Convoy - Trincea d'asfalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti ad altre pellicole: pulizia destinazioni aeree come da discussioni progetto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Convoy - Trincea d'asfalto
|immagine= Convoy - Trincea d'asfalto.JPG
|didascalia= "Anatra di gomma"/[[Kris Kristofferson]] in una scena del film
|titolo originale= Convoy
|lingua originale= inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita= [[1978]]
|aspect ratio= 2.35 : 1
|genere = Azione
|genere 2 = Drammatico
Riga 14 ⟶ 13:
|sceneggiatore= [[Bill L. Norton]]
|produttore= [[Robert M. Sherman]]
|produttore esecutivo= [[Barry Spikings]], e [[Michael Deeley]]
|attori=
*[[Kris Kristofferson]]: Martin "Anatra di gomma" Penwald
Riga 38 ⟶ 37:
*[[Sergio Di Giulio]]: Rosewell
*[[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]]: il gran malvagio
*[[LuigiGino La Monica]]: Vice di Hamilton
*[[Rodolfo Traversa]]: Stacey Love
*[[Renato Cortesi]]: Myers
Riga 50 ⟶ 49:
|casa produzione= [[EMI Films]]
|casa distribuzione italiana= [[United Artists]]
|premi (campo da eliminare)= *'Golden Screen' al "miglior film" nel [[1980]]
}}
{{Citazione|Ti stanno ancora seguendo!<br />No. Sono solo dietro di me|"Anatra di gomma" e Melissa}}
 
'''''Convoy - Trincea d'asfalto''''' (''Convoy'') è un [[film]] del [[1978]] diretto da [[Sam Peckinpah]], con [[Kris Kristofferson]] e [[Ali MacGraw]].
 
Il film, che negli anni si è ritagliato la fama di [[film culto|cult movie]], è stato scritto prendendo spunto dal testo della canzone [[musica country|country]] ''[[Convoy (singolo)|Convoy]]'' di [[C. W. McCall]]. È una sorta di "esperimento" del regista (la cui fama è dovuta principalmente a film [[western]]). Può infatti essere considerato un western trasposto ai giorni nostri, sia per l'ambientazione (paesaggi desertici nel sud degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) che per i rapporti fra i personaggi della storia (i "briganti" e lo sceriffo, con camion e automobili al posto dei cavalli).
 
== Trama ==
Martin ''Anatra di gomma'' Penwald, [[autocarro|camionista]] solitario e affascinante, giraviene ilsuperato paeseda conuna iragazza suoisu amiciuna ''Maialotto''[[Jaguar eE-Type]]; Spiderdistratto Mike.dalle Igambe tredella siguidatrice imbattononon nelsi perfidoaccorge sceriffodel Wallace,sopraggiungere chedella livolante multadel convice-sceriffo unache disonestalo imboscata.evita Perfinendo vendicarsi,fuori istrada. camionistiPenwald fannoviene scoppiarefermato unadal rissavice, ingli unspiega barche conla quest'ultimo,ragazza coinvolgendo moltiè altrisenza clientimutandine e distruggendolo completamentesta l'arredamentoaspettando, delcosì locale.il Avice questolascia punto,andare ricercatiil dacamionista. tuttaRimessosi lain polizia dello Statoviaggio, seguono Anatra nella sua fuga dall'[[Arizona]]. Durante il tragitto si unisconoritrova, moltivia altri camionistiradio, creandocon un interosuo convoglioamico lungodi chilometrivecchia chedata, nonCasino siAmbulante fermae maiun eamico attraversadi variquest'ultimo, statiSpider direttoMike. inI [[Messico]],tre frasi l'incredulitàimbattono dell'opinionenel pubblicaperfido chesceriffo nonWallace siche spiegali imulta motivicon diuna quelladisonesta cheimboscata, èil manopagamento adella manomulta diventatafa unaritrovare verasenza econtanti propriaSpider protesta socialeMike.
 
I tre amici si fermano in un ritrovo per camionisti per mangiare; Anatra si incontra anche con la sua ragazza Violet e rivede la ragazza della Jaguar, Melissa, che nel frattempo è rimasta in panne. Mentre Anatra e Violet si appartano nel camion, si ferma anche lo sceriffo Wallace che chiede a Casino Ambulante e Spider Mike se hanno contanti con loro, Spider Mike non ne ha e lo sceriffo ha intenzione di arrestarlo per vagabondaggio, il camionista reagisce mettendo ko lo sceriffo. Anatra viene chiamato e rientra nel locale, nel frattempo arriva anche il vice, che vedendo a terra lo sceriffo, estrae la pistola, scoppia così una rissa che coinvolge molti altri clienti distruggendo completamente l'arredamento del locale. A questo punto, ricercati da tutta la polizia dello Stato, i camionisti coinvolti nella rissa cominciano a seguire Anatra, che ha dato un passaggio a Melissa, nella sua fuga dall'[[Arizona]]. Durante il tragitto si uniscono molti altri camionisti, compreso un predicatore e dei giornalisti che vogliono intervistare i camionisti, creando un intero convoglio lungo chilometri che non si ferma mai e attraversa vari stati diretto in [[Messico]], fra l'incredulità dell'opinione pubblica che non si spiega i motivi di quella che è mano a mano diventata una vera e propria protesta sociale.
 
Lungo la fuga viene coinvolta anche la polizia di ogni stato che il convoglio attraversa, fino ad arrivare al duello finale in cui Anatra precipita con il suo camion giù da un ponte. Viene fatto un pomposo funerale ad Anatra poiché tutti lo credono morto, invece è vivo e vegeto e Wallace, che tanto gli ha dato la caccia, lo vede nell'autobus del predicatore che si era unito al convoglio, e scoppia in una risata.
 
== Slogan promozionali ==
Riga 69 ⟶ 70:
*"Mocassino d'acqua", il soprannome in lingua originale dello sceriffo Wallace, è il nome in codice di [[O-Ren Ishii]] ([[Lucy Liu]]) in ''[[Kill Bill: Volume 1]]'' di [[Quentin Tarantino]].
 
== Curiosità ==
* Il camion di Anatra di gomma nella canzone di origine era un [[Kenworth]], mentre nel film venne usato un Mack "RS786LST" a cabina arretrata. Anzi,Durante nellele riprese furono utilizzati ben 5 esemplari identici. Il camion di Maialotto era un "Jimmy" ([[GMC]]) nella canzone; l'esemplare scelto per il film fu invece un Mack "Cruiseliner WS700L" cabover (a cabina avanzata), che venne affiancato per le riprese da un Kenworth camuffato per somigliare al Mack. Nella realtà il camion di Maialotto era allestito davvero come si presenta nel film, cioè con gli interni in pelle viola e tutta una serie di rifiniture lussuose. Dopo le riprese, uno dei Mack usati nel film è stato venduto ad una azienda di autotrasporti di [[Albuquerque]], che lo usò finché non finì completamente distrutto in un incidente nel [[1988]].
* Peckinpah compare in un cameo come tecnico del suono nella scena delle interviste fatte al volo ad alcuni componenti del convoglio (compreso Martin) raccolte da Arnoldi. Lo si riconosce dall'immancabile bandana sulla fronte.
* Il film è accompagnato da una serie di brani:
Riga 83 ⟶ 84:
**"Cowboy's Don't Get Lucky All The Time" (musica e testo di Dallas Harms; copyright by Doubleplay Music, BMI) cantata da Gene Watson.
**"I Cheated On A Good Woman's Love" (musica e testo di Del Briant; copyright by Onhisown Music, BMI) cantata da Billy Graddock.
 
== Riconoscimenti ==
|premi* (campo da eliminare)= *''Golden Screen'' al "migliorMiglior film" nel [[1980]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
 
{{Sam Peckinpah}}