Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
 
(274 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Amburgo
|Nome ufficiale = {{de}} Freie und Hansestadt Hamburg
|Tipo = [[Stati federati della Germania|città-stato]]
|Panorama =Hamburg RathausRK 1009 9908 Alster.jpg
|Didascalia = Vista aerea del centro di Amburgo, con il [[Binnenalster]] e l'[[Außenalster]] sullo sfondo.
|Bandiera = Flag of Hamburg.svg
|Voce bandiera = Bandiera di Amburgo
|Stemma = CoatWappen ofder armsHamburgischen of HamburgBürgerschaft.svg
|Voce stemma = Stemma di Amburgo
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo =
|Amministratore locale =[[Olaf Scholz]] <br /> <small>([[SindaciPeter di Amburgo|SindacoTschentscher]])</small>
|Partito = [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
|Data elezione = [[2011]]28-3-2018
|Lingue = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Data istituzione = [[1189]]
|Latitudine decimale = 53.550556580956
|Longitudine decimale = 9.993333993344
|Superficie = 755.264
|Abitanti = 18339301.910.160
|Note abitanti = {{Cita web | url=httphttps://www.statistik-nordhamburg.de/dateninfo/bevoelkerung3277402/hamburg-undin-gebietzahlen/monatszahlen/ | titolo=Monatzahlen zur Bevölkerung – Monatszahlen für Hamburg | autore=Statistisches Amt für Hamburg und Schleswig-Holsteinin Zahlen|sito= Bevölkerung am Monatsende insgesamt in Hamburg hamburg.de| datalingua=2. September 2011 de| accesso=2 settembre20 2011dicembre 2024}}
|Aggiornamento abitanti = 20152023
|Sottodivisioni = no<br />[[:Categoria:Distretti di Amburgo|distretti urbani]]: 7
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bassa Sassonia]]{{DE-NI}}, [[Schleswig<br /> {{DE-Holstein]]SH}}
|Codice statistico =
|Nome abitanti = amburghesi
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 35 ⟶ 34:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Locator map Hamburg in Germany.svg
|Mappa = Hamburg ___location map.svg
|Didascalia mappa =
|Patrono = [[San Michele Arcangelo]]
}}
 
{{Citazione|I posteri abbiano cura di conservare degnamente la libertà che gli antenati partorirono|Motto della città di Amburgo|LIBERTATEM QUAM PEPERERE MAIORES DIGNE STUDEAT SERVARE POSTERITAS|lingua=la}}
 
'''Amburgo''' (in{{tedesco|Hamburg}}, <small>[[linguaAlfabeto tedescafonetico internazionale|tedescoAFI]]</small>: ''Hamburg'', pronunciato {{IPA|[ˈhamˌbʊɐ̯k]}}; in [[lingua basso-tedesca|{{basso- tedesco]] ''|Hamborg''}}, pronunciato<small>AFI</small>: {{IPA|[ˈhaˑmbɔːχ]}}) è una [[città della Germania|città-stato della Germania]], in passato facente parte della [[Lega anseatica]], posta sull'estuario del fiume [[Elba (fiume)|fiume Elba]].
 
ÈCon circa 1,91 milioni di abitanti è la [[Comuni della Germania per popolazione|seconda città più popolosa]] della [[Germania]], dopo la capitale [[Berlino]], ed è anche la città non-capitale più popolosa dell'[[Unione europea]]. Il suoporto di Amburgo è uno dei [[Porto di Amburgo|portoporti]] èpiù ilimportanti maggioredel dellamondo Germania eche, ilinsieme secondo nellall'[[UnioneAeroporto europea]]di (non a caso laAmburgo-Fuhlsbüttel|aeroporto città ospita ITLOSinternazionale]], ilrende tribunaleAmburgo dellaun Convenzioneimportante dellecentro Nazionilogistico Unitea sul diritto dellivello mare)mondiale.
 
Da un punto di vista economico, la metropoli è riconosciuta nel campo della [[Ingegneria aerospaziale|tecnologia aerospaziale]], della scienze della vita, della [[tecnologia dell'informazione]], nonché per [[Industria|l'industria di beni di consumo]] e per i [[mezzo di comunicazione di massa|media]]. Dal 1996 Amburgo è anche sede del [[Tribunale internazionale del diritto del mare]] (TIDM). È stata proclamata [[Premio Capitale verde europea|Capitale verde europea]] per il 2011.
Amburgo, coerentemente con il suo passato [[Lega anseatica|anseatico]], costituisce ancora oggi una [[Stati federati della Germania|città-stato]] e si fregia ufficialmente del titolo di ''Freie- und Hansestadt Hamburg'' {{IPA|[ˈfʁaɪ̯ə ʔʊnt ˈhansəˌʃtat ˈhambʊɐ̯k]}} ("Città libera ed [[Lega Anseatica|anseatica]] di Amburgo").
 
Amburgo, coerentemente con il suo passato [[Lega anseatica|anseatico]], costituisce ancora oggi una [[città-Stato]] e si fregia ufficialmente del titolo di ''Freie und Hansestadt Hamburg'' {{IPA|[ˈfʁaɪ̯ə ʔʊnt ˈhansəˌʃtat ˈhambʊɐ̯k]}} ("Città libera e anseatica di Amburgo"). Nel 2019<ref>{{Cita web|url = https://www.archdaily.com/914233/these-are-the-20-most-livable-cities-in-the-world-in-2019|lingua=en|titolo=The World's Most Liveable Cities in 2019|autore=Nicolás Valencia|data=8 aprile 2019|accesso=24 gennaio 2024|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230323193004/https://www.archdaily.com/914233/these-are-the-20-most-livable-cities-in-the-world-in-2019}}</ref> uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Amburgo al diciannovesimo posto tra le 20 città del mondo con la miglior qualità della vita.
 
== Geografia fisica ==
=== Posizione ===
{{dx|[[File:Hamburg-logo.svg|thumb|Logo]]}}
Amburgo sorge sulle rive del [[fiume Elba]] (''Elbe'' in tedesco) nel nordovest della Germania.
Amburgo sorge sulle rive del [[Elba (fiume)|fiume Elba]] (''Elbe'' in tedesco) nel nordovest della Germania. È una [[città-Stato]] (''Stadtstaat''), situata fra i [[Stati federati della Germania|Länder]] della [[Bassa Sassonia]] (''Niedersachsen'') e lo [[Schleswig-Holstein]].
 
Amburgo si trova nel punto in cui i fiumi [[Alster]] e [[Bille (fiume)|Bille]] sfociano nell'[[Elba (fiume)|Elba]], che {{M|110|u=km}} più a nord-ovest sfocia a sua volta nel [[Mare del Nord]]. È attraversata da una fitta rete di canali chiamati ''Fleete''; il centro della città circonda due laghi artificiali formati dall'[[Alster]]: il lago Binnenalster (la parte di fiume che si trovava dentro le antiche mura della città), e il lago Außenalster ([[Alster]] esterno).
È una [[Città-stato]] (''Stadtstaat''), situata fra i [[Stati federati della Germania|Länder]] della [[Bassa Sassonia]] (''Niedersachsen'') e lo [[Schleswig-Holstein]].
 
Il porto naturale si estende per tutta la larghezza dell'Elba principalmente sulla riva meridionale che fronteggia i quartieri di [[St. Pauli]] e [[Distretto di Altona|Altona]].
Amburgo si trova nel punto in cui i fiumi [[Alster]] e [[Bille (fiume)|Bille]] sfociano nell'[[Fiume Elba|Elba]], che 110&nbsp;km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel [[Mare del Nord]]. È attraversata da una fitta rete di canali chiamati Fleete; il centro della città circonda due laghi artificiali formati dall'[[Alster]]: il Lago Binnenalster (la parte di fiume che si trovava dentro le antiche mura della città), e il Lago Außenalster ([[Alster]] esterno).
 
Il porto naturale si estende per tutta la larghezza dell'Elba principalmente sulla riva meridionale che fronteggia i quartieri di [[St. Pauli]] e Altona.
 
Le due rive del fiume sono collegate tramite ponti a est e tramite due tunnel.
 
=== Comuni confinanti ===
Amburgo confina con 30trenta comuni, di cui 22ventidue nello Schleswig-Holstein e 8otto nella [[Bassa Sassonia]]:
* '''[[Schleswig-Holstein]]''':
** [[Circondario di Pinneberg]]: [[Wedel]], [[Appen]], [[Pinneberg]], [[Schenefeld (Pinneberg)|Schenefeld]], [[Halstenbek]], [[Rellingen]], [[Ellerbek]] e [[Bönningstedt]]
** [[Circondario di Segeberg]]: [[Norderstedt]]
** [[Circondario didello Stormarn]]: [[Tangstedt (Stormarn)|Tangstedt]], [[Jersbek]], [[Ammersbek]], [[Ahrensburg]], [[Stapelfeld]], [[Barsbüttel]], [[Oststeinbek]], [[Glinde (Schleswig-Holstein)|Glinde]] e [[Reinbek]]
** [[Circondario del ducato di Lauenburg]]: [[Wentorf bei Hamburg]], [[Börnsen]], [[Escheburg]] e [[Geesthacht]]
* '''[[Bassa Sassonia]]''':
** [[Circondario di Harburg]]: [[Drage (ElbaBassa Sassonia)|Drage]], [[Winsen (Luhe)]], [[Stelle (Germania)|Stelle]], [[Seevetal]], [[Rosengarten (Bassa SassoniaGermania)|Rosengarten]] e [[Neu Wulmstorf]]
** [[Circondario di Stade]]: [[Jork]] e [[Buxtehude]]
 
=== Clima ===
Amburgo ha un [[clima oceanico]], influenzato dalla sua vicinanza alla costa e dalle influenze marittime che hanno origine nell'[[Oceano Atlantico]]. La posizione nel nord della Germania offre estremi superiori ai tipici climi marini, ma sicuramente nella categoria a causa dei venti occidentali prevalenti. Le zone umide vicine godono di un clima marittimo temperato. La quantità di nevicate è variata notevolmente negli ultimi decenni<ref>{{Cita web|url= http://www.weatherbase.com/weather/weather-summary.php3?s=74101&cityname=Hamburg,+Hamburg,+Germany&units=metric|lingua=en|titolo=Hamburg, Germany Köppen Climate Classification (Weatherbase)|accesso=21 gennaio 2024|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230725055124/https://www.weatherbase.com/weather/weather-summary.php3?s=74101&cityname=Hamburg,+Hamburg,+Germany&units=metric}}</ref>. Alla fine degli [[Anni 1970|anni '70]] e all'inizio degli [[Anni 1980|anni '80]] si sono verificate talvolta abbondanti nevicate, mentre gli inverni degli ultimi anni sono stati meno freddi, con nevicate di pochi giorni all'anno<ref>{{Cita web|url= https://www.ndr.de/geschichte/chronologie/Schneekatastrophe-in-Norddeutschland-1978-1979,schneechaosindex100.html|titolo=Schneekatastrophe in Norddeutschland 1978/1979|sito=NDR.de|lingua=de|accesso=2 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scienceblogs.de/primaklima/2010/12/07/kalte-winter-in-europa/|titolo=Nie wieder Schnee in Deutschland?|sito=Primaklima|data=7 dicembre 2010|lingua=de|accesso=2 ottobre 2022}}</ref>.
 
I mesi più caldi sono giugno, luglio e agosto, con temperature elevate comprese tra 20,1 e {{M|22.5|u=°C}} (68,2 e {{M|72.5|u=°F}}). I mesi più freddi sono dicembre, gennaio e febbraio, con temperature minime di tra i -0,3 e i {{M|-1.0|u=°C}} ({{M|31.5|-|33.8|u=°F}})<ref>{{Cita web|url=http://www.winterchronik.de/winter-chronik.jsf;jsessionid=20F25C886A43B1A698DA6B01BB5FCA95|titolo=Winter 2021/2022|accesso=2 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=55|titolo=World Weather Information Service|editore=WMO|sito=World Weather Information Service|lingua=en|accesso=2 ottobre 2022}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Amburgo<ref name="it.climate-data.org">{{Cita web |url=https://it.climate-data.org/___location/69/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160412100444/http://it.climate-data.org/___location/69/ |urlmorto=no }}</ref>
| tempmax01 = 2.3
| tempmax02 = 3.1
| tempmax03 = 7.3
| tempmax04 = 12.6
| tempmax05 = 17.5
| tempmax06 = 20.7
| tempmax07 = 22.4
| tempmax08 = 22.1
| tempmax09 = 18.8
| tempmax10 = 12.9
| tempmax11 = 7.3
| tempmax12 = 3.9
| tempmin01 = -2.6
| tempmin02 = -2.6
| tempmin03 = -0.3
| tempmin04 = 3
| tempmin05 = 6.6
| tempmin06 = 9.9
| tempmin07 = 12.2
| tempmin08 = 11.9
| tempmin09 = 9.1
| tempmin10 = 5.4
| tempmin11 = 2.3
| tempmin12 = -0.6
| pioggia01 = 59
| pioggia02 = 42
| pioggia03 = 52
| pioggia04 = 46
| pioggia05 = 56
| pioggia06 = 71
| pioggia07 = 78
| pioggia08 = 79
| pioggia09 = 64
| pioggia10 = 58
| pioggia11 = 63
| pioggia12 = 70
}}
 
== Storia ==
<!--
{{correggere|stile come in un sito internet|storia}}
1° la città non capitale più popolosa d´Europa è Istanbul, circa 14 milioni di abitanti, già solo con la parte europea (essendo anche la parte più grande della città) supera di molto, mentre con la parte asiatica la rende “ancora” di più megalopoli, rendendola una città cosmopolita tra i due continenti ma non è capitale.
Amburgo ha le “bezirke” cioè le circoscrizioni, non sono rioni ma può suonare come molti rioni uniti a mo' di provincia, essendo una repubblica. La città è suddivisa in 107 quartieri, più 7 circoscrizioni che non hanno un senso di rioni, essendo Amburgo una repubblica marinaia. In italiano può essere anche corretto ma non nel senso giudiziario locale. Che significa questo, che storicamente non sono parte della repubblica marinaia di Amburgo, ma sono state incorporate alla repubblica di Amburgo per vari motivi economici. Altona (bezirk Hamburg) che ha un vero comune in attività, no “sezione” ad esempio era una “cittadina” danese, il confine era con il paesino di St. Pauli che oggi farebbe parte della bezirk Hamburg- Mitte, tradotto Amburgo-Centro - che storicamente hanno due storie o rami storici divisi. Per di più, i preti di Altona vestono ancora con la tunica tipica dei danesi mentre il resto della città no, tipica protestante tedesca. Un altro esempio è la bezir Harburg che oggi fa parte di Amburgo ma ha la provincia, Landkreis Hrburg e rimasta unita allo stato della Bassa Sassonia.
Di che porto è secondo Amburgo in Europa? TEU (FEU), ok il resto no.. Anversa la supera di molto in altre cose, Rotterdam rimane per adesso ancora il numero uno in Europa. Amburgo ha un problema severissimo, la sabbia che l´Elba trascina fino al mar nero, cioè gli ultimi 70 miglia marittimi. La probabilità che in futuro Amburgo deve lasciare il corso delle container a Bremerhaven e molto verosimile.
-->
=== Etimologia ===
{{dx|[[File:Map hamburg 1800.png|thumb|Amburgo e le sue mura difensive (''[[Wallanlagen]]'') nel [[1800]]|260px]]}}
È citata anticamente dal geografo [[Claudio Tolomeo]] come ''Treva''. Amburgo deve il suo nome al primo edificio permanente nella zona, un castello costruito a protezione di un battistero, a sua volta costruito nell'[[810]] su ordine dell'imperatore [[Carlo Magno]]. La fortificazione (''Hammaburg'') sorgeva sul fondo di una palude fra l'[[Alster]] e l'[[Elba (fiume)|Elba]] e fungeva da difesa contro le invasioni [[slavi|slave]]. Il nome del castello era [[Hammaburg]], dove la parola ''burg'' ha il significato di castello. La parola ''Hamma'' rimane di origine incerta. L'[[alto tedesco antico]] include sia la parola hamma, ''angolo'', sia hamme, ''pascolo''. ''Angolo'' potrebbe riferirsi a una striscia di terra o a una curva del fiume. In ogni caso la lingua parlata al tempo nella zona potrebbe non essere stato il tedesco antico, dato che in seguito vi si parlava il [[basso sassone|dialetto basso sassone]].
 
Altre teorie sostengono che l'origine del nome del castello sia da individuarsi in un'ipotetica foresta di Hamma, o nel villaggio di Hamm, inglobato più tardi nella città. La parola ''Hamm'' come nome di località ricorre molto spesso in [[Germania]], ma il suo significato è altrettanto incerto. Potrebbe avere a che fare con ''heim'' e Amburgo potrebbe trovarsi nel territorio degli antichi [[Camavi]]. Comunque, una derivazione diretta dal termine ''heim'' (casa, città d'origine) sembra essere troppo azzardata, dal momento che il nome fu attribuito alla città dopo il castello. Un'altra teoria sostiene che il nome di Amburgo provenga dal termine ''ham'' che è il termine in [[antico sassone]] per ''riva''.
[[File:Map hamburg 1800.png|thumb|Amburgo nel 1800|260px]]
 
=== Dalla Preistoria al Medioevo ===
È citata anticamente come «Treva».
I primi coloni della zona erano una società di cacciatori e raccoglitori del tardo [[Paleolitico]] superiore e del [[Neolitico]], con diverse testimonianze archeologiche documentate nelle aree di [[Wellingsbüttel]], [[Meiendorf]] e [[Rahlstedt]] dal 20.000 all'8000 a.C.. Nel 4000 a.C. si registrano i primi insediamenti permanenti nella zona di [[Fischbeker Heide]]. La cultura dei cacciatori prende il nome di cultura di Amburgo<ref>{{Cita web|url=http://www.uni-greifswald.de/~histor/~ufg/mitarbeiter/terberger/Terberger1_LoRes.pdf|titolo=|data=11 settembre 2008|accesso=2 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080911072452/http://www.uni-greifswald.de/~histor/~ufg/mitarbeiter/terberger/Terberger1_LoRes.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
''Amburgo'' deve il suo nome al primo edificio permanente nella zona, un castello costruito a protezione di un battistero, a sua volta costruito nell'[[810]] su ordine dell'imperatore [[Carlo Magno]]. La fortificazione sorgeva sul fondo di una palude fra l'[[Alster]] e l'[[Elba (fiume)|Elba]] e fungeva da difesa contro le invasioni [[slavi|slave]]. Il nome del castello era [[Hammaburg]], dove la parola ''burg'' ha il significato di castello. La parola ''Hamma'' rimane di origine incerta. L'[[alto tedesco antico]] include sia la parola hamma, ''angolo'', che hamme, ''pascolo''. ''Angolo'' potrebbe riferirsi ad una striscia di terra o ad una curva del fiume. In ogni caso la lingua parlata al tempo nella zona potrebbe non essere stato il tedesco antico, dato che in seguito vi si parlava il [[basso sassone|dialetto basso sassone]]. Altre teorie sostengono che l'origine del nome del castello sia da individuarsi in un'ipotetica foresta di Hamma, o nel villaggio di Hamm, inglobato più tardi nella città. La parola ''Hamm'' come nome di località ricorre molto spesso in [[Germania]], ma il suo significato è altrettanto incerto. Potrebbe avere a che fare con ''heim'' e Amburgo potrebbe trovarsi nel territorio degli antichi [[Camavi]]. Comunque, una derivazione diretta dal termine ''heim'' (casa, città d'origine) sembra essere troppo azzardata, dal momento che il nome fu attribuito alla città dopo il castello. Un'altra teoria sostiene che il nome di Amburgo provenga dal termine ''ham'' che è il termine in [[antico sassone]] per ''riva''.
 
Nell'[[834808]] d.C. l'imperatore [[Carlo Magno]] fece costruire un castello per difendersi dalle intrusioni slave e vichinghe. Nell'anno [[831]] il figlio dell'imperatore, [[Ludovico il Pio]], fece creare e consacrare la diocesi di Amburgo. La città nell'[[834]] fu poi designata sede di un [[Diocesi|vescovato]],. il cuiIl vescovo, [[Sant'Oscar]], divenne noto come l'Apostolo del Nord. Nell'[[845]] una flotta di 600 navi [[vichinghi|vichinghe]] arrivò ad Amburgo risalendo il corso dell'Elba e la [[Saccheggio di Amburgo (845)|distrusse]]. Al tempo la città contava circa 500 abitanti. Due anni dopo Amburgo fu riunita con [[Brema]] nel vescovato di Amburgo-Brema.
[[File:Hanse Hamburg.svg|thumb|left|upright=0.7|[[Bandiere della Lega anseatica|Bandiera di Amburgo, città anseatica (XIII secolo)]]]]
[[File:Seal City of Hamburg 1241 replica.jpg|thumb|80px|left|Sigillo del 1241]]
Nel [[983]] la città fu di nuovo distrutta da [[Mstivoj]], re degli [[Abodriti]]. Nel [[1030]], fu data alle fiamme da re [[Mieszko II di Polonia|Mieszko II Lamberto]] di [[Polonia]]. Dopo le ulteriori invasioni del [[1066]] e del [[1072]] il vescovo si stabilì definitivamente a Brema.
 
La carta del [[1189]] di [[Federico Barbarossa|Federico I detto il Barbarossa]] garantì ad Amburgo lo stato di [[città libera dell'Impero]] con l'esenzione dal pagamento delle tasse doganali, oltre al diritto di commerciare a sud dell'Elba fino alla foce. La veridicità di tale documento è stata messa in discussione, dato che in quell'anno il sovrano era impegnato nella [[Terza crociata]] da cui non sarebbe più tornato. In ogni caso, il documento, datato 7 maggio 1189, rimase valido fino al [[1888]], anno in cui avvenne l'[[unione doganale]] di Amburgo con l'[[Impero tedesco]]. Il 7 maggio 1189 è considerata tutt'oggi la data di fondazione del porto e ogni anno viene celebrata l'[[Hafengeburtstag]], una delle più grandi feste portuali del mondo. La franchigia doganale, unita alla vicinanza alle principali rotte commerciali del [[Mare del Nord]] e del [[Mar Baltico]], fecero in breve tempo di Amburgo il maggior porto dell'[[Europa settentrionale]]. Nel [[1241]], con la sua alleanza commerciale con [[Lubecca]], Amburgo entrò a far parte della [[Lega anseatica]]. Nel [[1270]], l'avvocato del senato di Amburgo, [[Jordan von Boitzenburg]], scrisse la prima descrizione del diritto civile, penale e processuale di una città tedesca in lingua tedesca, l{{'}}''Ordeelbook'' (''Ordeel'': sentenza). Il 10 agosto [[1410]], i disordini civili costrinsero a un compromesso (tedesco: ''Rezeß'', che letteralmente significa: ritiro). Questa è considerata la prima costituzione di Amburgo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David S. Clark|rivista=The American Journal of Comparative Law|titolo=The Medieval Origins of Modern Legal Education: Between Church and State|volume=35|numero=4|data=1º ottobre 1987|doi=10.2307/840129|lingua=en|url=https://academic.oup.com/ajcl/article-abstract/35/4/653/2583017?redirectedFrom=fulltext&login=false|accesso=21 gennaio 2024|formato=pdf|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221002163209/https://academic.oup.com/ajcl/article-abstract/35/4/653/2583017?redirectedFrom=fulltext&login=false | issn = 0002-919X }}</ref>.
[[File:Seal City of Hamburg 1241 replica.jpg|thumb|80px|left|Sigillo del 1241.]]
Nel [[983]] la città fu di nuovo distrutta da [[Mstivoj]], re degli [[Abodriti]]. Nel [[1030]], fu data alle fiamme da Re [[Mieszko II di Polonia|Mieszko II Lamberto]] di [[Polonia]]. Dopo le ulteriori invasioni del [[1066]] e del [[1072]] il vescovo si stabilì definitivamente a Brema.
 
=== Epoca Moderna ===
La carta del [[1189]] di [[Federico Barbarossa|Federico I detto il Barbarossa]] garantì ad Amburgo lo stato di [[città libera dell'Impero]] con l'esenzione dal pagamento delle tasse doganali, oltre al diritto di commerciare a sud dell'Elba fino alla foce. La veridicità di tale documento è stata messa in discussione, dato che in quell'anno il sovrano era impegnato nella [[Terza crociata]] da cui non sarebbe più tornato. In ogni caso, il documento, datato 7 maggio 1189, rimase valido fino al [[1888]], anno in cui avvenne l'[[unione doganale]] di Amburgo con l'[[Impero Tedesco]]. Il 7 maggio 1189 è considerata tutt'oggi la data di fondazione del porto e ogni anno viene celebrata l'[[Hafengeburtstag]], una delle più grandi feste portuali del mondo. La franchigia doganale, unita alla vicinanza alle principali rotte commerciali del [[Mare del Nord]] e del [[Mar Baltico]], fecero in breve tempo di Amburgo il maggior porto dell'[[Europa settentrionale]]. Nel [[1241]], con la sua alleanza commerciale con [[Lubecca]], Amburgo entrò a far parte della [[Lega Anseatica]].
Nel [[1529]] la città abbracciò il [[luteranesimo]] e successivamente accolse profughi [[Protestantesimo|protestanti]] provenienti dai [[Paesi Bassi]] e dalla [[Francia]]. In quel periodo, Amburgo era sotto la sovranità [[Danimarca|danese]], pur continuando a far parte del [[Sacro Romano Impero]] come Città Libera Imperiale.
 
[[File:JMDavid Hamburg vom westlichen Wall 1811.jpg|thumb|left|Amburgo nel 1811]]
Nel [[1529]] la città abbracciò il [[Luteranesimo]] e successivamente accolse profughi [[Protestantesimo|Protestanti]] provenienti dai [[Paesi Bassi]] e dalla [[Francia]]. In quel periodo, Amburgo era sotto la sovranità [[Danimarca|Danese]], pur continuando a far parte del [[Sacro Romano Impero]] come Città Libera Imperiale.
Per un breve periodo (1810-14) fu annessa alla Francia sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Per oltre un anno subì [[Assedio di Amburgo|l'assedio delle potenze alleate]] (principalmente [[Impero russo]], [[Svezia]] e [[Prussia]]). Le forze russe, sotto il comando del [[Levin August, Conte von Bennigsen|generale Bennigsen]] liberarono la città nel [[1814]]. Durante la prima metà del [[XIX secolo]], principalmente nella poesia e nella [[letteratura romantica]], emerse la figura di [[Hammonia (personificazione)|Hammonia]], una dea il cui nome è il nome [[lingua latina|latino]] della città di Amburgo, e che ne divenne la patrona e il simbolo dello spirito cittadino del periodo. Amburgo conobbe il suo periodo di maggior crescita durante la seconda metà del XIX secolo, quando la sua popolazione crebbe di oltre quattro volte fino a raggiungere gli {{formatnum:800000}} abitanti e diventando il terzo porto d'Europa grazie alle rotte commerciali sull'Atlantico.
 
Nel [[1842]], circa un quarto della città vecchia fu distrutto in quello che sarà in seguito sempre ricordato come il ''[[Grande incendio di Amburgo|Grande Incendio]]''. L'incendio ebbe inizio nella notte del 4 maggio e fu domato soltanto l'8 maggio. Andarono distrutte tre chiese, il municipio e un numero indefinito di altri edifici. Vi persero la vita 51 persone e {{formatnum:20000}} rimasero senza tetto. La ricostruzione durò oltre 40 anni.
[[File:Jmdavid hamburg.jpg|thumb|left|Amburgo nel 1811]]
Per un breve periodo (1810-14) fu annessa alla Francia sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Per oltre un anno subì [[Assedio di Amburgo|l'assedio delle potenze alleate]] (principalmente [[Impero Russo]], [[Svezia]] e [[Prussia]]). Le forze russe, sotto il comando del [[Levin August, Conte von Bennigsen|generale Bennigsen]] liberarono la città nel [[1814]]. Durante la prima metà del [[XIX secolo]], principalmente nella poesia e nella letteratura romantica, emerse la figura di [[Hammonia]], una dea il cui nome è il nome [[lingua latina|latino]] della città di Amburgo, e che ne divenne la patrona e il simbolo dello spirito cittadino del periodo. Amburgo conobbe il suo periodo di maggior crescita durante la seconda metà del XIX secolo, quando la sua popolazione crebbe di oltre quattro volte fino a raggiungere gli 800.000 abitanti e diventando il terzo porto d'Europa grazie alle rotte commerciali sull'Atlantico.
 
[[File:Motto di Amburgo.jpg|thumb|upright=1.2|Il motto di Amburgo sopra l'ingresso principale del [[Municipio di Amburgo]]]]Sotto la direzione di [[Albert Ballin]] la [[Hamburg America Line]] divenne, a cavallo del secolo, la più grande compagnia di trasporti transatlantici, e Amburgo divenne sede di numerose compagnie di trasporti diretti verso il Sud America, l'Africa, l'India e l'Asia orientale. La città diventò una metropoli cosmopolita basata sul commercio globale. Era anche il porto più utilizzato da tedeschi e europei dell'Est per emigrare nel [[Nuovo Mondo]] e fu sede di numerose comunità di commercio da tutto il mondo (sorse ad esempio una piccola [[Chinatown]] ad Altona).
Nel [[1842]], circa un quarto della città vecchia fu distrutto in quello che sarà in seguito sempre ricordato come il ''[[Grande incendio di Amburgo|Grande Incendio]]''. L'incendio ebbe inizio nella notte del 4 maggio e fu domato soltanto l'8 maggio. Andarono distrutte 3 chiese, il municipio e un numero indefinito di altri edifici. Vi persero la vita 51 persone e 20.000 rimasero senza tetto. La ricostruzione durò oltre 40 anni.
 
Nel 1903, fu inaugurato ad Amburgo da Paul Zimmermann il ''Freilichtpark'', primo club [[naturismo|nudista]] organizzato. La sede del club era localizzata in un lago formato dal fiume Alster nella parte meridionale della città, adiacente a una spiaggia balneare.
[[File:Motto di Amburgo.jpg|thumb|upright=1.2|Il motto di Amburgo sopra l'ingresso principale del [[Municipio di Amburgo|Rathaus]] ([[municipio (edificio)|municipio]])]]Sotto la direzione di [[Albert Ballin]] la [[Hamburg-America Line]] divenne, a cavallo del secolo, la più grande compagnia di trasporti transatlantici, e Amburgo divenne sede di numerose compagnie di trasporti diretti verso il Sud America, l'Africa, l'India e l'Asia Orientale. La città diventò una metropoli cosmopolita basata sul commercio globale. Era anche il porto più utilizzato da tedeschi e europei dell'Est per emigrare nel [[Nuovo Mondo]] e fu sede di numerose comunità di commercio da tutto il mondo (sorse ad esempio una piccola [[Chinatown]] ad Altona).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la Germania perse le sue [[Colonie tedesche|colonie]] e conseguentemente Amburgo perse molte delle sue rotte commerciali. La città è stata sede del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] ed è stata il luogo dove hanno giurato molti gerarchi nazisti, fra cui [[Reinhard Heydrich]] il 1º luglio del [[1931]]. Nel [[1938]] i confini della città, entrata nel novero delle c.d. ''[[Führerstadt]]'' per l'importanza giocata nel disegno politico della [[Germania nazista]], furono estesi con l'[[Atto della Grande Amburgo]], a includere [[Wandsbek]], [[Harburg]], [[Wilhelmsburg (Amburgo)|Wilhelmsburg]] e [[Distretto di Altona|Altona]].
Nel [[1903]], fu inaugurato ad Amburgo da [[Paul Zimmermann]] il ''Freilichtpark'', primo club [[naturismo|nudista]] organizzato. La sede del club era localizzata in un lago formato dal fiume Alster nella parte meridionale della città, adiacente ad una spiaggia balenare.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la Germania perse le sue colonie e conseguentemente Amburgo perse molte delle sue rotte commerciali. Nel [[1938]] i confini della città furono estesi con l'[[Atto della Grande Amburgo]], ad includere [[Wandsbek]], [[Harburg]], [[Wilhelmsburg (Amburgo)|Wilhelmsburg]] e [[Distretto di Altona|Altona]].
 
=== La tempesta di fuoco del 1943 ===
{{vedi anche|Bombardamento di Amburgo}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Amburgo fu sottoposta ada una serie di devastanti raid aerei. Le incursioni alleate mediante il ''maximum use of fire'' voluto da [[Winston Churchill]] raggiunsero il culmine con gli attacchi su [[Bombardamento di Dresda|Dresda]] e Amburgo, che insieme a [[Tokyo]] e ai bombardamenti atomici rappresentano il più alto livello distruttivo mai sperimentato dalle armi. La tecnica accuratamente studiata dagli inglesi mise a punto un particolare tipo di bombardamento che (mediante l'usostudi die tecniche particolari (spezzoni incendiari da 4 libbre, sganci a grappolo, studi sull'impianto topografico dei centri storici facilmente infiammabili, situazione meteorologica, ecc.) poteva innescare un'unica e gigantesca tempesta di fuoco autonoma per almeno trenta minuti. Lo stesso [[Arthur Harris]], capo del [[Bomber Command]], battezzò l'attacco su Amburgo col nome di "Gomorra", dando a intendere quali fossero le intenzioni circa il destino della città.
 
La notte del 28 luglio 1943 si generarono colpi di vento infuocato a 75 metri al secondo. Le case bruciarono per il solo effetto del calore e circa 40.000{{formatnum:40000}} persone perirono. I cadaveri vennero ritrovati soprattutto nei rifugi sotterranei, come nelle cantine, a causa del monossido di carbonio. Alla fine della guerra, la città era ridotta a 43 milioni di metri cubi di macerie (compreso il centro storico), pur non raggiungendo la totalità della distruzione come invece accadde a Dresda, [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Norimberga]].<ref>{{cita libro|titolo=La Germania bombardata|autore=Jörg Friedrich|wkautore=Jörg Friedrich (autore)|anno=2004}}</ref>
 
=== Dal secondo dopoguerra agli [[anni 2000]] ===
 
Nel [[dopoguerra]], la [[Cortina di ferro]] - a soli {{M|50&nbsp;|u=km}} a est di Amburgo - separò la città dalla maggior parte del suo [[hinterland|retroterra]] e ridusse ulteriormente l'attività di commercio globale. Il 16 febbraio del [[1962]] una forte tempesta fece raggiungere all'Elba il livello massimo storico, inondando un quinto di Amburgo e provocando la morte di oltre 300 persone.
 
Dopo la [[riunificazione tedesca]] nel [[1990]] e l'ingresso di alcuni paesi dell'[[Europa dell'estorientale]] e deglidei [[StatiPaesi balticiBaltici]] all'[[Unione europea]] nel [[2004]], Amburgo e il suo [[Porto di Amburgo|porto]] cominciarono a coltivare l'ambizione di riconquistare il primato come porto per le navi da container e centro di scambi commerciali. A partire dalla riunificazione la regione metropolitana di Amburgo è cresciuta di circa 400.000{{formatnum:400000}} abitanti; nel [[2007]] la sua popolazione ammontava a circa 4,3 milioni di persone.
 
Amburgo è la città con più ponti al mondo (circa 2.300{{formatnum:2300}}). La maggior parte di essi attraversa i numerosissimi canali (chiamati ''Fleete'') che si diramano dai laghi artificiali [[Außenalster]] e [[Binnenalster]].<ref>[http{{cita testo|url=https://amburgo.blogspot.it/ |titolo=''Incursioni nella libera città anseatica'']|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161003232939/http://amburgo.blogspot.it/ }} di Maurizio Minetti.</ref> Ad Amburgo si trova la più grande fabbrica tedesca dell'[[Airbus]], con oltre 11.000{{formatnum:11000}} dipendenti.
 
Tra il 1960 e il 1962 la rockband inglesei [[The Beatles|Beatles]], allora agli esordi, si esibìesibirono in parecchi locali nel quartiere di Reeperbahn. Ciò è tuttora considerato un vanto per Amburgo. Sono originari di Amburgo moltissimi gruppi [[power metal]], movimento derivante dal più classico [[heavy metal]], attivi da fine anni ottanta quali [[Gamma Ray (gruppo musicale)|Gamma Ray]] ede [[Helloween]].
 
Da centinaia di anni i [[Cygnus (zoologia)|Cignicigni]] che frequentano la città (detti [[Alsterschwäne]], "cigni dell'Alster") sono particolarmente protetti e tutelati, sia dalla popolazione chesia dalle leggi, e il loro speciale accudimento nel periodo invernale è una delle caratteristiche celebri di Amburgo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.panorama.it/foto/animali/cigni-amburgo-alster/ |titolo=Alsterschwäne, i cigni di Amburgo ]|accesso=15 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215195718/http://www.panorama.it/foto/animali/cigni-amburgo-alster/ |urlmorto=no }}</ref><ref>''patrimonio.archivioluce.com'' "Germania - Operazione antighiaccio/ Anche i cigni svernano in riviera" (data: 04/01/1966 - durata: 00:00:31 - colore: b/n - sonoro: sonoro - codice filmato: R001504)</ref><ref>{{Cita testo|lingua=de}}[http|url=https://www.ndr.de/nachrichten/hamburg/Alsterschwaene-als-Fruehlingsboten,schwaene208.html |titolo=Alsterschwäne als Frühlingsboten http://www.ndr.de/nachrichten/hamburg/Alsterschwaene-als-Fruehlingsboten,schwaene208.html]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151216215738/http://www.ndr.de/nachrichten/hamburg/Alsterschwaene-als-Fruehlingsboten,schwaene208.html }}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=de}}[|url=http://www.alsterschwaene.de/ |titolo=Schwanenwesen - Informationen über Hamburgs lebende Wahrzeichen]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215230130/http://www.alsterschwaene.de/ }}</ref>
 
=== Bandiere e stemmiSimboli ===
Amburgo ha tre stemmi, tre bandiere, un simbolo, un logo ede uno stendardo. Il simbolo rappresentato nella bandiera e nello stemma risale al XII-XIII secolo ed è un [[Castello (araldica)|castello]] biancoargento in campo rosso: i colori sono quelli della [[Lega Anseaticaanseatica]]. La torre centrale con una croce identifica la cattedrale medievale dedicata alla patrona della città, il [[Duomo di Amburgo|Mariendom]]. Le due stelle sopra le torri laterali vengono chiamate appunto "stelle di Maria". In origine il castello era rosso ede il campo biancoargento: l'attuale colorazione venne decretata dal Senato di Amburgo nel 1751. Anche la forma delle torri e del portale sono cambiate nel corso degli anni: a volte il portale era aperto, altre chiuso, in alcuni casi con la grata, in altri senza. Nel 1834/1835 si adottò come modello base il sigillo medievale del Senato.
 
Esiste anche un simbolo "grande" (grandi armi), utilizzabile solo dagli appartenenti al senato ede al consiglio di Amburgo, in cui il simbolo viene sostenuto da due leoni d'oro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Hamburg - Binnenhafen Alsterfleet.jpg|thumb|upright|Il canale "''Alsterfleet[[Alster]]fleet''" si congiunge con l'[[Elba (fiume)|Elba]]]]
[[File:AmburgoSanMichele.jpg|thumb|upright=0.5|[[Chiesa di San Michele (Amburgo)|Chiesa di San Michele]]. La chiesa è tra i luoghi presenti nel film ''[[La gabbianella e il gatto]]''. Il campanile è il luogo da cui la gabbianella Fifì spiccheràspicca il volo alla fine del film.]]
[[File:Hamburg Jungfernstieg (1890-1900).jpg|thumb|upright|[[Jungfernstieg]] - 1895]]
[[File:Hamburg Speicherstadt.JPG|thumb|upright|[[Speicherstadt (Amburgo)|Speicherstadt]], il vecchio porto]]
[[File:Domkirche Sankt Marien Hamburg.jpg|thumb|upright=0.5|[[Duomo di Amburgo|Cattedrale cattolica di Santa Maria]]]]
[[File:Museumfuerkunstundgewerbehamburg-lot.jpg|thumb|upright|Museo delle Arti Applicate]]
 
===Architetture civili===
* La grande piazza [[Rathausmarkt]] con il municipio ([[Hamburger Rathaus]]);
* Il porto ([[Porto di Amburgo|Hafen]]), con i [[St. Pauli-Landungsbrücken]] (pontili e imbarcaderi di San Paolo);
Riga 138 ⟶ 189:
* [[Alster|Binnenalster]], un lago artificiale più piccolo (18 ettari) alimentato anch'esso dal fiume Alster;
* [[Speicherstadt (Amburgo)|Speicherstadt]], la "città dei magazzini";
* [[St. Nikolai Kirche (Amburgo)|St. Nikolai Kirche]] (chiesa di San Nicola);
* [[Cattedrale di Amburgo|St. Marien-Dom]] (cattedrale cattolica di Santa Maria);
* [[Cimiteri militari italiani d'onore#Amburgo (Öjendorf) - Cimitero militare italiano d'onore|Cimitero militare italiano d'onore]];
* [[Chiesa di San Michele (Amburgo)|St. Michaelis]] (chiesa di San Michele);
* Jacobikirche (chiesa di San Giacomo), che conserva un pregevole [[Organo della chiesa di San Giacomo ad Amburgo|organo monumentale]] opera di [[Arp Schnitger]];
* [[Heiligengeistfeld]] e la piazza [[Millerntor]];
* La piazza [[Spielbudenplatz]], con il [[St. Pauli-Theater]];
* La [[Jungfernstieg]], celebre via per lo shopping, con molti negozi "alla moda";
* La [[Elbchaussee]], la più lunga strada di Amburgo (8,6&nbsp;km), che segue il corso dell'Elba;
* Il quartiere [[Blankenese|Hamburg-Blankenese]], con le antiche case dei pescatori.
* [[Nikolaifleet]], con il [[Trostbrücke]] e la nave-teatro [[Das Schiff]];
* Le ''[[Krameramtsstuben]]'';
* Il nuovo quartiere [[HafenCity]] con la sua architettura moderna;
* Il giardino botanico "[[Planten un Blomen]]";
* [[Distretto di Kontorhaus]], parte della [[Altstadt (Amburgo)|Altstadt]], bene inserito nella lista dei [[Patrimoni dell'umanità]] dell'Unesco;
* L'[[Afrika-Haus]], un museo dedicato all'[[Africa]];
* Il quartiere [[Blankenese]], con le antiche case dei pescatori.
* [[Deutsches Schauspielhaus]];
 
* Il parco [[Hagenbecks Tierpark]];
===Architetture religiose===
* Il [[cimitero di Ohlsdorf]], nel quartiere di [[Ohlsdorf (Amburgo)|Ohlsdorf]].
* [[Chiesa di San Michele (Amburgo)|St. Michaelis]] (chiesa di San Michele);
*La sala concerti [[Elbphilharmonie]], nel quartiere [[HafenCity]].
* [[Duomo di Amburgo|St. Marien-Dom]] (cattedrale cattolica di Santa Maria);
*Il nuovo quartiere [[HafenCity]] con la sua architettura moderna.
* [[Chiesa di San Nicola (Amburgo)|Chiesa di San Nicola]] (chiesa di San Nicola);
* [[Chiesa di Santa Caterina (Amburgo)|Chiesa di Santa Caterina]], chiesa evangelica e più antico edificio della città ancora in uso
* [[Chiesa di San Pietro (Amburgo)|Hauptkirche Sankt Petri]], chiesa evangelica dedicata a San [[Pietro apostolo]]
* [[Chiesa di San Giacomo (Amburgo)|Jacobikirche]] (chiesa di San Giacomo), che conserva un pregevole [[Organo della chiesa di San Giacomo ad Amburgo|organo monumentale]] opera di [[Arp Schnitger]];
 
=== Blue goal ===
[[File:Bluegoal rathaus.JPG|thumb|Blue Goal sull'Hamburgersul Rathaus (municipio[[Municipio di Amburgo)]]]]
I '''blue goal''' erano una installazione luminosa ad Amburgo creata in occasione dei [[campionati mondiali di calcio 2006]]. Responsabile per questo progetto è stato l'artista Michael Batz. L'installazione consisteva in circa 150 porte calcistiche (senza rete) costituite da traverse in alluminio con lampade al [[neon]] blu. Le porte avevano dimensioni differenti, a seconda della loro posizione: la più grande aveva una dimensione di 80 metri (larghezza) per 30 metri (altezza). La prima blue goal fu installata il 20 giugno [[2005]] e da allora si susseguirono le installazioni nei punti più importanti della città e sugli edifici più famosi, quali lo storico municipio. A partire dal 9 giugno [[2006]] le blue goal erano unite nella notte da fasci di luce [[laser]].
Ora queste attrazioni sono state rimosse.
Riga 170 ⟶ 218:
|-
|}
La popolazione della città nel 2006 era di {{formatnum:1754181}} abitanti in un'area di {{M|755.3|u=km²}} dando come risultato una densità di popolazione di {{M|2322|u=ab./km²}}. L'area metropolitana di Amburgo si estende per {{M|19000|u=km²}} ed è abitata da più di {{formatnum:4300000}} abitanti.<ref name="fact2006buch">{{Cita libro|autore=|opera=Oficina de Estadísticas de Hamburgo y Schleswig-Holstein|titolo=Statistisches Jahrbuch 2007/2008|anno=2007|ISSN=1614-8045|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statistik-nord.de/fileadmin/download/faltblaetter/Metropolregion_englisch.pdf|titolo=Hamburg Metropolitan Area fact sheet|opera=Oficina de Estadísticas de Hamburgo y Schleswig-Holstein|accesso=16 gennaio 2009|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118053651/http://www.statistik-nord.de/fileadmin/download/faltblaetter/Metropolregion_englisch.pdf}}</ref>
 
I residenti stranieri nel 2006 erano {{formatnum:257060}} (il 14,8% della popolazione) dei quali la maggior parte erano di origine turca ({{formatnum:58154}}, il 22,6% del totale), polacchi ({{formatnum:20743}}), inglesi ({{formatnum:4046}}), statunitensi ({{formatnum:4369}}) e spagnoli ({{formatnum:3145}}).<ref name="fact2006buch" />
 
=== Religione ===
Il 65,2% della popolazione non è religiosa o aderisce a religioni diverse dalla [[Chiesa Evangelicaevangelica]] 30,7o %dal [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]].<ref>{{cita web|editore=EKD|paginap=7|titolo=Evangelische Kirche in Deutschland|lingua=de|formato=pdf |url=http https://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf|accesso=9 giugno 2010|anno=2008|mese=11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304101337/http://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf|urlmorto=no}}</ref>,<ref>{{Cita Chiesaweb|url=https://www.hamburg.de/branchenbuch/hamburg/10280938/n0/|titolo=Moschee cattolicaHamburg 10,2- %,46 {{citazioneAdressen necessaria- hamburg.de|[[musulmani]]accesso=2 8ottobre %2022}}.</ref>
 
Nel 2018, il 24,9% della popolazione apparteneva alla Chiesa evangelica luterana dell'Elba settentrionale, il corpo religioso più numeroso, e il 9,9% alla Chiesa cattolica romana. Amburgo è sede di uno dei tre vescovi della Chiesa evangelica luterana della Germania settentrionale e sede dell'arcidiocesi cattolica romana di Amburgo.
 
Secondo la pubblicazione "''Muslimisches Leben in Deutschland''" (Vita musulmana in Germania), nel 2008 ad Amburgo vivevano circa {{formatnum:141900}} [[Immigrazione|immigrati]] [[Musulmano|musulmani]] (provenienti da quasi 50 Paesi di origine). Circa tre anni dopo (maggio [[2011]]) i calcoli basati sui dati del censimento di 21 Paesi di origine hanno portato al numero di circa {{formatnum:143200}} immigrati musulmani ad Amburgo, che costituiscono l'8,4% della popolazione. Al 2021 c'erano più di 50 [[Moschea|moschee]] in città, tra cui la moschea ''Fazle Omar'', gestita dalla [[Ahmadiyya]], che è la più antica della città, e ospita il Centro islamico di Amburgo.<ref>{{Cita web|url=https://kartenseite.files.wordpress.com/2017/04/brd_muslime_in_den_landkreisen_beim_zensus2011_sortiert_nach_regionalschluessel1.pdf|titolo=|data=23 agosto 2017|accesso=2 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823025135/https://kartenseite.files.wordpress.com/2017/04/brd_muslime_in_den_landkreisen_beim_zensus2011_sortiert_nach_regionalschluessel1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Esiste una comunità [[Ebraismo|ebraica]].
 
== Cultura ==
Amburgo conta con più di 40 teatri, 60 musei e 100 locali dedicati alla musica live. Nel [[2005]], più di {{formatnum:18000000}} di persone hanno preso atto a eventi culturali come concerti, esposizioni d'arte o spettacoli culturali.
=== Musei e teatri ===
 
* Museum für Hamburgische Geschichte
Nell'estate del [[2007]], Amburgo ha fatto parte del [[Live Earth Amburgo|Live Earth]], una serie di concerti di musica [[Musica pop|pop]] e [[rock]] a scopo benefico per raccogliere fondi contro il [[cambiamento climatico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,2673635,00.html|titolo=Hamburgo en Live Earth|data=7 luglio 2007|opera=Deutsche Welle|accesso=30 novembre 2007}}</ref>
* [[Hamburger Kunsthalle|Kunsthalle]]
 
* [[Museum für Kunst und Gewerbe]]
===Istruzione e ricerca===
* Völkerkundemuseum
Il sistema scolastico è gestito dall'"Assessorato per la scuola e l'apprendistato" (''Behörde für Schule und Berufsbildung''). Negli 2016 gli studenti delle 221 [[educazione primaria|scuole elementari]] e delle 188 [[educazione secondaria|scuole secondarie]] erano complessivamente {{formatnum:191148}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hamburg.de/schuljahr-in-zahlen/4661914/schulen/|titolo=Wie viele Schulen gibt es?|sito=hamburg.de|lingua=de|accesso=1º novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190807082229/https://www.hamburg.de/schuljahr-in-zahlen/4661914/schulen/|urlmorto=no}}</ref>
* Altonaer Museum
 
* Thalia-Theater
Ad Amburgo hanno sede diciannove università, che contano {{formatnum:100589}} studenti, compresi circa {{formatnum:9000}} residenti stranieri.<ref>{{Cita news|url=https://www.abendblatt.de/hamburg/article208791261/Hamburg-hat-so-viele-Studenten-wie-nie-zuvor.html|titolo=Hamburg hat so viele Studenten wie nie zuvor|accesso=1º novembre 2017|lingua=de|pubblicazione=Hamburger Abendblatt|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613195911/https://www.abendblatt.de/hamburg/article208791261/Hamburg-hat-so-viele-Studenten-wie-nie-zuvor.html|urlmorto=no}}</ref>
* [[Deutsches Schauspielhaus]]
Fra di esse la più grande è l'[[Università di Amburgo]] (''Universität Hamburg''). Vi sono poi il [[Università tecnica di Amburgo-Harburg|Politecnico di Amburgo]], la [[HSBA Hamburg School of Business Administration]], la [[Hochschule für Musik und Theater Hamburg|Scuola superiore di musica e teatro]], la [[Scuola superiore di scienze applicate]], l'[[Università HafenCity]], la [[Scuola superiore di diritto Bucerius]], l'[[Università Helmut Schmidt]] (appartenente al Ministero della Difesa).<ref>{{Cita pubblicazione |autore= |url=http://www.wissenschaft.hamburg.de/index.php/article/detail/1383 |titolo=Science Portal Hamburg |editore=Assessorato alla scienza ed alla ricerca del Land di Amburgo (''Behörde für Wissenschaft und Forschung'') |accesso=5 agosto 2008 |lingua=de |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080810210626/http://www.wissenschaft.hamburg.de/index.php/article/detail/1383 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Fra le istituzioni di ricerca si devono ricordare l'[[Accademia delle scienze di Amburgo]], il [[Planetario di Amburgo]], l'[[Osservatorio di Amburgo]], il [[GIGA German Institute of Global and Area Studies]] e il [[Deutsches Elektronen-Synchrotron]] (DESY).
 
Va menzionato anche il liceo più antico della città, ossia il [[Gelehrtenschule des Johanneums]].
 
===Biblioteche===
Ad Amburgo ci sono trentadue biblioteche pubbliche.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Wir über uns (Hamburg Libraries about us)|url=http://www.buecherhallen.de/aw/home/~cf/ueber_uns/|editore=Bücherhallen Hamburg|lingua=de|accesso=1º novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629095558/http://www.buecherhallen.de/aw/home/~cf/ueber_uns/#|urlmorto=sì}}</ref>
 
La più grande, con i suoi cinque milioni di volumi, è la ''Staats- und Universitätsbibliothek Hamburg Carl von Ossietzky'' ("Biblioteca nazionale universitaria di Amburgo Carl von Ossietzky").
 
=== Musei ===
I principali musei della città sono:
* ''[[Hamburger Kunsthalle|Kunsthalle]]'' (museo di belle arti)
* ''[[Museum für Kunst und Gewerbe]]'' (museo di arti applicate)
* ''[[Museo di storia d'Amburgo|Museum für Hamburgische Geschichte]]'' (museo di storia della città)
* ''Deutsches Zoll Museum'' (museo delle dogane tedesche)
* ''Internationales Maritimes Museum Hamburg'' (museo marittimo)
* ''Archäologisches Museum Hamburg'' (museo archeologico)
* ''Museum der Arbeit'' (museo del lavoro)
* ''[[Miniatur Wunderland]]'' (museo dei trenini)
* ''Völkerkundemuseum''
* ''Altonaer Museum''
* ''[[Museo Brahms|Museum Brahms]]''
Vicino a [[Landungsbrücken (metropolitana di Amburgo)|Landungsbrücken]] si trovano due [[Veliero|velieri]] mercantili usati come museo per testimoniare l'animo mercantile della città.
 
=== Musica e teatri ===
Il teatro dell'opera di Amburgo è la ''[[Opera di Amburgo|Staatsoper]]''. V'è poi la ''Operettenhaus'' specializzata nell'[[operetta]].
 
I principali teatri di prosa sono la [[Deutsches Schauspielhaus]], la più grande sala teatrale tedesca, il prestigioso [[Thalia-Theater]], l'[[Ohnsorg-Theater]], lo Schmidts Tivoli e il Kampnagel.
 
Altri teatri sono:
* Ernst-Deutsch-Theater
* Kammerspiele
* Theater im Zimmer
* English Theatre
* [[Opera di Amburgo|Staatsoper]]
* Neue Flora
* Operettenhaus
* St. Pauli Theater
* Schmidts Tivoli
* Kleines Thalia
* Musikhalle
* [[Ohnsorg-Theater]]
* Kampnagel
* [[Miniatur Wunderland]]
* [[Elbphilharmonie]]
* più altri 30 fra teatri e musei
 
Ad Amburgo hanno sede molte orchestre famose, fra cui in particolare l'[[Philharmoniker Hamburg|Orchestra Filarmonica]] (l'orchestra della ''Staatsoper''), l'[[Norddeutscher Rundfunk|Orchestra sinfonica della NDR]] e gli ''[[Hamburger Symphoniker]]''.
== Suddivisione amministrativa ==
 
La nuova ''[[Elbphilharmonie]]'' è la [[sala da concerto]] dell'Orchestra sinfonica della NDR, mentre i ''Symphoniker'' si esibiscono nella vecchia ''Musikhalle'', oggi chiamata ''Laeiszhalle''.
 
Lo [[Star-Club]] è un famoso locale dove si sono esibiti [[Gene Vincent]], [[Little Richard]], [[Jerry Lee Lewis]], [[Eric Burdon]], [[Ray Charles]], [[Manfred Mann]], [[Jimi Hendrix]] e perfino i [[The Beatles|Beatles]], che venivano regolarmente fra il [[1960]] e il [[1962]].
 
=== Parchi e giardini ===
Il sontuoso e ampio parco ''[[Planten un Blomen]]'' (dialetto basso tedesco per "piante e fiori"), situato nel centro di Amburgo, è il cuore verde della città. All'interno del parco si trovano diversi giardini tematici, il più grande [[giardino giapponese]] della Germania e l{{'}}''Alter Botanischer Garten Hamburg'', un [[giardino botanico]] storico che ora consiste principalmente in serre.<ref>{{Cita web|url=https://www.hamburg.de/parkanlagen/|titolo=Parks in Hamburg|sito= hamburg.de|lingua=de|accesso=2 ottobre 2022}}</ref>
 
Il ''Botanischer Garten Hamburg'' è un moderno giardino botanico gestito dall'Università di Amburgo. Oltre a questi, ci sono molti altri parchi di varie dimensioni. Nel [[2014]] Amburgo ha celebrato un compleanno all'insegna della cultura dei parchi, dove molti parchi sono stati ricostruiti e ripuliti. Inoltre, ogni anno si tengono i famosi concerti di luci d'acqua nel parco Planten un Blomen, da maggio a inizio ottobre.<ref>{{Cita web|url=http://www.laurustico.de/hamburg-park.html|titolo=Tipp für Hobbygärtner, Gartenfans, Gartenfreunde und Garten-TouristenPark oder Garten in Hamburg & Umland von A-Z|data=23 giugno 2015|accesso=2 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623150417/http://www.laurustico.de/hamburg-park.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altri importanti parchi sono l'[[Hamburg Stadtpark]], che contiene al suo interno l'osservatorio della città, l'[[Außenalster|Altser Park]] e il [[Tierpark Hagenbeck]].
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Distretti di Amburgo|Quartieri di Amburgo}}
Amburgo è suddivisa in 7sette distretti (''Bezirk''):
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:90%;"
! class="unsortable" colspan="3" | [[File:Hamburg Bezirke.svg|500px]]
|-
|- style="text-align:center;"
!bgcolorstyle="background:#ccccccccc" | '''Distretto''' || bgcolorstyle="background:#ccccccccc" | Residenti<br /><small>2015</small> || bgcolorstyle="background:#ccccccccc" | Superficie<br />in km²
|-
| align="left" | [[Distretto di Altona|Altona]] || 262.129{{formatnum:262129}} || 78,3
|-
| align="left" | [[Distretto di Bergedorf|Bergedorf]] || 123.288{{formatnum:123288}} || 154,8
|-
| align="left" | [[Distretto di Eimsbüttel|Eimsbüttel]] || 255.018{{formatnum:255018}} || 50,1
|-
| align="left" | [[Distretto di Harburg|Harburg]] || 156.569{{formatnum:156569}} || 161
|-
| align="left" | [[Hamburg-Mitte]] || 292.659{{formatnum:292659}} || 107,1
|-
| align="left" | [[Hamburg-Nord]] || 294.479{{formatnum:294479}}|| 57,8
|-
| align="left" | [[Distretto di Wandsbek|Wandsbek]] || 419.610{{formatnum:419610}} || 147,5
|}
 
I 7sette distretti sono suddivisi in quartieri (''Stadtteil''), per un totale di 105.<br />

Tra questi vi sono anche 3tre isole nel [[mare del Nord]], [[Neuwerk (isola)|Neuwerk]], [[Nigehörn]] e [[Scharhörn]], di fronte alla costa di [[Cuxhaven]] ede appartenenti al distretto di Hamburg-Mitte. Le tre isole formano amministrativamente il quartiere di [[Neuwerk (Amburgo)|Neuwerk]], che prende il nome dall'unica isola abitata (36 persone al [[2006]]).
 
== Economia ==
Amburgo è una delle capitali dell'economia tedesca, ede ha il più alto reddito pro capite della Repubblica Federale, pari a quasi il doppio della media europea.<ref>{{Cita web |url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924053830/http://europa.eu/rapid/press-release_STAT-09-23_en.htm?locale=en |urlmorto=no }}</ref>
 
Il più significativo contributo all'economia della città stato è costituito dal [[Portoporto di Amburgo]], secondo solo a quello di [[Rotterdam]] in Europa e al nono posto nel mondo con un trasporto di 9,8 milioni di [[Twenty-Foot Equivalent Unit|TEU]] e 134 milioni di tonnellate di merci nel [[2007]].<ref>{{Cita news|pubblicazione=Lloyds List Daily Commercial News|cognome=Van Marle|nome=Gavin|pp=8–98-9|data=31 gennaio 2008|titolo=Europe Terminals stretched to limit}}</ref> Dopo la [[riunificazione tedesca]] Amburgo ha recuperato la parte orientale del proprio [[hinterland]], diventando di gran lunga il porto più in crescita di tutta Europa. Il commercio internazionale è anche il motivo di un gran numero di consolati nella città. Benché situato a {{M|110&nbsp;|u=km}} dalla foce dell'Elba, è considerato un porto di mare per la sua capacità di accogliere grandi navi [[Transatlantico|transatlantiche]].
 
Insieme a [[Seattle]] e [[Tolosa]], Amburgo è una delle principali sedi dell'industria aerospaziale civile. L'[[Airbus]], che ha uno dei suoi due impianti di produzione ad Amburgo, ede altre aziende del settore, impiegano oltre 30.000{{formatnum:30000}} persone della città e dintorni.
 
Un altro settore di particolare importanza è quello dei media. Hanno qui la loro sede alcune delle più grandi aziende di editoria tedesche: [[Axel Springer]] AG, [[Gruner und Jahr|Gruner + Jahr]], [[Heinrich Bauer Verlag]], [[Der Spiegel]] e [[Die Zeit]]. Circa la metà delle riviste e dei quotidiani tedeschi a diffusione nazionale vengono prodotti ad Amburgo. Esistono anche numerose aziende nel campo della musica (la più grande fra le quali è la [[Warner Bros. Records]] Germania) e di [[Internet]] (ad esempio le filiali tedesche di [[AOL]], [[Adobe Systems(azienda)|Adobe]] e [[Google]] hanno sede qui, come compagnie [[Web 2.0]] quali [[Qype]]).
 
L'industria pesante include la produzione di [[acciaio]], [[alluminio]] e la più grande fabbrica di [[rame]] d'Europa e numerosi [[cantiere navale|cantieri navali]] come quelli di [[Blohm und Voss|Blohm + Voss]].
 
Fra le altre aziende di interesse, hanno la loro sede la [[Tesa (marchio)|Tesa]] (leader mondiale nella fabbricazione di materiali adesivi) e il [[Körber PaperLink|Gruppo Körber]].
Riga 242 ⟶ 338:
 
Nella città ha sede anche il [[GIGA]] (''German Institute of Global and Area Studies''), un altro importante istituto di ricerca.
 
== Gastronomia ==
La gastronomia di Amburgo è un'unione di diverse varianti della [[cucina tedesca]] del nord, riunendo dentro di se gli ingredienti tipici della zona come la frutta delle [[Altes Land]] e il pesce pescato nel [[Elba (fiume)|fiume Elba]]. Presenta inoltre evidenti influenze della cucina della vicina regione dello [[Schleswig-Holstein (provincia)|Schleswig-Holstein]]. Tra i piatti tipici vi sono il ''[[Franzbrötchen]]'', una pasta che ricorda il croissant, il ''[[currywurst]]'', un würstel speziato con salse, il ''[[labskaus]]'', un secondo piatto con manzo, patate e cipolle e il ''[[rote grütze]]'', un dolce estivo con i frutti rossi.<ref>{{cita web|url=https://www.hamburg.com/dine-and-drink/11714738/food/|titolo=Dine and Drink
Food|accesso=18 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Porto ede aeroporto ===
[[File:Hamburg Hauptbahnhof 2009 319.JPG|thumb|HamburgLa Hauptbahnhofstazione centrale]]
[[File:HamburgerKarte Hochbahnder U-Bahn Linienplan (mit Tunnels)Hamburg.png|thumb|La rete U-Bahnmetropolitana]]
Amburgo ha il più grande [[Porto di Amburgo|porto]] [[Germania|tedesco]], situato lungo l'Elba, e secondo porto in [[Europa]] dopo quello di [[Rotterdam]], avendo superato quello di [[Anversa]] nel 2012.<br />
 
L'aeroporto cittadino, sito a nord, è quello di [[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|Hamburg-Fuhlsbüttel]].
 
=== Ferrovie ===
A livello ferroviario rappresenta un importante nodo, con il più grande [[scalo di smistamento]] dell'[[Europa]], quello di ''Maschen'', situato a sud della città. Le stazioni principali sono:
* [[Stazione di Amburgo Centrale|Amburgo Centrale]]
* [[Hamburg Hauptbahnhof]] (stazione centrale)
* [[Stazione di HamburgAmburgo-Altona|HamburgAmburgo-Altona]]
* [[Stazione di HamburgAmburgo Dammtor|HamburgAmburgo Dammtor]]
* [[Stazione di HamburgAmburgo-Harburg|HamburgAmburgo-Harburg]]
* [[Stazione di HamburgAmburgo-Bergedorf|HamburgAmburgo-Bergedorf]]
 
=== Trasporti urbani ===
I trasporti pubblici urbani (Bus, Eilbusse, Metrobusse, Schnellbusse; AKN, R-Bahn, S-Bahn, U-Bahn) sono gestiti dalla [[Hamburger Verkehrsverbundes]] (HVV). http://www.hvv.de/
 
Il costo del biglietto ordinario urbano ''Einzelkarten'' è di {{M|3,.20|u=€}}, permette di viaggiare su tutta la rete amburghese Großbereich Hamburg per due ore e mezza senza però poter effettuare il percorso a ritroso o effettuare tragitti circolari.
 
Il costo di un biglietto giornaliero ''Ganztageskarte'' è di {{M|7,.60|u=€}}. È acquistabile a qualsiasi ora dal lunedì al venerdì ed è valido fino alle ore 6:00 del giorno successivo. Questo biglietto permette ada un adulto e tre bambini dai 6 ai 14 anni di viaggiare sull'intera rete amburghese "Großbereich Hamburg".
 
Il costo di un biglietto giornaliero ''9-Uhr-Tageskarte'' è di {{M|6,.20|u=€}}. È acquistabile dalle ore 9:00 dal lunedì al venerdì ede in qualunque orario nei weekend e nei festivi ed è valido fino alle ore 6:00 del giorno successivo. Questo biglietto permette ada un adulto e tre bambini dai 6 ai 14 anni di viaggiare sull'intera rete amburghese "Großbereich Hamburg".
 
La rete [[tram|tranviaria]] è stata eliminata nel [[1978]].
 
==== ''S-Bahn'' ====
Ad Amburgo è in servizio una rete di ''[[S-Bahn]]'' (''Stadtschnellbahn'' - F''erroviaFerrovia veloce urbana) gestita dalla [[Deutsche Bahn]] su binari separati da quelli della rete nazionale.
 
La rete è composta di 5cinque linee ordinarie, più 4quattro di rinforzo:
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|S1|white|#00A263|#00A263}}
| Wedel ↔ Poppenbüttel/Hamburg Airport
Riga 283 ⟶ 384:
! {{BoxArrotondato|S2|#B72751|white|#B72751}}
| Altona ↔ Bergedorf
| ''(solo negli orari di punta)''
|-
! {{BoxArrotondato|S21|white|#B72751|#B72751}}
Riga 308 ⟶ 408:
==== ''U-Bahn'' ====
La rete di [[Metropolitana di Amburgo|metropolitana]] [[U-Bahn]] (''Untergrundbahn'' - Ferrovia sotterranea) si compone di quattro linee:
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|U1|white|#1451A0|#1451A0}}
| Norderstedt Mitte ↔ Ohlstedt / Großhansdorf
Riga 319 ⟶ 419:
|-
! {{BoxArrotondato|U4|white|#00B2B0|#00B2B0}}
| Billstedt ↔ HafenCity UniversitätElbbrücken
|}
 
Riga 327 ⟶ 427:
La città è anche attraversata e servita dalle linee di treni regionali che però non effettuano tutte le fermate delle corrispondenti tratte della S-Bahn.
 
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|R10|white|black|black}}
| Reinfeld ↔ Hauptbahnhof
Riga 364 ⟶ 464:
| Dauenhof ↔ Hauptbahnhof
|}
 
== Organizzazioni europee e internazionali ==
Ad Amburgo ha sede la [[Fondazione EU-LAC|Fondazione Unione Europea - America Latina e Caraibica]] (EU-LAC), ente internazionale cui partecipano i Paesi dell'[[America Latina]], dei [[Caraibi]] e dell'[[Unione europea]] avente lo scopo di approfondire i rapporti economici e scientifici tra gli Stati dell'Unione europea, dell'America Latina e dei Caraibi.
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Amburgo}}
Amburgo è (insieme a [[Brema (stato)|Brema]] e [[Berlino]]) una delle tre "[[città-stato]]" tra i 16 [[Stati federati della Germania|Länder]] (Bundesländer) tedeschi. Il sindaco della città è quindi capo del ''Senat'' (governo). Politicamente ad Amburgo i partiti di sinistra sono storicamente dominanti: la città è stata governata ininterrottamente dal 1947 al 2001 dalla SPD. Nel 2001 Ole von Beust (CDU) è riuscito per la prima volta a battere il predominio della SPD la quale ha riconquistato nel 2011 il governo della città con Olaf Scholz, ex Ministro del Lavoro.
Amburgo è (insieme a [[Brema (stato)|Brema]] e [[Berlino]]) una delle tre "[[città-Stato]]" tra i 16 [[Stati federati della Germania|Länder]] (Bundesländer) tedeschi. Il sindaco della città è quindi capo del ''Senat'' (governo). Politicamente ad Amburgo i partiti di sinistra sono storicamente dominanti: la città è stata governata ininterrottamente dal 1947 al 2001 dalla SPD. Nel 2001 Ole von Beust (CDU) è riuscito per la prima volta a battere il predominio della SPD la quale ha riconquistato nel 2011 il governo della città con [[Olaf Scholz]], poi diventato [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere]].
 
=== Gemellaggi ===
 
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1957}};
* {{Gemellaggio|Francia|Marsiglia|1958}};
* {{Gemellaggio|Cina|Shanghai|1986}};
* {{Gemellaggio|Germania|Dresda|1987}};
* {{Gemellaggio|Nicaragua|León (Nicaragua){{!}}León|1989}};
* {{Gemellaggio|Giappone|Ōsaka|1989}};
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga|1990}};
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Chicago|1995}}.
 
== Sport ==
La città di Amburgo è nota anche per la sua tradizione calcistica. La blasonata [[Hamburger Sport-Verein]] (HSV) è una delle squadre più prestigiose della storia della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], la più antica e l'unica adin aver partecipato a tutte le edizioni dell'odierna legaGermania; nella sua storia ha vinto sei titoli nazionali, 3tre [[Coppa di Germania|Coppe di Germania]] e una [[Coppa di Lega tedesca]], vantando inoltre la conquista di una [[Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1982-1983|1982-1983]]), una [[Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1976-1977|1976-1977]]) e due [[Coppa Intertoto|Coppe Intertoto]] ([[Coppa Intertoto 2005|2005]] e [[Coppa Intertoto 2007|2007]], quest'ultimo primato confederale condiviso con altri tre club). La seconda e meno titolata società calcistica di Amburgo è il [[Fußball-Club St. Pauli von 1910]] con sede nell'[[St. Pauli|omonimo quartiere]] di Amburgo;. attualmenteAttualmente militasia il St. Pauli che l'HSV giocano in Bundesliga, alla luce del secondo posto nella [[Zweite Liga]], ottenuto dall'HSV la scorsa stagione, seconda divisione calcistica tedesca dove ha militato per sette stagioni consecutive.
 
Nel [[football americano]] Amburgo è rappresentata dagli [[Hamburg Blue Devils]], squadra che ha vinto 4quattro volte il German Bowl e 3tre l'EFAF Eurobowl, e dagli [[Hamburg Huskies]]. In precedenza sono esistiti anche gli [[Hamburg Sea Devils]], che militavano in [[NFL Europa]] e hanno vinto un World Bowl.
 
Nel [[rugby]], lo stadio della squadra cittadina, l'[[Hamburger Rugby Club]], si trova nella [[Saarlandstraße (metropolitana di Amburgo)|Saarlandstraße]], nella parte nord-orientale dell'[[Hamburg Stadtpark]].
 
== Amburgo nella cultura di massa ==
Riga 388 ⟶ 494:
* Ad Amburgo è ambientato il libro ''[[Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare]]'' di [[Luis Sepúlveda]].
* Ad Amburgo è anche ambientato il romanzo di [[Patricia Highsmith]] ''L'amico americano''.
 
=== Cinema e TV ===
* Diversi film del regista [[Fatih AkinAkın]] sono ambientati ad Amburgo, tra cui (anche se solo parzialmente) ''[[Im Juli]]'', ''[[La sposa turca]],'' ''[[Soul Kitchen]]'' e il più recente ''[[SoulOltre Kitchenla notte]].''.
* Ad Amburgo è ambientato il telefilm ''[[Grani di pepe]]''.
* Ad Amburgo è ambientato il film ''[[Ricette d'amore]]'' che vede come protagonista Sergio Castellitto.
* Ad Amburgo è ambientato il film ''[[La spia - A Most Wanted Man]]'' (2014) che vede la partecipazione di [[Philip Seymour Hoffman]].
* Ad Amburgo è ambientata la serie televisiva ''[[Hamburg Distretto 21]]''.
* Ad Amburgo è ambientato il telefilm ''[[Polizeiruf 110]]''.
* Ad Amburgo sono ambientate alcune puntate del telefilm ''[[Tatort]]''.
 
==Galleria d'immagini==
{{organizzare|Gallerie ormai deprecate, troppe immagini e ridondanti, tolgo alcune ma considerare di inserirle nel testo, per il resto c'è commons}}
<gallery>
Immagine:Hamburger Rathaus von St-Petri.jpg|Il [[municipioMunicipio di Amburgo]]
Image:Hamburg_Speicherstadt.JPG|[[Speicherstadt (Amburgo)|Speicherstadt]]
Image:Hamburg Jungfernstieg (1890-1900).jpg|Vista di Amburgo alla fine del [[XIX secolo]]
Riga 416 ⟶ 525:
Image:Porto di Amburgo.jpg|Il porto
Image:Harburger Elbbruecke Suedportal.JPG|Ponte sull'Elba
Image:Amburgo San Nicola.jpg|Il campanile della chiesa di [[St. Nikolai Kirche (Amburgo)|San Nicola]], distrutta durante la [[II guerra mondiale]]
Image:Hamburg-Pomnik Polaków deportowanych z Powstania Warszawskiego.jpg|Monumento in ricordo dei deportati della [[rivolta di Varsavia]] nel 1944 di [[Jan de Weryha-Wysoczański]]
Image:Hamburg 2011-08-07.jpg|Vista di Amburgo dal Lago Außenalster
Image:Hamburg 2011-08-07.jpg|Vista di Amburgo dal [[Lago Außenalster]]
 
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 432 ⟶ 541:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle torriTorri e dei campanili più alti d'Europa]]
* {{Calcio Amburgo|N}}
* [[Amburgo SV]]
* [[Arcidiocesi di Amburgo]]
* [[Moldauhafen]]
Riga 440 ⟶ 549:
* [[Regione metropolitana di Amburgo]]
* [[Rathausmarkt]]
* [[Köhlbrandbrücke]]
* [[723 Hammonia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|commons=Category:Hamburg|wikt=Amburgo|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Treccani|amburgo}}
* {{cita web|url=http://www.hamburghamburgmuseum.de/|Amburgotitolo=Museo (sitostorico ufficiale)di Amburgo|lingua=de, en|accesso=7 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913175806/http://www.hamburgmuseum.de/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.hamburgmuseumstadtpanoramen.de/hamburg/index.html|Museo storicotitolo=Panorama di Amburgo|lingua=de, en}}
* {{cita web|url=http://vrhamburg.mheitmann.ch|titolo=Tour virtuale|lingua=de, en|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130012226/http://vrhamburg.mheitmann.ch/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.stadtpanoramen.de/hamburg/index.html|Panorama di Amburgo|lingua=de en}}
* {{cita web|url=http://www.visitare-amburgo.com|titolo=Guida di Amburgo|lingua=de, en|accesso=27 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191122212237/http://www.visitare-amburgo.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://vrhamburg.mheitmann.ch|Tour virtuale|lingua=de en}}
* {{cita web|http://www.visitare-amburgo.com|Guida di Amburgo|lingua=de en}}
 
{{Città anseatiche in Germania}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Stati della Repubblica di Weimar}}
{{Germania durante l'occupazione degli Alleati}}
{{Stati federati della Germania}}
Riga 460 ⟶ 571:
 
[[Categoria:Amburgo| ]]
[[Categoria:Stati della Repubblica di Weimar]]
[[Categoria:Stati federati della Germania]]
[[Categoria:Grandi città della Germania]]
[[Categoria:Libere città imperiali del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Città della Lega Anseatica]]
[[Categoria:Stati della Confederazione germanica]]