Dalla Terra alla Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
m Annullata la modifica di ~2025-27303-16 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.2.104.141 Etichetta: Rollback |
||
| (64 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo= Dalla Terra alla Luna
|titoloorig= De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes
|annoorig = 1865
|genere= [[romanzo]]
Riga 13 ⟶ 12:
}}
'''''Dalla Terra alla Luna''''' (''De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] di [[Jules Verne]] del [[1865]], prima parte di un dittico che si chiude con ''[[Intorno alla Luna]]'' (''Autour de la Lune'') scritto nel [[1870]]. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico [[allunaggio]], avvenuto realmente
==Trama==
{{Citazione|Dai miei studi risulta la convinzione che noi dovremmo riuscire in una impresa che sembrerebbe impossibile a ogni altra nazione. È questo il piano che, lungamente elaborato, formerà l'oggetto della mia comunicazione. Esso è degno di voi, degno del Gun Club e non potrà fare a meno di sollevare gran rumore nel mondo.<br />
- Molto rumore? - chiese un artigliere appassionato.<br />
- Molto rumore nel vero senso della parola - rispose Barbicane. Mannaggia il caspiolo}}
{{dx|[[File:Arrivee Projectile DTAL.jpg|thumb|Un'illustrazione dall'edizione del [[1872]]]]}}
I soci del ''Gun Club'', associazione americana di artiglieri
Mentre i più illustri scienziati discutono la questione, da tutto il mondo
Alcuni osservatori
==Personaggi==
[[File:'From the Earth to the Moon' by Henri de Montaut 03.jpg|thumb|left|Barbicane, il presidente del Gun Club]]
[[File:Blanc partout DTAL.jpg|thumb|Un'illustrazione dall'edizione del [[1872]]. L'ammaraggio della navetta ricorda da vicino le moderne spedizioni spaziali.]]
* '''Impey Barbicane''': presidente del'' Gun Club''
* '''J.T. Maston''': segretario del ''Gun Club'', anch'esso nordamericano. Ingegnere di formazione, artigliere, entusiasta, caratterizzato da una mano a uncino e da un cranio artificiale di [[guttaperca]].
* '''Capitano Nicholl''': scienziato, originario di [[Filadelfia]], costruttore di corazze. Americano del Sud e rivale (a distanza) di Barbicane.
* '''Michel Ardan:'''
==Trasposizioni cinematografiche==
Di ''Dalla Terra alla Luna'', una delle storie più celebri di Verne, si è occupato anche il [[cinema]]; dal romanzo, assieme a ''[[Intorno alla Luna]]'', fu tratto nel [[1902]] il primo [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] della storia, ad opera del regista francese [[Georges Méliès]], ''"[[Viaggio nella Luna]]"
Si riporta qui di seguito una filmografia parziale:
* ''[[Viaggio nella Luna]]'' (''Le voyage dans la Lune'', 1902) di [[Georges Méliès]]
* ''Excursion dans la lune'' (1908)<ref>[http://www.fantafilm.net/Schede/1898/08-13.htm Excursion dans la lune<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>
* ''A Trip to the Moon'' (1914), [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] scritto e diretto da [[Vincent Whitman]] (film perduto)<ref name=weirdwildrealm />
* ''[[Dalla Terra alla Luna (film 1958)|Dalla Terra alla Luna]]'' (''From to Earth to the Moon'', 1958) di [[Byron Haskin]]
* la trama è stata adattata in una trasposizione aniamta con l'edizione "I Grandi Racconti" pubblicata da De Agostini e disponibile presso rivenditori come Feltrinelli.
==Altre opere ispirate al romanzo==
Riga 54:
==Altri progetti==
{{
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://abu.cnam.fr/BIB/auteurs/vernej.html|Il libro in versione integrale presso l'''Association des bibliophiles universels'' (ABU)|lingua=fr}}
* {{fr}} [https://web.archive.org/web/20040201050701/http://gallica.bnf.fr/scripts/ConsultationTout.exe?O=N063212 Il libro in versione integrale su ''Gallica''] (in formato [[PDF]])
{{Verne}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
| |||