Ponte delle Americhe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo redirect errati
m Bot: http → https
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ponte
|nome = Ponte delle Americhe<br />Bridge of the Americas<br />Puente de las Américas
|immagine = Bridge of the Americas08-029PuenteAmeric.jpg
|didascalia =
|nazione = PAN
|città = [[Balboa (Panama)|Balboa]]
|latitudine =
|longitudine =
|tipologia = Ponte ad arco
|materiale = Acciaio
|lunghezza = 1&nbsp;654
|luce = 344
|hluce = 61.3
Riga 20 ⟶ 18:
}}
Il '''ponte delle Americhe''' ([[Lingua spagnola|sp]]. ''Puente de las Américas'', [[lingua inglese|ingl]]. ''Bridge of the Americas'') è un ponte stradale costruito a [[Panama]] che sovrappassa l'omonimo [[canale di Panama|canale]] dal lato dell'[[oceano Pacifico]].
Fu inaugurato nel [[1962]] con il nome di '''Thatcher Ferry Bridge'''; costato all'epoca 20 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]], fu per 42 anni l'unico ponte permanente che univa le due Americhe fino all'inaugurazione del [[CentennialPonte Bridgedel Centenario]] nel [[2004]].
 
== Descrizione ==
Il ponte delle Americhe attraversa l'ingresso sul Pacifico del canale di Panama nei pressi di [[Balboa (Panama)|Balboa]], vicino alla città di [[Panama (città)|Panama]]|[[Panama (città)|Panama]]. Fu costruito tra il [[1952]] ed il [[1962]] dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] spendendo 20 milioni di dollari.
 
Il ponte è del tipo ad [[ponte ad arco|arco]], con una lunghezza di {{M|1.654 |u=m}} suddivisi in 14 campate da riva a riva; l'arco principale misura 344 &nbsp;m. Il punto più alto è a 117 &nbsp;m sopra il livello del mare; la luce più alta è {{M|61,.3 |u=m}} sul livello dell'acqua. Esistono ampie rampe d'accesso sui due lati ed un marciapiede per ogni lato.
 
Dal suo completamento nel [[1962]] fino all'apertura del [[CentennialPonte Bridgedel Centenario]] nel [[2004]], il ponte delle Americhe fu una parte fondamentale della strada [[Panamericana]], in quanto era il solo ponte permanente ad attraversare il canale e quindi ad unire il [[America settentrionale|Nordamerica]] con il [[America meridionale|Sudamerica]] dalla apertura del canale avvenuta nel [[1914]] (un piccolo ponte mobile stradale fu costruito nei pressi delle [[Chiusa (ingegneria)|chiuse]] di Gatún ed uno stradale e ferroviario vicino a [[Miraflores]] nel [[1942]], ma entrambi sono utilizzabili solo quando le paratie delle chiuse non sono aperte; inoltre la loro capacità è limitata).
 
== Storia ==
=== Scopo del ponte ===
Fin dall'inizio del progetto francese di costruire un canale, fu evidente che le città di [[Colón (Panama)|Colón]] e [[Panama (città)|Panama]] sarebbero risultate divise dal resto delladello repubblicastato dal nuovo canale. RappresentòCiò costituì un problema già durante la costruzione, perchépoiché le maestranze dovevano essere traghettate per attraversare il canale.
 
Dopo l'apertura del canale, il crescente numero di automobili e la costruzione di una nuova strada per la [[provincia di Chiriquí]] nella parte occidentale del paese, fecero aumentare la necessità di avere dei punti di attraversamento. Il ''Panama Canal Mechanical Division'' nell'agosto del 1931 ordinò due [[traghetto|traghetti]], il "President Amador" ed il "President Washington". Il servizio di trasporto fu ampliato nell'agosto del [[1940]] con ulteriori mezzi, soprattutto per scopi militari.
 
Il 3 giugno [[1942]] un ponte mobile stradale e ferroviario fu inaugurato alle chiuse di [[Miraflores che,]]; anche se utilizzabile solo quando le navi non erano in transito, esso fornì un po' di sollievo al traffico sempre maggiore. Fu evidente che servisseserviva una soluzione più efficace, ma intanto, nel novembre del 1942, fu aggiunto un altro traghetto, il "President Porras".
 
=== Il progetto del ponte ===
Riga 45 ⟶ 43:
 
=== Dopo la costruzione ===
Una volta aperto, il ponte costituì una parte importante della [[Panamericana]] con un transito di 9.500 veicoli al giorno; con l'aumento del traffico nel 2004 si sono registrati 35.000{{formatnum:35000}} passaggi al giorno. Il ponte è diventato un collo di bottiglia, quindi si è deciso di costruire il [[CentennialPonte del Bridge]]Centenario che è diventato parte della Panamericana.
 
== Il nome ==
Riga 64 ⟶ 62:
== Voci correlate ==
* [[Canale di Panama]]
*[[Ponte del Centenario]]
*[[Ponte Atlantico]]
 
== Altri progetti ==
Riga 70:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://en.structurae.de/structures/data/index.cfm?ID=s0000448 Puente de las Américas].
* {{en}} [http://www.worldheadquarters.com/panama/destinations/bridge_americas/ ''Bridge of the Americas''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060621191658/http://www.worldheadquarters.com/panama/destinations/bridge_americas/ |date=21 giugno 2006 }}, dal World Headquarters
* {{en}} [httphttps://www.czbrats.com/Articles/bridge.htm ''The Building Of A Bridge''], compendio da CZ Brats
* {{en}} [http://www.bridgemeister.com/pic.php?pid=1156 ''Bridge of the Americas''], immagini su bridgemeister.com
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060206055416/http://www.alonsoroy.com/cp/cp07-eng.html ''Inauguration Of The Bridge Of The Americas''], da AlonsoRoy.com
* {{cita web|url=http://en.structurae.de/structures/data/index.cfm?ID=s0000448|titolo=Structurae: Bridge of the Americas|lingua=en}}
* {{cita web|url=httphttps://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=panama&t=k&om=1&ll=8.943076,-79.565236&spn=0.004854,0.010643|titolo=Vista aerea del ponte su Google Maps}}
 
{{Portale|Ingegneria|Trasporti}}
[[Categoria:Ponti dell'America settentrionale]]
 
[[Categoria:Ponti stradali dell'America settentrionale]]
[[Categoria:Architetture di Panama]]