Fiorenzo Alfieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Fiorenzo Alfieri nel 2017
 
(61 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|Carica pubblica}}
{{E|La gran parte delle opere è scritta con altri, compresa quella con Einaudi, una delle poche abbastanza diffuse guardando su SBN. La mancanza di fonti terze attendibili non consente di rilevare enciclopedicità al momento.|scrittori|gennaio 2018}}
{{F|scrittori|gennaio 2018|}}
 
[[File:F.Alfieri.jpg|miniatura|Fiorenzo Alfieri nel 2017.]]
{{Bio
|Nome = Fiorenzo
Riga 10 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = insegnante
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = pedagogista
|Attività = insegnantepolitico
|Attività3 =
|Attività2 = pedagogistascrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = F.Alfieri.jpg
|PostNazionalità =
|Didascalia = Fiorenzo Alfieri nel 2017
}}
[[File:F.Alfieri1972.jpg|miniatura|Fiorenzo Alfieri nel 1972.]]
 
== Biografia ==
=== Il lavoro nella scuola e nell'educazione ===
Laureato in pedagogia, è statofu insegnante elementare, fondatore e attivista del gruppo piemontese del [[Movimento di Cooperazione Educativa]] (MCE), dirigentenel quale lavorò con [[Mario Lodi]] e [[Bruno Ciari]]. Dirigente scolastico dal 1979, membro del Consiglio Direttivo dell'[[IRRSAE]] Piemonte dal 1985 al 1995, fu cultore della materia in psicologia evolutiva presso la Facoltà di Psicologia e successivamente docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]].
 
=== L'esperienza da amministratore pubblico ===
È autore di numerosi libri e articoli di argomento psico-pedagogico.
HaEbbe una lunga esperienza di amministratore pubblico presso il [[Amministrazione di Torino|Comune di Torino]], iniziata nelle giunte del sindaco [[Diego Novelli]] dal 1976<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/consiglio/storia/tornata07.htm|titolo=Tornata Amministrativa VII|sito=www.comune.torino.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> al 1985 come [[assessore]] alla gioventù e allo sport. In quegli anni nasconosorsero, fra le altre, le esperienze del primo Progetto Giovani, Informagiovani, Sportinsieme, Festival Cinema Giovani (oggi [[Torino Film Festival|Torino Film Festiva]]<nowiki/>l)<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/01/10/news/cinema_giovani_quel_successo_che_fece_grande_torino-130962204/|titolo=Cinema Giovani, quel successo che fece grande Torino|pubblicazione=Repubblica.it|data=10 gennaio 2016|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>, al quale Alfieri dedicò un notevole impegno.<ref>{{cita libro | url =https://www.google.it/books/edition/Cercando_la_rivoluzione/70sAEAAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=cinema+giovani+fiorenzo+alfieri&pg=PA6&printsec=frontcover | p = 5 | titolo = Cercando la rivoluzione | nome = Antonio | cognome = Medici | anno = 2014 | wkautore = Antonio Medici | editore = [[Donzelli Editore]] | isbn = 9788868430962 | accesso = 3 ottobre 2022}} </ref>
 
Dal 1995 al 20002001 èfu [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] nella giunta [[Valentino Castellani|Castellani]], prima al sistema educativo poi alla promozione della città; in questa veste promuovepromosse e coordinacoordinò il lavoro del primo piano strategico della città<ref>{{Cita news|url=http://www.torinostrategica.it/pubblicazioni/primo-piano-strategico/|titolo=Il Piano strategico per la promozione della città - Torino Strategica|pubblicazione=Torino Strategica|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> e ideò le ''[[Luci d'artista|Luci d'Artista]]''<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/alfieri-cosi-ventanni-fa-ho-creato-le-luci-dartista-ne-cnnTorino06.html|titolo=Alfieri:|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>, la cui venticinquesima edizione è stata a lui dedicata<ref>{{cita web|1=https://www.contemporarytorinopiemonte.it/featured/luci-dartista-compie-25-anni-dal-27-ottobre-all8-gennaio-ledizione-2022-e-dedicata-a-fiorenzo-alfieri/|2=Luci d'Artista compie 25 anni. Dal 27 ottobre all'8 gennaio. L'edizione 2022 è dedicata a Fiorenzo Alfieri}}</ref>.
== L'esperienza da amministratore pubblico ==
Ha una lunga esperienza di amministratore presso il [[Amministrazione di Torino|Comune di Torino]], iniziata nelle giunte del sindaco [[Diego Novelli]] dal 1976<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/consiglio/storia/tornata07.htm|titolo=Tornata Amministrativa VII|sito=www.comune.torino.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> al 1985 come [[assessore]] alla gioventù e allo sport. In quegli anni nascono, fra le altre, le esperienze del primo Progetto Giovani, Informagiovani, Sportinsieme, Festival Cinema Giovani (oggi [[Torino Film Festival|Torino Film Festiva]]<nowiki/>l)<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/01/10/news/cinema_giovani_quel_successo_che_fece_grande_torino-130962204/|titolo=Cinema Giovani, quel successo che fece grande Torino|pubblicazione=Repubblica.it|data=10 gennaio 2016|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>.
 
Dal 2001 al 2011 èfu [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] alla cultura con il sindaco [[Sergio Chiamparino]]: in quegli anni promuove e segue [[Luci d'artista|Luci d’Artista]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/alfieri-cosi-ventanni-fa-ho-creato-le-luci-dartista-ne-cnnTorino06.html|titolo=Alfieri:|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>,seguì la riapertura di [[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja|Palazzo Madama]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/20/vi-restituisco-palazzo-madama.html?ref=search|titolo='Vi restituisco Palazzo Madama' - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> e di diverse sale teatrali, l’apertural'apertura del [[Museo d'arte orientale (Torino)|MAO]] e il completo rinnovamento del [[Museo dell'automobile di Torino|Museo dell’Automobiledell'Automobile]], lo sviluppo di ''[[Settembre Musica]]'' (poi diventato ''Mito''), la nascita di Torinodanza e del [[Traffic - Torino Free Festival|Traffic festival.]]. PresiedePresiedeva il Comitato per l’Ostensionel'Ostensione della [[Sindone di Torino|Sindone]]. e coordinaCoordinò i lavori per il [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150°º dell'Unità d'Italia]].
Dal 1995 al 2000 è [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] nella giunta [[Valentino Castellani|Castellani]] prima al sistema educativo poi alla promozione della città; in questa veste promuove e coordina il lavoro del primo piano strategico della città<ref>{{Cita news|url=http://www.torinostrategica.it/pubblicazioni/primo-piano-strategico/|titolo=Il Piano strategico per la promozione della città - Torino Strategica|pubblicazione=Torino Strategica|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>.
 
ÈFu attualmenteinoltre Presidentepresidente dell’di CIDAC, l'Associazione delle Città d'Arte e di Cultura italiane, e del GAI, Circuito dei Giovani Artisti., e dell'[[Accademia Albertina|Accademia Albertina di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.accademialbertina.torino.it/index.php/accademia/organigramma|titolo=Accademia Albertina delle Belle Arti|sitoaccesso=26 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126172114/http://www.accademialbertina.torino.it/index.php/accademia/organigramma|accessodataarchivio=26 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Al momento della morte era ancora presidente del [[Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli|Castello di Rivoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/comunicati-stampa/castello-rivoli-fiorenzo-alfieri-nuovo-presidente|titolo=Castello di Rivoli, Fiorenzo Alfieri nuovo presidente|sito=Regione Piemonte|accesso=18 ottobre 2019}}</ref> e dell'associazione Centroscienza Onlus<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/11/26/news/alfieri_noi_e_lo_spirito_di_einstein-128249694/|titolo=Alfieri: noi e lo spirito di Einstein|pubblicazione=Repubblica.it|data=26 novembre 2015|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>.
Dal 2001 al 2011 è [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] alla cultura con il sindaco [[Sergio Chiamparino]]: in quegli anni promuove e segue [[Luci d'artista|Luci d’Artista]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/alfieri-cosi-ventanni-fa-ho-creato-le-luci-dartista-ne-cnnTorino06.html|titolo=Alfieri:|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>, la riapertura di [[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja|Palazzo Madama]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/20/vi-restituisco-palazzo-madama.html?ref=search|titolo='Vi restituisco Palazzo Madama' - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> e di diverse sale teatrali, l’apertura del MAO e il completo rinnovamento del [[Museo dell'automobile di Torino|Museo dell’Automobile]], lo sviluppo di [[Settembre Musica]] poi Mito, la nascita di Torinodanza e del [[Traffic - Torino Free Festival|Traffic festival.]] Presiede il Comitato per l’Ostensione della [[Sindone di Torino|Sindone]] e coordina i lavori per il [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150° dell'Unità d'Italia]].
 
=== Decesso ===
È stato inoltre presidente di CIDAC, l'Associazione delle Città d'Arte e di Cultura italiane, e del GAI, Circuito dei Giovani Artisti.
Morì il 13 dicembre [[2020]], all'età di 77 anni, per complicazioni da [[COVID-19]]<ref>{{cita web|1=https://www.lastampa.it/torino/2020/12/13/news/morto-di-covid-fiorenzo-alfieri-per-25-anni-assessore-a-torino-1.39655015/|2=Morto di Covid Fiorenzo Alfieri, per 25 anni assessore a Torino}}</ref>.
 
È attualmente Presidente dell’[[Accademia Albertina|Accademia Albertina di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.accademialbertina.torino.it/index.php/accademia/organigramma|titolo=Accademia Albertina delle Belle Arti|sito=www.accademialbertina.torino.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> e dell'associazione Centroscienza Onlus<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/11/26/news/alfieri_noi_e_lo_spirito_di_einstein-128249694/|titolo=Alfieri: noi e lo spirito di Einstein|pubblicazione=Repubblica.it|data=26 novembre 2015|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>.
 
== Opere ==
* F. Alfieri econ M. Dina, ''Tempo pieno e classe operaia'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1974
* F. Alfieri, ''Il mestiere di maestro'', [[Emme Edizioni]], 1974
* F. Alfieri econ altri, ''Professione maestro'' (tre volumi), SEI, 1981-83
* F. Alfieri econ altri, ''Il punto sul tempo pieno'' (5 volumi), [[La Nuova Italia]], 1981
* F. Alfieri,con A. Canevaro, e G. Scabia, ''L'attore culturale'', [[La Nuova Italia]], 1990 ISBN 8822108140, 9788822108142
* F. Alfieri econ altri, ''Fammi capire...'', Libri di testo per la 3ª, 4ª, 5ª elementare, [[La Nuova Italia]], 1996
* F. Alfieri,con M. Arcà, e P. Guidoni, ''Il senso di fare scienze'', [[Bollati Boringhieri]], 1995
* F. Alfieri,con M. Arcà, e P. Guidoni, ''I modi di fare scienze'', [[Bollati Boringhieri]], 2000, ISBN 8833912248
* F. Alfieri, ''Esperimenti sul mondo'', in La mia scuola, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2005
* {{Cita libro |url=http://www.audinoeditore.it/libro/B/4 |autore=Fiorenzo Alfieri |curatore=Steve Della Casa |titolo=La città che non c'era |editore=Dino Audino Editore |accesso=26 gennaio 2018 |anno=2012 |Isbn=978-88-7527-224-1}}<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/24/la-metamorfosi-da-informagiovani-al-mao-la.html|titolo=LA METAMORFOSI DA INFORMAGIOVANI AL MAO, LA TORINO DI ALFIERI - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>
* F. Alfieri,con L. Menon, ''Strade parallele (la scuola, la vita)'', [[Dino Audino Editore]], 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.audinoeditore.it/libro/B/7|titolo=Fiorenzo Alfieri, Leonardo Menon
Prefazione di Francesco Profumo - Strade parallele (la scuola, la vita) - Dialogo tra un insegnante degli anni ’70 e uno studente di oggi {{!}} Dino Audino Editore|sito=www.audinoeditore.it|accesso=26 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/11/14/news/assessore_alfieri_e_nipote_scuola_societa_intervista_doppia_torino_marina_paglieri-70975285/|titolo=I dialoghi su scuola e vita tra l'ex assessore Alfieri e il nipote: "Le nostre 'Strade parallele'"|pubblicazione=Torino - La Repubblica|data=14 novembre 2013|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 67 ⟶ 65:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ruban de l'Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.PNGsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere de l'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
Riga 76 ⟶ 74:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.fondazionecavour.it/doc/trasparenza/Alfieri%20-Curriculum.pdf|titolo=Curriculum professionale di Fiorenzo Alfieri|accesso=26 gennaio 2018|dataarchivio=26 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126185250/http://www.fondazionecavour.it/doc/trasparenza/Alfieri%20-Curriculum.pdf|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|biografie|istruzione|sociologia}}
 
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]