Mirandela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Portogallo}}
{{Divisione amministrativa
Riga 6 ⟶ 5:
|Panorama = Paços do Concelho Mirandela.jpg
|Didascalia = Municipio di Mirandela
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Nord
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = António Branco
|Partito = [[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 225-260
|Superficie = 659
|Note superficie =
Riga 36 ⟶ 33:
|Mappa =
}}
'''Mirandela''' ({{
==Geografia==
Riga 54 ⟶ 51:
Re [[Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]] concesse un ''foral'' (concessione) il 25 maggio 1250: il magistrato di Mirandela all'epoca governava una regione che comprendeva Torre de D. Chama, Frechas, Sesulfe, Nozelos, Vilas Boas, Vale de Asnes e Cortiços<ref name=AponESales/>. Tale concessione fu poi ampliata e modificata da re Denis, che emanò un ''foral'' aggiornato il 7 marzo 1291, prevedendo che ogni abitante del villaggio in grado di farlo contribuisse con un cavallo, manodopera e una tassa annuale da pagare nel giorno di São Miguel, nel mese di settembre<ref name=AponESales/>. Re Denis ordinò inoltre la costruzione di mura di protezione in tutto l'insediamento principale, da mantenere per supportare le esigenze militari. All'inizio del XVI secolo non vi erano più resti di un castello o di pareti<ref name=AponESales/>. Il castello fu poi descritto come avente tre porte (Sant'Antonio, Santiago e Portela) e piccola porta (San José), oltre ad una porta vicino a Quebra-Costas; possedeva altresì merli e, vicino al blocco delle prigioni, vi era la residenza reale<ref name=AponESales/>.
Mirandela fu donata alla famiglia Távora intorno al 1301, quando re Denis firmò sul suo titolo per Branca Lourenço, rimanendo in questo ramo ereditario fino a [[Francisco de Assis de Távora]] (1721-1759)<ref name=AponESales/>.
La città di Mirandela è stata elevata al rango di città, il 28 giugno 1984.
Riga 63 ⟶ 60:
In particolare si può osservare il palazzo del Tavoras, edificio manierista del XVII secolo che oggi ospita il consiglio comunale (''Câmara Municipal''), e il castello del XIII secolo, di cui l'ultima delle tre porte è il resto più evidente.
Il museo civico municipale "Armindo Teixeira Lopes" è dedicato ai più famosi artisti della città ed è considerato un importante museo d'arte del Portogallo: sono esposti 460 dipinti e sculture di 286 artisti nazionali e stranieri, tra cui [[
Oltre alla biblioteca comunale e all'auditorium municipale (che include cinema e sala concerti), vi è un museo etnografico museo nella frazione di [[Suçães]] e un museo di cimeli a [[Romeu (Mirandela)|Romeu]].
Riga 151 ⟶ 148:
==Infrastrutture e trasporti==
Fino al 2009, Mirandela era servita dalla [[ferrovia del Tua]], linea a [[scartamento ridotto]] che collegava
==Note==
Riga 157 ⟶ 154:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=04&cod=M5370|titolo=Le freguesias di Mirandela sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses|urlmorto=sì|accesso=18 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061207011645/http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=04&cod=M5370|dataarchivio=7 dicembre 2006}}
{{Comuni del distretto di
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Portogallo}}
|