Love over Gold: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classifiche settimanali: correggo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (74 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Love over Gold
|artista = Dire Straits
|tipo
|giornomese =
|anno = 1982
|postdata =
|etichetta = [[
|produttore = [[Mark Knopfler]]
|durata = 41:30
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Roots rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{Allmusic|album|love-over-gold-mw0000189679|Love Over Gold|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 10 marzo 2013}}</ref><ref name="herb">{{cita web|titolo=Dire Straits – Love over Gold|url=http://www.herbmusic.net/album/8360_dire_straits_love_over_gold|accesso=10 marzo 2013|editore=''herbmusic.net''|lingua=en|dataarchivio=18 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118040209/http://www.herbmusic.net/album/8360_dire_straits_love_over_gold|urlmorto=sì}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="canzoni">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 69-85
|registrato =
▲|registrato = giugno [[1982]] ai [[Avatar Studios|Power Station]] di [[New York]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ESP|oro|album|50000
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/80s/1987/M&M-1987-12-26.pdf|titolo = European Gold & Platinum Awards 1987|editore = [[Music & Media]]|accesso = 7 luglio 2019}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|11241|accesso = 26 ottobre 2020}}}}
|formati = [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[download digitale]]
|precedente = [[Making Movies]]
|anno precedente = 1980
Riga 28 ⟶ 29:
|data singolo2 = 1982
}}
'''''Love over Gold''''' è
==
Con 10 milioni di copie vendute, è uno dei dischi di maggior successo dei [[Dire Straits]] ed è spesso considerato uno degli album migliori nella produzione della band di [[Mark Knopfler]].
L'album debuttò al primo posto nella [[
Per la prima volta figurano su disco i contributi del chitarrista ritmico [[Hal Lindes]] e del tastierista [[Alan Clark]], che avevano in precedenza accompagnato la band durante
''[[Telegraph Road]]'' è un lungo brano [[rock]] che caratterizza l'album con il suo assolo di chitarra. Il [[Singolo discografico|singolo]] di lancio in [[Europa]], ''[[Private Investigations]]'', è invece un brano ricco di sperimentazione: Mark Knopfler registra e fa mixare nel brano il rumore della sua camminata, di una monetina che gira su un tavolo e di un bicchiere che si rompe.
La copertina dell'album raffigura un lampo di un fulmine nel buio della notte.
== I brani ==
=== ''Telegraph Road'' ===
{{vedi anche|Telegraph Road}}
Brano di apertura dell'album, ''Telegraph Road'' si protrae per oltre 14 minuti. Dal punto di vista musicale, si tratta di una canzone raffinata negli arrangiamenti e negli inserti strumentali, contraddistinti da un'ampia tavolozza cromatica<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 78-79|canzoni}}.</ref>.
=== ''Private Investigations'' ===
{{vedi anche|Private Investigations}}
L'io narrante del pezzo, racchiuso in un'atmosfera tipicamente da ''[[noir]]'' americano, è un investigatore deluso dal suo sporco ambiente e da un lavoro che lo avvicina pian piano agli aspetti più sordidi dell'umana esistenza. La parte strumentale e finale del brano era già stata eseguita durante ''On ___location Tour'' del 1980/81, come estensione di ''News'', brano presente nel secondo album in studio, ''[[Communiqué]]''.
=== ''Industrial Disease'' ===
{{vedi anche|Industrial Disease}}
A dispetto del tono apparentemente disimpegnato suggerito dalla vivace melodia dell'[[organo (strumento musicale)|organo]], ''Industrial Disease'' è un brano segnato da una forte connotazione politica: il testo della canzone, denunciando i problemi della società contemporanea, critica il [[consumismo]], il [[capitalismo]] e di riflesso il
[[liberismo]]<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 78-81|canzoni}}.</ref>. Il pezzo è stato proposto in concerto nel corso delle [[tournée]] ''[[Dire Straits 1982/3]]'' e ''[[Live in 85/6]]''.▼
▲proposto in concerto nel corso delle [[tournée]] ''[[Dire Straits 1982/3]]'' e ''[[Live in 85/6]]''.
=== ''Love over Gold'' ===
{{vedi anche|Love over Gold (brano musicale)}}
Protagonista della ''[[title track]]'' è una figura femminile fragile, incoerente e scostante<ref name="canzoni81-83">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 81-83|canzoni}}.</ref>. Dal
punto di vista musicale, la canzone presenta evidenti ascendenze [[jazz]] e un [[arrangiamento]] estremamente elegante, costruito intorno al dialogo tra la chitarra di▼
Knopfler e il [[vibrafono]] di [[Mike Mainieri]]<ref name="canzoni81-83"/>. Una breve versione dal vivo di ''Love over Gold'', tratta dall'album ''[[Alchemy: Dire Straits Live]]'', è stata distribuita come [[singolo discografico|singolo]]<ref>{{cita|Giancarlo Passarella, ''Discografia'', in Nannini e Ronconi|p. 227|canzoni}}.</ref>.▼
▲[[arrangiamento]] estremamente elegante, costruito intorno al dialogo tra la chitarra di
▲versione dal vivo di ''Love over Gold'', tratta dall'album ''[[Alchemy: Dire Straits Live]]'', è stata distribuita come [[singolo discografico|singolo]]<ref>{{cita|Giancarlo
=== ''It Never Rains'' ===
''It Never Rains'' è un brano affine a ''Telegraph Road'' per impostazione stilistica<ref name="canzoni83-85">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 83-85|canzoni}}.</ref>. Il testo si
configura come una sorta di invettiva dell'io lirico nei confronti di una figura femminile che si è comportata in modo cinico verso di lui, ferendo i suoi sentimenti; il tono del▼
narratore – inizialmente pacato – si fa progressivamente più aspro, lasciando spazio infine ad una lunga coda strumentale sostenuta dai fraseggi chitarristici di Knopfler<ref name="canzoni83-85"/>.▼
▲configura come una sorta di invettiva dell'io lirico nei confronti di una figura femminile
▲narratore – inizialmente pacato – si fa progressivamente più aspro, lasciando spazio infine ad una lunga coda strumentale sostenuta dai fraseggi chitarristici di Knopfler<ref
== Accoglienza critica ==
Riga 79 ⟶ 70:
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic.com"/>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 =
|giudizio2 =
|recensione3 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS">{{RollingStone|album|love-over-gold-19821111|Love Over Gold|autore=[[David Fricke]]|data=11 novembre 1982|accesso=4 dicembre 2012}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|4|5}}
}}
Nella recensione retrospettiva per [[AllMusic]], [[Stephen Thomas Erlewine]] ha dato all'album un giudizio di quattro stelle su cinque, osservando che l'aggiunta di un nuovo chitarrista ritmico «espande i suoni e le ambizioni [della band]»<ref name="allmusic.com"/>. Il critico ha aggiunto che «in un certo senso, l'album è il loro impegno nel prog rock, contenente solo cinque canzoni, tra cui l'apertura di 14 minuti ''[[Telegraph Road]]''»<ref name="allmusic.com"/>.
Nella sua recensione per la rivista ''[[Rolling Stone]]'', [[David Fricke]] definì l'album «una dichiarazione di intenti» e «un disco ambizioso, a tratti difficile,
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Mark Knopfler]].
;Lato A
{{Tracce
# ''[[Private Investigations]]'' - 6:50▼
|Durata1 = 14:20
# ''[[Industrial Disease]]'' - 5:50▼
# ''[[Love over Gold (brano musicale)|Love over Gold]]'' - 6:20▼
|Durata2 = 7:00
# ''[[It Never Rains]]'' - 8:00▼
}}
;Lato B
{{Tracce
|Durata1 = 5:50
|Durata2 = 6:15
|Durata3 = 7:55
}}
== Formazione ==
* [[Mark Knopfler]] - [[chitarra solista]] e [[Canto|voce]]
* [[Hal Lindes]] - [[chitarra ritmica]]
* [[John Illsley]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Pick Withers]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
▲* [[Alan Clark]] - [[tastiera elettronica|tastiera]]
=== Altri musicisti ===
* [[Mike Mainieri]] - [[vibrafono]] e [[marimba]]
*
=== Produzione ===
* [[Neil Dorfsman]] - ingegneria del suono
* Barry Bongiovi - assistenza ingegneria del suono
* Bill Kipper - [[mastering]]
* Bob Ludwig - mastering
== Classifiche ==
Riga 119 ⟶ 127:
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f2/nlc008388.6187a.pdf |titolo=Top Albums|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|6
|-
Riga 128 ⟶ 136:
|align="center"|2
|-
|[[
|align="center"|4
|-
Riga 149 ⟶ 157:
|align="center"|6
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{
|align="center"|19
|-
Riga 171 ⟶ 179:
|align="center"|20
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://
|align="center"|54
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url =
|align="center"|13
|-
Riga 186 ⟶ 194:
|align="center"|2
|-
|Regno Unito<ref name=ukyearend>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|editore = chartheaven|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio =
|align="center"|6
|-
Riga 198 ⟶ 206:
|align="center"|18
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://
|align="center"|36
|-
Riga 219 ⟶ 227:
* {{cita libro|cognome=Irwin|nome=Colin|titolo=Dire Straits|anno=1994|editore=Gruppo Editoriale Futura|città=Bresso|isbn=1-85797-584-7|id=.|cid=irwin}}
* {{cita libro|cognome=Nannini|nome=Giulio|coautori=Mauro Ronconi|titolo=Le canzoni dei Dire Straits|anno=2003|editore=Editori Riuniti|città=Milano|isbn=88-359-5319-7|id=.|cid=canzoni}}
* {{cita libro|cognome=Oldfield|nome=Michael|titolo=Dire Straits|url=https://archive.org/details/direstraits0000oldf|anno=1984|editore=Sidgwick & Jackson|città=Londra|isbn=0-283-98995-5|id=.|lingua=inglese|cid=oldfield}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Dire Straits – Solid Rock|anno=2000|editore=Music Makers|città=Bresso|isbn=88-86129-02-5|id=.}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Manuali rock: Dire Straits – Storie e interviste|anno=1994|editore=Arcana editrice|città=Roma|isbn=978-88-7966-042-6|id=.}}
Riga 226 ⟶ 234:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.mark-knopfler.co.uk | 2 = Il sito ufficiale di Mark Knopfler | accesso = 12 ottobre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080907102831/http://mark-knopfler.co.uk/ | dataarchivio = 7 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
{{Dire Straits}}
| |||