattoria di Tracolle]], soggiorno prediletto di [[Giovanni Battista Niccolini|Giovan Battista Niccolini]].
[[File:Map_of_comune_of_Incisa_in_Val_d'Arno_(province_of_Florence,_region_Tuscany,_Italy).svg|alt=|miniatura|176x176px|Territorio dell'ex comune di Incisa in Val d'Arno all'interno della provincia di Firenze]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Incisa in Val d'Arno}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2011 risiedevano nella frazione 389 stranieri, pari al 8,5% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}</ref>
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 639 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]], 111 - 1,75%
* [[Albania]], 100 - 1,58%
 
== Geografia antropica ==
 
[[File:Poggio alla Croce.JPG|thumb|Poggio alla Croce]]
 
=== Frazioni ===
[[Poggio alla Croce]] è un centro collinare posto sulla sommità del Chianti fiorentino tra la valle dell'Ema e il Valdarno superiore.
La particolare posizione geografica fa sì che la frazione fosse divisa amministrativamente da tre comuni: [[Figline Valdarno]], Incisa in Val d'Arno (ora uniti), e [[Greve in Chianti]].
 
== Amministrazione ==
Riga 96 ⟶ 94:
 
==Voci correlate==
*[[Aronne (film)]] ambientato nei pressi del paese.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Incisa in Val d'Arno}}
 
==Collegamenti esterni==
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
| Bandiera = [[Categoria:Incisa in Val d'Arno-Gonfalone.png| ]]
[[Categoria:Frazioni di Figline e Incisa Valdarno| ]]
[[Categoria:Comuni della Toscana soppressi]]