Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 65:
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto perché fosse avviata la costruzione di tre delle dodici unità, ma nel [[1965]] la notizia dell'accordo trapelò e l'accordo venne reso noto dal [[New York Times]], facendo infuriare i [[paesi arabi]]. I tedeschi di fronte alle minacce arabe di sanzioni economiche e di un boicottaggio delle merci tedesche interruppero la costruzione, cedendo il contratto della fornitura alla [[Francia]] e la produzione venne spostata ai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]]. In quel periodo le forniture di armi francesi a Israele rappresentavano i 3/4 dell'armamento israeliano. Le unità costruite in Francia su progetto tedesco avrebbero però continuato ad essere equipaggiate con [[Motore Diesel|motori]] [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] di costruzione tedesca.
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'11 aprile [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 dicembre dello stesso anno,
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana, [[sonar]] a scafo Elak e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Decoy (guerra elettronica)|decoys]].
Riga 86:
Il 7 ottobre [[1973]] la capoclasse "''Mivtach''", dotata all'epoca di armamento solamente artiglieresco, e la gemella "Miznah", già convertita in unità missilistica, presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in quello che è stato il primo scontro tra motocannoniere missilistiche della storia.<ref name="INS Mivtach">[http://www.hnsa.org/ships/mivtach.htm INS Mivtach] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014043856/http://hnsa.org/ships/mivtach.htm |data=14 ottobre 2007 }}</ref> Gli israeliani nell'occasione affondarono tutte le unità nemiche. Il 9 ottobre la [[motovedetta]] "''Misgav''" prese parte alla [[battaglia di Damietta (1973)|battaglia di Damietta]], in cui le motovedette israeliane affondarono tre motovedette egiziane [[Classe Osa|Osa]] di fabbricazione sovietica.
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con il nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name
Sulla capoclasse "''Mivtach''" il lanciamissili missili triplo dei missili Gabriel, posto immediatamente a poppavia della sovrastruttura, venne sostituito con quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]].<ref name
[[File:HN-INS-Mivtach-1.jpg|thumb|
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'11 gennaio [[1996]], è stata preservata e collocata al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa.<ref name
== Note ==▼
<references/>▼
==Modelli successivi==
Riga 101 ⟶ 98:
*[[classe Saar 4.5 (corvetta)|Sa'ar 4.5]]
*[[classe Saar 5 (corvetta)|Sa'ar 5]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
Riga 110:
{{DEFAULTSORT:Saar}}
[[Categoria:Classi di unità litoranee|Sa'ar 1]]
[[Categoria:
|