Aeroporto di Venezia-Marco Polo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
| (197 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aeroporto
|Immagine = Aeroporto di Venezia - vue aerienne.jpg
|Didascalia =
|
|
|
|
|
|
|WMO = [[Stazione meteorologica di Venezia Tessera|16105]]
|Tipologia = Civile
|Proprietario =
|Gestore = [[Save (azienda)|SAVE S.p.A.]]
|Nomestato = ITA
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-34|nome}}
|Città = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png|15}} [[Venezia]]
|
|Hub = {{Bandiera|ESP}} [[Volotea]]
|Base = {{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]<br/>{{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]]<br/>{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
|Costruzione = 1960
|Utilizzatore =
|Comandante =
|
|
|
|Orientamento1 = 04L/22R
|Lunghezza1_m = 2890
|Superficie1 = [[asfalto]]
|Note1 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]
|Orientamento2 = 04R/22L
|Lunghezza2_m = 3300
|Superficie2 = asfalto
|Note2 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Instrument Landing System|ILS]]
|Orientamento3 =
|Lunghezza3_m =
|
|
|Npasseggeri = {{M|11326212}} {{Aumento}}21,5%<ref name="Enac">{{Cita web|url=https://assaeroporti.com/statistiche/}}</ref>
|
|Nomestat2 = Cargo (Tonnellate)
|Stat2 = {{M|47338,8}} {{Diminuzione}}0,5%<ref name="Enac"/>
|Nomestat3 = Movimenti
|Stat3 = {{M|86476}} {{Aumento}}9,2%<ref name="Enac" />
|Ref = https://assaeroporti.com/statistiche/
|Notafinale = Fonte assaeroporti.com
|Nomecommerciale = Venezia Aeroporto
|Gestore_torre = [[ENAV]]
|ClasseICAO = 4E
|Antincendio = 9
}}
L{{'}}'''Aeroporto internazionale di Venezia-Marco Polo'''<ref>{{cita web|url=https://www.iata.org/publications/Pages/code-search.aspx|titolo=IATA VCE}}</ref> {{codici aeroporto|VCE|LIPZ}}, anche conosciuto come '''Aeroporto di Venezia-
È fra gli aeroporti più importanti d'Italia per numero di passeggeri. In Italia settentrionale è preceduto solo dagli aeroporti di Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio.
La concessionaria è [[Save (azienda)|SAVE S.p.a]], società a parziale partecipazione pubblica locale, quotata alla [[Borsa di Milano]]. <ref>{{cita web|url=https://www.grupposave.it/il-gruppo/profilo-e-attivita.html|titolo=Profilo e attività}}</ref>
L'aeroporto è collegato da un servizio di [[orario cadenzato|autolinee cadenzate]] alla vicina [[stazione di Venezia Mestre]], all'''hinterland'' metropolitano (formato da [[Chioggia]], [[Jesolo]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Mogliano Veneto]] e [[Spinea]], fra gli altri comuni) e alla città di [[Padova]]<ref>https://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it/turismo/servizi-speciali/collegamento-aeroporto-di-venezia.html</ref>. È inoltre collegato alle [[Fondamente Nove]] di Venezia da un [[vaporetto]] oppure da [[taxi acquei]].
== Storia ==
Ai lati di via Orlanda (dove oggi c'è il parcheggio) vi era il campo volo di Bazzera, dove il 23 maggio [[1915]] arrivò la [[4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfrontedelcielo.it/files_0/6_origini.htm|titolo=Le Origini -1.6 La Grande Guerra|sito=Il Fronte del Cielo|citazione=23 maggio 1915 … [[4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento |IV squadriglia Bleriot]] era sul campo di Bazzera...|accesso=19 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240102181801/http://www.ilfrontedelcielo.it/files_0/6_origini.htm|dataarchivio=2 gennaio 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfrontedelcielo.it/files_12/121_92_bazzera.htm|titolo=Campi di aviazione italiani - Bazzera /Ca' Tessera (VE)|sito=Il Fronte del Cielo|citazione=Bazzera... ospitò dal 23 maggio 1915 la IV^ Squadriglia Bleriot|accesso=19 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330042946/http://www.ilfrontedelcielo.it/files_12/121_92_bazzera.htm|dataarchivio=30 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> fino all'8 settembre e nell'agosto 1915 la [[Escadrille N 92 i - N 392 - N 561]] francese, chiamata «Escadrille de protection de Venise», costituita da 3 [[Nieuport 10]] fino al dicembre successivo e il campo volo di Cà Tessera dove il 3 novembre [[1917]] arrivò la [[38ª Squadriglia]] fino al 28 maggio 1918, l'11 novembre 1917 la [[39ª Squadriglia]] fino al 14 maggio [[1918]] ed il 5 settembre 1918 vi nacque il [[Gruppo speciale Aviazione I]] fino al 21 novembre 1918. <ref>{{cita web|url=http://www.ilfrontedelcielo.it/files_12/121_92_bazzera.htm|titolo=CAMPI DI AVIAZIONE ITALIANI - BAZZERA /CA' TESSERA (VE)}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfrontedelcielo.it/files_18/idro_04.htm|titolo=La Grande Guerra Aerea - Aviazione Navale - 15.2 Venezia}}</ref>
Nel luglio del [[2002]] è stato costruito il nuovo
Il 30 novembre [[2017]] è stato insignito dal ministero cinese del turismo del certificato ''Welcome Chinese'' quale scalo dotato di servizi dedicati ai viaggiatori cinesi.<ref>{{cita web|url=https://www.trevisoairport.it/upload/comunicati/1512050928/comunicato_stampa.pdf|titolo=L’aeroporto Marco Polo di Venezia si certifica “Welcome Chinese”, prestigioso riconoscimento del governo di Pechino}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/flashnews/l_aeroporto_marco_polo_di_venezia_si_certifica_welcome_chinese-3399809.html|titolo=L'aeroporto Marco Polo di Venezia si certifica "Welcome Chinese"|data=30 novembre 2017|editore=[[Il Messaggero]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.veneziatoday.it/cronaca/aeroporto-marco-polo-welcome-chinese.html|titolo=Il governo di Pechino "premia" l'aeroporto Marco Polo e lo certifica "Welcome Chinese"|data=30 novembre 2017|editore=[[Today (quotidiano online)|VeneziaToday]]}}</ref>
Il giorno 1º luglio [[2019]], in tre mesi e con una spesa di 80 milioni di euro, è stato completato il totale rifacimento della pista 4R/22L, la principale dell'aeroporto. Durante tutta la durata dei lavori non è mai stata interrotta né diminuita l'operatività dello scalo in quanto è stata utilizzata la pista secondaria 4L/22R, precedentemente allungata di 600 metri alla fine del [[2018]].
Dal 16 novembre [[2019]] l'aeroporto è diventato l'Official Hub delle Nazionali Italiane di Calcio, in accordo tra il gruppo [[Save (azienda)|SAVE S.p.a]] e la [[FIGC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/figc-e-save-insieme-per-la-citta-l-aeroporto-di-venezia-official-hub-delle-nazionali-azzurre/|titolo=FIGC e Save insieme per la città: l’aeroporto di Venezia Official Hub delle nazionali azzurre|autore=FIGC|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2019-11-16|lingua=en|accesso=2023-12-19}}</ref>
Il 4 marzo 2022 l'aeroporto è diventato una base per la compagnia [[Wizz Air]].<ref>{{cita news|url=https://www.veneziatoday.it/cronaca/wizz-air-nuova-base.html|titolo=Wizz Air ha inaugurato la nuova base all'aeroporto di Venezia|editore=[[Today (quotidiano online)|VeneziaToday]]|data=3 marzo 2022}}</ref>
Il 12 dicembre 2023 sono iniziati i lavori di realizzazione di una nuova linea ferroviaria che collegherà l'aeroporto alla rete ferroviaria nazionale. Il committente è [[Rete Ferroviaria Italiana]], mentre l'affidatario della direzione dei lavori è [[Italferr]]. La tratta è lunga 8 km, di cui 3,4 in galleria. Il costo previsto è di 644 milioni di euro, con data di fine lavori inizialmente stimata entro dicembre 2025,<ref>{{cita web|url=https://www.fsnews.it/it/focus-on/infrastrutture/2023/12/11/gruppo-fs-lavori-collegamento-treno-venezia-aeroporto.html|titolo=Polo Infrastrutture FS, al via i lavori per la Venezia- Aeroporto Marco Polo|data=11 dicembre 2023|urlarchivio=https://archive.is/20231212210208/https://www.fsnews.it/it/focus-on/infrastrutture/2023/12/11/gruppo-fs-lavori-collegamento-treno-venezia-aeroporto.html|dataarchivio=12 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref> poi posticipata a fine 2026, con operatività della linea dall'inizio del 2027.<ref>{{cita news|titolo=Il Nordest - In treno fino all’aeroporto di Venezia dal 2027|url=https://www.ilnordest.it/economia/infrastrutture/bretella-ferroviaria-mestre-aeroporto-venezia-cantiere-cronoprogramma-ni3zki8l}}</ref>
== Gestione ==
La sua gestione è affidata alla società [[Save (azienda)|SAVE S.p.a]], il cui presidente è Enrico Marchi. Quote della società sono in mano all'Amministrazione della [[Provincia di Venezia]] e al fondo di investimento Amber Capital.<ref>
Primo in Italia, l'aeroporto Marco Polo ha terziarizzato tutte le attività di handling e, a questo scopo, nello scalo operano due distinte società: GH Venezia<ref>{{Cita web|url=http://www.ghitalia.it/index.php/it/|titolo=GH Italia - Home|sito= ghitalia.it|accesso=22 maggio 2019}}</ref> e Aviation Services<ref>{{Cita web|url=http://as-airport.it/|titolo=AS Airport|sito=AS Airport|lingua=en|accesso=22 maggio 2019}}</ref>. Più di una sono anche le società di sicurezza, le quali operano sia all'interno dell'aerostazione, sia in collaborazione con le singole compagnie aeree, in aggiunta ovviamente alle forze di pubblica sicurezza, come Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
La gestione dei parcheggi del sedime aeroportuale è affidata a Marco Polo Park, societá controllata del Gruppo Save.
La parte del cargo viene gestita da Save Cargo nel capannone lato nord dell'[[Area di stazionamento|apron]] vicino alla torre di controllo.
== Dati tecnici ==
Approccio strumentale: generalmente per gli [[atterraggio|atterraggi]] viene utilizzata la pista 04R. Durante le procedure d'avvicinamento [[Instrument Landing System|ILS]] gli aerei effettuano l'atterraggio con una orientata a 041 gradi magnetici e frequenza [[Navigazione aerea|NAV]] di 109,95. Sono altresì utilizzabili le procedure [[VHF Omnidirectional Range|VOR-DME]], sia per 04R, che per 04L quando utilizzata.
La pista 04R viene utilizzata come pista principale e, in caso di vento contrario o meteo avverso, viene invertita diventando quindi 22L. Per entrare in essa gli aerei sostano all'holding point A o B.
La pista 04L/22R viene utilizzata quasi esclusivamente come main [[Via di rullaggio|taxiway]] non potendo essere utilizzata in contemporanea con l'altra pista in quanto dalla parte sinistra non si raggiungono i 150m privi di ostacolo di distanza dalla center-line come da normativa easa. I metri di distanza sono solo 75 poi si estende l'apron, per questo quando viene utilizzata per atterraggi e decolli devono essere prese delle precauzioni particolari.
Gli aerei in partenza da questo aeroporto hanno numerose [[Standard Instrument Departure|SID]]: chi si dirige verso
== Servizi ==
L'[[aerostazione]] attuale è stata inaugurata nel 2002, su progetto dell'architetto Gian Paolo Mar, e si estende su una superficie di circa 60000 m².<ref>{{cita testo|url=http://www.architonic.com/it/aisht/nuova-aerostazione-passeggeri-dellaeroporto-marco-polo-studio-architetto-mar/5100588|titolo=Progetto del Terminal dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia.}}</ref>
L'area landside, accessibile al pubblico, è strutturata su 3 piani:
* Al piano terra sono collocati gli arrivi, dove si possono trovare
* Al primo piano si trova invece l'area partenze, con 64 banchi check-in,
* Al secondo piano si trova il Business Center di Travelex; sul lato nord si possono trovare gli uffici degli Enti di Stato, gli uffici di direzione gestione aeroportuale e la Sala di Culto; sul lato sud si trovano gli uffici delle compagnie aeree e di alcuni ''handler''.
* Nel [[2017]] è stato completato l'ampliamento della zona arrivi/partenze landside (compresa di ristoranti e negozi) a cui si collega il nuovo [[Marciapiede mobile|Moving Walkway]], la passerella mobile che collega il parcheggio multipiano e la darsena per i numerosi passeggeri che scelgono di raggiungere l'aeroporto tramite taxi acqueo o vaporetto.
All'area sterile (airside) si accede tramite 4 varchi, di cui 2 a disposizione dei passeggeri:
* Il varco principale, al primo piano,
* Il varco nord, al primo piano sul lato sinistro entrando nell'aerostazione, è dedicato ai voli per destinazioni sensibili e prevede 4 postazioni di controllo.
Anche l'area airside è strutturata su 3 piani:
* Il piano terra è diviso in due parti: sulla prima si trovano gli arrivi, con
* Il primo piano è dedicato interamente alle partenze; vi si trovano numerosi negozi, nonché altri bar e ristoranti. Contando le 16 uscite al piano terra, a cui si accede tramite ascensori o scale mobili, le uscite sono in tutto 28: 12 sono da
* Al secondo piano si possono trovare altri negozi e ristoranti, oltre alle due Lounge dedicate ai passeggeri premium: la "Tintoretto Lounge", riservata ai clienti [[SkyTeam]], e la sala Marco Polo, gestita direttamente da SAVE, riservata ai clienti di tutte le altre compagnie.
L'aeroporto è provvisto di servizio PRM (Assistenza a Passeggeri con Ridotta Mobilità) che opera sia all'interno, con l'accompagnamento e l'assistenza ai servizi di check-in e [[Gate aeroportuale|gate]], che all'esterno-area Airside dell'aerostazione tramite mezzi allestiti appositamente per il trasporto dei disabili, quali furgoni con pedana e Ambulift che fungono da elevatori per i passeggeri che non possono fruire delle scale dell'aeromobile.
Nell'area dell'aeroporto vi sono numerosi parcheggi, compreso un multipiano per un totale di 6.200 posti auto.<ref>{{cita testo|url=http://www.venicelagoonhouse.com/venice_airport_map_&_info.html|titolo=Dati aeroporto internazionale di Venezia Tessera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191229082730/http://www.venicelagoonhouse.com/venice_airport_map_%26_info.html }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aeroporto.net/aeroporto-venezia/parcheggio-aeroporto-venezia/|titolo=Parcheggio all’aeroporto di Venezia, parcheggi low cost e ufficiali|sito=Aeroporto.net|accesso=2 agosto 2019}}</ref> All'ultimo piano sono presenti le compagnie di noleggio auto.<br />Un certo numero di posti auto è riservato alla sosta gratuita dei passeggeri diversamente abili e a ridotta mobilità, che possono richiedere l'assistenza di personale dell'aeroporto fino al momento dell'imbarco per l'eventuale trasporto di apparecchiature mediche, animali da accompagnamento, ausili specifici. La prenotazione viene effettuata alla propria compagnia effettuabile fino a 48 ore prima del volo, ed è attivata alcune ore prima della partenza presso il [[check-in#Accettazione aeroportuale|banco d'accettazione]] ovvero i punti di chiamata dedicati<ref>{{cita web | url = https://www.veniceairport.it/in-aeroporto/prm-passeggeri-a-ridotta-mobilita.html | titolo = Assistenza e servizi per passeggeri diversamente abili o a ridotta mobilità | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180504041413/https://www.veniceairport.it/in-aeroporto/prm-passeggeri-a-ridotta-mobilita.html | urlmorto = no | accesso = 1º gennaio 2019}}</ref>.
== Compagnie aeree e destinazioni servite ==
All'aeroporto internazionale di Venezia Marco Polo a Dicembre 2024 operano le seguenti compagnie aeree:
{| class="wikitable"
|+
!'''Compagnie Aeree'''
!Destinazioni
|-
|[[Aegean Airlines]]
|[[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos]]
'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Salonicco-Macedonia]]
|-
|[[Aer Lingus]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Dublino]]
|-
|[[Air Arabia]]
|[[Aeroporto di Casablanca-Muhammad V]]
|-
|[[Air Cairo]]
|[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]]
|-
|[[Air Canada]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]]
|-
|[[Air Dolomiti]]
|[[Aeroporto di Monaco di Baviera]]
|-
|[[Air Europa]]
|[[Aeroporto di Madrid-Barajas]]
|-
|[[Air France]]
|[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]]
|-
|[[Air Serbia]]
|[[Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla]]
|-
|[[Air Transat]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]]
|-
|[[AirBaltic]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Riga]]
|-
|[[American Airlines]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Filadelfia]], [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth]]
|-
|[[Asiana Airlines]]
|'''Stagionale charter:''' [[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon]]
|-
|[[Austrian Airlines]]
|[[Aeroporto di Vienna-Schwechat]]
|-
|[[British Airways]]
|[[Aeroporto di Londra-Heathrow]]
|-
|[[Brussels Airlines]]
|[[Aeroporto di Bruxelles-National]]
|-
|[[China Eastern Airlines]]
|[[Aeroporto di Shanghai-Pudong]]
|-
|[[Condor Flugdienst]]
|[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] (dal 1 Maggio 2026)
|-
|[[Croatia Airlines]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Ragusa-Čilipi]]
|-
|[[Delta Air Lines]]
|[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]]
'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]]
|-
|[[EasyJet]]
|[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]], [[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]], [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]], [[Aeroporto di Bristol]], [[Aeroporto di Ginevra-Cointrin]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick]], [[Aeroporto di Lione Saint Exupéry]], [[Aeroporto di Manchester]], [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra]], [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]], [[Aeroporto di Parigi Orly]]
'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Edimburgo]]
|-
|[[El Al]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]
|-
|[[Emirates]]
|[[Aeroporto Internazionale di Dubai]]
|-
|[[Eurowings]]
|[[Aeroporto di Düsseldorf]]
'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Colonia-Bonn]], [[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel]], [[Aeroporto di Stoccarda]]
|-
|[[Finnair]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Helsinki-Vantaa]]
|-
|[[HiSky]]
|[[Aeroporto Internazionale di Chișinău]]
|-
|[[Icelandair]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Keflavík]] (dal 22 Maggio 2026)
|-
|[[Iberia (azienda)|Iberia]]
|[[Aeroporto di Madrid-Barajas]]
|-
|[[ITA Airways]]
|[[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]
|-
|[[Jet2.com]]
|[[Aeroporto di Manchester]], [[Aeroporto di Birmingham]]
|-
|[[KLM]]
|[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]
|-
|[[LOT Polish Airlines]]
|[[Aeroporto di Varsavia-Chopin]]
|-
|[[Lufthansa]]
|[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]
|-
|[[Luxair]]
|[[Aeroporto del Lussemburgo]]
|-
|[[Norwegian Air Shuttle]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Copenaghen]], [[Aeroporto di Helsinki-Vantaa]], [[Aeroporto di Oslo-Gardermoen]], [[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda]]
|-
|[[Pegasus Airlines]]
|[[Aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen]]
|-
|[[Qatar Airways]]
|[[Aeroporto Internazionale Hamad]]
|-
|[[Royal Air Maroc]]
|[[Aeroporto di Casablanca-Muhammad V]]
|-
|[[Ryanair]]
|[[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Aeroporto di Barcellona-El Prat]], [[Aeroporto di Bari-Palese]], [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]], [[Aeroporto di Brindisi-Casale]], [[Aeroporto di Bristol]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]],[[Aeroporto Internazionale di Cork]], [[Aeroporto Internazionale di Dublino]], [[Aeroporto di Edimburgo]], [[Aeroporto di Londra Stansted]], [[Aeroporto di Manchester]], [[Aeroporto di Marsiglia Provenza]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]], [[Aeroporto di Praga-Ruzyně]], [[Aeroporto di Reggio Calabria]], [[Aeroporto di Santander]], [[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda]]
'''Stagionali:''' [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]], [[Aeroporto di Bournemouth]], [[Aeroporto di Colonia-Bonn]], [[Aeroporto di Helsinki-Vantaa]], [[Aeroporto di Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas]], [[Aeroporto di Vienna-Schwechat]]
|-
|[[Saudia]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Gedda-Re Abd al-Aziz]], [[Aeroporto Internazionale di Riad-Re Khalid]]
|-
|[[Scandinavian Airlines]]
|'''Stagionali:''' [[Aeroporto di Copenaghen]], [[Aeroporto di Oslo-Gardermoen]]
|-
|[[SunExpress]]
|'''Stagionali: [[Aeroporto Adnan Menderes]]'''
|-
|[[Swiss International Air Lines]]
|[[Aeroporto di Zurigo]]
|-
|[[TAP Air Portugal]]
|[[Aeroporto di Lisbona]]
|-
|[[Transavia Airlines]]
|[[Aeroporto di Nantes Atlantique]], [[Aeroporto di Parigi Orly]]
|-
|[[Tunisair]]
|[[Aeroporto di Tunisi-Cartagine]]
|-
|[[Turkish Airlines]]
|[[Aeroporto di Istanbul (2018)]]
|-
|[[Twin Jet]]
|'''Stagionale:''' [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra]]
|-
|[[United Airlines]]
|'''Stagionali:''' [[Aeroporto Internazionale di Newark]], [[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles]]
|-
|[[Volotea]]
|[[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos]], [[Aeroporto di Bilbao]], [[Aeroporto di Bordeaux Mérignac]]
|-
|
|
|-
|
|
|}
== Traffico aeroportuale ==
Il Sistema Aeroportuale Venezia, che comprende gli scali di Venezia e di [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso]], ha registrato 14.493.563 passeggeri complessivi nell'anno 2018 con un incremento dell'8.4% sull'anno precedente, 118.325 movimenti di [[Aeroplano|aerovelivoli]] (+3.9%) ed un traffico cargo pari a circa 3.943,42 tonnellate (-1,5%)<ref>{{Cita web | url = https://www.veniceairport.it/voli/statistiche-e-traffico.html | titolo = Statistiche e traffico | accesso = 11 luglio 2018 | sito = veniceairport.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180504064510/https://www.veniceairport.it/voli/statistiche-e-traffico.html | urlmorto = no}}</ref>, confermando la posizione già consolidata di terzo polo aeroportuale italiano, dopo quelli di Roma ([[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]), e i due scali di [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]].
Venezia è collegata all'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] dall'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], raggiungibile in circa due ore di auto, oppure tramite alcune linee di trasporto pubblico extraurbane<ref>{{cita web | url = https://www.aeroporto.net/aeroporto-bergamo-orio-al-serio/collegamenti-aeroporto-bergamo-orio-al-serio | titolo = Collegamenti da e per l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio | sito = aeroporto.net | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190102094844/https://www.aeroporto.net/aeroporto-bergamo-orio-al-serio/collegamenti-aeroporto-bergamo-orio-al-serio/ | urlmorto = sì | accesso =1º gennaio 2019 }}</ref>.
Sono più di 1.300 i collegamenti settimanali per le principali destinazioni nazionali, europee ed intercontinentali.
=== Dati di traffico passeggeri ===
[[File:terminal venice.jpg|miniatura|Terminal, area passeggeri]]
[[File:terminal venice 2.jpg|miniatura|Terminal cargo]]
[[File:terminal venice 3.jpg|miniatura|Uno dei torrini]]
[[File:terminal venice 4.jpg|miniatura|Un altro torrino]]
{{Aeroporti-Statistiche| iata = VCE}}
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
|+ '''Passeggeri annui'''
Riga 159 ⟶ 342:
|-
|2017
|10.355.205 ({{Aumento}}7
|-
|2018
|11.184.608 ({{Aumento}}7,8%)
|-
|2019
|11.561.594 ({{Aumento}}3,4%)
|-
|2020
|2.799.688 ({{Diminuzione}}71,8%)
|-
|2021
|3.437.204 ({{Aumento}}22,8%)
|-
|2022
|9.319.156 ({{Aumento}}171,1%)
|-
|2023
|11.326.212 ({{Aumento}}21,5%)
|}
=== Altre statistiche ===
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
|+ '''Rotte nazionali più trafficate da/per Venezia (2019)'''<ref name="ENAC2018">{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/1dBPubwj7YmIUYfBAsZEHG0bXEjsiMnw4/view|titolo=Dati di traffico italiani 2019}} Sono usati i dati delle tabelle OD2, OD3, OD4 (pag. 42 e seguenti), per OD2 sommando i passeggeri nelle due direzioni. Diminuzione/aumento e compagnie provengono da fonti diverse o dal confronto con statistiche ENAC di altre annate.</ref>
! Posizione||Variazione<br
|-
| align="center"|1 || align="center" |{{Stabile}} || {{Bandiera|Lazio}} [[Roma-Fiumicino]], [[Lazio]] ||align="center"| {{Diminuzione}} 447.001 ||[[Alitalia]]
|-
| align="center" |2 || align="center" |{{Aumento}} 1 || {{Bandiera|Sicilia}} [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Sicilia]]||align="center"| {{Aumento}} 354.719 ||[[EasyJet]], [[Volotea]]
|-
| align="center" |
|-
| align="center" |
|-
|}
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
|+
'''Rotte europee più trafficate da/per Venezia (2019)'''<ref name="ENAC2018" />
! Posizione||
|-
| align="center"| 1 || align="center"| {{Stabile}}|| {{Bandiera|FRA}} [[Parigi
|-
| align="center"| 2 || align="center"| {{Stabile}}|| {{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Londra Gatwick|Londra-Gatwick]], [[Regno Unito]] || align="center"|{{
|-
| align="center" | 3 || align="center" | {{Aumento}} 1||{{Bandiera|ESP}} [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid,]] [[Spagna]]|| align="center" |{{Aumento}} 496.171 ||[[Iberia (azienda)|Iberia]], [[Air Europa]]
|-
| align="center" | 4 || align="center" |{{Diminuzione}} 1||{{Bandiera|ESP}} [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Spagna]]|| align="center" |{{Aumento}} 469.174 ||[[Ryanair]], [[Vueling]]
|-
| align="center" | 5 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]], [[Germania]]|| align="center" |{{Aumento}} 486.242||[[Lufthansa]]
|-
| align="center" | 6 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|NLD}} [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]], [[Paesi Bassi]]|| align="center" |{{Aumento}} 413.316 ||[[KLM]], [[EasyJet]]
|-
| align="center" | 7 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|FRA}} [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi-Orly]], [[Francia]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 278.789 ||[[EasyJet]], [[Transavia Airlines|Transavia]]
|-
| align="center" | 8 || align="center" |{{Aumento}} nuovo||{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Regno Unito]]|| align="center" |{{Aumento}} 253.078 ||[[Ryanair]]
|-
| align="center" | 9 || align="center" | {{Diminuzione}} 1 ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]], [[Germania]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 238.934 ||[[Air Dolomiti]]
|-
| align="center" | 10 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|BEL}} [[Aeroporto di Bruxelles-National|Bruxelles]], [[Belgio]]|| align="center" |{{
|-
| align="center" | 11 || align="center" | {{Aumento}} 18 ||{{Bandiera|
|-
| align="center" | 12 || align="center" |{{Stabile}}|| |{{Bandiera|
|-
| align="center" | 13 || align="center" |{{Diminuzione}} 2||{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]], [[Regno Unito]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 173.281 ||[[British Airways]]
|-
| align="center" | 14 || align="center" |{{Stabile}}|| |{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Bristol|Bristol]], [[Regno Unito]]|| align="center" |{{Aumento}} 165.236 ||[[EasyJet]], [[Ryanair]]
|-
| align="center" | 15 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|PRT}} [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]], [[Portogallo]]|| align="center" |{{Aumento}} 148.478 ||[[TAP Portugal]]
|-
| align="center" | 16 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Regno Unito]]|| align="center" |{{Aumento}} 133.750 ||[[EasyJet]], [[Jet2.com]]
|-
|
|-
|
|-
| align="center" | 19 || align="center" |{{Aumento}} 7 ||{{Bandiera|GRC}} [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene]], [[Grecia]]|| align="center" |{{Aumento}} 97.609 ||[[Aegean Airlines]]
|-
| align="center" | 20 || align="center" |{{Stabile}}||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Amburgo|Amburgo]], [[Germania]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 94.753 ||[[Eurowings]], [[easyJet]]
|-
| align="center" | 21 || align="center" |{{Aumento}} 1 ||{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Regno Unito]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 94.578 ||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 22 || align="center" |{{Aumento}} 1 ||{{Bandiera|DNK}} [[Aeroporto di Copenaghen|Copenaghen]], [[Danimarca]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 92.298 ||[[Scandinavian Airlines|SAS]]
|-
| align="center" | 23 || align="center" |{{Aumento}} 4 ||{{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Edimburgo|Edimburgo]], [[Regno Unito]]
| align="center" |{{Aumento}} 91.239 ||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 24 || align="center" |{{Aumento}} 9 ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Colonia-Bonn|Colonia]], [[Germania]]|| align="center" |{{Aumento}} 88.949 ||[[Eurowings]]
|-
| align="center" | 25 || align="center" |{{Diminuzione}} 6 ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto Dusseldorf-Weeze|Dusseldorf]], [[Germania]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 86.633 ||[[Eurowings]]
|-
| align="center" | 26 || align="center" |{{Diminuzione}} 1 ||{{Bandiera|IRL}} [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Irlanda]]|| align="center" | {{Aumento}} 81.503 ||[[Aer Lingus]]
|-
|
|-
| align="center" | 28 || align="center" |{{Aumento}} 3 ||{{Bandiera|FRA}} [[Aeroporto di Marsiglia|Marsiglia]], [[Francia]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 66.807 ||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 29 || align="center" |{{Aumento}} 7 ||{{Bandiera|POL}} [[Aeroporto di Varsavia-Chopin|Varsavia]], [[Polonia]]|| align="center" |{{Aumento}} 65.070 ||[[LOT Polish Airlines]]
|-
| align="center" | 30 || align="center" |{{Diminuzione}} 2 ||{{Bandiera|FRA}} [[Aeroporto di Bordeaux Mérignac|Bordeaux]], [[Francia]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 61.872 ||[[EasyJet]]
|-
|
|-
| align="center" | 32 || align="center" |{{Diminuzione}} 2 ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Stoccarda|Stoccarda]], [[Germania]]|| align="center" |{{Aumento}} 58.012 ||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 33 || align="center" |{{Diminuzione}} 1 || {{Bandiera|FRA}} [[Aeroporto di Tolosa Blagnac|Tolosa,]] [[Francia]]|| align="center" |{{Diminuzione}} 55.900 ||[[EasyJet]]
|-
|}
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
|+
'''Rotte intercontinentali più trafficate da/per Venezia (2019)'''<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/1dBPubwj7YmIUYfBAsZEHG0bXEjsiMnw4/view|titolo=Dati traffico italiani 2019}}</ref>
! Posizione||
|-
| align="center" | 1 || align="center" | {{Stabile}} ||{{Bandiera|
|-
| align="center" | 2 || align="center" | {{Stabile}} ||{{Bandiera|CHE}} [[Aeroporto di Zurigo|Zurigo]], [[Svizzera]] || align="center" |{{Diminuzione}} 239642||[[Swiss International Air Lines|Swiss]]
|-
| align="center" | 3 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|ARE}} [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]], [[Dubai]] || align="center" | {{Diminuzione}} 215.181||[[Emirates]]
|-
| align="center" | 4 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|RUS}} [[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Mosca-Šeremet'evo]], [[Russia]] || align="center" | {{Diminuzione}} 166.853 ||[[Aeroflot]]
|-
| align="center" | 5 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|QAT}} [[Aeroporto Internazionale Hamad|Doha]], [[Qatar]]|| align="center" | {{Aumento}} 149.747||[[Qatar Airways]]
|-
| align="center" | 6 || align="center" | {{Aumento}} 1||{{Bandiera|
|-
| align="center" | 7 || align="center" | {{Aumento}} 2||{{Bandiera|ISR}} [[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|Tel Aviv-Ben Gurion]], [[Israele]] || align="center" | {{Aumento}} 101.217||[[El Al]]
|-
| align="center" | 8 || align="center" | {{Diminuzione}} 2 ||{{Bandiera|CAN}} [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]], [[Canada]]|| align="center" | {{Aumento}} 98.012 ||[[Air Canada]], [[Air Transat]]
|-
| align="center" | 9 || align="center" | {{Diminuzione}} 1 ||{{Bandiera|CHE}} [[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|Ginevra]], [[Svizzera]] || align="center" | {{Diminuzione}} 86.666||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 10 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|USA}} [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York-JFK]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]|| align="center" | {{Diminuzione}} 81.891||[[Delta Air Lines|Delta]]
|-
| align="center" | 11 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|CHE}} [[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo|Basilea]], [[Svizzera]] || align="center" | {{Diminuzione}} 75.349 ||[[EasyJet]]
|-
| align="center" | 12 || align="center" | {{Aumento}} 4||{{Bandiera|KOR}} [[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon|Seoul-Incheon]], [[Corea del Sud]] || align="center" | {{Aumento}} 72.698||[[Asiana Airlines]]
|-
| align="center" | 13 || align="center" | {{Aumento}} 1 ||{{Bandiera|UKR}} [[Aeroporto di Kiev-Boryspil'|Kiev-Boryspil']], [[Ucraina]] || align="center" | {{Aumento}} 71.629 ||[[Ukraine International Airlines]]
|-
| align="center" | 14 || align="center" | {{Diminuzione}} 2||{{Bandiera|USA}} [[Aeroporto Internazionale di Filadelfia|Filadelfia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]|| align="center" | {{Diminuzione}} 69.921||[[American Airlines]]
|-
| align="center" | 15 || align="center" | {{Stabile}}||{{Bandiera|USA}} [[Aeroporto Internazionale di Newark|New York-Newark]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]|| align="center" | {{Aumento}} 69.352||[[United Airlines]]
|-
| align="center" | 16 || align="center" | {{Diminuzione}} 3||{{Bandiera|MAR}} [[Aeroporto di Casablanca-Muhammad V|Casablanca]], [[Marocco]]|| align="center" | {{Diminuzione}} 68.977||[[Air Arabia]], [[Royal Air Maroc]]
|-
| align="center" | 17 || align="center" | {{Aumento}} 2||{{Bandiera|USA}} [[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|Chicago-O'Hare]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || align="center" | {{Aumento}} 67.417 ||[[American Airlines]]
|-
| align="center" | 18 || align="center" | {{Diminuzione}} 1 ||{{Bandiera|CAN}} [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Montréal-Dorval]], [[Canada]] || align="center" | {{Aumento}} 65.425 ||[[Air Transat]]
|-
| align="center" | 19 || align="center" | {{Diminuzione}} 1 ||{{Bandiera|USA}} [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta-Hartsfield-Jackson]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]|| align="center" | {{Diminuzione}} 55.794 ||[[Delta Air Lines|Delta]]
|}
L'aeroporto dispone inoltre di collegamenti per:
* {{Bandiera|BGR}} [[Bulgaria]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]]
* {{Bandiera|EST}} [[Estonia]]
* {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
* {{Bandiera|ISL}} [[Islanda]]
* {{Bandiera|LVA}} [[Lettonia]]
* {{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo]]
* {{Bandiera|MDA}} [[Moldavia]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Norvegia]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Romania]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Serbia]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]]
* {{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]]
== Incidenti ==
{{vedi anche|Incidente del Piaggio-Douglas PD-808 Aeronautica Militare del 1993}}
* Il 14 settembre [[1993]] un [[Piaggio]] [[Piaggio-Douglas PD-808|PD-808]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] si è schiantato mentre cercava di atterrare in cattive condizioni meteo. Nell'incidente sono morte tutte e 3 le persone a bordo.
* Il 7 marzo [[2017]] un [[Piper Aircraft|Piper]] Pa-146 civile ha effettuato un atterraggio di emergenza, causato da un'avaria del [[Carrello d'atterraggio|carrello di atterraggio]]. Il [[velivolo]] si è adagiato su uno strato di schiuma, precedentemente allestito dai [[Vigili del Fuoco]] sulla pista principale. Entrambi i passeggeri sono usciti illesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/atterraggio_emergenza_marco_polo-2302612.html|titolo=Scatta l'emergenza al Marco Polo, atterraggio di fortuna: chiuso 4 ore|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
*
== Collegamenti con Venezia e Padova ==
[[File:La Lagune, Venise, Italie (22092793680).jpg|miniatura|destra|Taxi acqueo lungo il [[canale di Tessera]] proveniente dall'aeroporto]]
L'aeroporto si trova a 13 km da Venezia, 8 km da [[Mestre]], 28 km da [[Treviso]] e 47 km da [[Padova]]. Dall'aeroporto è possibile raggiungere:
* Venezia:
** [[piazzale Roma]] con le linee automobilistiche dell'[[ATVO]] o con la linea 5 ''aerobus'' dell'[[ACTV]];
** [[piazza San Marco]], [[Murano]] e il [[Lido di Venezia|Lido]] con le linee di navigazione di [[Alilaguna]];<ref>{{cita testo|url=http://www.alilaguna.it/it/linee/orari-linee|titolo=Orari<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120014510/http://www.alilaguna.it/it/linee/orari-linee }}</ref>
* Mestre e la terraferma del comune di Venezia con le linee automobilistiche dell'ATVO e dell'ACTV (linee 15 e 45);
* destinazioni del [[Veneto Orientale]] ([[San Donà di Piave]], [[Jesolo]], [[Portogruaro]], [[Eraclea]], [[Caorle]] e [[Bibione]]) e Treviso con le linee automobilistiche dell'ATVO;
* [[Padova]], [[Abano Terme]] e [[Montegrotto Terme]] con la linea automobilistica 015 di BusItalia Veneto, controllata da [[Busitalia-Sita Nord]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Aeroporto venezia.jpg|Scultura dello scultore Giorgio Bortoli all'ingresso del
File:Venezia-areoporto3.jpg|Scala mobile all'Interno del Terminal
File:Venezia-aeroporto.jpg|
</gallery>
Riga 398 ⟶ 548:
== Voci correlate ==
* [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri]]
*[[Aeroporto di Venezia-Lido]]
*[[Venezia]]
== Altri progetti ==
Riga 403 ⟶ 555:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.veniceairport.it|titolo=Sistema aeroportuale di Venezia}}
* {{cita web|url=https://www.aeroporto.net/aeroporto-venezia/|titolo=Informazioni sull'aeroporto di Venezia Marco Polo}}
{{Aeroporti in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|aviazione|trasporti|Venezia}}
[[Categoria:Aeroporti
| |||