Piazza Ciullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(105 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Piazza Ciullo
|nomiPrecedenti =Piazza Maggiore, PiazzaPiano di Sant’Oliva
|immagine =Piazza Ciullo; Alcamo.jpg
|didascalia = Piazza Ciullo
|siglaStato = ITA
|città = {{it|1=Logo Comune di Alcamo}} [[Alcamo]]
Riga 17:
*[[Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo)|Chiesa di Sant'Oliva ]]
|trasporti =
|progettista = [[Gae Aulenti]]
}}
'''Piazza Ciullo''' è la principale piazza di [[Alcamo]], nella [[provincia di Trapani]]. Situata nel cuore del centro storico, rappresenta il punto di incontro e di richiamo in occasione di eventi importanti.
Oggi essa rappresenta anche il luogo di ritrovo ideale per i giovani alcamesi.
 
==Storia==
Secondo fonti storiche, nel 1500 un corso d'acqua attraversava Piazza Ciullo: il fossato, dentro il quale esso scorreva, d'inverno si riempiva d'acqua, ma col passare dei secoli l'area prese l'attuale conformazione. Oggi la prova dell'esistenza di questo torrente è data dalla particolare posizione dei fabbricati, le cui forme sono fatte risaltare attraverso le linee della pavimentazione, dopo il lavoro di ristrutturazione fatto secondo il progetto di [[Gae Aulenti]].<ref name=alqa>alqamah.it, http://www.alqamah.it/2013/10/28/historia-alcami-piazza-ciullo/</ref>
 
Nel XVI secolo all'interno della città c'erano molte abitazioni, con cortili all'interno, e chiese: molte di queste case erano costruite sull'asse est-ovest, verso Porta Trapani. La riva del ruscello (detto ''vallone'' in dialetto) era molta adatta per costruirvi delle nuove chiese. Si iniziò con la [[Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo)|Chiesa di Sant'Oliva ]] nel 1533, poi la [[Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo)|Chiesa della Sacra Famiglia ]] (dopo il 1650), il Collegio o [[Chiesa del Gesù (Alcamo)|Chiesa del Gesù ]](1684), la [[ex chiesa di Santa Maria dello Stellario]] (costruita nel 1605, demolita nel 1962<ref name=alqa/> ed oggi sede di una banca).
 
Questo luogo divenne importante nella prima metà del XVI secolo grazie ad alcuni eventi, fra i quali il passaggio e soggiorno dell'imperatore [[Carlo V]] (avvenuto nel 1535), e poi la realizzazione della Chiesa del Collegio da parte dei [[Gesuiti]] nel 1650,<ref name=alqa/> che portò la piazza ad avere la caratteristica forma attuale.
 
La piazza attuale è sorta unendo i sagrati di tre Chiese: Sant'Oliva, lo Stellario (1625) e la Chiesa del Collegio (1650).<ref>Ignazio De Blasi, Discorso storico della opulenta città di Alcamo situata a piè del Monte Bonifato e dell'antichissima cittù di Longarico; trascrizione del manoscritto originale e realizzazione di Lorenzo Asta, Alcamo, 1989.</ref>
 
Il primo nome che ebbe fu quello di ''Piazza Maggiore'', e in seguito, fino al 1875, ''Piano Sant'Oliva'', per poi essere chiamata Piazza Ciullo, in onore del grande poeta [[Ciullo d'Alcamo|Ciullo d’Alcamo]], autore del famoso contrasto amoroso "[[Rosa fresca aulentissima]]".<ref name=trapa>turismo.trapani.it, http://www.turismo.trapani.it/it/1025/piazza-ciullo.html</ref>
 
==Descrizione==
Piazza Ciullo si presenta in forma allungata ed è contraddistinta da due lati paralleli, per come si snodavano le vecchie mura, oggi non più esistenti.<ref name=paese>paesionline.it, https://www.paesionline.it/italia/vie-piazze-e-quartieri-alcamo/piazza-ciullo</ref>
In Piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto "la Chiazza") si trovano il Palazzo Comunale, la Chiesa del Collegio (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la Chiesa di Sant'Oliva e molti locali di ristorazione
Nella piazza si possono ammirare l’imponente facciata, in stile barocco, della [[Chiesa del Gesù (Alcamo)|Chiesa del Gesù ]] con un grande orologio circolare nella parte alta, il complesso architettonico de [[Ex collegio dei Gesuiti]] accanto ad essa, quindi la [[Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo)|Chiesetta della Sacra Famiglia]], il [[Palazzo Comunale (Alcamo)|Palazzo Comunale]] e la [[Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo)|chiesa di Sant’Oliva]] che venne fondata nel 1533 e ricostruita nel 1723 su progetto di [[Giovanni Biagio Amico]].<ref name=trapa/>
Proprio di fronte al Palazzo Comunale si trova il Palazzo Liberty che un tempo era sede dell'Ufficio Postale.
 
Nel 1919, all'angolo con il Corso 6 Aprile, è stato collocato un bellissimo [[chiosco]] in legno e in [[stile Liberty]] che serviva bibite e decotti<ref name=calia>Roberto Calia, I palazzi dell'aristocrazia e della borghesia alcamese, Alcamo, Carrubba, 1997.</ref>: oggi è adibito a gelateria e panineria.
Fino al 1929, nell'angolo con la via Porta Stella esisteva una fontana realizzata dallo scultore [[Antonino Gaggini]], figlio di [[Antonello Gagini|Antonello]]; inoltre, all'interno di una cornice c'erano due scudi e lo stemma della città di Alcamo, con una scritta in latino.<ref name=calia/>
Sotto la piazza, sul lato nord di essa e scendendo alcuni scalini, c'è Piazza Mercato.
 
===Restauro===
La piazza è stata asfaltata nel 1952 dall'amministrazione comunale del tempo.
L’ultimo restauro, effettuato nel 1996 su progetto del famoso architetto [[Gae Aulenti]], ha portato alla nuova pavimentazione e a un nuovo arredo urbano, seguendo le linee guida di quel torrente scomparso che attraversava la piazza.<ref name=paese/>
 
Il rinnovamento della piazza principale di Alcamo, che ha visto la messa in posa di quei tanto discussi "pali verdi" ([[Profilato|profilati]] in ferro a forma di ''Ti'', che la illuminano al posto degli antichi lampioni con pali in [[ghisa]]), è ancora oggi oggetto di vivace discussione tra chi sostiene che abbiano apportato valore aggiunto, e chi, al contrario, vede una contrapposizione piuttosto stridente con la parte più antica della piazza.
Comunque questo sistema di illuminazione, in seguito utilizzato altrove, ha preso il nome di ''Sistema Alcamo''.<ref>alqamah.it, http://www.alqamah.it/2012/11/01/muore-gae-aulenti-aveva-riqualificato-piazza-ciullo/</ref>
 
Oggi l'intera piazza, e parte del Corso 6 Aprile, è vincolata ad area pedonale.
<gallery>
File:Piazza Ciullo, Alcamo.jpg|Foto primi anni '90
File:Alcamo piazza ciullo.jpg|La piazza innevata
File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'[[Ex collegio dei Gesuiti]]
File:Piazza Ciullo (Alcamo) - Vista dall'alto.jpg|La Piazza vista dall'alto
File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG|[[Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo)|Chiesa della Sacra Famiglia ]]
File:Municipio di Alcamo.jpg|[[Palazzo Comunale (Alcamo)|Palazzo Comunale]]
File:Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) 68.jpg|[[Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo)|Chiesa di Sant'Oliva]]
File:Chiosco Liberty.jpg|Il Chiosco ''Liberty''
File:Piazza Ciullo.jpg|Incrocio fra il Corso 6 Aprile e Piazza Mercato
File:Piazza Mercato, Alcamo.jpg|Piazza Mercato
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita web|http://www.alqamah.it/2013/10/28/historia-alcami-piazza-ciullo/|titolo=Historia Alcami: Piazza Ciullo|accesso=2018-03-03}}
*{{Cita web|https://www.paesionline.it/italia/vie-piazze-e-quartieri-alcamo/piazza-ciullo|titolo=Piazza Ciullo a Alcamo |accesso=2018-03-03}}
*{{Cita web|https://www.touringclub.it/destinazione/137026/piazza-ciullo|titolo=Piazza Ciullo|accesso=2018-03-03}}
*{{Cita web|http://www.turismo.trapani.it/it/1025/piazza-ciullo.html|titolo=PIAZZA CIULLO|accesso=2018-03-03}}
*{{Cita web|http://www.alqamah.it/2012/11/01/muore-gae-aulenti-aveva-riqualificato-piazza-ciullo/|titolo=Muore Gae Aulenti, aveva riqualificato Piazza Ciullo|accesso=2018-03-04}}
*{{Cita web|1=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/piazze/186.html|titolo=Piazze principali|accesso=2018-piazza03-ciullo04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180418225926/http://www.comune.alcamo.tp.it/in-e-piazza-mercatocitta/piazze.html|dataarchivio=18 aprile 2018|urlmorto=sì}}
*{{cita libro |cognome=Calia | nome= Roberto| titolo=I palazzi dell'aristocrazia e della borghesia alcamese |editore= Carrubba| città= Alcamo | ed= | anno= 1997 | isbn= |id= | cid= | url=}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro |cognome=De Blasi | nome= Ignazio| titolo=Discorso storico della opulenta città di Alcamo situata a piè del Monte Bonifato e dell'antichissima cittù di Longarico; trascrizione del manoscritto originale e realizzazione di Lorenzo Asta |editore=| città= Alcamo | ed= | anno= 1989 | isbn= |id= | cid= | url=}}
 
==Voci correlate==
*[[Piazza Bagolino]]
*[[Piazza della Repubblica (Alcamo)]]
*[[Cielo d'Alcamo]]
|progettista = *[[Gae Aulenti]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Sicilia|storia}}
 
[[Categoria:Alcamo]]
 
[[Categoria:Piazze di Alcamo]]