Samuel Dushkin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1Divad (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Samuel Dushkin.jpg|thumb|right|Samuel Dushkin]]
 
{{O|musicisti|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Samuel
|Cognome = Dushkin
|Sesso = M
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 24 giugno
|AnnoMorte = 1976
|Attività = violinista
|Epoca = 1900
|Attività = violinista
|Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità = di origine [[polacca]]
|NazionalitàNaturalizzato =
| PostNazionalità = di origine [[polacca]]
}}
 
== Biografia ==
 
EmigratoSamuel Dushkin, emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1903, studiò il violino a New York con [[Leopold Auer]] e in seguito con [[Guillaume Rémy]] (1856-1932) professore al Conservatorio di Parigi; studiò inoltre composizione con Jean-Baptiste Ganaye. Esordì a Londra e a Parigi nel 1918. Debuttò in America a New York (1924) con la New York Symphony Orchestra diretta da Walter Damrosch, effettuando poi molte tournée il tutto il mondo.
Dushkin ha preso parte ad Amsterdam alla prima esecuzione della versione orchestrale della Tzigane di [[Maurice Ravel|Ravel]] il 19 ottobre 1924, con Pierre Monteux e l’Orchestra del Concertgebouw.
 
All’inizio del 1931 Dushkin conobbe a Parigi [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], e in seguito suonò frequentemente sotto la sua direzione. Con la sua collaborazione Stravinskij scrisse e gli dedicò il [[Concerto per violino e orchestra (Stravinskij)|Concerto per violino in Re]] (1931), eseguito per la prima volta nell’ottobreil 23 ottobre del 1931 a Berlino, e il [[Duo Concertanteconcertante]] per violino e pianoforte (1932) eseguito ancora a Berlino il 2228 ottobre 1932.
Su suggerimento di Dushkin, Stravinskij ha arrangiato due sue composizioni nate per il balletto. Quattro movimenti del balletto ''Le baiser de la fée'' (1928) sono confluiti nel ''DivertimentoDivertissement'' per violinoorchestra edel pianoforte (1934). Parte del ''[[Pulcinella'' (balletto)|Pulcinella]] (1920) è stato rielaborato nella seconda ''Suite Italienne'' per violino e pianoforte (19341933).
A Parigi il 16 dicembre 1932, insieme al violinista Robert Soetens, Dushkin ha preso parte alla prima esecuzione europea della Sonata in Do per due violini op. 56 (1932)<ref> Sergej Prokof’ev, Sonate pour deux violons op. 56, Berlin, Editions Russes de Musique, 1932</ref> di [[Sergej Prokof'ev]].<ref> Alcune fonti bibliografiche riportano invece che la ''premierepremière'' era avvenuta a Mosca il 27 novembre 1932 con i violinisti Dmitrij Tsyganov e Vassilij Shirinsky del “Quartetto Beethoven”</ref>
 
Dushkin si impose all’attenzione del pubblico soprattutto come interprete di musiche contemporanee.
A Parigi, [[Bohuslav Martinů]] dal maggio 1932 al febbraio 1933 ha composto il Concerto n.1 per violino e orchestra<ref>Bohuslav Martinů, Concerto for Violin and Orchestra n. 1, H 226, (Arranged by Karel Solc), Prague, Bärenreiter Verlag, 1979</ref>. La difficoltà tecnica della parte del violino è attribuita a Dushkin che ha collaborato in parte alla composizione. A causa delle continue obiezioni di Dushkin, Martinů è stato costretto a tornare più volte sulla stesura del Concerto, per poi metterlo da parte.<ref>Rimase dimenticato e inedito fino al 1968, quando il suo manoscritto fu trovato dal musicologo belga Harry Halbreich in un archivio musicale a Washington. La prima esecuzione ebbe luogo il 25 ottobre 1973 a Washington, col violinista Josef Suk e la Chicago Symphony Orchestra diretta da Georg Solti.</ref>
 
Dushkin è anche autore di revisioni e trascrizioni di opere classiche per violino e pianoforte tra cui brani di [[Isaac Albéniz]], [[Georges Bizet]], [[George Gershwin]], [[Modest Petrovič Musorgskij]], [[Sergei Rachmaninov]], [[Henryk Wieniawski]] e altri compositori.
Dushkin possediva diversi violini: uno [[Stradivari]] del 1701 soprannominato “Dushkin-Sandler”,<ref>https://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40079</ref> e un altro Stradivari del 1707 soprannominato “Dushkin-Bellarosa”,<ref> httphttps://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/en/strumenti/1707_violino_dushkin_bellarosa.aspx?f=457975</ref> un Bartolomeo [[Giuseppe Guarneri del Gesù]] (1742) soprannominato “Dushkin”,<ref>https://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40446|tarisio.com</ref> ed un Guadagnini. Il suo Guarneri del Gesù è attualmente suonato da [[Pinchas Zukerman]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Scritti ==
 
* Samuel Dushkin, ''Working with Stravinsky'', in Edwin Corle (ed.), ''Igor Stravinsky'', New York, Duell, Sloan & Pearce, 1949
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 49 ⟶ 47:
 
== Voci correlate ==
* [[Guillaume Rémy]]
* [[Bohuslav Martinů]]
* [[Maurice Ravel]]
* [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
* [[Concerto per violino e orchestra (Stravinskij)]]
* [[Duo concertante]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://en.schott-music.com/shop/samuel-dushkin-repertoire-no232894.html|sito ufficiale della Schott-music}}
* {{cita web|https://www.nytimes.com/1976/06/26/archives/samuel-dushkin-82-violinist-and-introducer-of-new-works.html|Samuel Dushkin, 82, Violinist And Introducer of New Works, The New York Times, 26 giugno 1976, p. 16}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}