Recettori a bassa pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
I '''recettori a bassa pressione''' (chiamati anche '''recettori di volume''' o '''recettori di stiramento''' o ancora '''volocettori''') sono dei [[recettore (biochimica)|recettori]] situati nelle grandi vene sistemiche,
== Anatomia ==
Riga 8:
== Funzione ==
Questi recettori rispondono ai cambiamenti di tensione della parete atriale e ventricolare. Questa tensione parietale si ha in risposta a variazioni pressorie molto basse (inferiore a 60 mmHg). Pertanto, i barocettori a bassa pressione sono coinvolti nella regolazione della volemia (il contenuto complessivo di sangue dell'organismo). La volemia è un fattore determinante della pressione media in tutto il sistema, in particolare della pressione vigente a livello venoso, nel quale viene trattenuta la maggior parte del sangue. Essi esercitano anche uno stretto controllo sulla pressione vigente a livello del circolo polmonare. nel [[piccolo circolo]], infatti, la pressione è decisamente più bassa rispetto a quella del [[circolazione sistemica|circolo sistemico]].
In sintesi si può affermare che l'azione dei recettori di stiramento riduce al minimo le variazioni di pressione che possono seguire una variazione della volemia. A titolo d'esempio, studi sperimentali eseguiti sui cani hanno evidenziato come l'infusione endovenosa di un volume di 300 ml di soluzione fisiologica generalmente determini un rialzo pressorio nell'ordine di +15 mm Hg. Se lo stesso animale viene sottoposto a denervazione dei volocettori il rialzo pressorio è molto più consistente raggiungendo i +100 mm Hg.<ref name="pmid15255616">{{Cita pubblicazione|coautori=Fahim M |titolo=Cardiovascular sensory receptors and their regulatory mechanisms |rivista=Indian J. Physiol. Pharmacol. |volume=47 |numero=2 |pp=124-46 |data=aprile 2003 |pmid=15255616 }}</ref>
L'aumento dell'estensione dei recettori stimola sia un aumento della frequenza cardiaca sia una diminuzione della secrezione dell'ormone [[vasopressina|antidiuretico - ADH]] da parte dell'ipofisi posteriore, così come di [[renina]] e [[aldosterone]].<ref name="
La diminuita secrezione di ormone antidiuretico (ADH) comporta un incremento del volume di urina escreta: l'aumentata secrezione di urina comporta una contrazione della volemia che, a sua volta, determina una riduzione della pressione arteriosa.
Inoltre la distensione dei recettori atriali comporta un'aumenta secrezione di [[peptide natriuretico atriale|peptide natriuretico atriale (ANP)]], che promuove l'aumento di escrezione di acqua e sodio attraverso l'[[urina]].
I recettori atriali sono a fibre vagali mieliniche; un aumento di volume e di pressione dell'atrio ne comporta la stimolazione ed essi rispondono determinando un aumento della frequenza cardiaca mediato da efferenze [[sistema simpatico|simpatiche]] al [[nodo senoatriale]].<ref name="pmid3884948">{{
== Note ==
<References/>
==
*
* [[Recettori ad elevata pressione]]
* [[Recettori di volume atriali]]
{{Cuore}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:
|