K-On!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pulizia del template. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(51 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Line 6 ⟶ 5:
|paese = Giappone
|titolo italiano = K-On!
|titolo = けいおん
|titolo traslitterato = Keion!
|genere = [[commedia]]
Line 14 ⟶ 13:
|collana = ''[[Manga Time Kirara]]''
|collana 2 = ''[[Manga Time Kirara Carat]]''
|collana 2 nota = ([[Spin-off (mass media)|spin-off]])
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio =
|data fine = 28 giugno 2012
|periodicità = mensile
|volumi = 6
|volumi totali = 6
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia =
|data inizio Italia = 23 giugno 2012
|data fine Italia = 26 ottobre 2013
Line 28 ⟶ 27:
|volumi Italia = 6
|volumi totali Italia = 6
|testi Italia = Bianca Pistillo
|immagine = K-On! 01.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana,
}}
{{fumetto e animazione
Line 53 ⟶ 52:
|data fine = 26 giugno 2009
|episodi = 12
|episodi nota =
|episodi totali = 12
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(su TBS)</small><br />[[16:9]] <small>(su [[BS-i]] e DVD)</small>
Line 77 ⟶ 76:
|data fine = 28 settembre 2010
|episodi = 24
|episodi nota =
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[16:9]]
Line 84 ⟶ 83:
|episodi totali Italia = 24
}}
{{Nihongo|'''''K-On!'''''|けいおん
Successivamente l'opera è stata adattata in
In [[Italia]] il manga è stato pubblicato da [[
== Trama ==
[[Yui Hirasawa]], [[
Al secondo anno si unisce una quinta ragazza che si trova in prima, [[Azusa Nakano]]. All'inizio è sorpresa dalle abitudini del club, come bere tè, mangiare spuntini e fare poca pratica. Tuttavia capisce dopo un po' che il K-On è una specie di seconda famiglia.
Line 97 ⟶ 96:
== Personaggi ==
=== Ho-kago Tea Time ===
[[File:K-On!.png|thumb|upright=1.2|
;{{Nihongo|[[Yui Hirasawa]]|平沢 唯|Hirasawa Yui}}
:Yui è uno dei membri del club di musica leggera e suona una [[chitarra elettrica]] [[Gibson Les Paul]], che lei ha soprannominato {{Nihongo|"Giita"|ギー太}}. Non è particolarmente brillante nello studio, e tende a distrarsi facilmente. Inoltre è particolarmente goffa e l'unica cosa che sembra interessarla davvero è il cibo (lei stessa ammette in un episodio che ciò nonostante non ingrassa). Tuttavia se si fissa con una cosa diventa abbastanza determinata. Ad esempio impara a suonare la chitarra in poco tempo, memorizzando le serie di posizioni da usare. Nonostante ciò non è in grado di leggere gli spartiti musicali, ed è in grado di accordare a orecchio la chitarra. Sua sorella minore Ui si prende cura di lei, preoccupandosi di molte delle sue responsabilità. Yui è anche una delle cantanti del gruppo, benché abbia la tendenza a dimenticare i testi delle canzoni. Le piace molto abbracciare gli amici e soprannominare cose e persone. Oltre che alla sua chitarra ha dato il nome al basso di Mio ("Elizabeth") e a Azusa ("Azu-Nyan", ''nyan'' come il verso dei gatti).
▲:Doppiata da [[Aki Toyosaki]] (giapponese).
;{{Nihongo|[[Ritsu Tainaka]]|田井中 律|Tainaka Ritsu}}
:Ritsu è il presidente del club di musica leggera, e suona una [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ''Yamaha Hipgig Drumset''. Nel primo episodio Ritsu confessa a Yui di suonare la batteria, perché non riuscirebbe a stare dietro alle intricate posizioni delle dita di basso, chitarra o tastiera. Ha una personalità iperattiva ed allegra, anche se ha spesso qualche problema nel ricordarsi le attività importanti del club. Sin dall'infanzia è amica di Mio, e non perde mai occasione di approfittare delle paure dell'amica per spaventarla o metterla in imbarazzo; ciononostante, malgrado il suo carattere malizioso, tiene molto a lei e alle altre sue amiche. Ha un fratello più piccolo.
▲:Doppiata da [[Satomi Satō]] (giapponese).
;{{Nihongo|[[Mio Akiyama]]|秋山 澪|Akiyama Mio}}
:Mio è l'esperta [[bassista]] del gruppo, ed utilizza
▲:Doppiata da [[Yōko Hikasa]] (giapponese).
;{{Nihongo|[[Tsumugi Kotobuki]]|琴吹 紬|Kotobuki Tsumugi}}
:Tsumugi, spesso chiamata semplicemente Mugi dagli amici, è una facoltosa ragazza dotata di un carattere dolce e gentile, nonché la tastierista del club di musica leggera. Il suo strumento è una [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]] [[Korg Triton|Korg Triton Extreme 76 Key]]. Tsumugi è considerata un prodigio, dato che suona il piano da quando aveva quattro anni ed ha vinto anche numerosi riconoscimenti. La sua famiglia possiede numerose attività in [[Giappone]], ed anche una in [[Finlandia]], oltre che numerose abitazioni. Nel club, è anche colei che si preoccupa di fare e servire il te per tutti, e di rifornire l'aula con dolciumi e confetteria. Il suo compleanno è il 2 luglio.
▲:Doppiata da [[Minako Kotobuki]] (giapponese).
;{{Nihongo|[[Azusa Nakano]]|中野 梓|Nakano Azusa}}
:Azusa è la studentessa del primo anno che si unisce al club di musica leggera a metà della serie, suonando una [[chitarra elettrica]] [[Fender Mustang]]. Azusa è nella stessa classe di Ui, la sorella di Yui, ed ha un modo di fare un po' misterioso. Figlia di due artisti [[jazz]], Azusa suona la chitarra da quando era bambina, ed essendo molto più matura della propria età, si trova un po' a disagio con gli aspetti più infantili delle altre ragazze del club. Anche per tale ragione, Azusa si affeziona in modo particolare a Mio, la più seria nel club. È soprannominata da Yui "Azu-Nyan" (nyan=miao) perché una volta si era messa le orecchie da gatto e aveva miagolato, anche se non
▲:Doppiata da [[Ayana Taketatsu]] (giapponese).
===Sakuragaoka Girl's High School===
;{{Nihongo|Sawako Yamanaka|山中 さわ子|Yamanaka Sawako}}
:Ex membro del club di musica leggera ed attuale insegnante della scuola, Sawako (irriverentemente chiamata "Sawa-chan" da Ritsu e Yui) è il consigliere del club di musica leggera. Molto amata dagli studenti per il suo carattere dolce e disponibile, Sawako non vuole che venga fuori il suo passato di ex musicista [[heavy metal]] ribelle e trasgressiva. Le uniche ad essere a conoscenza del passato della professoressa sono i componenti del club, con i quali Sawako si comporta in maniera completamente diversa rispetto a quella che è la sua immagine pubblica. Il suo compleanno è il 31 gennaio.
▲:Doppiata da [[Asami Sanada]] (giapponese).
;{{Nihongo|Nodoka Manabe|真鍋 和|Manabe Nodoka}}
:Nodoka è la migliore amica di Yui dai tempi dell'infanzia, diventata in seguito amica di tutti i membri del club di musica leggera, in particolare Mio, con cui capita in classe insieme a partire dal secondo anno.
▲:Doppiata da [[Chika Fujitō]] (giapponese).
;{{Nihongo|Ui Hirasawa|平沢 憂|Hirasawa Ui}}
:Ui è la sorella minore di Yui, studentessa delle scuole medie ad inizio serie e dello stesso istituto della sorella e del club di musica leggera in seguito. A differenza della sorella, Ui è matura e responsabile
▲:Doppiata da [[Madoka Yonezawa]] (giapponese).
;{{Nihongo|Jun Suzuki|鈴木 純|Suzuki Jun}}
:Jun è
▲:Doppiata da [[Yoriko Nagata]] (giapponese).
;{{Nihongo|Sumire Saitō|斉藤 菫|Saitō Sumire}}
Line 153 ⟶ 152:
;{{Nihongo|Megumi Sogabe|曽我部 恵|Sogabe Megumi}}
:Megumi è stata il presidente del consiglio degli studenti, prima che Nodoka le succedesse. È il presidente del fan club di Mio. Il suo personaggio comparirà di nuovo nella nuova serie del manga, in cui si scopre che frequenta la stessa università di Yui e delle altre.
▲:Doppiata da [[Asumi Kodama]] (giapponese).
== Manga ==
[[File:Bolli K-On!.jpg|thumb|
''K-On!'' è iniziato come manga [[yonkoma]] scritto ed illustrato da [[Kakifly]]. la serializzazione del manga è iniziata su ''[[Manga Time Kirara]]'', pubblicato dalla [[Hōbunsha]] nel maggio
In [[Italia]] il manga è stato pubblicato da
=== Volumi ===
Line 166 ⟶ 165:
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = K-On! 1
|titolo kanji = けいおん! 1
|titolo romaji = Keion! 1
Line 172 ⟶ 171:
|data giappone = 26 aprile 2008<ref name=k-on>{{cita web|url=http://houbunsha.co.jp/comics/detail.php?p=%A4%B1%A4%A4%A4%AA%A4%F3%A1%AA|titolo=けいおん!|editore=[[Hōbunsha]]|accesso=17 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8322-7693-2
|data italia =
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 179 ⟶ 178:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = K-On! 2
|titolo kanji = けいおん! 2
|titolo romaji = Keion! 2
Line 185 ⟶ 184:
|data giappone = 26 febbraio 2009<ref name=k-on/>
|isbn giappone = 978-4-8322-7781-6
|data italia = 28 luglio 2012<ref>{{cita web|url=
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 192 ⟶ 191:
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = K-On! 3
|titolo kanji = けいおん! 3
|titolo romaji = Keion! 3
Line 198 ⟶ 197:
|data giappone = 18 aprile 2009<ref name=k-on/>
|isbn giappone = 978-4-8322-7869-1
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 205 ⟶ 204:
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = K-On! 4
|titolo kanji = けいおん! 4
|titolo romaji = Keion! 4
Line 211 ⟶ 210:
|data giappone = 27 settembre 2010<ref name=k-on/>
|isbn giappone = 978-4-8322-7943-8
|data italia = 22 settembre 2012<ref>{{cita web|url=
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 224 ⟶ 223:
|data giappone = 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://houbunsha.co.jp/comics/detail.php?p=%A4%B1%A4%A4%A4%AA%A4%F3%A1%AA%A3%E3%A3%EF%A3%EC%A3%EC%A3%E5%A3%E7%A3%E5|titolo=けいおん!college|editore=[[Hōbunsha]]|accesso=10 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8322-4196-1
|data italia = 26 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 237 ⟶ 236:
|data giappone = 27 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://houbunsha.co.jp/comics/detail.php?p=%A4%B1%A4%A4%A4%AA%A4%F3%A1%AA%A3%E8%A3%E9%A3%E7%A3%E8%A3%F3%A3%E3%A3%E8%A3%EF%A3%EF%A3%EC|titolo=けいおん!h i g h s c h o o l|editore=[[Hōbunsha]]|accesso=10 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8322-4209-8
|data italia = 28 settembre 2013<ref>{{cita web|url=
|isbn italia = 978-
|capitoli =
|trama =
Line 246 ⟶ 245:
== Anime ==
[[File:Logo K-On.jpg|thumb|Logo della serie]]
Un adattamento animato di 12 episodi più un extra, diretto da Naoko Yamada, scritto da [[Reiko Yoshida]] e prodotto dalla [[Kyoto Animation]], è stato trasmesso fra il 3 aprile ed il 26 giugno
=== Colonna sonora ===
{{vedi anche|Colonne sonore di K-On!}}
La prima [[Sigla musicale|sigla d'apertura]] dell'anime è ''[[Cagayake! GIRLS]]'' di [[Aki Toyosaki]] con [[Yōko Hikasa]], [[Satomi Satō]] e [[Minako Kotobuki]]. Invece la [[Sigla musicale|sigla di chiusura]] è ''[[Don't say "lazy"]]'' di [[Yōko Hikasa]] con [[Aki Toyosaki]], [[Satomi Satō]] e [[Minako Kotobuki]]. I [[singolo discografico|singoli]] delle due sigle sono stati pubblicati il 22 aprile
La sigla di apertura della seconda stagione dell'anime è ''Go! Go! Maniac'' mentre la prima sigla di chiusura è ''Listen!!'', entrambe cantate da [[Aki Toyosaki]], [[Yōko Hikasa]], [[Satomi Satō]], [[Minako Kotobuki]], e [[Ayana Taketatsu]]. I singoli contenenti i due brani sono stati pubblicati il 28 aprile
=== Episodi ===
Line 436 ⟶ 435:
|posizione template = coda
|numero episodio = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = 冬
|titolo romaji =
|data giappone = 20 gennaio 2010
|data italia =
Line 744 ⟶ 743:
=== Videogiochi ===
Un [[videogioco musicale]] intitolato {{Nihongo|''[[K-On! Hōkago Live!!]]''|けいおん! 放課後ライブ!!|Keion! Hōkago Raibu!!}} è stato sviluppato dalla [[Sega (azienda)|SEGA]] per [[PlayStation Portable]], ed è disponibile dal 30 settembre
Un [[videogioco arcade]], sviluppato da [[Atlus]] e intitolato {{Nihongo|''K-On! Hōkago Rhythm Time''|けいおん! 放課後リズムタイム|Keion! Hōkago Rizumu Taimu}}, è uscito nella primavera del
=== Film ===
Un film d'animazione è stato annunciato alla fine della seconda stagione dell'anime<ref name="annunciofilm">{{cita web|url=
Le ragazze del K-On! come stabilito nell'episodio speciale della seconda stagione faranno un viaggio preesame a Londra: la terra del Rock. Durante il viaggio Yui e le altre penseranno a cosa fare per Azusa una volta che si siano diplomate. Alla fine decideranno di dedicarle una canzone ed inizieranno a scrivere il testo di ''Tenshi ni fureta yo''.
Line 759 ⟶ 758:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tbs.co.jp/
{{K-On!}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:K-On!| ]]
[[Categoria:Kyoto Animation]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
|