Ocean Conqueror: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
EnzoBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Ocean Conqueror.png
|didascalia = Schermata su Commodore 64
|sviluppoorigine = HUN
|sviluppo = Peter Vitray e Lajos Palanki<ref>{{RivistaVG|cvg|76|9|2|1988}} Accreditati solo sul manuale per Amstrad</ref>
|pubblicazione = Rack It
|pubblicazione nota = [[Hewson]]
Riga 26 ⟶ 27:
 
Si dispone di controlli complessi effettuati con diversi tasti. Gli armamenti del sottomarino sono siluri lanciabili in avanti, orientabili solo di pochi gradi, e [[Missile antinave|missili antinave]] teleguidati manualmente. Anche i cacciatorpediniere nemici sono dotati di missili. Si può variare il tipo di propulsione tra motore elettrico e diesel; quest'ultimo richiede aria ed è usato anche per generare aria compressa con cui svuotare le zavorre ed emergere. Nei momenti tranquilli lo scorrere del tempo di gioco può essere accelerato. Su due delle isole si trovano porti alleati ai quali, con manovre non banali, si può attraccare per riparazioni e rifornimenti.
 
== Accoglienza==
{{...|videogiochi}}
 
==Note==
Riga 38 ⟶ 42:
*{{RivistaVG|mh|170|44|5|1988|giorno=24}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||ocean-conqueror}}
*{{Lemon64|1818}}